Ultime notizie

cecilia malmstroem

  • 28 gennaio 2019
    La Ue porta gli Stati Uniti davanti alla Wto per i dazi sulle olive spagnole

    Impresa e Territori

    La Ue porta gli Stati Uniti davanti alla Wto per i dazi sulle olive spagnole

    Sulle olive spagnole la Commissione Ue ha deciso di muovere formalmente contro l’amministrazione di Washington: domani porterà gli Usa davanti alla Wto per protestare controi dazi imposti nei mesi scorsi alleolive spagnole. «Misure ingiustificate», le ha definite la commissaria Ue al Commercio,

  • 23 maggio 2018
    La tregua Usa-Cina sul commercio e la debolezza dell’Europa

    Mondo

    La tregua Usa-Cina sul commercio e la debolezza dell’Europa

    Poco più di un anno fa, tramortita dal ciclone Trump, aveva sperato di riuscire a isolare l’isolazionismo protezionista del nuovo inquilino della Casa Bianca puntando sul gioco di sponda con la Cina di Xi Jinping, che allora si sbracciava a fargli il controcanto professandosi come il nuovo e

  • 15 maggio 2018
    La Wto dà ragione a Boeing nella faida contro Airbus

    Mondo

    La Wto dà ragione a Boeing nella faida contro Airbus

    Uno a zero per Boeing: nella faida dei cieli, che da 14 anni contrappone il colosso americano al rivale europeo Airbus, gli Stati Uniti incassano la prima vittoria. E ad assegnargliela è proprio la Wto, quell’arbitro del commercio internazionale che l’Amministrazione Trump contesta nel modo più

  • 03 maggio 2018
    Parla Katainen: «Sui dazi non accettiamo minacce dagli Usa»

    Mondo

    Parla Katainen: «Sui dazi non accettiamo minacce dagli Usa»

    Dazi americani, fondo europeo per gli investimenti, riforma dell'Eurozona e instabilità politica in Italia: questi i temi al centro dell'intervista di Radio 24 con Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione Europea e titolare del portafoglio per Lavoro, Crescita, Investimenti e Competitività.

  • 21 marzo 2018
    La Cina apre agli investitori esteri per evitare i dazi di Trump

    Mondo

    La Cina apre agli investitori esteri per evitare i dazi di Trump

    Pechino cerca di disinnescare le tensioni commerciali con Washington e promette concessioni agli Stati Uniti, mentre dal G-20 di Buenos Aires arriva solo una dichiarazione di sostegno al commercio internazionale, immediatamente ridimensionata dal segretario al Tesoro Steven Mnuchin.

  • 17 marzo 2018
    Dazi, Ue al contrattacco: ecco i prodotti americani sotto tiro. Parte la consultazione con le imprese

    Mondo

    Dazi, Ue al contrattacco: ecco i prodotti americani sotto tiro. Parte la consultazione con le imprese

    Una consultazione sul web e una lista di prodotti target lunga 10 pagine. La Commissione europea affila le armi nello scontro sui dazi con gli Stati Uniti e pubblica la lista delle importazioni americane che rischiano di finire sotto tiro. I più famosi erano già stati indicati: dai jeans al whisky,

  • 08 marzo 2018
    Ecco i dazi «selettivi» di Trump. Deroga per Canada e Messico. La Ue chiede di essere esentata

    Mondo

    Ecco i dazi «selettivi» di Trump. Deroga per Canada e Messico. La Ue chiede di essere esentata

    New York - Donald Trump ha firmato il suo “proclama” sui dazi. Circondato da lavoratori del settore siderurgico nella Roosevelt Room della Casa Bianca, Trump ha varato una controversa “tassa” sull'import pari al 25% sull'acciaio e al 10% sull'alluminio. Ma il Presidente ha anche annunciato

  • 07 marzo 2018
    I timori sui dazi non scuotono le Borse. Milano la migliore con Tim

    Finanza e Mercati

    I timori sui dazi non scuotono le Borse. Milano la migliore con Tim

    Bilancio positivo per le Borse europee, che dopo un avvio in rosso hanno recuperato chiudendo tutte in territorio positivo. In cima al podio dei mercati del Vecchio Continente c’è Milano, con il FTSE MIB che a fine giornata ha guadagnato l’1,22%, sfiorando i 22.500 punti. Dopo due giorni in cui a

  • 04 settembre 2016
    Rilanciare la crescita  con tutti gli strumenti fiscali e monetari

    Notizie

    Rilanciare la crescita con tutti gli strumenti fiscali e monetari

    Quello siglato oggi potrebbe essere il “consenso di Hangzhou”. Il rilancio dell’economia non solo possibile ma anche plausibile attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti fiscali e monetari: è quanto si dichiara in una bozza del documento finale circolata ieri.