Decreto Sicurezza, ecco tutte le norme: dalle tutele per agenti e militari ai nuovi reati
Dal reato di «detenzione di materiale con finalità di terrorismo» alle tutele rafforzate per agenti e militari, fino alle misure per sostenere il lavoro dei detenuti, è ampio e complesso il decreto legge Sicurezza approvato ieri dal Consiglio dei ministri che sostituisce e supera il Ddl all’esame
Incroci emiliani
Il Milan di Conceicao, archiviato il pari nella semifinale di andata di Coppa Italia, aspetta la Fiorentina a San Siro per cercare di salvare il salvabile in una stagione molto difficile. Ne parliamo con Massimo Ambrosini.Sull’altra sponda del naviglio invece l’Inter si prepara alla trasferta di Parma: in caso di vittoria i Nerazzurri potrebbero tentare un momentaneo strappo in vetta alla classifica, in attesa della gara del Napoli prevista lunedì. Sentiamo le ultimissime con Franco Vanni.Umberto Zapelloni ci aggiorna poi sulle qualifiche per il GP di Formula 1 appena terminate in Giappone, mentre Marco Crespi, sempre con un whatsappardo, ci racconta il derby italiano del basket tra Bologna e Milano giocato ieri sera in Eurolega.Con Pierferdinando Casini facciamo il punto sulla straordinaria annata del Bologna di Vincenzo Italiano, con gli emiliani ancora in corsa sia per il quarto posto che per la Coppa Italia. Infine, spazio a Roma-Juventus, uno dei tanti incroci importanti di questa giornata. Una partita che vale un pezzo di Champions League. Noi ne parliamo con Luigi Garlando.
Le tasse necessarie
Le tasse non saranno forse “bellissime” come anni fa aveva sostenuto in modo provocatorio ma efficace Tommaso Padoa-Schioppa, ma certamente sono un elemento centrale del rapporto tra lo Stato e i cittadini. Tasse che - osserva Alessandro Santoro nel libro appena pubblicato dal Mulino dal titolo “L’economia delle tasse, cosa sono e come dovrebbero cambiare” - rappresentano la più concreta manifestazione della cessione di libertà individuale che ognuno di noi fa in cambio della protezione, dei beni e dei servizi che lo Stato ci offre. Il libro ci invita a occuparci delle tasse, non solo versando all’erario quanto dovuto, ma anche chiedendoci come e perché sono concepite e applicate, se il sistema attuale del prelievo è più o meno equo (in considerazione dell’alta evasione fiscale) e quali potrebbero essere le alternative possibili per le principali categorie di imposte, dall’Irpef all’Iva. Ne parliamo in compagnia del prof. Santoro, professore ordinario di Scienza delle Finanze nell’Università di Milano-Bicocca, in passato consigliere di diversi ministri dell’Economia.
- 04 aprile 2025
Arriva l’app che permette di pagare nei negozi con l’oro e di acquistarlo sullo smartphone
In tempi in cui l’incertezza geopolitica e congiunturale mette le ali a un bene rifugio tradizionale come l’oro, andare a pagare un caffè con l’equivalente di un lingottino potrebbe non essere una buona idea. Ma da inizio aprile chiunque avrà la possibilità di farlo attraverso una app che integra
Pompe di calore, in calo il mercato residenziale
Cala il residenziale, colpito dalla fine del superbonus e di meccanismi come la cessione del credito e lo sconto in fattura. Ma, allo stesso tempo, il settore commerciale viaggia spedito grazie al Pnrr. In occasione di Heat Pump Technologies ieri a Milano Assoclima, l’associazione che rappresenta
Riscossione, crediti svalutati al 96,14% - Incognita debito sulla cartolarizzazione
Solo 3,86 euro ogni 100 sono ancora nei tendenziali di finanza pubblica
- 04 aprile 2025
Sicurezza, oggi in Consiglio dei ministri il decreto legge che sostituisce il Ddl: ecco cosa resta e cosa no
Il disegno di legge Sicurezza si trasforma in decreto legge, depurato da tutti gli aspetti palesemente incostituzionali, come la norma che cancella il divieto di carcere per le detenute madri con figli sotto l’anno di età o quella che vincola la vendita di Sim ai migranti all’esibizione del titolo
Riscossione, crediti svalutati al 96,14%. Incognita debito sulla cartolarizzazione
Nell’ultimo rendiconto dello Stato lo sconfinato magazzino della riscossione, che accumula 1.279 miliardi di debiti fiscali accertati ma mai pagati tra il 2000 e 2024, è svalutato al 96,14%. In pratica, solo il 3,86% degli arretrati è ancora considerato ufficialmente un credito vero e proprio.
Bollo, successioni e registro: le novità applicative della circolare delle Entrate
L’agenzia delle Entrate rafforza la portata delle nuove disposizioni relative ai tributi indiretti diversi dall’Iva
Eico lancia round di finanziamento e bond per investire 1 mld sulla musica
Un round di finanziamento da 500 milioni appena aperto, il lancio di bond ventennali per un importo analogo subito dopo l’estate. Eico Music Fund, fondo Aif basato in Italia che investe sul diritto d’autore musicale, finanzierà così acquisizioni sui cataloghi della musica per un miliardo nell’arco
Puoi accedere anche con