Christian Noyer
Trust project- 03 maggio 2024
Ue, crisi climatica e guerra in Ucraina spingono al big bang finanziario
A fine Ottocento gli ingenti costi della rivoluzione ferroviaria americana contribuirono a creare oltre Atlantico un mercato finanziario di taglia continentale. Lo racconta tra gli altri lo storico Niall Ferguson in un libro del 2008: The Ascent of Money. La speranza dei più ottimisti è che la
- 25 aprile 2024
Mercati finanziari europei, le proposte di Parigi per sfruttare il risparmio comunitario
PARIGI – A una settimana dal vertice europeo tutto dedicato alla competitività dell’economia del continente, il governo francese ha pubblicato oggi, giovedì 25 aprile, quattro precise proposte per meglio integrare i mercati finanziari europei e sfruttare appieno l’enorme ammontare di risparmio
- 09 ottobre 2019
Panetta nel board della Bce, primo via libera dall’Eurogruppo
Il banchiere centrale italiano è attualmente direttore generale della Banca d’Italia. La sua presenza permetterà all’Italia di rimanere presente nel comitato esecutivo anche dopo la partenza di Mario Draghi, a fine mese
- 29 luglio 2018
Merkel, il sogno della cancelliera: guidare la Commissione Ue (sacrificando Weidmann alla Bce)
Nei primi vent’anni della Banca centrale europea, compiuti lo scorso 1° giugno, la Germania ne ha ospitata la sede ma nessun tedesco si è seduto sulla poltrona di presidente o vicepresidente della Bce, un doppio onore che ha già avuto la Francia con Christian Noyer (vice)e Jean-Claude Trichet
- 13 febbraio 2018
Bce, calcoli e strategie dietro la sfida a due per diventare vice di Draghi
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – I due candidati alla vice presidenza della Banca centrale europea verranno ascoltati mercoledì dinanzi al Parlamento europeo a Bruxelles, prima di una scelta che spetta a dire il vero non ai parlamentari, bensì ai governi nazionali. I ministri delle Finanze ne
- 07 febbraio 2018
Bce, lo spagnolo de Guindos favorito per la vicepresidenza
Entra nel vivo la corsa alla successione del portoghese Victor Constancio, vicepresidente della Banca centrale europea. Il ministro dell’Economia spagnolo, Luis de Guindos Jurado, ha di fatto formalizzato la sua candidatura dichiarando di essere «fiducioso» sulla possibilità che gli venga offerta