Charles Baudelaire
Trust project- 04 novembre 2024
Miao, SI GIRA!
In questa puntata, vi invitiamo a chiudere gli occhi e a immergervi nel mondo incantato degli animali fantastici, quelli che hanno popolato i nostri sogni, le pagine dei libri e i grandi schermi. Con Andrea Lunerti, etologo, naturalista e addestratore per set cinematografici, entreremo nei retroscena del cinema per scoprire come venga garantito il benessere degli animali sul set. Ma non è tutto: insieme alla scrittrice Marina Mander, autrice de Il potere del miao, esploreremo come animali di ogni genere abbiano ispirato capolavori letterari e siano diventati simboli delle emozioni umane.
- 07 maggio 2023
J’Adore, il profumo nato dalla passione di Christian Dior per i fiori e le donne
Creato nel 1999 deve il suo nome all’esclamazione che lo stilista usava ripetere quando qualcosa lo colpiva profondamente
- 11 febbraio 2022
San Valentino eco e sostenibile:dieci idee moda, design, gourmet ad alto impatto
Adottare un corallo, surfare sulle onde, viaggiare. Scegliere il pensiero giusto per la persona che si ama è anche un’occasione per prendersi cura del Pianeta.
- 05 gennaio 2022
Quante volte e in quanti modi si può dire “cento”?
Un'idea, un libro, una mostra, un dolce che ne vale 100. Per arricchire i giorni di festa e celebrare l'attesa di un numero speciale, il nostro 100, in edicola il 18 febbraio 2022.
- 09 aprile 2021
Charles Baudelaire, a 200 anni dalla nascita il suo stile è più vivo che mai
Il poeta de Les Fleurs du Mal nasceva a Parigi il 9 aprile 1821
- 05 aprile 2021
La tradizione della pasta tra storia e falsi miti
Qualche settimana fa aveva scatenato non poche polemiche la pubblicazione sul New York Times di una ricetta della carbonara nella quale si consigliava di aggiungere dei pomodori. Forse però i ‘gastropuristi' che considerano un attentato alla cucina tradizionale ogni minima variazione o personalizzazione dovrebbero rileggersi i grandi manuali di cucina del secolo scorso, dove la ricetta della carbonara includeva aglio e gruviera - commenta Luca Cesari, autore del libro "Storia della pasta in dieci piatti. Dai tortellini alla carbonara" (Il Saggiatore, 280 p., € 22,00). Fino ai primi decenni del secolo scorso la pasta era poco presente sulle tavole italiane, ma ha conosciuto in poco tempo un successo planetario grazie alla massiccia migrazione degli italiani verso gli Stati Uniti, una popolarità che poi di riflesso è arrivata anche in Italia. Nel nostro paese c'è una grandissima tradizione gastronomica, ma è spesso molto diversa da quella che ci rappresentiamo e, tutto sommato, ancora poco conosciuta - conclude Cesari. RECENSIONI "L'eros gastronomico" di Tullio Gregory (Laterza, 208 p., € 16,00) "San Totò" di Paolo Isotta (Marsilio, 320 p., € 19,00) "I fiori del male" di Charles Baudelaire (Intra, 128 p., € 9,99) "Baudelaire è vivo" di Giuseppe Montesano (Giunti, 1296 p., € 28,00) "Baudelaire" di Andrea Laprovitera e Gian Marco De Francisco (Lisciani libri, 108 p., € 16,90) "Fuori menu. Gli imprenditori che hanno rivoluzionato il gusto made in Italy" di Fernanda Roggero (Luiss University Press, 170 p., € 17,00) "Icone. Mito, storie e personaggi del design italiano" di Giovanna Mancini (Luiss University Press, 176 p., € 18,00) "La luna rossa" di Lorenzo Sassoli De Bianchi (Sperling & Kupfer, 240 p., € 16,90) "Mattinate napoletane" di Salvatore Di Giacomo (Alessandro Polidoro Editore, 128 p., € 12,00) IL CONFETTINO "Fatti assodati sulle uova" di Lena Sjöberg (Camelozampa, 48 p., € 15,90)
- 03 febbraio 2021
Una storia della moda è anche una storia dell'eros, e racconta l'evoluzione femminile
Dal naturale all'artificiale, dalle lussuose femme fatale di fine Ottocento al fetish contemporaneo: ci sono abiti da guardare e abiti da leggere
- 17 dicembre 2020
Una distesa di smeraldi: viaggio nelle pieghe simboliche del colore della ripartenza, il verde
Ha tanti significati, ma oggi è più che mai prezioso per il suo contenuto di possibilità. Che parla di libertà e di speranza.
- 05 aprile 2020
Di vestiti e di vestiari. Di involucri e dei loro abitanti
Milovan Farronato, il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia, ha ideato per il nuovo IL una galleria di abiti animati. In una quadreria contemporanea, che ricorda le pose del ritratto rinascimentale, amici e artisti improvvisano rendez-vous di tessuti e trame. Con un particolare: i capi sono tutti del suo guardaroba personale
- 14 dicembre 2018
Impressionisti a confronto
La chiusura per restauri della Courtauld Gallery, celebre per la sua collezione di quadri Impressionisti e post-Impressionisti, ha permesso l'organizzazione di una mostra straordinaria e irripetibile. Per “Courtauld Impressionists from Manet to Cézanne”, la National Gallery ha preso in prestito 26
- 29 giugno 2018
Michael Jackson, un Frankenstein per l’arte
Tutti conoscono la storia e le canzoni di Michael Jackson e l'impatto che ha avuto sulla musica, sulla moda, sui video, sulla danza e sulla coreografia. Una mostra innovativa punta ora i riflettori sull'influenza che il “re del Pop” ha avuto e continua ad avere sull'arte contemporanea. La serissima
- 13 gennaio 2018
Botanical club – via Tortona, 33
Nel cuore del design district di Milano, davanti al Mudec il secondo indirizzo di Alessandro Longhin e Davide Martelli, che avevano inaugurato il proprio progetto nel quartiere Isola, offre anche una piccola distilleria che produce il gin “Spleen et Ideal”, ispirato a Charles Baudelaire, con cui
- 28 agosto 2017
I falsi amici di Baudelaire
Il 31 agosto ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte di Charles Baudelaire (1821-1867), il quale sempre nel mese di agosto del 1857, a conclusione di un processo iniziato nel momento della pubblicazione de I Fiori del male, veniva condannato a trecento franchi di multa e alla
- 27 agosto 2017
I falsi amici di Baudelaire
Il 31 agosto ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte di Charles Baudelaire (1821-1867), il quale sempre nel mese di agosto del 1857, a conclusione di un processo iniziato nel momento della pubblicazione de I Fiori del male, veniva condannato a trecento franchi di multa e alla
- 11 settembre 2016
Fenomenologia del dandy
Nelle situazioni storiche fluttuanti, quando le classi sociali sembrano scomparire e le élites appaiono inadeguate al posto che occupano, il dandy ritorna con un messaggio cifrato. La sua morale si incarna nell’eleganza, non solo dell’abito ma anche del comportamento. Lo stile sostituisce così una
Puoi accedere anche con