Cinzia Tagliabue
Trust project- 07 aprile 2024
L’arte di saper cogliere le opportunità
Affrontare equilibri macroeconomici e geopolitici in fase di ridefinizione, sullo sfondo di sfide secolari dirompenti: la conferenza plenaria di apertura della 14esima edizione del Salone del Risparmio 2024 si concentra sull’arte di navigare la complessità, analizzando le direttrici di cambiamento
- 18 maggio 2023
Salone del Risparmio - Day III
Terzo e ultimo giorno di Due di denari in diretta dal Salone del Risparmio all'Allianz MiCo di Milano. Partiamo con Daniele Mellana, Head of Sales & Business Development Fineco Asset Management per capire quali conseguenze il quadro geopolitico attuale avrà sugli scenari finanziari.Segue un'interessante conversazione sulla leadership femminile nel mondo della consulenza finanziaria con Cinzia Tagliabue, Chairman di Amundi Sgr e Vicepresidente di Assogestioni. Spetta invece a Fabrizio Crespi, professore associato di Economia degli intermediari finanziari all'Università di Cagliari, aiutarci a tirare le somme di questa tredicesima edizione della kermesse organizzata da Assogestioni.
- 11 maggio 2022
In diretta dal Salone del Risparmio
Un tesoro da 1290 monete romane , risalenti al regno di Costantino il Grande. A trovarlo, in un vaso di argilla in una foresta svizzera, è stato un archeologo dilettante. Non sappiamo se definirlo come soldi "sotto il materasso" o come investimento di "lungo periodo". In qualche modo, però, questa notizia curiosa non ci porta lontani dai temi che trattiamo con i protagonisti del Salone del Risparmio, la kermesse di Assogestioni che ci ospita per la seconda delle nostre tre puntate in diretta. La prima ospite che viene a trovarci negli studi allestiti presso il MiCo di Milano è Cinzia Tagliabue, CEO di Amundi SGR – Italy nonché Vicepresidente di Assogestioni e Presidente del Comitato Diversity dell'associazione. Oltre a commentare alcuni dei temi di stringente attualità - come la fiammata dell'inflazione - con lei ci concentriamo sull'importanza della parità di genere: un cambiamento culturale da promuovere anche nel mondo del risparmio gestito. E non possiamo che parlare delle nuove sfide che aspettano il settore con il nuovo presidente di Assogestioni , Carlo Trabattoni. Nel corso del suo intervento portiamo lo sguardo sui prossimi anni: sul valore del risparmio e le responsabilità che comporta, sull'importanza della comunicazione e dell'educazione finanziaria nel raggiungere i più giovani, che saranno gli investitori del futuro. In chiusura di puntata riportiamo, con una rapida fotografia, lo sguardo sullo scenario macroeconomico globale di oggi: crisi del debito, materie prime, cambi e tensioni geopolitiche. Il commento è quello di Massimiliano Marzo, Professore di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna e Direttore del Master in Wealth Management presso la Bologna Business School.
- 10 maggio 2022
Una tavola rotonda per analizzare i temi più importanti
L’industria del risparmio si interroga sul ruolo che riveste sul versante dello sviluppo economico e sociale, con particolare attenzione ai temi della transizione sostenibile, rivoluzione digitale e sviluppo del capitale umano
- 09 maggio 2022
Umano, digitale e responsabile, ecco le priorità
Ecco, quindi, che visto lo scenario, questa edizione assume un significato ancora più importante
- 15 settembre 2021
In diretta dal Salone del Risparmio
Ospiti: Niccolò Rabitti, Head of retail distribution Italia di Morgan Stanley IM Emanuele Bellingeri, Managing Director, Responsabile Asset Management in Italia per Credit Suisse. Alessandro Gandolfi, Managing director & Head of Italy di Pimco Cinzia Tagliabue, Deputy Head of the Retail Clients Division di Amundi e CEO di Amundi SGR “Le interviste al Salone del risparmio”
- 19 gennaio 2021
Perché sul treno dei Pir alternativi non tutti i risparmiatori possono salire
Sono investimenti illiquidi che possono dare buoni ritorni ma si rivolgono a soggetti istituzionali e/o a privati con alte disponibilità finanziarie e buona propensione al rischio, in grado di sopportare un lungo orizzonte d’investimento
- 30 settembre 2019
Agosto, i fondi spingono la raccolta: i gestori incassano 3,8 miliardi di euro
I fondi comuni ad agosto hanno invertito la rotta e riportato il segmento in territorio positivo. Con una raccolta di 4 miliardi le gestioni collettive (fondi aperti e chiusi) hanno tamponato le perdite di quelle di portafoglio (-304 milioni), facendo chiudere i conti mensili dell’industria in
- 03 aprile 2019
Risparmio, diversità, inclusione
Seconda giornata in diretta dal Salone del Risparmio di Milano, dove i nostri Due di denari tornano a parlare di risparmio e investimenti nel segno della sostenibilità."Vogliamo, dobbiamo, far evolvere la nostra industria per renderla ancora più sostenibile, inclusiva, responsabile": È questa l'esortazione del Presidente di Assogestioni Tommaso Corcos, lanciata nel corso dell'inaugurazione di questa decima edizione del Salone. Ed è proprio il presidente Corcos che viene a trovarci in studio per gran parte della trasmissione, approfondendo questi temi e commentando anche gli ultimi dati Istat, che vedono calare il potere d'acquisto delle famiglie dello 0,5% nel quarto trimestre 2018 rispetto al terzo. La propensione al risparmio negli ultimi mesi dell'anno è stata pari al 7,6% (0,6 punti in meno rispetto ai tre mesi precedenti). Ci raggiunge in studio anche Cinzia Tagliabue, Ad per l'Italia di Amundi e responsabile del gruppo di lavoro sulla diversity istituito da Assogestioni. Con lei parliamo di diversità e inclusione e capiamo come questi due aspetti rappresentino una sfida per il settore del risparmio gestito. Nello spazio delle notizie in breve "di denari" ci chiediamo - come ogni mercoledì - Dov'è il nuovo lavoro? E segnaliamo Il tuo capitale umano , il programma promosso da Assogestioni che si propone di avvicinare i giovani a una carriera nel risparmio gestito. A proposito di lavoro, in Verso il futuro e oltre - La scuola che prepara al lavoro di domani la nostra Maria Piera Ceci ci porta a Reggio Emila, dove i ragazzi di una quarta, indirizzo meccatronica, hanno realizzato un dispositivo per rendere più sicure le auto elettriche ed ibride attraverso dei rumori, simili a quelli delle auto normali, che avvertano ciclisti e pedoni.
Puoi accedere anche con