Ultime notizie

centro logistico

  • 15 gennaio 2025
    Arabia Saudita: La Rivoluzione dei Trasporti e della Logistica Sotto la Vision  2030. Citic con Avocom nel finanziamento del progetto.

    Professione e Mercato

    Arabia Saudita: La Rivoluzione dei Trasporti e della Logistica Sotto la Vision 2030. Citic con Avocom nel finanziamento del progetto.

    L’Arabia Saudita sta compiendo passi da gigante verso la trasformazione del suo settore dei trasporti e della logistica.

  • 27 novembre 2024
    Legittima la destinazione a verde agricolo solo per evitare il consumo di suolo

    Urbanistica

    Legittima la destinazione a verde agricolo solo per evitare il consumo di suolo

    Non è irragionevole impedire ulteriori edificazioni senza necessità di soddisfare in modo diretto e immediato interessi agricoli, dice il Tar Lombardia

  • 15 novembre 2024
    Nasce Dekus, big del mattone con gli immobili di Benetton

    Casa

    Nasce Dekus, big del mattone con gli immobili di Benetton

    La società parte con due miliardi di euro di asset di pregio in gestione e una joint venture già siglata con un nuovo investitore di rilevanza internazionale. La prospettiva è quella di attirare nuovi partner che puntano sul mercato immobiliare italiano.

    Italsempione: la sostenibilità come pilastro del successo aziendale

    Economia

    Italsempione: la sostenibilità come pilastro del successo aziendale

    Settanta candeline: tante ne spegnerà l’anno prossimo Italsempione, azienda storica di spedizioni internazionali e logistica fondata nel 1955 e oggi affermata tra i leader del settore.La caratteristica peculiare dell’azienda, che ha il cuore nel milanese ma oramai vanta sedi in tutta Italia e anche

    Nasce Dekus, big del mattone con gli immobili di Benetton

    Imprese

    Nasce Dekus, big del mattone con gli immobili di Benetton

    Il fondatore Montagner parte con 2 miliardi e punta al doppio con l’intesa con Pgim. I quattro rami della famiglia di Ponzano si appoggiano per due anni alla società

  • 11 novembre 2024
    Girolomoni potenzia produzione e logistica

    Economia

    Girolomoni potenzia produzione e logistica

    Nel distretto biologico delle Marche, il più grande d’Europa con oltre 70 mila ettari coltivati (il 26,6% di terreni rispetto alla superficie agricola totale), 2.100 imprese e 4.200 operatori impegnati in vari comparti produttivi, la Gino Girolomoni Cooperativa Agricola rappresenta un punto di

  • 04 novembre 2024
    Cosef, piano triennale da 71 milioni. Nuova logistica, polo medico e aree fitness

    Economia

    Cosef, piano triennale da 71 milioni. Nuova logistica, polo medico e aree fitness

    Il Piano industriale 2025-2027, in continuità con le linee guida degli anni precedenti, conferma la strategia di sostegno al tessuto produttivo, fornendo servizi alle imprese con l’obiettivo di rendere sempre più attrattivo il nostro territorio». Parole del presidente del Cosef (Consorzio di

  • 02 novembre 2024
    Aziende straniere con cuore italiano

    CONTAINER

    Aziende straniere con cuore italiano

    Eccellenze estere ma legate all'Italia, perché fondate da un'azienda madre che ha sede nel nostro Paese e perché della terra d'origine mantengono spirito imprenditoriale, competenze e progetti. Sono eccellenze che sanno cogliere e sfruttare le opportunità del mercato internazionale. Ecco le tre realtà protagoniste della puntata di oggi, tre testimonianze raccolte al seguito di “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia promosso da Intesa Sanpaolo allo scopo di valorizzare testimonianze di piccole e medie imprese di successo. Sono le storie di Hipac Romania, D Print Europe e Gena Logistik. Le voci sono quelle di Daniele Giorlando (nella foto al centro), Cristiano D'Auria (nella foto a sinistra) e Lorenzo Annoni (nella foto a destra).

  • 09 ottobre 2024
    Weleda accentra la logistica in un nuovo hub sostenibile

    Moda

    Weleda accentra la logistica in un nuovo hub sostenibile

    Weleda, azienda di cosmetici naturali certificati e nei medicinali antroposofici, ha inaugurato il suo nuovo centro logistico – il Weleda Cradle Campus – a Schwäbisch Gmünd in Germania, un esempio di sostenibilità ambientale, economica e sociale. La sua architettura ha già ricevuto riconoscimenti

  • 04 ottobre 2024
    Smart Wheels: la tecnologia sta rivoluzionando il trasporto merci

    CONTAINER

    Smart Wheels: la tecnologia sta rivoluzionando il trasporto merci

    L'evoluzione tecnologica sta trasformando profondamente il settore della logistica e della supply chain, offrendo nuove opportunità per migliorare l'efficienza e il servizio al cliente. Nella chiacchierata di questa settimana la professoressa Valeria Belvedere dell'Università Cattolica di Milano ha delineato lo stato dell'arte delle tecnologie abilitanti nel campo dei trasporti e della gestione logistica.Partendo dai sistemi di Transportation Management (TMS), ormai standard consolidato per l'ottimizzazione dei percorsi e la pianificazione delle consegne, Valeria ha evidenziato l'importanza crescente di soluzioni più avanzate. Tra queste, i sistemi di Dock Management consentono di prenotare slot temporali per le operazioni di carico e scarico, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'efficienza complessiva. Complementari a questi, i sistemi di Yard Management monitorano i movimenti dei veicoli all'interno dei centri logistici, garantendo sicurezza e ottimizzazione dei flussi.Un ambito particolarmente interessante è quello delle tecnologie indossabili, che stanno rivoluzionando le operazioni di magazzino. Dal voice picking, che permette agli operatori di ricevere istruzioni audio mentre si muovono a mani libere, si è passati a soluzioni di realtà aumentata come gli smart glasses. Questi dispositivi proiettano informazioni direttamente nel campo visivo dell'operatore, velocizzando le operazioni e riducendo gli errori. Applicazioni simili stanno emergendo anche nel settore dei trasporti, con sistemi che assistono gli autotrasportatori fornendo indicazioni di navigazione senza distogliere lo sguardo dalla strada.Tuttavia, l'introduzione di queste tecnologie solleva questioni importanti riguardo all'impatto sul lavoro umano. La nostra ospite ha sottolineato come spesso la reazione iniziale sia di diffidenza, con il timore che la tecnologia possa sostituire la manodopera. È fondamentale, quindi, comunicare efficacemente i benefici di queste soluzioni, che possono alleggerire compiti fisicamente gravosi e pericolosi, migliorando le condizioni di lavoro.In questo contesto, il reskilling emerge come una necessità cruciale. Il settore richiede personale sempre più qualificato, capace di gestire tecnologie sofisticate. La sfida è far comprendere, soprattutto ai giovani diplomati, che l'industria e la logistica offrono opportunità di carriera stimolanti e intellettualmente appaganti. Mentre la tecnologia continua a ridefinire il panorama della logistica e della supply chain, diventa essenziale bilanciare l'innovazione con le esigenze e le capacità del personale, creando un ambiente di lavoro più efficiente, sicuro e gratificante.Buon ascolto!