censura
Trust project- 13 aprile 2025
Il ricco business dei falsi consulenti e nel mirino finiscono anche le banche
Il business delle truffe finanziarie non conosce soste. E ogni storia svela sempre particolari che hanno dell’incredibile. Afue (associazione vittime truffe finanziarie) ha presentato una querela collettiva contro un consulente abusivo di Torino.
Procedimento disciplinare, termini perentori solo espressamente qualificati dalla legge
Il caso riguarda il licenziamento di un dipendente comunale, respinto in appello per tardività dell’azione disciplinare, in quanto il responsabile del servizio aveva violato il termine di 10 giorni per la segnalazione all’ufficio
Procedimento disciplinare e licenziamento illegittimo per particolare tenuità del fatto
Licenziabile la lavoratrice che si rifiuta di ricevere la nota disciplinare per aver fatto registrazioni non autorizzate sul posto di lavoro
- 10 aprile 2025
Gare, il Consiglio di Stato chiarisce i compiti di Rup e commissione
La sentenza aiuta a chiarire una delle questioni più dibattute tra vecchio e nuovo codice
I costi di sicurezza da interferenza e la loro indicazione nel PEF
Nota a TAR Toscana, Sez. III, Sentenza 18 marzo 2025, n. 494
Ok all’intelligenza artificiale negli appalti pubblici ma il giudizio della commissione resta centrale
Nel merito, i giudici rilevano come dall’analisi dell’offerta tecnica emerga che l’aggiudicatario abbia proposto un impiego dell’IA mirato e specifico, da utilizzare come strumento di supporto matematico/statistico e di elaborazione dati, migliorando l’efficienza e la qualità dei servizi offerti
- 07 aprile 2025
Dirigente: sì al licenziamento se falsifica il numero degli incidenti in azienda
Conseguendo così riconoscimenti e premi di vario genere
Prova dei costi “in nero” e indebito utilizzo di strumenti di pagamento, nuovo intervento della Cassazione
Nota a Corte di Cassazione, Sez. II Penale, Sentenza 27 marzo 2025, n. 12157
- 05 aprile 2025
Giustizia, quando e perché l’avvocato difensore può rimettere il mandato
È diventata una notizia il fatto che il difensore di una persona arrestata con l’accusa di avere ucciso una ragazza ha comunicato che intende rinunciare al mandato, dopo avere assistito il proprio cliente durante l’udienza di convalida e l’interrogatorio di garanzia.
- 03 aprile 2025
L’illegittimità della verifica fiscale non travolge l’accertamento penale del fatto
Commento a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 5 marzo 2025, n. 9140
Grande Oriente “made in Calabria”: i massoni sono il doppio dei sacerdoti
Ah, se non ci fosse la Calabria per il Grande Oriente d’Italia (Goi).
Puoi accedere anche con