Ultime notizie

Christian Rocca

Trust project

  • 14 novembre 2024

    CONTAINER

    Emilia Romagna e Umbria al voto

    Oltre 4 milioni di elettori in totale potranno recarsi alle urne per le Regionali. Mobilitati tutti i leader nazionali per i comizi finali.Ne parliamo con il leader della Lega e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.

  • 29 aprile 2019
    Christian Rocca: in rete è necessario ripristinare il ruolo degli intermediatori

    CONTAINER

    Christian Rocca: in rete è necessario ripristinare il ruolo degli intermediatori

    Internet è la più grande invenzione della nostra epoca, ha migliorato la nostra vita e ci ha dato grandissime opportunità di sviluppo e di conoscenza. Ma come per tutte le innovazioni tecnologiche, arrivati a questo punto diventa necessario definire una regolamentazione - spiega Christian Rocca nel suo libro "Chiudere Internet. Una modesta proposta" (Marsilio, 144 p., € 10,00). Grazie a Internet abbiamo avuto l'illusione di poter fare a meno degli intermediatori che per secoli hanno mediato tra il popolo e il potere. Ma il modello di business di Internet è fondato sulla possibilità di far cambiare opinione agli utenti, e senza gli intermediatori vengono a mancare i pilastri che permettono di avere un'opinione pubblica e un consenso informato - conclude Rocca. RECENSIONI "Il benessere digitale" di Marco Fasoli (Il Mulino, 152 p., € 13,00) "Quasi un profeta. Henry James su Tintoretto" di Rosella Mamoli Zorzi (Supernova, 88 p., € 14,90) "Tintoretto. Un ribelle a Venezia" di Alberto Bonanni, Gianmarco Veronesi, Matteo Belisario (Tiwi e Sky Arte, 114 p., € 18,00) "Tintoretto. Pittore e regista. 12 teleri spiegati ai ragazzi" di AA.VV. (Marcianum Press, 60 p., € 4,50) "Jacomo Tintoretto e i suoi figli" di Melania Mazzucco (Rizzoli, 1032 p., € 42,00) "Amore ogni cosa vince – Segreti di vita e bellezza" di Leonardo, a cura di Gino Ruozzi(Interlinea, 64 pp., € 10,00) "Leonardo svelato" di Costantino D'Orazio (Sperling & Kupfer, 304 p., € 18,00) "L'ultima curva. Ayrton Senna. La malinconia del predestinato" di Furio Zara (Baldini e Castoldi, 176 p., € 14.00) IL CONFETTINO "Il mio nome è Leonardo" di Massimo Gregori Grgič (Edizioni Il Ciliegio, 368 p., € 18,00)

  • 25 aprile 2019
    I dati e la rete

    CONTAINER

    I dati e la rete

    Tutela dei dati sui social. Quali diritti abbiamo? Di questo e molto altro si parla alla Versione di Oscar con Christian Rocca, giornalista, editorialista de La Stampa e scrittore, ha pubblicato il libro "Chiudete internet, una modesta proposta" Marsilio Ancora e Alfonso Fuggetta, ordinario di Informatica al Politecnico di Milano e amm. delegato di Cefriel (centro di formazione, ricerca e innovazione del Politecnico di Milano nel campo dell'Information Technology). Autore del libro, I cittadini ai tempi d'Internet, Franco Angeli

  • 29 aprile 2017
    Radiotube

    CONTAINER

    Radiotube

    Temi e ospiti della puntata di oggi:"Ho molti amici gay", il libro sull'omofobia nella politica italiana dal dopoguerra a oggi. Ospite: Filippo Maria Battaglia, giornalista di SkyTg24 e autore del libro. "Perché la Germania è la Germania", il nuovo numero di IL Magazine. Ospite: Christian Rocca, direttore di IL Magazine. Il finale di "Girls" e le serie tv del momento. Ospite: Costanza Rizzacasa D'Orsogna, giornalista de Il Corriere della sera.

  • 07 aprile 2017
    Raid in Siria, per una notte Trump riconquista gli storici alleati

    Mondo

    Raid in Siria, per una notte Trump riconquista gli storici alleati

    I missili di Donald Trump contro la base aerea siriana di Al Shayrat salveranno molte vite di civili, comprese quelle dei bambini che il dittatore Bashar Assad non si è mai fatto problemi ad assassinare anche senza gas nervino e che il presidente americano recentemente ha deciso di non far entrare

  • 05 novembre 2016
    Elezioni Usa, a un passo da voto

    CONTAINER

    Elezioni Usa, a un passo da voto

    Mancano pochi giorni alle elezioni americane. Nei momenti degli ultimi sondaggi e dei colpi finali della campagna, parliamo con alcuni degli esperti preferiti di Radiotube: il direttore di IL Christian Rocca, gli autori del podcast UsInsider Davide Burani e Gianluca Di Tommaso e l'esperta di Stati Uniti e costume Costanza Rizzacasa D'Orsogna.

  • 05 giugno 2016
    Mario Giordano: dietro l'accoglienza dei profughi c'è un business miliardario

    CONTAINER

    Mario Giordano: dietro l'accoglienza dei profughi c'è un business miliardario

    Il califfato in crisi aumenta le tasse Le continue sconfitte subite dall'Isis hanno costretto il califfato a inventarsi nuovi modi per far cassa: aumentando le tasse, creandone di nuove e sostituendo pagamenti in denaro alle punizioni corporali – come racconta Viviana Mazza nell'articolo "Barbe, sigarette e alcolici. Ecco le tasse del Califfato" (dal Corriere della Sera del 30 maggio). Mario Giordano: dietro l'accoglienza dei profughi c'è un business miliardario Sarà anche vero che il numero dei migranti non è aumentato rispettato allo scorso anno, come si sono affrettati a dire Renzi, la Boldrini e la Pinotti di fronte alla ormai quotidiana cronaca di sbarchi di massa, che si mescolano con i sempre più frequenti casi di barconi affondati. Ma è innegabile che dietro alle tragedie ci sono anche dei costi non indifferenti. Come scrive Mario Giordano nell'articolo "Noi invece li parcheggiamo" (da Panorama del 1° giugno) lo scorso anno l'accoglienza dei profughi ci è costata 3,3 miliardi euro. Un business molto redditizio, che attira speculatori e avventurieri privi di scrupoli, multinazionali e comitati di lotta che fingono solidarietà solo per sfruttare gli immigrati. Quale futuro per l'editoria? Nel panorama sempre più desolante dell'editoria cartacea, ci sono anche esempi di gruppi editoriali salvati a un passo dal fallimento e riportati a risultati positivi, come Le Monde, e altri invece come hanno il Guardian che hanno puntato tutto sul rilancio nel digitale, ma con risultati non sempre convincenti. Ma il futuro dell'editoria non passa attraverso le nuove tecnologie, destinate ad essere sempre fuori sincrono rispetto all'ultima novità – spiega Christian Rocca nell'articolo "Di che cosa parliamo quando parliamo di futuro dei giornali" (dal numero di giugno del magazine IL) (http://24ilmagazine.ilsole24ore.com/category/magazine/2016/giugno-2016/). Secondo Joshua Topolsky, cofondatore del Sito The Verge e di Vox Media, anziché inseguire i lettori e le mode, i giornali dovrebbero puntare solo sulla qualità. Costi delle auto: alla fine ci guadagna sempre lo Stato Ogni anno una famiglia italiana spende in media 2.180 per la propria auto, tra carburante, manutenzione e ricambi. A questi vanno aggiunte le spese per l'assicurazione, il cui costo medio è di 439 euro. E poi c'è il bollo, che qualcuno ha proposto di abolire. Ma anche se verrà cancellato, il Fisco si rifarà aumentando le accise sui carburanti – come spiega Barbara Cataldi nell'articolo "Auto quanto ci costi: il vero affare lo fa sempre lo Stato" (da Il Fatto Quotidiano del 30 maggio) Il piccolo "Italiano ad honorem" e la catena di solidarietà Nel suo editoriale "Italiano ad honorem" (da La Stampa del 1 giugno) Massimo Gramellini racconta la storia di un bambino del Bangladesh emigrato in provincia di Vicenza e perfettamente integrato, che per anni è stato costretto ad assistere alle violenze che il padre infliggeva alla madre. Quando il padre finisce in galera per avere cercato di ammazzare la moglie, il piccolo si trasferisce dagli zii materni, in procinto di trasferirsi in Inghilterra per lavoro. Vorrebbero portarlo con loro, ma manca il consenso del padre, che sta per uscire di prigione. Attorno al piccolo si forma una catena di solidarietà, con gli imprenditori di Vicenza che pagano le spese degli avvocati che stanno cercando di togliere al padre violento la patria potestà.

  • 06 febbraio 2016
    Dalle primarie americane ai The Jackal

    CONTAINER

    Dalle primarie americane ai The Jackal

    Entrano nel vivo le primarie americane. Ce le racconta - in collegamento dagli States - Christian Rocca, direttore del magazine de Il Sole 24 Ore "IL". Intanto - il 6 e il 7 febbraio - anche a Milano si svolgono le primarie del centrosinistra. Il fotografo Pietro Masturzo ci parla del progetto votami.primariemilano.it Con Chiara Santoro, partner manager Youtube, scopriamo le canzoni delle scorse edizioni di Sanremo più viste su Youtube. Non si ferma il successo dei The Jackal, il gruppo di videomaker e attori che ha superato il milione di "mi piace" su Facebook. Ne parliamo con Francesco Ebbasta, che è il regista dei The Jackal.