Ultime notizie

ceps

  • 27 marzo 2025

    CONTAINER

    Medici sospesi o radiati che continuano a operare

    Il recente caso di cronaca della donna che, a Roma, è morta a seguito di un'operazione di liposuzione da parte di un medico già condannato, ha riportato alla ribalta il tema dei circa 200 medici che, avendo fatto ricorso contro la sospensione o radiazione, nel mentre continuano a operare. Ne discutiamo con Antonio Magi, presidente Ordine dei medici di Roma.Pechino cerca di attrarre investimenti stranieri al China Development Forum. Ci spiega tutto Giada Messetti, sinologa e giornalista.San Gregorio Armeno contro la serie tv 'Gomorra. Le Origini'. Il perché del no alle riprese della nuova produzione cinematografica lo approfondisce Vincenzo Capuano presidente de 'Le Botteghe di San Gregorio Armeno'.

  • 26 marzo 2025
    Rassegna Stampa del 26 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 26 marzo 2025

    Rassegna Stampa del 26 marzo 2025

  • 20 febbraio 2025
    Medicina generale, botta-risposta Schillaci-Scotti sulla dipendenza. Il ministro: lo chiede il Pnrr

    Salute

    Medicina generale, botta-risposta Schillaci-Scotti sulla dipendenza. Il ministro: lo chiede il Pnrr

    Il messaggio del ministro della Salute è forte e chiaro: «Non possiamo più pensare di rinviare il potenziamento della medicina generale e l’efficientamento della medicina di prossimità per una più adeguata presa in carico dei pazienti cronici». Tradotto: con la riforma della medicina generale si va

  • 26 gennaio 2025
    Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero

    CONTAINER

    Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero

    Le uscite saranno 3Obiettivo Mezza maratona1 - 40 minuti di corsa intensità easy2 - 40 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/5 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Facoltativa. 60/70 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa intensità easy2 - 50/60 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (5/6 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - 60/70 minuti di corsa intensità easy.

  • 25 settembre 2024
    Le sfide del mix energetico lungo la strada della transizione

    Economia

    Le sfide del mix energetico lungo la strada della transizione

    La profezia più autorevole porta la firma dell’Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia. Dice che sarà possibile centrare l’obiettivo fissato dalla Cop 28 di Dubai di triplicare la capacità installata di energia da fonti rinnovabili al 2030 dopo il livello record dello scorso anno che ha visto un

  • 24 settembre 2024
    UniCredit-Commerz, ecco perché è un test per l’unione bancaria europea

    24Plus

    24+ UniCredit-Commerz, ecco perché è un test per l’unione bancaria europea

    È con circospezione che la Commissione europea sta osservando la battaglia bancaria in Germania, e l’atteggiamento assunto dal governo tedesco, freddo se non contrario all’acquisizione di Commerzbank da parte di UniCredit. L’operazione ha contorni che superano ampiamente le frontiere nazionali. In

  • 12 gennaio 2024
    Radio 24 a Fieragricola

    Radio 24 a Fieragricola

    Radio 24 è presente alla 116esima edizione della Rassegna interazionale di agricoltura dal 31 gennaio al 3 febbraio a Verona. Un focus su un settore improntato all’innovazione rivolto ad agricoltori, allevatori, contoterzisti, produttori di energie rinnovabili, fornitori di nuovi beni e servizi. Dalle sfide dell’agricoltura 4.0 e quelle della sostenibilità, alla digitalizzazione e alla robotica, segmenti che oggi in Italia sviluppano investimenti per oltre 2 miliardi di euro all’anno e sono previsti in crescita.Agricoltura e futuro: un bene comune alla sfida climaticaRiuscire a sfamare 10 miliardi di persone entro il 2050 senza compromettere ulteriormente il quadro ambientale e mitigando la crisi climatica vuol dire rivoluzionare l’agricoltura nell’arco di 26 raccolti. Vuol dire puntare sull’innovazione, come spesso di ripete. Mentre i margini aziendali degli agricoltori diventano sempre più fragili, in questi ultimi anni messi alla prova da eventi climatici imprevedibili, anomali e soprattutto distruttivi. Il primo atto di un’impresa, quello di produrre, sta diventando sempre più una sfida da far tremare i polsi. E l’urgenza non è solo demografica: l’incremento produttivo va ottenuto preservando la fertilità dei suoli, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, salvaguardando l’equilibrio dell’agroecosistema. Le soluzioni da adottare possono quindi arrivare solo dalla ricerca, dalle competenze e da un approccio multidisciplinare.                                                                                                                                                         Man Official SupplierRadio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a FieragricolaStand galleria tra i padiglioni 6 e 7MERCOLEDÌ 31 GENNAIOdalle 11:00 alle 12:00 - Due denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaSmart city - condotto da Maurizio MelisGIOVEDÌ 1 FEBBRAIOdalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano Barisoni2024 - condotto da Enrico PagliariniVENERDÌ 2 FEBBRAIOdalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSABATO 3 FEBBRAIOdalle 10:00 alle 11:30 - Si può fare - condotto da Laura BettiniLe interviste di Rosanna MagnanoPacchetti olistici contro il cambiamento climaticoL’agricoltura può essere competitiva e allo stesso tempo agire positivamente contro il cambiamento climatico. Attraverso modelli olistici, applicati a ciascun agro-ecosistema omogeneo, che hanno come base l’agricoltura di precisione. Lo spiega Lorenzo Furlan, direttore Innovazione e sperimentazione di Veneto Agricoltura.Stalle sostenibili tra genetica e transizione digitaleNegli ultimi 30 anni la zootecnia italiana ha ridotto l’impatto delle sue emissioni climalteranti del 20%. E il percorso continua nelle aziende italiane. Allevamento di precisione, genetica, transizione digitale sono tra le possibili strategie per migliorare la sostenibilità in stalla. Fa il punto Giuseppe Pulina, docente di Etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari.Italia in siccità anticipataLa situazione nel sud Italia e nelle isole è preoccupante con gli invasi ai minimi. E da tempo ormai l’inverno non è più la stagione in cui si accumula acqua. Bisogna quindi a breve intervenire sulla rete infrastrutturale per aumentare la capacità di invaso e gestire le crisi idriche. Ne parla Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi).Clima e crisi, a Fieragricola le soluzioni possibili per il made in ItalyL’umore è alto e la curiosità è tanta. Nonostante la crisi e le difficoltà degli agricoltori, Fieragricola si concentra sul lato positivo e offre un panorama di soluzioni per rafforzare il made in Italy. Una rassegna storica che presenta e fa conoscere le tante possibilità che arrivano dall’innovazione e dalla ricerca per rispondere alla sfida climatica. E la risposta dei visitatori si percepisce chiaramente. Ne parla il presidente di Veronafiere Federico Bricolo.Pac e vincoli ambientali, il paradosso delle imprese che rinunciano agli aiutiI paletti di condizionalità ambientale della Pac sono considerati eccessivi tanto che molti agricoltori potrebbero rinunciare agli aiuti diretti e gli obiettivi del green deal ideologici e irrealizzabili. In questi giorni le proteste degli agricoltori a Bruxelles chiedono deroghe e semplificazioni per salvaguardare produzione e reddito. Ne parla Vincenzo Lenucci, responsabile economico Confagricoltura.Pac e Green Deal, Fini (Cia): “Più risorse e stop ai terreni a riposo”Su cambiamenti climatici e Green Deal siamo a un punto di non ritorno. E la transizione verde non può più andare avanti senza ascoltare gli agricoltori che da custodi di ambiente e territorio, sono gli unici a poter concretizzare veri interventi di mitigazione e adattamento. Occorre però fornire loro gli strumenti più adeguati e tempestivi. Ne parla Cristiano Fini presidente di Cia agricoltori italiani.Dal dl Energia un nuovo pacchetto per il biometano agricoloCon la legge di conversione del DL Energia, arriva un pacchetto di misure importanti per il futuro del settore del biogas e biometano agricolo. “In questo modo - dichiara Piero Gattoni, presidente del Consorzio nazionale biogas - non si ferma il percorso di attuazione delle progettualità del PNRR raccordandole con le misure già previste nel 2018 per lo sviluppo del biometano”.Le interviste di Giorgio StamatopoulosUna lunga tradizione, la prima edizione risale al 1898, per un appuntamento con numeri da record, 820 espositori provenienti dall'Italia e da 20 Paesi, buyer accreditati da tutto il mondo, per partecipare ad un evento che da sempre anticipa le novità e le tendenze del futuro del settore, come sottolinea Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.Dopo lo stop di due anni post pandemia, Verona torna ad ospitare uno degli appuntamenti fieristici più importanti d’Europa per il comparto agricolo. Cosa rappresenta Fieragricola per la “Porta d’Italia”, lo spiega il primo cittadino Damiano Tommasi.Eventi atmosferici sempre più estremi, temperature sempre più alte. Il primo fronte a essere colpito dai mutamenti climatici in atto è proprio l’agricoltura. Marino Berton, responsabile scientifico di Fieragricola, illustra alcune delle opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie per mantenere livelli di produzione competitivi, adattandosi al cambiamento e al tempo stesso abbattendo l’impatto delle produzioni agricole sul territorio e sulle risorse.La sostenibilità funziona se oltre che ambientale è anche economica e sociale, sostiene il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra che sottolinea il sostegno del governo italiano al settore, con alcune misure come gli incentivi sulle accise del gasolio che altri paesi europei stanno invece riducendo o eliminando, e con modifiche al PNRR per indirizzare 3 miliardi di euro all’agricoltura.

  • 31 maggio 2023
    Allargamento Ue, dubbi dell’Est su ingresso di Ucraina e Moldavia

    Mondo

    Allargamento Ue, dubbi dell’Est su ingresso di Ucraina e Moldavia

    Al di là dell’impatto della guerra russo-ucraina, il ritardo economico in Ucraina e Moldavia si tocca con mano.Le trattative, se confermate, dureranno presumibilmente anni, sia per la complessità del negoziato

  • 29 maggio 2023
    Rallenta la produzione industriale nel primo trimestre

    CONTAINER

    Rallenta la produzione industriale nel primo trimestre

    È stata pubblicato oggi la 166esima indagine congiunturale di Federmeccanica sull'industria metalmeccanica-meccatronica italiana. Il quadro che emerge è il seguente: La produzione metalmeccanica nei primi tre mesi del 2023 registra un +2,2% sull'anno precedente ma rimane stagnante rispetto allo scorso trimestre del 2022. L'export è aumentato del 7,8% rispetto l'anno scorso con un evidente rallentamento rispetto a fine 2022 e gli incrementi dell'interscambio rimangono influenzati dalla crescita dei valori medi unitari. Diminuisce di tre punti percentuali (dal 70% al 67%) la quota di imprese che prevede di attuare forme di investimento nei prossimi sei mesi, rispetto alla rilevazione precedente. Si conferma molto alta (72%) la percentuale di chi dichiara un impatto significativo dei rincari dei prezzi delle materie prime e dell'energia sui costi di produzione. Inoltre, il 57% delle imprese ha registrato una riduzione del Margine Operativo Lordo. Infine la produzione metalmeccanica nel nostro Paese si colloca su livelli inferiori rispetto ai principali Paesi Ue: in testa Spagna (+7,7% annuo e +1,4% sul trimestre), Germania (+7,5% e +2%) e Francia (+6,9% e +0,8%). Diego Andreis, Vicepresidente di Federmeccanica. Usa, accordo tra Biden e repubblicani sul debito per evitare il default Accordo fatto sul tetto del debito americano per scacciare lo spettro di un traumatico default e contenere la spesa pubblica. Il Presidente Joe Biden e l'opposizione repubblicana che controlla la Camera dei Deputati hanno raggiunto nella tarda serata di sabato un compromesso di principio che sospende per un biennio il tetto del debito. L'intesa è arrivata al termine di una maratona negoziale ad alta tensione. Il Segretario al Tesoro americano Janet Yellen aveva avvertito, nella sua ultima stima, che uno storico default del governo era in agguato a partire dal 5 giugno, in assenza di un intervento sul cosiddetto debt ceiling e i mercati finanziari avevano dato segni di crescente nervosismo all'avvicinarsi della scadenza. L'accordo sospende il limite massimo dell'indebitamento del governo, al momento fissato a 31.400 miliardi e ormai raggiunto, per un periodo di due anni, fino cioè ad oltre la scadenza delle elezioni presidenziali del 2024 evitando ulteriori crisi in clima di battaglia alle urne. Nel 2011 solo il rischio di default, esorcizzato all ultima ora, era costato il declassamento del rating delle obbligazioni Usa da parte di S&P e una caduta del 20% della Borsa. Proprio lo spettro agitato dalle agenzie di Ratig ha giocato un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo accordo. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Pnrr, Fitto vede i governatori ma continua la polemica con la Corte dei Conti Oggi Il ministro agli Affari Europei Raffaele Fitto incontrerà otto governatori delle regioni con 'l'intento di ottimizzare le possibili sinergie tra le misure delle politiche di Coesione programmazione 2014-2020, 2021-2027 e il Pnrr". Nella mattina ha già visto il Governatore dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini che ha dichiarato: "Do un giudizio molto positivo sull'incontro di oggi, stiamo lavorando molto bene con il ministro Fitto, confido che le cose potranno procedere nel modo più spedito possibile, noi siamo pronti". Di tutt'altro avviso il governatore della Campania Vincenzo De Luca che sui social ha scritto: "Si è svolto questa mattina un incontro con il ministro Fitto relativo ai Fondi Sviluppo e Coesione. Il nulla". Intanto continua la polemica tra il ministro Fitto e la Corte dei Conti: lo scontro sui conti del Pnrr, infatti, è diventato esplicito. Sabato Fitto ha preso carta e penna e ha messo per iscritto i desiderata dell Esecutivo: "Sarebbe auspicabile un approccio costruttivo della Corte dei conti - si legge nella nota diffusa nel primo pomeriggio -. L attuazione del Pnrr è una sfida per tutto il Paese, tutti dobbiamo lavorare soprattutto tra istituzioni, privilegiando la prudenza e il confronto preventivo". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore e Daniel Gros, direttore CEPS centre european policy studies di Bruxelles.

  • 27 maggio 2023
    Dall’India nuove opportunità per digitale, energia e hi-tech

    Economia

    Dall’India nuove opportunità per digitale, energia e hi-tech

    Dal Festival dell’Economia di Trento la visione dell’ambasciatore de Luca per un paese che cresce a tassi doppi rispetto al mondo

  • 07 maggio 2023
    Gli equilibri mondiali, la sfida tra potenze e l’impatto della guerra

    Mondo

    Gli equilibri mondiali, la sfida tra potenze e l’impatto della guerra

    Strategie politiche, sviluppo economico, nuove tecnologie, diritti da difendere: capire l’evoluzione dell’atlante globale, crisi dopo crisi

  • 10 marzo 2023
    Case green: cosa prevede la proposta della Ue e le modifiche in arrivo

    24Plus

    24+ Case green: cosa prevede la proposta della Ue e le modifiche in arrivo

    La proposta della Commissione prevede che dal 2030 tutti i nuovi edifici costruiti nell’Unione europea debbano produrre zero emissioni nocive. L’obiettivo dovrebbe essere raggiunto già nel 2027 per gli edifici pubblici. In seduta plenaria del Parlamento europeo la settimana prossima, il testo, riveduto per introdurre una causa di esenzione ampia, dovrebbe essere approvato

    Voto sulle case green: test per la politica ambientale europea

    Imprese

    Voto sulle case green: test per la politica ambientale europea

    Parlamento Ue, in plenaria la settimana prossima il testo, riveduto per introdurre una causa di esenzione ampia, dovrebbe essere approvato

  • 07 marzo 2023
    Tecnologia e sostenibilità unite nella corsa verso emissioni zero

    Tecnologia e sostenibilità unite nella corsa verso emissioni zero

    Già oggi il clean tech muove tra i 2.500 e i 3mila miliardi di euro a livello globale ma per l'Europa pesa il nodo materie prime. Produzioni i scala e incentivi dovrebbero favorire la crescita e l'espansione delle filiere

  • 13 febbraio 2023
    Ue, Italia meglio di Germania Francia nel 2023 ma torna in coda nel 2024

    CONTAINER

    Ue, Italia meglio di Germania Francia nel 2023 ma torna in coda nel 2024

    La Commissione europea nelle previsioni economiche d'inverno stima il Prodotto interno lordo dell'Italia in crescita dello 0,8% nel 2023 e dell'1% nel 2024. Percentuali che vedono il nostro Paese sopra la crescita di Germania e Francia (rispettivamente +0,2%e +0,6%) nel 2023, ma sotto nel 2024 (rispettivamente +1,3% e +1,4%). Nell'eurozona l'attesa è di un +1,5% del Pil nel 2024 e nell'Unione dell'1,6%. Il bilancio per l'Italia, secondo il Commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni , è positivo: "In Italia la crescita si è contratta marginalmente nell'ultimo trimestre del 2022 (-0,1%), ma si prevede che quest'anno si riprenda gradualmente e che si eviti una recessione tecnica per il 2023". Ne parliamo con Daniel Gros, direttore CEPS centre european policy studies di Bruxelles.

  • 30 giugno 2022
    Un bazooka per bloccare il rischio Italia c’è già e usarlo non costa nulla

    Commenti

    Un bazooka per bloccare il rischio Italia c’è già e usarlo non costa nulla

    L’attivazione preventiva delle Omt avrebbe l’effetto di scoraggiare i tentativi di speculazione

  • 26 maggio 2022
    Moody's taglia le stime crescita e le borse mondiali continuano a soffrire

    CONTAINER

    Moody's taglia le stime crescita e le borse mondiali continuano a soffrire

    Moody's taglia le stime di crescita globale per il 2022 e per il 2023 per via degli shock sul lato dell'offerta e dell'aumento dell'inflazione causati dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e dai lockdown in Cina. Il pil delle economie avanzate crescerà del 2,6%, a fronte del 3,2% previsto a marzo. Per quanto riguarda l'Italia, per il 2022 Moody's stima un +2,3%, dal +3,2% previsto a marzo. Ne parliamo con Daniel Gros, direttore CEPS centre european policy studies di Bruxelles. In Italia gli investimenti sulle rinnovabili corrono ma il 70% dei progetti è fermo. Il caso della centrale di Abbadia San Salvatore In Italia, secondo l'Irex Annual Report 2022, nonostante una crescita degli investimenti, nel 2021 rispetto al 2020, del 48% su 264 nuovi progetti eolici e fotovoltaici di scala industriale, ben 188 (oltre il 70%) risultano ancora fermi al palo. Ospite Fabrizio Tondi, sindaco di Abbadia San Salvatore in provincia di Siena. Il governo prova ad accelerare su Concorrenza e delega fiscale Draghi prova ad accelerare l'opera di governo. Stamattina partecipando al congresso della Cisl ha dichiarato: "siamo qui per fare quello che serve all'Italia, non per stare fermi". E non a caso, a quanto si apprende da fonti di governo, dopo l'intesa trovata sulle concessioni balneari, per stasera sono stati convocati i rappresentanti della maggioranza per una riunione. L'obiettivo del governo sarebbe chiudere anche sulla delega fiscale. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.

  • 28 aprile 2022
    Imprenditorialità, economia, geopolitica: un festival declinato anche al femminile

    Imprenditorialità, economia, geopolitica: un festival declinato anche al femminile

    Il Festival dell’economia di Trento schiera una serie di voci autorevoli al femminile per dare completezza di informazione e di visione in una realtà che molto spesso non rispetta, in alcun ambito, la parità di genere

  • 07 luglio 2021
    L'Italia cresce più del previsto

    CONTAINER

    L'Italia cresce più del previsto

    Sono state pubblicate le previsioni economiche d'estate della Commissione europea. Si prevede una ripresa dell'economia europea più rapida di quanto atteso in precedenza, perché l'attività nel primo trimestre dell'anno ha superato le aspettative e il miglioramento della situazione sanitaria ha determinato un allentamento più rapido delle restrizioni per il controllo della pandemia nel secondo trimestre. Il lavoro invece ancora arranca Secondo le proiezioni, nei Paesi dell'Ocse, la ripresa dei livelli occupazionali pre-pandemia non sarà raggiunta entro la fine del 2022. Ma il coronavirus ha anche "accentuato le divisioni economiche e sociali". L'Ocse conclude tuttavia su una nota di ottimismo per il futuro. "La portata senza precedenti del sostegno statale per rilanciare e rinvigorire le nostre economie è un fonte di speranza". Quindi l'appello ai governi ad approfittare di questo momento storico per contribuire all'avvento di un "lavoro piu' inclusivo" per tutti. Parte il bonus Tv Parte la corsa al bonus Tv: il ministro dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che 'attiva' la norma che consentirà di acquistare un nuovo apparecchio televisivo (compatibile con i nuovi standard di trasmissione) con un bonus di 100 euro (-20% fino a un massimo di 100 euro). "A differenza del precedente incentivo, che resta comunque in vigore ed è pertanto cumulabile per coloro che sono in possesso di tutti i requisiti, il bonus rottamazione Tv si rivolge a tutti i cittadini'' perchè non sono previsti limiti Isee. Ospiti: Daniel Gros, direttore CEPS, Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, Andrea Biondi, Sole 24 Ore