Ultime notizie

Ciccio Sultano

Trust project

  • 15 dicembre 2023

    Viaggi

    W Roma

    Un pop hotel nel cuore di Roma con terrazze ovunque affacciate su parchi e giardini, con le fronde dei pini marittimi che sfiorano i davanzali delle camere dalle pareti azzurro polvere e tende rosso sipario. Se il look è optical contemporaneo, l’atmosfera è decisamente funky, dai party techno in

  • 01 marzo 2023

    Food

    Bottura Illy chef ambassador: ecco come è nato il blend esclusivo per l’Osteria Francescana

    La miscela creata in base alle indicazioni dello chef unisce caffè provenienti da Etiopia (70% per floreale e acidità) Brasile (20% per cioccolato e caramello) e Guatemala (10% per persistenza rotondità)

  • 14 dicembre 2022
    Cucina stellata e Dj Set al W Rome

    Viaggi

    Cucina stellata e Dj Set al W Rome

    Per sbarcare in Italia il brand del gruppo Marriot ha scelto proprio la Capitale, dove lo scorso aprile ha inaugurato il suo W Rome. Oltre alle opere d'arte contemporanea che lo arricchiscono (stupendo il lavoro fotografico di Massimo Listri per il cocktail bar) molto apprezzato fra local e

  • 15 aprile 2022
    Una Pasqua alternativa tra picnic e merende

    Moda

    Una Pasqua alternativa tra picnic e merende

    Golosità in malga, cestini lussuosi, piatti ispirati ad artisti: gli indirizzi dove si rinnovano i sapori (e le formule) tradizionali

  • 02 marzo 2022
    Così l’architettura unisce hotel di lusso e ristoranti stellati

    Food

    Così l’architettura unisce hotel di lusso e ristoranti stellati

    Da Bolzano a Noto, passando per Portofino, Capri e Roma, progetti di tendenza rafforzano le sinergie tra ristorazione e hospitality

  • 11 settembre 2021
    La Sicilia Iblea

    CONTAINER

    La Sicilia Iblea

    Parte una nuova stagione di Mangia come parli e partono Pierluigi Pardo e Chef Davide Oldani partono per un lungo viaggio in lungo e in largo per l'Italia. Ogni puntata un nuovo itinerario enogastronomico e oggi partiamo dalla punta meridionale della Sicilia, la zona dei Monti Iblei ricca di fiori, miele, macchia mediterranea, vigneti e agrumeti. Partiremo dalla Ragusa di  Ciccio Sultano , chef del ristorante Duomo che ci regalerà la sua Minestra di zucchina estiva.  Ospitiamo un illustre ospite amante di tutti i dolci siciliani, con noi il "vagabondo culturale"  Moni Ovadia  che ci racconta anche la sua scelta di diventare vegetariano. Si unisce al nostro viaggio anche Andy Luotto, comico e cuoco attualmente impegnato a presiedere la giuria di  Strapassata 2021 , il primo campionato italiano della passata di pomodoro fatta in casa. A proposito di pomodori, il nostro viaggio si chiude a  Pachino , patria di uno degli ortaggi principi della Sicilia Iblea insieme alla  Carota Novella di Ispica . Conosciamo meglio queste due Igp con Massimo Pavan, membro di entrambi i Consorzi di tutela.

  • 06 aprile 2021
    I tesori della cantina: guida ai ristoranti dove trovare le migliori bottiglie

    Moda

    I tesori della cantina: guida ai ristoranti dove trovare le migliori bottiglie

    Dalla Val Badia a Ragusa, fra architetture secolari e collezioni preziose, un itinerario del buon bere nei locali italiani

  • 24 marzo 2021
    Un’estate a cinque stelle: 16 novità di lusso per le prossime vacanze

    Moda

    Un’estate a cinque stelle: 16 novità di lusso per le prossime vacanze

    Dalla Sicilia a Trieste, passando per Roma e Firenze, le nuove aperture all’insegna dei valori post-Covid, come la sostenibilità, l’autenticità e i grandi spazi per la privacy

  • 17 ottobre 2020
    Il Topinambur

    CONTAINER

    Il Topinambur

    Carciofo di Gerusalemme, rapa tedesca o girasole del Canada... Sono tanti i nomi e, come vedremo, anche gli usi e le proprietà del topinambur, un tubero che in Italia è molto usato soprattutto in Toscana e in Piemonte, ad esempio nella bagna cauda. Chissà se anche un pugliese Doc come Lino Banfi apprezza questo ingrediente e se lo abbinerebbe ad un piatto nella sua Orecchietteria romana. Sottoponiamo questo ingrediente anche a due grandi chef: dal siciliano Ciccio Sultano, due stelle Michelin del  Ristorante Duomo  di Ragusa e a Marco Sacco, altre due stelle al  Piccolo Lago  di Verbania e qual èuno dei suoi piatti più famosi? Il topinambur in tre consistenze! Nello Spazio News di oggi, il presidente di Fondazione Slow Food Piero Sardo dà appuntamento agli ascoltatori nei tantissimi  Presìdi aperti in tutta Italia domenica 18 ottobre, per celebrare la bellezza della biodiversità promossa e difesa da Slow food in vent'anni di attività. Menù del giorno: - Crostini di topinambur, maionese, capperi e olive - Topinambur, maggiorana, filetto d vitello e salsa al grana padano - Topinambur alla senape, trota in salagione e fave di cacao

  • 21 dicembre 2019
    Dove trovare la migliore cucina italiana nel mondo

    24Plus

    24+ Dove trovare la migliore cucina italiana nel mondo

    È la più amata ma anche la più contraffatta e snaturata. Eppure l’offerta di piatti dal gusto autentico non mancano in locali – non scontati e senza la tovaglia a quadri – che uniscono tradizione e innovazione

  • 09 dicembre 2019
    Mancano pochi giorni a Natale: tour alla scoperta dei migliori panettoni

    Food

    Mancano pochi giorni a Natale: tour alla scoperta dei migliori panettoni

    Artigianale, soffice, profumato: il panettone è il dolce italiano più venduto al mondo. Ecco gli indirizzi dove prenotare i panettoni che andranno sold out

  • 31 ottobre 2019
    Gambero Rosso: la guida compie 30 anni e si rinnova

    Food

    Gambero Rosso: la guida compie 30 anni e si rinnova

    In questa edizione è stato cambiato il sistema di valutazione, ancora in centesimi, ma diminuendo l'importanza della cucina – da 60 a 50 – a vantaggio della sala che è passata da 20 a 30. Il re rimane Niko Romito con un punteggio 96-100

  • 05 luglio 2019
    Ciccio Sultano: «In cucina superiamo i limiti del km zero»

    Food

    Ciccio Sultano: «In cucina superiamo i limiti del km zero»

    Lo chef si racconta oggi, con uno sguardo che si allarga sul futuro della cucina e sul ruolo dei cuochi perchè tra i fornelli «la contaminazione è feconda, ma per farla bisogna conoscere, avere cultura. E non seguire le mode ma solo la propria ispirazione»

  • 01 giugno 2019
    La Frittura

    CONTAINER

    La Frittura

    Bentornati nella cucina di Mangia Come Parli aperta come sempre dallo chef Davide Oldani e da Pierluigi Pardo. Puntata particolare perchè il menù dello chef non è pensato su un singolo ingrediente, bensì su una tipologia di cottura: la frittura. Il primo ospite che entra nella nostra cucina è Jimmy Ghione, inviato di Striscia la notizia.   Il nostro viaggio gastronomico alla ricerca della frittura perfetta ci porta nella calda Sicilia dove ci aspetta Ciccio Sultano, chef siciliano 2 Stelle Michelin con il ristorante Duomo di Ragusa Ibla. Nello Spazio News di questa settimana  ospitiamo Antonio Vuolo, responsabile Associazione Punta Tresino organizzatrice della Festa del Pescato di Paranza 2019 di Castellabate (Salerno) dal 14 al 16 giugno.  Parlare di frittura ci porta inevitabilmente a parlare di pescato e in queste settimane è stato presentato a Seeds&Chips 2019 lo Humans of Mediterranean, il manifesto per difendere il mare dalla minaccia della plastica, ideato e promosso dagli organizzatori del summit e Federpesca. Ce ne parla Luigi Giannini, presidente Federpesca. In chiusura di programma, l'atteso spazio SOS Oldani, con lo chef che risponde ai dubbi e alle domande degli ascoltatori.  Il menù dello chef Oldani:  Tempura neraFrittura con albume montatoFrittura con impanaturaFrittura a secco

  • 22 gennaio 2019
    L’onda lunga del post Expo. Nuove tendenze e locali  a Milano

    Food

    L’onda lunga del post Expo. Nuove tendenze e locali a Milano

    Il goloso mondo del food di Milano non si arresta con il nuovo anno, ma anzi sembra che l'energia propulsiva post Expo non accenni a finire. Gli ultimi dati della Camera di Commercio di Milano fotografano un femernto inarrestabile: nella citttà meneghina ci sono 15 mila attività nel settore della

  • 19 dicembre 2018
    Tutti i gusti dei panettoni: salutisti, genuini e da Guinness

    Notizie

    Tutti i gusti dei panettoni: salutisti, genuini e da Guinness

    Alla canapa o ai prodotti Igp, in vasocottura o alle verdure, vegano o crudista, il panettone artigianale pensa al target salutista per questo Natale 2018, pur con mille specifiche declinazioni. Con una sola certezza: alla fine a vincere sarà ancora una volta la tradizione.“Chi ama il panettone in

  • 07 aprile 2018
    Polpette vs Hamburger

    CONTAINER

    Polpette vs Hamburger

    Ci sono diversi modi per gustare la carne, due di questi (tra i migliori) sono: hamburger e polpette. E' proprio questa la sfida che oggi portano in tavola i nostri Davide Oldani e Pierluigi Pardo. Se gli italiani preferiscono le polpette, gli americani hanno un piatto cult nella cucina a stelle e strisce: gli hamburger. Per questo il primo ospite è Dan Peterson, coach di basket. Come declinare l'hamburger americano con gli ingredienti tutti nostrani? Lo chiediamo allo chef Ciccio Sultano del ristorante Duomo di Ragusa, che ci prepara il suo hamburger di tonno con maionese rivisitata. Ci raggiunge Omar Pedrini, cantautore ed ex chitarrista, paroliere e cantante dei Timoria, oggi scrittore con "Cane sciolto" in libreria da qualche settimana. Come se la cava a tavola? E cosa preferisce tra hamburger e polpette? In chiusura di programma l'atteso spazio "SOS Oldani": le domande, le curiosità, i dubbi degli ascoltatori a cui risponde lo chef Davide Oldani. Canzone su cui preparare la ricetta di oggi: Timoria - Sole Spento

  • 21 luglio 2017
    Il segno della sicilianità

    Cultura

    Il segno della sicilianità

    Un tempo a Ragusa l’attrazione era solo il barocco e la fascinosa incantata Ibla da scoprire gradino su gradino, con soste tra chiese e palazzi d’antan. Luoghi, tra l’altro, a me cari per aver esposto una mia mostra d’arte per la prima edizione di Cheese art. Oggi non solo è paesaggio ma un

  • 24 giugno 2017
    Padri&Figli: a Taormina quattro grandi chef a confronto sul passaggio di testimone (anche in cucina)

    Food

    Padri&Figli: a Taormina quattro grandi chef a confronto sul passaggio di testimone (anche in cucina)

    Di solito i premi si consegnano l'ultimo giorno. Alla fine di un festival coronano un programma su cui per mesi teste e cuori dei promotori hanno lavorato per trovare la perfetta armonia. Al Taobuk, il Taormina Book Festival arrivato alla VII edizione, è tutto il contrario. I premi sono la festa