Chiesa cattolica
Trust project- 26 marzo 2025
Un “giubileo” di trasformazione: come rinnovarsi e abbattere le porte che limitano la crescita professionale
Il Giubileo del 2025, quello della Speranza: lo scorso Natale si è aperto l’anno santo per i Cattolici, un evento che in Italia è di particolare importanza non solo per i credenti ma proprio per tutti (per vari motivi, tra cui il traffico, gli affitti e l’aumento del numero di un preciso target di
La Zanzara del 26 marzo 2025
La Zanzara del 26 marzo 2025
- 23 marzo 2025
Ucraina, Zelensky: «A Riad discussione utile, lavoro delegazioni continua». Witkoff: piano Ue è una posa
Attacco notturno russo con i droni sulla capitale ucraina, Kiev. Colpiti edifici residenziali, almeno tre morti e diversi feriti. L’attacco giunge a poco ore dall’inizio dei colloqui in Arabia Saudita: oggi tra delegati Usa e ucraini, domani tra americani e russi. La Casa Bianca punta a raggiungere un accordo di tregua tra l’Ucraina e la Russia entro il 20 aprile, che quest’anno coincide con la Pasqua sia per la Chiesa cattolica che per quella ortodossa, mentre Putin “sembra non avere fretta”
- 14 marzo 2025
L’Aquila riqualifica l’ex ospedale San Salvatore per 38,4 milioni
L’Università La Sapienza appalta il Rome Technopole Headquarter a Pietralata per 9,8 milioni
Quel filo segreto che lega Stato e Vaticano
L’Italia – disse Mario Draghi in un passaggio parlamentare circa le mosse del Vaticano riguardo il pdl Zan, era il 2021 – «è uno stato laico, non confessionale». Nulla di nuovo, ma bastarono le secche parole del premier per tagliare corto su una polemica costante nella politica italiana,
Papa, oggi i 12 anni del pontificato, un rebus il ritorno in Vaticano
Era sera e pioveva quel 13 marzo 2013, quando fu annunciato il suo nome dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro. Un conclave veloce, un giorno in tutto. Il suo nome era conosciuto dentro il sistema vaticano, ma dentro la Curia ratzingeriana fu un brutto colpo e in pochi (tra cui
Le parole "minorato" e "handicappato" in Costituzione
La Treccani chiede di eliminare espressioni discriminatorie come ‘minorato’ e ‘handicappato’ dall’articolo 38 della Costituzione per sostituirle con parole maggiormente inclusive. Approfondiamo l'argomento in questa puntata. Come ogni giovedì spazio alle novità che giungono dalla Cina con Giada Messetti mentre nella seconda parte di trasmissione ospitiamo in studio la divulgatrice Flavia Restivo per parlare a lungo di educazione all'affettività e di come, dal suo punto di vista, in Italia siamo, su questo tema, molto indietro rispetto agli altri Paesi europei.
- 10 marzo 2025
Non ce lo dicono!
Da quando Papa Francesco è stato ricoverato al policlinico Gemelli di Roma sono stati sollevati alcuni dubbi sulle sue reali condizioni, attraverso i social o il passaparola dei bene informati. C'è chi arriva a formulare le ipotesi più fantasiose. Chiediamo al pubblico di esprimersi attraverso un sondaggio.
- 07 marzo 2025
Dall’antica Borsa dei mercanti al Sacro Graal nella cattedrale
Bevuta una corroborante orchata che si ricava dalla chufa, un tubero coltivato quasi esclusivamente nei dintorni di Valencia, ordinata all’Horchateria Santa Catalina, dove si è quasi obbligati a intingervi dentro i churros oppure ad accompagnarla coi panini dolci chiamati farton, si hanno tutte le
Otto mistiche laiche
Intervistiamo Lucetta Scaraffia sul suo ultimo saggio dedicato alla vita di otto donne che hanno cercano il divino fuori dalla cornice strettamente religiosa.
- 20 febbraio 2025
Inammissibile la questione dell’esenzione Ici per gli immobili della Chiesa a uso misto
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 1, lettera i), del Dlgs 504/92
Il Trono e l’Altare: il complesso rapporto tra Chiesa, Stato e religione nel XXI secolo
Per la Chiesa cattolica, il papa è a capo della religione sia nel senso della struttura politico-gestionale sia di quella dottrinaria – insomma, il Trono e l’Altare, secondo l’efficace metafora scelta da Maria Antonietta Calabrò per il suo libro (Cantagalli, 2025, euro 25). Un duplice ruolo mai in
Il Papa al Gemelli, «lieve miglioramento». Meloni in visita: «È vigile e reattivo, abbiamo scherzato»
«Le condizioni cliniche del Santo Padre si presentano stazionarie. Gli esami del sangue, valutati dallo staff medico, dimostrano un lieve miglioramento, in particolare degli indici infiammatori». Lo riferisce il bollettino diffuso dalla Sala stampa vaticana. Il Papa, durante le sue giornate nella