Centrale
Trust project- 04 aprile 2025
Energia verde nell’ex deposito di munizioni
In un ex deposito di munizioni riconvertito trova spazio un impianto capace di generare energia pulita per circa 11mila famiglie, evitando l’emissione di 22mila tonnellate di CO₂ all’anno, l’equivalente di oltre 10mila auto in meno sulle strade.
Un protezionismo che conduce a inflazione e stagnazione
MARA potrebbe essere il prossimo slogan associato a Donald Trump, ma certo il presidente statunitense non ne sarebbe felice, visto che il significato dell’acronimo sarebbe: Monetary American Restriction Again. Più il neo protezionismo trumpiano rappresenterà un aumento del rischio inflattivo, più
Province, chiusi 400 progetti sulle scuole Pnrr
I numeri arrivano dalla cabina di regia tematica convocata dal ministro per il Pnrr Tommaso Foti con gli amministratori locali
Investimenti e device non bastano a fare volare le tecnologie immersive
Dopo gli annunci roboanti e gli investimenti miliardari di Meta (ex Facebook), la visione rivoluzionaria di Zuckerberg sembra essere scivolata sottotraccia, sostituita da un approccio più pragmatico alle tecnologie immersive. Oggi queste si sviluppano in modo meno spettacolare ma forse più
- 04 aprile 2025
Così la Ue allarga i suoi orizzonti: primo vertice con i Paesi dell’Asia centrale
BRUXELLES – La strategia europea di rafforzare i legami con Paesi terzi, in un contesto internazionale scombussolato dal conflitto russo in Ucraina e dalla guerra commerciale di Donald Trump fa tappa questa settimana in Asia centrale. Con i Paesi della regione i vertici dell’Unione europea tengono
La guerra dei dazi Usa-Cina travolge le Borse. Milano -6%, quasi come nel giorno delle Torri Gemelle
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Una nuova marea di vendite travolge le Borse europee dopo che la Cina ha annunciato la sua risposta ai dazi americani: tariffe al 34% su tutte le importazioni dagli Usa. Uno scenario che sembra avverare i peggiori timori legati alla guerra commerciale e manda al tappeto
Il fondo europeo per finanziare il riarmo
Ospite in studio il giornalista e conduttore Mediaset Mario Giordano con il quale commentiamo le notizie di attualità e i temi protagonisti della trasmissione.Economie di guerra. Tra riarmo Ue e pretese di vendita Usa. Un approfondimento con Alberto Saravalle, professore di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Padova.L'indigenza di Paolo Guzzanti. Gli sono rimasti pochi euro sul conto a causa di debiti con il Fisco e due divorzi. Una situazione che lo accomuna a molti italiani e ne parliamo con lui.Vigevano, gli studenti delle scuole superiori in corteo contro le baby gang. «Per strada non ci sentiamo più sicuri». In collegamento alcuni studenti del liceo Cairoli di Vigevano.
Daniele Calonaci, la mano e la mente della prima Jeep italiana
Un’infanzia tra le colline toscane, la passione per la natura e un talento che lo porterà a disegnare alcune delle auto più iconiche del nostro tempo. Questa è la storia di Daniele Calonaci, architetto e designer, la mente e la mano dietro la prima Jeep italiana.Il viaggio di Calonaci nel mondo del design inizia con un’intuizione: combinare il rigore dell’architettura con l’innovazione dell’industria automobilistica. Dopo la laurea nel 2003, il suo percorso lo porta a collaborare con grandi nomi del settore, dallo stage in Lancia ai progetti per Fiat e Ferrari. Ogni esperienza contribuisce a definire il suo stile e la sua visione, portandolo a vincere sfide sempre più ambiziose. Con umiltà e determinazione, Calonaci ottiene la responsabilità di un progetto straordinario: la prima Jeep dal cuore europeo, compatta, innovativa e 100% elettrica: Jeep Avenger è da subito un successo. Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta di un talento unico, quello di Daniele Calonaci che coniuga estetica e funzionalità, visione e innovazione.
Maria Alessandra Segantini, rigenerazione urbana e bellezza al servizio della comunità
Dalla passione per la matematica e l’arte alla direzione di uno studio internazionale: Maria Alessandra Segantini ha fatto dell’architettura il suo linguaggio per trasformare le città. Cresciuta a Treviso, si forma a Venezia e avvia il suo percorso professionale e personale accanto a Carlo Cappai, con cui fonda giovanissima lo studio C+S.I suoi progetti spaziano dal social housing alla rigenerazione urbana, con interventi premiati a livello internazionale, come la riqualificazione del Tribunale di Venezia. Prima donna a ricevere l'Albo d'Oro della Camera degli Ingegneri e Architetti di San Marino. Durante l'intervista, condotta da Chiara albicocco, l'architetto Segantini descrive a fondo la sua attività creativa e progettuale incentrata sulla rigenerazione urbana e sulla creazione di nuovi spazi per la comunità.
Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria
Dall’infanzia segnata dalla guerra alla visione di un’architettura innovativa e sostenibile: Massimo Pica Ciamarra ha attraversato epoche cruciali per Napoli e per l’Italia. In questa puntata Chiara Albicocco ripercorre la sua storia, gli anni difficili del dopoguerra e il consolidamento del successo come architetto e urbanista. I progetti visionari di strade sottomarine, le grandi opere pubbliche napoletane, la progettazione di Città della Scienza e dei campus universitari, sono tutti elementi fondanti il percorso di un architetto che ha lasciato un segno profondo nella trasformazione di Napoli e non solo. Un viaggio attraverso idee, sogni e realizzazioni, con uno sguardo rivolto al futuro.
Susanna Tradati, innovazione e creatività si fondono
Susanna Tradati capisce fin da bambina quale sarebbe stata la sua strada. L’idea di fare architettura nasce tra i banchi di scuola e si consolida con la laurea al Politecnico di Milano.Dopo l’incontro con l’architetto Michele Molè, Tradati diventa partner dello studio Nemesi e lascia un'impronta indelebile con progetti molto innovativi e visionari. Tra questi, Palazzo Italia di Expo Milano 2015, un’opera iconica che la consacra sulla scena internazionale.Dal forte legame con Roma, sua città d'adozione, ai progetti futuri che mirano a rinnovare il tessuto urbano, Susanna Tradati racconta a Chiara Albicocco il suo percorso con passione e determinazione. Un dialogo intimo e coinvolgente per scoprire come un’idea possa diventare realtà e possa contribuire a cambiare il volto di una città.
Guendalina Salimei, architettura tra terra e mare
Un viaggio tra le visioni e le opere di Guendalina Salimei, architetto che ha fatto della sostenibilità e dell’urbanistica il cuore pulsante della sua progettualità. Dall’infanzia veneziana alle sfide romane, dalla creazione del TStudio ai progetti di riqualificazione urbana, fino al riconoscimento internazionale come curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2025. In questa puntata Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta del mondo dell’architetto Salimei. La sua vita e la sua professionalità hanno anche ispirato il film “Scusate se esisto” di Riccardo Milani con Paola Cortellesi, durante il quale si affronta il ruolo delle donne nel mondo dell’architettura. Un ruolo che l’architetto Salimei rappresenta con passione e coraggio in ogni suo progetto.
Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro
Metà svizzero, metà italiano: è così che si sente Mario Botta, uno degli architetti più influenti della scena internazionale. Rigoroso nella forma ma libero nella visione, il suo percorso attraversa confini geografici e culturali, dalla Svizzera all’Italia, dai grandi maestri dell’architettura alle opere iconiche che hanno segnato il nostro tempo.Dopo una formazione a Milano e Venezia, Botta sviluppa uno stile unico e riconoscibile, che trova espressione nei luoghi della cultura e della spiritualità. Dalle biblioteche al MOMA di San Francisco, dal Mart di Rovereto fino a chiese, sinagoghe e moschee. La sua architettura è un costante dialogo tra memoria e innovazione.In questo episodio, Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta della visione di un uomo che, con carta e matita, ha ridato splendore a edifici simbolici, come il Teatro alla Scala di Milano. Un racconto pacato e ispirante, alla scoperta dei progetti che hanno illuminato la sua brillante carriera.
- 03 aprile 2025
Bilanci, rendiconto finanziario come bussola della liquidità
Nell’Oic 10 le due modalità di creazione del documento, indiretta e diretta
- 03 aprile 2025
Liste d’attesa: 323 milioni ancora non spesi dalle Regioni e altri usati per coprire i buchi di bilancio
Lo scontro tra il ministro della Salute Orazio Schillaci e le Regioni raggiunge nuove vette. Dopo aver scritto una nuova lettera di fuoco al presidente delle regioni Massimiliano Fedriga nel question al Senato Schillaci ha lanciato una nuova stoccata alle amministrazioni regionali colpevoli secondo
Ue in bilico tra risposta rapida e negoziato: possibile riduzione dei dazi agli Usa
BRUXELLES – Il nuovo dirompente protezionismo americano, che riporta il mondo ai primi decenni del Novecento, ha provocato ieri uno straordinario shock sui mercati finanziari e tra i governi europei. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha avvertito che l’Unione europea
Il futuro dell’Artico, sempre più centrale a livello geopolitico, economico e militare
Visto dall’Artico, il nostro pianeta somiglia al teatro di un triello – il vecchio «duello a tre» reso famoso dagli spaghetti-western di Sergio Leone – con Stati Uniti, Russia e Cina sempre più impegnati a contendersi vie di comunicazione, risorse e territori in continue alleanze e disaccordi a
Aston Martin Valhalla, gli ultimi test dell’hypercar britannica prima del lancio entro l’anno
Aston Martin ha svelato la nuova Valhalla un’hypercar ibrida derivata dalla F1 e concepita dal progettista Adrian Newey. Forte di 1.079 CV ha telaio in fibra di carbonio. Prodotta soli 999 esemplari, è un’ibrida plug-in spinta da 4.000 cc V8 biturbo da 828 cv in posizione centrale e da tre motori
Puoi accedere anche con