Ultime notizie

Charles Wyplosz

Trust project

  • 13 giugno 2022

    Commenti

    L’uscita dalla morsa di debito e inflazione val bene una eresia

    La storia dell’economia, e in particolare della politica monetaria, è costellata da eresie che sfidano le convenzioni del momento per diventare poi futuro mainstream

  • 16 maggio 2018

    Mondo

    Perché è impossibile per la Bce «cancellare» 250 miliardi di BTp

    L’indiscrezione è stata smentita. Non perché fosse falsa, ma perché «superata». È indubbio però che la vecchia bozza di programma M5s-Lega conteneva quella richiesta incredibile: la cancellazione di 250 miliardi di euro di titoli di Stato detenuti dalla Banca centrale europea. Una proposta che

  • 23 febbraio 2018
    Il tempo  ha avuto più valore del denaro

    Commenti e Idee

    Il tempo ha avuto più valore del denaro

    Il termine «flessibilità» non è normalmente associato ai tedeschi. Ma quando si parla di lavoro e relazioni industriali la Germania ha in realtà molto da insegnare al resto d’Europa: la flessibilità diventa modus vivendi e attitudine comportamentale, capace di produrre un circolo virtuoso tra

  • 12 gennaio 2018
    Da Moneygram ai T-Bond: la «guerra fredda» Usa-Cina sempre più calda

    Mondo

    Da Moneygram ai T-Bond: la «guerra fredda» Usa-Cina sempre più calda

    Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Non sappiamo se a Pechino conoscono il John Belushi di “Animal House”, ma quello che mercoledì è andato in scena sui mercati - facendo colare a picco i prezzi dei titoli di Stato statunitensi e mandando i tassi del decennale ai massimi da

  • 13 settembre 2017
    Il surplus tedesco, il bene dell’Europa e quello di Berlino

    Notizie

    Il surplus tedesco, il bene dell’Europa e quello di Berlino

    L’enorme e persistente surplus delle partite correnti della bilancia dei pagamenti della Germania non è stato menzionato nel recente dibattito elettorale tra la cancelliera Angela Merkel e Martin Schulz del Partito socialdemocratico. Tale assenza non ha probabilmente turbato i tedeschi, ma per

  • 20 luglio 2017
    Macron bocciato in macroeconomia

    Commenti e Idee

    Macron bocciato in macroeconomia

    Emmanuel Macron è in un periodo fortunato. Nell’arco di un anno, è passato da politico inesperto e sfavorito, senza alcun sostegno da parte dell’establishment, a Presidente della Repubblica francese e leader di un partito politico appena creato, con un’impressionante maggioranza parlamentare. Può

  • 28 aprile 2017
    It is a very bad idea to go for brain surgery when you have a tummy ache

    Commenti e Idee

    It is a very bad idea to go for brain surgery when you have a tummy ache

    Italy’s economy has a lot of problems, but the euro is not one of them. Its economic growth has been nil since 2001, just after the euro was adopted, but it is plain wrong to believe that this disastrous result is the consequence of having given the lira up. Like many other countries, Italy can

  • 25 aprile 2017
    L’Eurozona è un esperimento inedito che evolverà

    Commenti e Idee

    L’Eurozona è un esperimento inedito che evolverà

    L’economia italiana ha tantissimi problemi, ma l’euro non è fra questi. La crescita economica del Belpaese è ferma a zero dal 2001, subito dopo l’adozione dell’euro, ma è semplicemente sbagliato pensare che questo disastroso risultato sia una conseguenza dell’abbandono della lira. Come molti altri