Ultime notizie

chiare

  • 14 aprile 2025

    CONTAINER

    Amman 2 - L'anello debole del Medio Oriente - Di Rosalba Reggio

    La guerra a Gaza continua inesorabile e la questione palestinese rimane al centro della politica e della società in Giordania. Nel frattempo, i presidenti di Stati Uniti e Israele propongono la deportazione forzata degli abitanti della Striscia in Egitto, Arabia Saudita e, appunto, Giordania. Un paese sotto pressione, sempre più fragile.

  • 13 aprile 2025

    Italia

    Tajani: sui dazi niente panico, concentrarsi sull’Asia

    «Il governo ha le idee chiare sul da farsi». Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha inaugurato il padiglione Italia dell’Expo 2025, e il tema dazi-Usa si è subito posto al centro per le ripercussioni sull’export. Secondo il vicepremier la decisione di Trump, e di conseguenza anche della Ue, di

    Fonderie Glisenti, ghisa e tradizione familiare da oltre 160 anni

    CONTAINER

    Fonderie Glisenti, ghisa e tradizione familiare da oltre 160 anni

    Un'azienda nata prima dell'Unità d'Italia e una tradizione familiare che l'ha resa moderna e capace di affrontare le sfide legate alla tecnologia e alla sostenibilità. Le fonderie Guido Glisenti, che in origine realizzavano armi per gli eserciti, oggi producono ghisa sferoidale per componenti usati nei settori delle macchine agricole, dell’automotive, dei veicoli commerciali e dell’eolico: dalla famiglia Glisenti che le hanno create nel lontanissimo 1859, in provincia di Brescia, alla famiglia Dalla Bona che nel 1980 ne hanno raccolto l'eredità in un momento di crisi, questa impresa mantiene il legame con la tradizione e la capacità di guardare al futuro. A guidarci in questo lungo viaggio è la terza generazione della famiglia proprietaria, rappresentata da Giovanni Dalla Bona.

  • 12 aprile 2025
    I fantasmi di Gifuni a Roma, Wonder Woman a Jesi, Pirandello Pulp a Firenze

    CONTAINER

    I fantasmi di Gifuni a Roma, Wonder Woman a Jesi, Pirandello Pulp a Firenze

    Partiamo da Roma dove al Vascello è in scena fino a domani I fantasmi della nostra storia, un progetto di Fabrizio Gifuni con il Male dei ricci su Pasolini e Con il vostro irridente silenzio su Aldo Moro come ci racconta lo stesso Gifuni.Passiamo a Jesi dove va in scena questa sera Wonder Woman di Antonio Latella con Giulia Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti e Maria Chiara Arrighini.Lo spettacolo sarà al Piccolo di Milano dal 5 al 10 maggio.Andiamo a Firenze dove è in scena fino a domani Pirandello Pulp di Edoardo Erba, per la regia di Gioele Dix con Massimo Dapporto e Fabio Troiano.Passiamo a Milano dove al Franco Parenti per una serata unica è in scena giovedì 17 aprile Anmarcord, drammaturgia di Rodolfo Ciulla, regia di Marco Iacomelli, ad interpretare Fellini Pietro Ubaldi.Concludiamo con una segnalazione. In scena il 16 aprile al teatro Manzoni di Milano, poi il 18 e il 19 al Gioiello di Torino, Il viaggio del Papà di e con Maurizio Casagrande. 

    Luca Zingaretti, esordio alla regia: "La casa degli sguardi, per imparare a rialzarsi dopo le cadute"

    CONTAINER

    Luca Zingaretti, esordio alla regia: "La casa degli sguardi, per imparare a rialzarsi dopo le cadute"

    Il regista e interprete Luca Zingaretti ci presenta il suo "La casa degli sguardi", film che segna il suo esordio alla regia.Con Nanni Cobretti, critico cinematografico fondatore della rivista online “I 400 Calci”, commentiamo "Operazione vendetta", diretto da James Hawes, con Rami Malek e Laurence Fishburne, e "A Working Man" diretto da David Ayer, con Jason Statham e Jason Flemyng.L'uscita in DVD, in versione speciale, di "Mimì, Principe delle tenebre" ci offre l'opportunità di tornare a sentire il regista Brando De Sica.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Eden" diretto da Ron Howard, con Jude Law, Ana De Armas e di "Sotto le foglie" diretto da Francois Ozon, con Helen Vincent e Josiane Balasko."Senza Sangue" è un film diretto da Angelina Jolie, con Salma Hayek e Demian Bichir. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.

  • Parkinson: la fisioterapia può anticipare i farmaci come pilastro della cura

    Salute

    Parkinson: la fisioterapia può anticipare i farmaci come pilastro della cura

    E se il vero punto di svolta nella gestione della malattia di Parkinson non fosse un nuovo farmaco, ma una strategia terapeutica più precoce e integrata? Le più recenti evidenze scientifiche ribaltano il paradigma tradizionale: non più fisioterapia come supporto secondario, ma come componente

    Pechino sfodera l’arma valutaria: ecco perché lo yuan cade ai minimi dal 2007

    24Plus

    24+ Pechino sfodera l’arma valutaria: ecco perché lo yuan cade ai minimi dal 2007

    In Asia, nella seduta di ieri, il dollaro verso lo yuan onshore (renminbi) è arrivato oltre quota 7,35. Vale a dire: mentre in Italia non era ancora l’alba, il biglietto verde ha toccato il valore massimo rispetto alla moneta del Dragone dal 2007 ad oggi. Vero! Successivamente il cambio ha

    11 aprile - Le reti di consulenza per valorizzare il risparmio

    CONTAINER

    11 aprile - Le reti di consulenza per valorizzare il risparmio

    Il 26 maggio si svolgerà, nella sede di Borsa Italiana, l’evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l’organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Ci saremo anche noi con una diretta di Due di denari.La settimana corsa a Cernobbio c’è stata la presentazione in anteprima dei risultati dello studio, elaborato in collaborazione con Ambrosetti, che è molto articolato, puntuale e attuale. Iniziamo a commentarlo con Massimo Doris, presidente di Assoreti e Ad di Banca Mediolanum.Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a svelare piccole e grandi truffe che ci toccano da vicino. 

    Industria pesante, intelligenza leggera: l’età delle macchine e la sfida dell’industria 4.0

    CONTAINER

    Industria pesante, intelligenza leggera: l’età delle macchine e la sfida dell’industria 4.0

    In un contesto industriale caratterizzato da impianti di dimensioni monumentali e da cicli produttivi stratificati, il progetto di interconnessione digitale avviato da KME Italy nello stabilimento di Fornaci di Barga rappresenta un esempio concreto di come anche le realtà più tradizionalmente "analogiche" possano evolvere verso una logica data-driven. Le macchine coinvolte nel processo, molte delle quali con oltre trent’anni di attività alle spalle, sono state il punto di partenza di una trasformazione che mira a conciliare sostenibilità, efficienza e continuità operativa.Come si rende “intelligente” una macchina progettata prima dell’era di Internet? La risposta non è banale e passa per la creazione di un’infrastruttura digitale capace di leggere, estrarre e correlare le informazioni presenti nei PLC di impianto. Il vero salto non è stato solo tecnologico, ma culturale: riconoscere il valore nascosto nei dati, spesso non utilizzati, ha permesso all’azienda di identificare margini di miglioramento su aspetti come la qualità, i tempi di intervento e soprattutto il consumo energetico.L’obiettivo del progetto, in fase avanzata di implementazione, è quello di interconnettere almeno sette macchine fondamentali lungo la linea di produzione, inclusi anche i sistemi ausiliari. Il partner tecnologico Alleantia e la piattaforma di analisi SAS hanno avuto un ruolo chiave nel creare un ecosistema in grado di dialogare con i macchinari, restituendo insight utili e immediatamente operativi. Una delle prime evidenze emerse? La conferma che “i processi storici” spesso congelano margini di miglioramento ancora inesplorati.Digitalizzare non è solo una questione di efficienza, ma una leva per ridurre i costi strutturali e aumentare la resilienza. Il collegamento con il sistema fotovoltaico installato due anni fa, ad esempio, consente oggi a KME di gestire in modo intelligente l’autoconsumo, correlando i picchi produttivi con la disponibilità energetica.A livello organizzativo, l’interconnessione apre lo spazio a nuove professionalità, come l’OT Manager, ponte tra operations e IT, che si affianca ai team di ingegneria di processo. Il messaggio è chiaro: integrare tecnologie e competenze è la chiave per una manifattura più competitiva e sostenibile. E come suggerisce Fanucci, il primo errore da evitare è sottovalutare il potenziale che i dati – anche quelli delle macchine più anziane – possono sbloccare.

    Rassegna Stampa del 11 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 11 aprile 2025

    Rassegna Stampa del 11 aprile 2025

  • Accesso a Medicina: la metà degli studenti boccia la recente riforma

    Scuola

    Accesso a Medicina: la metà degli studenti boccia la recente riforma

    Neanche questa riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea in Medicina sembra far contenti gli studenti: insieme all'odiato test a crocette, infatti, non va invece in archivio il numero chiuso. Con il risultato che la metà degli aspiranti “camici bianchi” - il 48% per la precisione - boccia

  • 10 aprile 2025
    Il ruolo del negoziatore, un partner strategico in contesti aziendali complessi

    Management

    Il ruolo del negoziatore, un partner strategico in contesti aziendali complessi

    Nel corso dei secoli nuove professioni si sono affiancate a quelle preesistenti. A volte sostituendole, altre integrandole, altre ancora diventandone una versione migliorata. Se è vero che alcune hanno avuto momenti di fulgore, salvo essere in seguito pressoché dimenticate, è altrettanto vero che

    Dialogo con i giovani, il Festival di Trento alla Bologna business school

    Economia

    Dialogo con i giovani, il Festival di Trento alla Bologna business school

    Tante le domande che gli studenti internazionali della Bologna business school hanno sollevato ieri, in occasione della terza tappa del tour del Sole-24 Ore per presentare il Festival dell’Economia di Trento ad atenei e scuole del Paese: dal rischio che le autocrazie abbiano la meglio sulle

    Cellulare usato ogni giorno da un bambino su tre

    CONTAINER

    Cellulare usato ogni giorno da un bambino su tre

    Il Governo cambia la destinazione d’uso dei centri in Albania. Domani i primi trasferimenti dei migranti dall'Italia al centro di Gjader. L’avvocato generale della Corte di giustizia Ue: “Si può designare Paese d'origine sicuro con atto legislativo”. Con noi Federico Casolari, professore di diritto dell’Unione Europea all’Università di Bologna, esperto di temi giuridici legati alle migrazioni. Save the Children: un bambino su tre utilizza il cellulare tutti i giorni. Sentiamo Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo). Quanto costerebbe un iPhone con i dazi in vigore? Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.