Ultime notizie

Cesare Battisti

Trust project

  • 08 aprile 2025

    Food

    Salone del Mobile, ecco dove mangiare con un tocco di design

    Milano è la città del design, non solo nella settimana del Salone. E sono moltissimi i ristoranti, i bar e i locali in generale, in cui si respira la voglia di mettere gusto estetico e creatività non solo nel piatto, ma anche in allestimenti e arredi o nel coltivare contaminazioni e collaborazioni

  • 03 aprile 2025

    Economia

    Al Fuori Festival ancora tanta cultura, satira e musica dal vivo

    Sono ancora loro, i ragazzi al centro di questa edizione del Fuori Festival 2025, l’iniziativa introdotta quasi come una scommessa ma che oggi è diventata una parte integrante del Festival di Trento, in grado di coinvolgere tutta la città e un numero sempre crescente di giovani. Tanti gli elementi

  • 30 marzo 2025
    Trentino Alto Adige

    CONTAINER

    Trentino Alto Adige

    Questa settimana siamo ospiti in questa straordinaria regione. Partiamo dalla val Badia, una valle di cultura, tradizione e lingua ladina. Ci fermiamo a Longiarù, un piccolissimo paese dove il tempo sembra essersi fermato. Poi a Trento per scoprire la città sotterranea e infine a san Michele all'Adige per entrare in un museo etnografico che lascia il segno. Andremo a pedalare a Riva del Garda per il Bike Festival Riva del Garda (1-4 maggio), tra i castelli e i meleti della Val di Non e infine tra cantine e antichi masi della Piana Rotaliana per un percorso di degustazione del vino. Chiudiamo la puntata declinando il viaggio a misura di bambino e lo facciamo in compagnia di Azzurra Forti e di Mary Franzoni di Girointorno.it.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaTrentino Alto Adige: appuntamenti e itinerari della primaveraA passo liberoTrentino Alto Adige: in viaggio con i bambini

  • 17 marzo 2025
    Intelligenza artificiale e ristorazione, gli chef si preparano al cambiamento

    Food

    Intelligenza artificiale e ristorazione, gli chef si preparano al cambiamento

    Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale non potrà non coinvolgere e trasformare anche il mondo della ristorazione, come del resto accadrà per tutto l’ambito dell’agroalimentare: secondo le ultime proiezioni di PwC, il mercato globale dell’Ai nel settore food&beverage raggiungerà i 41,7 miliardi

  • 13 ottobre 2024
    Autunno: come cambia la tavola?

    CONTAINER

    Autunno: come cambia la tavola?

    In autunno si cambia dieta. La stagione lo impone. Ci vuole un riassestamento della nostra alimentazione. Della serie primi freddi, piatti caldi. Ma non solo. Questa è la stagione del sistema immunitario. Come supportarlo o rinforzarlo? Ne parliamo con il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.).Anche l’attività fisica può aiutare il sistema immunitario. Come? Ce lo spiega il prof. Antonio Paoli, Ordinario di scienze dell'esercizio fisico all'Università di Padova.Sul nostro sistema immunitario influisce anche il nostro livello di stress. L’umore vira verso il grigio. È fisiologico. Ma non aiuta. Ne parliamo con Andrea Giustina, primario dell'Unità di Endocrinologia dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con cui facciamo il punto sulla Vitamina DNegli ultimi anni diversi studi stanno dimostrando che il buon umore è direttamente coinvolto in numerosi processi di guarigione e nel rafforzamento delle difese. Ci aiuta Cesare Battisti, Chef e Oste del Ratanà di Milano che è una delle prime osterie contemporanee in Italia e Segretario Generale dell’Associazione senza scopo di lucro  Ambasciatori del Gusto.

  • 17 giugno 2024
    Storie di alberi monumentali simboli di resilienza e coraggio

    Economia

    Storie di alberi monumentali simboli di resilienza e coraggio

    I piccoli Comuni italiani custodiscono lo straordinario e variegato patrimonio degli alberi monumentali, che con resilienza hanno attraversato i secoli e ora punteggiano la campagna e svettano nei centri abitati, offrendo un’impronta unica al disegno del paesaggio. Si tratta di un giacimento verde

  • 28 maggio 2024
    19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento: un successo con 40mila presenze

    Italia

    19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento: un successo con 40mila presenze

    Altissimo gradimento per la 19esima edizione del Festival dell’economia di Trento, una rassegna che ha registrato 40mila presenze, con la partecipazione di 700 tra relatori e moderatori che si sono intervallati in questi 4 giorni con 5 premi Nobel, 20 ministri e la Presidente del Consiglio, oltre

  • 23 maggio 2024
    Redditometro: retromarcia del governo - In diretta dal Festival dell'economia di Trento

    CONTAINER

    Redditometro: retromarcia del governo - In diretta dal Festival dell'economia di Trento

    Retromarcia sul redditometro: “Misura sospesa”, dichiara Meloni. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore, che ci raggiunge nei nostri studi a Trento in occasione del Festival dell’Economia. Accogliamo nella nostra postazione in Piazza Cesare Battisti anche Giuliano Noci, professore ordinario in ingegneria economico-gestionale, insegna strategia & marketing al Politecnico di Milano, Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese. Si avvicina la Giornata Mondiale dei Bambini del 25 e 26 maggio. Torna con noi Padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione della Basilica di San Pietro in Vaticano, coordinatore della manifestazione. 

  • 21 maggio 2024
    Scuole e imprese insieme per l’innovazione digitale

    Scuola

    Scuole e imprese insieme per l’innovazione digitale

    Consegnato a quattro progetti di scuole superiori il “Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale 2023-2024”, un’iniziativa lanciata lo scorso 15 settembre e promossa da Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT, in collaborazione con il Ministero

  • 14 maggio 2024
    Radio 24 al Festival dell'economia di Trento 2024

    Radio 24 al Festival dell'economia di Trento 2024

    Anche quest’anno Radio 24 è presente coi i suoi studi al Festival dell’economia di Trento, a cura del Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing, dal 23 al 26 maggio 2024. Titolo della 19esima edizione “Quo Vadis? I dilemmi del nostro tempo”.Appuntamento in Piazza Battisti per le trasmissioni in diretta live fin dal mattino con una selezione dei programmi del palinsesto, creando occasioni di incontro dal vivo tra il pubblico e i conduttori di Radio 24, svelando le emozioni della radio live e del dietro le quinte.                                                                                                                Man Official SupplierNon mancheranno i live show di Radio 24: da Giampaolo Musumeci con "Nessun luogo è lontano Live" all’"Antologia del Serpente Corallo" dei Ciappter Ileven, da Alessandro Milan e Leonardo Manera con Sintonizziamoci a Riccardo Poli, Alessandro Longoni, Beppe Salmetti e Andrea Roccabella con Off Topic per uno spettacolo da titolo: “Mollo tutto e apro un chiringuito su Marte". Novità del 2024, “La Conferenza Stampa de La Zanzara”, evento live di Giuseppe Cruciani e David Parenzo dove il pubblico potrà sottoporre le domande ai due conduttori e chiedere qualsiasi cosa, tra segreti, vita privata e aneddoti sui personaggi.Man Official SupplierIl programma delle dirette di Radio 24 da Piazza Cesare Battisti, Trento:Giovedì 23 maggiodalle 11:00 alle 12:00 - Due di denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaPer ascoltare il podcast clicca quiGuarda la puntata su - Facebook - YouTubedalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio MauriziPer ascoltare il podcast clicca quiGuarda la puntata su - Facebook - YouTubedalle 16:00 alle 17:00 - Nessun luogo è lontano - condotto da Giampaolo MusumeciPer ascoltare il podcast clicca quiGuarda la puntata su - Facebook - YouTubedalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniPer ascoltare il podcast clicca quiGuarda la puntata su - Facebook - YouTubeVenerdì 24 maggiodalle 06:30 alle 09:00 - 24 Mattino - condotto da Simone SpetiaPer ascoltare il podcast di 24 Mattino clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - YoutubePer ascoltare il podcast di 24 Mattino - La rassegna stampa clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - YoutubePer ascoltare il podcast di 24 Mattino - Le interviste clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 09:00 alle 11:00 - Uno, nessuno, 100Milan - condotto da Alessandro Milan e Leonardo ManeraPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 11:00 alle 12:00 - Due di Denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio MauriziPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 14:00 alle 15:00 - Tutti convocati - condotto da Carlo GentaPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 16:00 alle 17:00 - Nessun luogo è lontano - condotto da Giampaolo MusumeciPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 18:30 alle 20:45 - La Zanzara - condotto da Giuseppe Cruciani e David ParenzoPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su YoutubeSabato 25 maggiodalle 08:30 alle 10:00 - Amici e Nemici - condotto da Daniele BellasioPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 10:00 alle 11:00 - Si può fare - condotto da Laura BettiniPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 12:00 alle 12:30 - Obiettivo salute weekend - condotto da Nicoletta CarbonePer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 12:30 alle 13:00 - Nessun Luogo è lontano - condotto da Giampaolo MusumeciPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 16:00 alle 18:00 - Radiotube - condotto da Marta CagnolaPer ascoltare il podcast clicca qui (Social Village) e qui (Social Network)Per guardare la puntata su - Facebook (Social Village) - Youtube (Social Village) - Facebook (Social Network) - Youtube (Social Network)Domenica 26 maggiodalle 09:00 alle 10:00 - Si può fare - condotto da Laura Bettini Per ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 11:30 alle 12:00 - Europa Europa - condotto da Gigi DonelliPer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 12:00 alle 13:00 - Obiettivo salute in tavola - condotto da Nicoletta CarbonePer ascoltare il podcast clicca quiPer guardare la puntata su - Facebook - Youtubedalle 13:00 alle 14:00 - Non mi capisci - condotto da Federico Taddia e Matteo BussolaPer ascoltare il podcast clicca quiIn occasione del XIX Festival dell'Economia, 24 Ore Cultura e Radio 24 presentano Economy kids - La radio dei ragazzi, per scoprire l'iniziativa clicca quiGli eventi Live di Radio 24 al Fuorifestival:Giovedì 23alle 19:30 - Nessun luogo è lontano live!con Giampaolo Musumeci e Beppe Salmettial Teatro Filarmonica di TrentoPer vedere l'evento completo clicca quialle 20:30 - Sintonizziamocicon Alessandro Milan e Leonardo Manerain Piazza Cesare BattistiPer vedere l'evento completo clicca quiSabato 25alle 11:30 - La conferenza stampa de La Zanzaracon Giuseppe Cruciani e David Parenzoal Teatro Sociale di TrentoPer vedere l'evento completo clicca quialle 19:00 - Mollo tutto e apro un chiringuito su Martecon Riccardo Poli, Alessandro Longoni, Beppe Salmetti e Andrea Roccabellain Piazza Cesare BattistiPer vedere l'evento completo clicca quialle 20:00 - Antologia del Serpente Corallocon Marco lo Conte, Mauro Meazza e Stefano Elliin Piazza Cesare BattistiPer vedere l'evento completo clicca qui                                                                                                             Man Official SupplierScopri il programma completo sul sito del Festival dell'Economia di TrentoScopri il Superdossier del Sole 24 Ore sul Festival dell'Economia di Trento

  • 09 aprile 2024
    Festival dell’Economia di Trento: il programma completo

    Festival dell’Economia di Trento: il programma completo

    Il format di successo ideato dal Gruppo 24 ORE chiama a raccolta a Trento le menti più brillanti per affrontare i problemi del nuovo millennio

  • 05 dicembre 2023
    Cesare Battisti e la richiesta di giustizia riparativa

    CONTAINER

    Cesare Battisti e la richiesta di giustizia riparativa

    Cesare Battisti, ex terrorista in carcere dal 2019 dopo 37 anni di latitanza tra Francia e Sud America ha chiesto di poter accedere alla giustizia riparativa introdotta dalla Riforma Cartabia. Parliamo di questo, di centri Cpr per immigrati, quanto costano e come vengono gestiti alla luce dell'inchiesta avviata dalla Procura di Milano su quello in via Corelli e di restituzione di opere d'arte. La Germania rivuole il discobolo che Hitler acquistò dal principe romano Lancellotti e ritornato in Italia dopo la guerra.

  • 24 novembre 2023
    I lavori della sostenibilità, Michela Ferandi, responsabile ingegneria di manutenzione

    CONTAINER

    I lavori della sostenibilità, Michela Ferandi, responsabile ingegneria di manutenzione

    Michela Ferandi, classe '89, si diploma presso l'istituto Tecnico per Geometri Cesare Battisti di Salò nel 2008, per poi intraprendere con successo lo studio di Architettura al Politecnico di Milano, conseguendo la laurea triennale in Architettura e Produzione Edilizia. Dall'Italia alla piazza internazionale, nei tre anni successivi si trasferisce prima a Newbridge in Irlanda, per un anno, e poi a Melbourne in Australia per altri sei mesi. Dopo aver proseguito l'esperienza in Australia per altri 18 mesi all'interno di uno studio di Project Management, ritorna in Italia, iscrivendosi al corso di studi in Ingegneria Edile ottenendo una laurea Specialistica in Management of Built Environment presso il Politecnico di Milano. Dal 2017 inizia la sua carriera lavorativa in Feralpi Siderurgica, a Lonato del Garda (BS) nell'headquarter di Feralpi Group (tra i leader in Europa nella siderurgia con un fatturato 2022 di 2,4 miliardi di euro e oltre 1850 dipendenti in 7 Paesi). Oggi, dopo aver conseguito un master in Gestione degli Asset Industriali ed aver approfondito i temi della Gestione della Manutenzione e del Predictive Maintenance nel settore siderurgico, è Responsabile Ingegneria di Manutenzione. Dal 2022 è anche mamma di Adele. Una nuova avventura di vita, vissuta a cavallo tra casa e acciaieria, conciliando famiglia e crescita professionale su un equilibrio che è possibile trovare.Siti, app, libri  e link utiliWebsite aziendale Feralpi Laurea Triennale Polimi Laurea Specialistica Polimi MasterPolimiI libri da scegliereIngegneria di Manutenzione o Maintenance EngineerL'ingegnere di manutenzione, noto anche come Maintenance Engineer, si occupa di garantire la corretta manutenzione di macchinari e attrezzature, al fine di garantirne il corretto funzionamento e prolungarne la durata.  Tramite l'ausilio di dispositivi intelligenti e sensoristica di campo, raccoglie, analizza ed elabora una vasta gamma di dati, fornendo procedure standardizzate per il reparto. Il Maintenance Engineer può operare in diversi ambiti, nella manutenzione preventiva o di emergenza cercando di favorire al massimo la cooperazione tra reparto manutentivo e produttivo.

  • 28 maggio 2023
    Europa Europa live dal Festival dell'Economia di Trento

    CONTAINER

    Europa Europa live dal Festival dell'Economia di Trento

    Puntata speciale di Europa Europa in diretta dal nostro studio in Piazza Cesare Battisti a Trento in occasione del 18mo Festival dell'Economia, dal titolo "Il futuro del futuro". Accogliamo  Micol Flammini, giornalista del Foglio e autrice di "La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico" (Mondadori).In collaborazione con Euranet Plus 

  • 26 maggio 2023
    Weekend in compagnia del FuoriFestival

    Economia

    Weekend in compagnia del FuoriFestival

    Dalle professioni del futuro alla musica, all'arte e cultura: tutti gli eventi dedicati agli studenti di ogni ordine e grado, ai giovani e alle famiglie

    Effetto Giorno live al Festival dell'Economia - Giorno 2

    CONTAINER

    Effetto Giorno live al Festival dell'Economia - Giorno 2

    Il Cremlino valuta positivamente lo sforzo di pace del Papa, Kiev reputa fondamentale un vertice a luglio. Il commento di Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Oggi siamo ancora in diretta da Piazza Cesare Battisti a Trento in occasione del 18esimo Festival dell'Economia. Ci raggiunge in studio Giuseppe Busia, presidente dell'Autorità Anticorruzione: con lui facciamo un punto su PNRR e rischi di infiltrazioni nei progetti. In cima alla classifica delle buone notizie ce n'è una che arriva dalla Svizzera. Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Losanna ha infatti messo a punto un dispositivo che crea un "ponte digitale" tra il cervello e il midollo di un uomo rimasto paralizzato, consentendogli di riprendere a camminare. Ne parliamo con Silvestro Micera, professore ordinario di bioingegneria elettronica e informatica alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa.