Ultime notizie

cio

  • 14 aprile 2025

    CONTAINER

    Autisti delle imprese artigiane, in Lombardia retribuzioni più alte

    Forfettizzazione degli straordinari, indennità di trasferta, corresponsione di un trattamento economico di discontinuità cioè relativo ai “tempi morti” nei quali l’autista, ad esempio, deve attendere anche ore fermo alla dogana o per il disbrigo delle pratiche portuali. Sono le novità introdotte dall’intesa siglata fra le associazioni imprenditoriali dell’artigianato e le Organizzazioni Sindacali Confederali dei trasporti. Il commento di Fabio Marani, segretario della Fit-Cisl Lombardia.Intermodalità ferro-aereo. Ne parliamo con Mario Bartoli, consigliere generale di Anita, l'Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese dell'autotrasporto merci e della logistica.

  • 13 aprile 2025
    Manuela Di Centa:" L'elezione di Coventry frutto delle riforme volute dal Cio a fine Anni Novanta"

    CONTAINER

    Manuela Di Centa:" L'elezione di Coventry frutto delle riforme volute dal Cio a fine Anni Novanta"

    "Sentire pronunciare il suo nome dal presidente Bach, che ne ha sancito l'elezione, mi ha davvero emozionata, perché ho visto il compimento di quelle riforme che, nella commissione atleti del Cio, avviammo già a fine degli Anni Novanta per garantire il rispetto dei diritti di inclusività, uguaglianza e parità di genere": così a Olympia (in onda ogni domenica h1630 su Radio24-IlSole24Ore) Manuela Di Centa, plurimedagliata olimpica nello sci di fondo e membro onorario del Comitato Olimpico Internazionale, dopo esserne stata per oltre un decennio membro effettivo e componente della commissione atleti, commenta l'elezione di Kirsty Coventry a nuova presidente del Cio.

    Nicola Sbetti:" La prima sfida di Coventry? Riportare la Russia all'interno del Cio"

    CONTAINER

    Nicola Sbetti:" La prima sfida di Coventry? Riportare la Russia all'interno del Cio"

    "Quella di Kirsty Coventry è una nomina dal forte valore simbolico, ma anche politico. La prima sfida per la neo-presidente? Creare i presupposti per la riammissione effettiva degli atleti russi, una volta concluso il conflitto in Ucraina": così a Olympia (in onda ogni domenica h1630 su Radio24-IlSole24Ore) il professor Nicola Sbetti, docente di storia dell'educazione fisica e dello sport all' università di Bologna, e membro della Società Italiana di Storia dello Sport, commenta l'elezione della nuova presidente del Cio.

  • 13 aprile 2025
    Una donna presidente del Cio: ma non ditelo a De Coubertin...

    CONTAINER

    Una donna presidente del Cio: ma non ditelo a De Coubertin...

    Le donne? Lui non le avrebbe mai volute vedere non solo come dirigenti, ma persino come atlete in gara ai giochi Olimpici! Beh, quasi due secoli dai tempi di Pierre De Coubertin, il creatore delle Olimpiadi moderne, non sono però passati invano! Basti pensare che il Comitato Olimpico Internazionale, di fatto il governo dello sport mondiale, il 20 marzo ha eletto (per la prima volta nella storia) come sua nuova presidente proprio una donna, per di più giovane (appena 41 anni), africana (è nata in Zimbabwe) ed ex atleta (plurimedagliata olimpica e mondiale nel nuoto): Kirsty Coventry, che succede così al tedesco Thomas Bach.Quale il significato di questa scelta rivoluzionaria? Come ci si è arrivati? E quali le sfide che la nuova presidente dovrà affrontare per non far perdere allo sport mondiale la rotta nella tempesta geopolitica contemporanea?Ne parliamo oggi a Olympia con il professor Nicola Sbetti, docente di storia dell'educazione fisica e dello sport all' università di Bologna, e membro della Società Italiana di Storia dello Sport, e con Manuela Di Centa, vincitrice di due ori, due argenti e tre bronzi olimpici nello sci di fondo, nominata nel 1996 nella commissione atleti del Coni e nel 1998 nella stessa commissione del Cio, di cui è stata membro per oltre un decennio e di cui è ancora oggi membro onorario.

  • Cloud, i costi in ascesa spingono le aziende verso la gestione ibrida dei dati

    Tecnologia

    Cloud, i costi in ascesa spingono le aziende verso la gestione ibrida dei dati

    È in atto un cambio di rotta significativo, soprattutto tra le grandi aziende: dopo l’iniziale entusiasmo per il cloud pubblico, molte realtà (banche e istituzioni governative in testa) stanno riconsiderando la strategia di migrazione completa di sistemi e applicazioni nella nuvola. Il motivo?

  • 06 aprile 2025
    Radiotube - L'intervista: Tredici Pietro

    CONTAINER

    Radiotube - L'intervista: Tredici Pietro

    A tre anni dall'ultimo arriva il nuovo disco di Tredici Pietro, cioè Pietro Morandi. Un disco in cui non si fa sconti. Si intitola "Non guardare giù".

  • 05 aprile 2025
    Incroci emiliani

    CONTAINER

    Incroci emiliani

    Il Milan di Conceicao, archiviato il pari nella semifinale di andata di Coppa Italia, aspetta la Fiorentina a San Siro per cercare di salvare il salvabile in una stagione molto difficile. Ne parliamo con Massimo Ambrosini.Sull’altra sponda del naviglio invece l’Inter si prepara alla trasferta di Parma: in caso di vittoria i Nerazzurri potrebbero tentare un momentaneo strappo in vetta alla classifica, in attesa della gara del Napoli prevista lunedì. Sentiamo le ultimissime con Franco Vanni.Umberto Zapelloni ci aggiorna poi sulle qualifiche per il GP di Formula 1 appena terminate in Giappone, mentre Marco Crespi, sempre con un whatsappardo, ci racconta il derby italiano del basket tra Bologna e Milano giocato ieri sera in Eurolega.Con Pierferdinando Casini facciamo il punto sulla straordinaria annata del Bologna di Vincenzo Italiano, con gli emiliani ancora in corsa sia per il quarto posto che per la Coppa Italia. Infine, spazio a Roma-Juventus, uno dei tanti incroci importanti di questa giornata. Una partita che vale un pezzo di Champions League. Noi ne parliamo con Luigi Garlando.

  • 03 aprile 2025
    Dal deficit ai dazi, ecco perché l’effetto Trump è sopravvalutato

    24Plus

    24+ Dal deficit ai dazi, ecco perché l’effetto Trump è sopravvalutato

    La Borsa statunitense è sopravvalutata anche dopo i crolli? «È ancora molto cara sia rispetto alla sua media storica, sia rispetto al mercato obbligazionario, sia rispetto al resto del mondo» osserva Daniel Ivascyn, group chief investment officer di Pimco. «Ma non prevedo che debba scendere per

    Speciale Duezerocinquezero: I pozzi petroliferi come fonti di calore geotermico

    CONTAINER

    Speciale Duezerocinquezero: I pozzi petroliferi come fonti di calore geotermico

    Ci sono migliaia di pozzi petroliferi, scavati nel paese a partire dagli anni ‘50, che oggi sono esauriti ma che intercettano fluidi caldi nel sottosuolo. Dimenticati per decenni, oggi si torna a guardare a questi pozzi come possibili fonti di calore geotermico. Essendo già stati scavati, riciclarli offre infatti un doppio vantaggio: in primo luogo, la loro riapertura implica investimenti minimi; in secondo luogo, non c’è rischio minerario, cioè il rischio di non trovare nel sottosuolo quello che cisi aspettava. Anche di questo abbiamo parlato oggi a Padova, nella seconda giornata del Forum Duezerocinquezero della transizione ecologica, con Antonio Galgaro, professore di Geotermia all’Università di Padova.

  • 31 marzo 2025
    La carenza di figure specializzate ostacola l’adozione dell’intelligenza artificiale in Italia

    Management

    La carenza di figure specializzate ostacola l’adozione dell’intelligenza artificiale in Italia

    Un recente studio internazionale di Red Hat, la più grande azienda di software open source al mondo, ha evidenziato come l’80% dei responsabili IT italiani consideri la mancanza di figure specializzate come i Data Scientist o gli esperti di machine learning rappresenti un ostacolo significativo per

  • 28 marzo 2025
    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    CONTAINER

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti.  Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

  • 24 marzo 2025
    Germania Italia 3-3. Sfiorata l’impresa dopo un primo tempo da incubo

    Sport24

    Germania Italia 3-3. Sfiorata l’impresa dopo un primo tempo da incubo

    Ad un certo punto, in questa folle partita di Dortmund, quando gli azzurri si sono finalmente svegliati dopo un primo tempo da incubo, per un riflesso condizionato, ci è sembrato di tornare alla sfida dell’Azteca, quella leggendaria con la Germania finita 4-3 per l’Italia ai supplementari.