Ultime notizie

Chevrolet

Trust project

  • 29 novembre 2024
    I dazi di Trump un’altra batosta sull’auto. Ecco le possibili contromosse

    Finanza

    I dazi di Trump un’altra batosta sull’auto. Ecco le possibili contromosse

    Parola d’ordine, prepararsi alla batosta. I dazi più alti sulle importazioni di veicoli negli Stati Uniti, prospettati dall’amministrazione Trump, prossima a entrare in carica, potrebbero esercitare una forte pressione sui margini operativi di numerosi grandi produttori automobilistici globali.

  • 19 novembre 2024
    Pick-up, agli americani piacciono soprattutto full-size

    Motori

    Pick-up, agli americani piacciono soprattutto full-size

    Il mercato dei pick-up specie quelli full-size è una vera e propria competizione tra le tre grandi case automobilistiche americane. Non a caso gli Usa il più grande mercato globale visto che rappresentano il 44% della domanda dei modelli col cassone, la popolarità del Ford F-150 e dei rivali sia di

  • 09 novembre 2024
    Frequenze pop

    CONTAINER

    Frequenze pop

    Un secolo fa nasceva l'autoradio, apparecchio che ci ha cambiato la vita e che nelle sue modificazioni odierne continua a farlo. Occhio anche al primo giradischi in macchina.

  • 22 ottobre 2024
    Gm, rosso in Cina ma profitti in crescita grazie ai motori a combustione

    Finanza

    Gm, rosso in Cina ma profitti in crescita grazie ai motori a combustione

    Nonostante le vendite negli Stati Uniti siano in calo e la joint-venture con Saic in Cina, un tempo molto redditizia, soffra la concorrenza locale e perda denaro, General Motors ha colto di sorpresa il mercato. La prima delle Big Three di Detroit (quota intorno al 17% negli Stati Uniti, ma due

  • 18 ottobre 2024
    La Formula 1 e la sfida americana nell’era di Liberty Media

    24Plus

    24+ La Formula 1 e la sfida americana nell’era di Liberty Media

    Gli Stati Uniti sono i leader indiscussi dello show business e i principali artefici della trasformazione dello sport da evento sociale a spettacolo a tutti gli effetti. La loro formula vincente consiste nel mettere al centro lo sport con i migliori atleti e circondarlo di attività scenografiche.

  • 19 agosto 2024
    GM licenzia mille ingegneri del software. «Servono scelte coraggiose»

    Finanza

    GM licenzia mille ingegneri del software. «Servono scelte coraggiose»

    General Motors ha avviato il licenziamento di oltre 1.000 ingegneri del software, nel contesto di un processo di snellimento dell’organizzazione che si occupa di software e servizi, secondo una fonte non ufficiale. Più di 600 licenziamenti avverranno nelle sedi del Michigan. Queste decisioni

  • 13 agosto 2024
    Anche Gm taglia e ristruttura in Cina: «Concorrenza troppo aggressiva»

    Finanza

    Anche Gm taglia e ristruttura in Cina: «Concorrenza troppo aggressiva»

    Si allarga a macchia d’olio la strategia di ridimensionamento e inversione di rotta delle case automobilistiche occidentali e giapponesi in Cina. Le decisioni sono spesso il risultato di fattori come la saturazione del mercato, la crescente concorrenza delle case automobilistiche locali e la rapida

  • 30 giugno 2024
    Batterie, guerra dei dazi e lavoro: i rischi e il potenziale dell’auto elettrica Ue

    Mondo

    Batterie, guerra dei dazi e lavoro: i rischi e il potenziale dell’auto elettrica Ue

     Tutto è cominciato con il Dieselgate, nel 2015. È lo scandalo che ha travolto il Gruppo Volkswagen, accusato di aver installato software che alterava al ribasso i dati sulle emissioni dei motori diesel di milioni di veicoli durante i test di controllo. Il caso è stato scoperto dall’Agenzia per la

  • 25 giugno 2024
    Auto elettrica, a che punto è la sfida Ue-Cina sui dazi?

    24Plus

    24+ Auto elettrica, a che punto è la sfida Ue-Cina sui dazi?

    Tutto è cominciato con il Dieselgate, nel 2015. È lo scandalo che ha travolto il Gruppo Volkswagen, accusato di aver installato software che alterava al ribasso i dati sulle emissioni dei motori diesel di milioni di veicoli durante i test di controllo.

  • 19 gennaio 2024
    Usa, vendite delle auto elettriche nel 2023 in calo e monopolizzate da Tesla

    Motori

    Usa, vendite delle auto elettriche nel 2023 in calo e monopolizzate da Tesla

    Nonostante la crescita stia rallentando, le vendite di vetture a batteria negli Usa hanno segnato l’anno scorso una quota record, ma lontana sia dall’Europa che dalla Cina

  • 15 dicembre 2023
    Auto, arrivano i tagli anche in Gm: 1.300 posti in due stabilimenti

    Finanza

    Auto, arrivano i tagli anche in Gm: 1.300 posti in due stabilimenti

    La frenata dell’Auto (in particolare elettrica) rimbalza tra le due sponde dell’Atlantico, dai programmi di austerity del Gruppo Volkswagen alla riduzione degli organici negli Stati Uniti. E dopo la notizia sui tagli nella controllata Cruise, in crisi con in i suoi robotaxi, General Motors taglia

  • 14 dicembre 2023
    Robotaxi, Cruise taglia un quarto della forza lavoro

    Finanza

    Robotaxi, Cruise taglia un quarto della forza lavoro

    Cruise in caduta libera. La società dei robotaxi di General Motors, intende ridurre del 24% la sua forza lavoro. Il taglio interesserebbe 900 dei 3.800 dipendenti assunti a tempo pieno e un numero non definito di lavoratori part-time. Mo Elshenawy, il nuovo presidente, ha dichiarato di recente

  • 23 novembre 2023
    GM, persi 8 miliardi con i robotaxi. Il progetto Origin torna in stand by

    Finanza

    GM, persi 8 miliardi con i robotaxi. Il progetto Origin torna in stand by

    Cruise pianifica la rivincita in una città non precisata e punta a espandersi successivamente. A fine ottobre il Department of Motor Vehicles della California (la Motorizzazione del Golden State) ha vietato ai 400 veicoli a guida autonoma dell’unità robotaxi della General Motors, che dal 2016 ha

  • 07 novembre 2023
    5. Gli irriducibili

    CONTAINER

    5. Gli irriducibili

    Barbara Fabrizi, la terza componente della falange armata dei Nuclei per il Potere Proletario, decide di costituirsi poco dopo l’arresto dei suoi complici. Lo fa presentandosi in lacrime nello studio del suo avvocato. Finisce così la breve stagione di sangue portata avanti da tre giovani che nel 1983 hanno inseguito, a qualsiasi prezzo, la chimera della rivoluzione del proletariato e dello smantellamento del sistema carcerario. Idee in cui continuano a credere fermamente anche da dietro le sbarre nei lunghi carteggi che si scambiano dai rispettivi istituti penitenziari dove sono rinchiusi. Condannati all’ergastolo per l’omicidio di Germana Stefanini e a 30 anni di reclusione per l’attentato al medico penitenziario Giuseppina Galfo, sono tra i pochi “irriducibili” che a differenza di gran parte dei brigatisti non si sono mai né pentiti né dissociati dalle azioni compiute.