Charles Ponzi
Trust project- 04 aprile 2025
Educazione contro il Corallo
Le insidie che i Serpenti Corallo disseminano nella rete a danno dei risparmiatori non conoscono limiti, né in quantità né in fantasia. Ma qualche nozione base di economia, qualche informazione in più e anche un poco di sana diffidenza possono aiutare a non cadere in trappola. Lo spiega in questa puntata Paola Soccorso, Responsabile dell’Ufficio Educazione Finanziaria della Consob, la commissione per le società e la Borsa che da anni conduce una campagna serrata per oscurare i siti abusivi e truffaldini.
- 03 aprile 2025
Al Fuori Festival ancora tanta cultura, satira e musica dal vivo
Sono ancora loro, i ragazzi al centro di questa edizione del Fuori Festival 2025, l’iniziativa introdotta quasi come una scommessa ma che oggi è diventata una parte integrante del Festival di Trento, in grado di coinvolgere tutta la città e un numero sempre crescente di giovani. Tanti gli elementi
- 26 novembre 2024
Nuovi Charles Ponzi avanzano grazie all’Ai
Intelligenza artificiale generativa e nuove tecnologie favoriscono la nascita di nuove truffe finanziarie. Ecco come difendersi
- 22 novembre 2024
Ken Fisher: Volatilità da mettere in conto ma nel tempo la Borsa conviene
Cercate sicurezza? La ricerca di una crescita paragonabile a quella delle azioni e la protezione del capitale possono sembrare allettanti viste le oscillazioni del Ftse MIB dalla scorsa primavera. Ma attenzione: come la “ciambella senza calorie” o la “pace nel mondo”, si tratta di chimere. Pura
- 26 agosto 2024
Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 26 agosto
Squadra Antitruffa Serpente Corallo Summer Edition: dialoghi, attualità, ripescaggi e canzoni dei Ciappter Ileven.
- 22 luglio 2024
Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 22 luglio
Squadra Antitruffa Serpente Corallo summer edition: Dialoghi, attualità, ripescaggi e canzoni dei Ciappter Ileven.
- 16 luglio 2024
Frodi digitali, l’evoluzione delle tecnologie al servizio del male
Cominciamo da una buona notizia. Il 2 luglio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale n°153 è stata pubblicata la legge 90 del 28 giugno 2024. Che cosa contiene? Una serie di misure che vanno a modificare il Codice penale e il Codice di procedura penale inasprendo (e non di poco) le pene per i reati che
- 11 novembre 2022
È finita. Ftx dichiara bancarotta: 100mila creditori nel mondo col cerino in mano
L’exchange di criptovalute ha fatto ricorso al Capitolo 11. Sam Bankman Fried si è dimesso dalla carica di ceo. Prelievi ancora sospesi. La Sec ha avviato un’indagine. Ora la palla passa al curatore fallimentare
- 06 marzo 2022
Aperitivo Corallo del 6 marzo
Le notizie coralle di questa domenica: l'anniversario di nascita di Charles Ponzi, colui che ha dato il nome allo schema truffaldino universalmente noto come "schema Ponzi". Ascoltiamo un breve ritratto della sua storia e di altri schemi Ponzi famosi grazie al servizio del nostro inviato speciale, Marco lo Conte. Torniamo nell'attualità con le false e-mail segnalate dall'INPS, che ha diffuso una serie di consigli per evitare di cadere in qualche truffa per colpa del phishing effettuato usurpando il logo dell'Istituto. Vi ricordiamo inoltre l'appuntamento del martedì con il nuovo episodio del nostro podcast, il Serpente Corallo Social Club. Ospite Angelo Mincuzzi, inviato del Sole 24 Ore , che ci racconta di una sua inchiesta apparsa il 18 febbraio 2022 nella quale ha raccontato il fiorire di "cloni" di banche e assicurazioni italiane a Londra, con tanto di fraudolenta indicazione di manager e amministratori realmente esistenti. Per i Serpenti Corallo londinesi è tutto molto facile, perché il locale registro delle imprese non prevede controlli…
- 09 luglio 2020
Truffe, perché lo «schema Ponzi» ha trionfato durante il coronavirus
Sono passati cent’anni esatti dall’arresto dell’imbroglione romagnolo, ma il suo «schema» è tornato agli antichi splendori proprio durante il lockdown
- 17 agosto 2019
Polizze farlocche
Risale a qualche settimana fa risale la storia di un grosso serpente corallo che riguarda le assicurazioni: sono stati oscurati 222 siti internet che proponevano assicurazioni online, contravvenendo alle prescrizioni imposte dal Codice delle assicurazioni private. L'operazione è stata eseguita dal Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza. Ma è solo un esempio di una truffa abbastanza frequente che riguarda le polizze fasulle ed è proprio quello di cui ci occupiamo oggi, anche con l'aiuto di Fabrizio Premuti Presidente di Konsumer Italia e il contributo di Federica Pezzatti del Sole 24 Ore. Per la rubrica sull'educazione finanziaria SOS Tata ci viene oggi in soccorso Magda Bianco, Capo del Servizio Tutela dei Clienti e Antiriciclaggio di Banca d'Italia. In onda oggi il terzo episodio di Vita da Ponzi , la rubrica del Serpente corallo che racconta la biografia di Charles Ponzi, uno dei più grandi truffatori della storia...insieme a Tarcisio Carbonin, sempre presente con le sue incursioni telefoniche.
- 31 luglio 2019
Il pool anti-truffa
Torna la terza stagione del Serpente corallo, il programma che vi mette in guardia dalle truffe, quelle occasioni che sembrano fantastiche, imperdibili fonti di guadagno, ma che poi si rivelano essere delle clamorose fregature. Vogliamo partire spiegandovi il lavoro di un pool di magistrati che ha il compito di indagare e reprimere le frodi, di occuparsi di tutela di consumatori e di reati informatici. Eugenio Fusco, procuratore aggiunto della Procura di Milano e Luigi Furno, sostituto procuratore della Procura di Milano ci aiutano a capire il loro lavoro, i reati e i truffatori a cui danno la caccia tutti i giorni. Due grandi novità in questa nuova edizione del Serpente Corallo. La prima è SOS Tata , la rubrica sull'educazione finanziaria tenuta da alcune esperte "Tate" dell'economia, intervistate dal nostro Marco lo Conte. La prima Tata che andiamo a sentire è Anna Maria Lusardi, direttrice del Comitato Nazionale per l'Educazione Finanziaria in Italia e docente di Economia alla George Washington University. La seconda novità è in realtà una riscoperta: direttamente dagli archivi della Settimana Incom, un documento esclusivo: una lunga intervista al re dei truffatori Charles Ponzi, che vi trasmetteremo un po' alla volta nelle puntate di agosto nella rubrica Vita da Ponzi (in prestito, le voci del nostro Stefano Elli e dell'attore Massimo Giordano). E poi...c'è sempre quell'impostore di Tarcisio Carbonin che disturba con le sue telefonate. #StayTuned, #StayCiappter!
- 17 gennaio 2019
Educazione finanziaria: obiettivo scardinare pregiudizi e paure
Guarda al medio-lungo periodo l’insieme di iniziative messe in moto nel 2017 con la costituzione del Comitato per l’educazione finanziaria, per provare a scardinare nuovi e antichi pregiudizi e accrescere il livello medio di alfabetizzazione in campo finanziario che al momento le statistiche
- 18 novembre 2018
Truffe storiche: il caso Charles Ponzi
Storia e la cronaca ci hanno consegnato numerosi esempi di truffe e raggiri ai danni degli ignari risparmiatori, che spesso si fanno tentare dai facili guadagni promessi da prodotti finanziari altamente rischiosi. Uno di questi avvenne agli inizi del secolo scorso ad opera di un bancarottiere italiano emigrato negli Stati Uniti, Charles Ponzi, che mise in atto un sofisticato meccanismo di piramidi finanziarie, con l'obiettivo di truffare gli ignari investitori. Ne parliamo con Nadia Linciano, capo dell'Ufficio studi economici della Consob.
- 08 febbraio 2018
Più «educati» per neutralizzare le frodi
Il risparmio finanziario privato si presta facilmente a essere oggetto di attività fraudolente. La storia è piena di episodi di truffe ad ampio raggio che hanno creato malessere economico diffuso e profondi disagi psicologici nelle persone coinvolte, oltre ad aver minato la fiducia generale nel
Puoi accedere anche con