Cattaneo
Trust project- 15 aprile 2025
Rassegna Stampa del 15 aprile 2025
Rassegna Stampa del 15 aprile 2025
- 14 aprile 2025
Amman 2 - L'anello debole del Medio Oriente - Di Rosalba Reggio
La guerra a Gaza continua inesorabile e la questione palestinese rimane al centro della politica e della società in Giordania. Nel frattempo, i presidenti di Stati Uniti e Israele propongono la deportazione forzata degli abitanti della Striscia in Egitto, Arabia Saudita e, appunto, Giordania. Un paese sotto pressione, sempre più fragile.
- 08 aprile 2025
Pm, archiviare l’inchiesta su La Russa jr per violenza
La Procura di Milano ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta per violenza sessuale a carico di Leonardo Apache La Russa, figlio del presidente del Senato Ignazio, e dell’amico dj Tommaso Gilardoni, scaturita dalla denuncia di una 22enne su presunti abusi nel maggio 2023. I pm hanno, invece,
- 07 aprile 2025
Pordenone capitale della cultura nel segno della rigenerazione
Un’opportunità unica per dare nuova vita al patrimonio edilizio inutilizzato, potenziare l’offerta turistica e alimentare lo sviluppo di quella formativa, anche universitaria. È questo che rappresenta per Pordenone la nomina a capitale italiana della Cultura 2027, traguardo sul quale hanno tenuto
Amman 1 - Il pericoloso effetto domino - di Rosalba Reggio
La distruzione di Gaza e l’uccisione di circa 50 mila abitanti della Striscia, in risposta all’attacco di Hamas ad Israele del 7 ottobre 2023, ha ormai superato i suoi confini investendo i precari equilibri degli stati vicini. Tra questi, la Giordania. Un paese fragile e pieno di contraddizioni, i cui abitanti hanno origine, per la gran parte, palestinese.
- 06 aprile 2025
«Contro i dazi l’Europa e l’Italia investano e semplifichino»
I mercati e le opinioni pubbliche di quasi tutto il mondo sono stati fortemente colpiti dalle scelte della nuova Amministrazione USA di imporre dazi a quasi tutte le economie del globo.
- 02 aprile 2025
Chiomenti e Carnelutti nell’acquisizione di Momo da parte di Univergomma
Univergomma S.p.A ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Momo S.r.l.
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 31 marzo 2025
Firenze 3 - Il bivio degli affitti brevi - Di Marco Alfieri
Negli ultimi mesi il boom di affitti brevi nelle città ha subito una frenata in tutta Italia. L’effetto delle nuove norme “anti Airbnb”, il rallentamento del turismo dopo la lunga cavalcata post Covid e l’eccesso di offerta di immobili sulle piattaforme, stanno riconfigurando il mercato delle locazioni turistiche. Naturalmente, questa tendenza non segnerà un ritorno alle antiche abitudini. Ma è possibile che domanda e offerta di locazioni, in futuro, saranno meno sbilanciate verso gli affitti brevi e un po’ più attenti ai bisogni dei residenti classici.
Mediobanca, Caltagirone e i fondi depositano la lista per il rinnovo del cda di Generali
Mediobanca ha presentato una lista di 12 candidati per il rinnovo del cda delle Generali, in vista dell’assemblea del 24 aprile. La lista, spiega una nota, «prevede la conferma di 9 su 10 consiglieri in carica tratti dalla lista presentata dal consiglio uscente nel 2022, risultata la più votata con
- 24 marzo 2025
Firenze 2 - Il dilemma del “bischero” - Di Marco Alfieri
La bolla immobiliare fa comodo a tanti: ai grandi fondi che fanno margini intestandosi il brand Firenze e ai piccoli proprietari che arrotondano i propri redditi. Ma il boom degli affitti brevi di questi anni ha prodotto effetti a cascata anche sul commercio, il mercato del lavoro e il sistema universitario della città mentre la recente mini-flessione del turismo difficilmente farà tornare i fiorentini ad abitare in centro.
Con l’inteligenza artificiale nasce l’alter ego della senatrice Cattaneo
Immaginate di poter inviare a una noiosissima riunione, la solita, il vostro alter ego che prende forma con il vostro avatar ed è in grado di conversare con gli altri e di rappresentarvi totalmente. Ebbene in un futuro non molto lontano grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile. Grazie al
- 17 marzo 2025
Firenze 1 - Leonardo da Vinci Real estate - Di Marco Alfieri
Resto a vivere in mezzo ai turisti o ne approfitto e ci guadagno anch’io, affittando casa su Airbnb? Questo è il dilemma di migliaia di cittadini dei quartieri storici di Firenze. Da un lato gli affitti brevi portano benefici economici, creando lavoro per host, imprese di pulizia e servizi turistici. Dall’altro, molti residenti faticano a trovare case a prezzi accessibili perché la bolla immobiliare si propaga in tutta la città, e il centro storico si svuota di abitanti, trasformandosi in un enorme luna park per visitatori.
- 15 marzo 2025
Oggi la piazza pro-Europa: dai vip ai politici, chi ci sarà e chi no
«Ci aspettiamo molte persone, siamo subissati di messaggi, sappiamo che arriveranno molti pullman. Siamo fiduciosi». Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, tra i promotori assieme a Michele Serra e ad altri primi cittadini della manifestazione pro Ue di oggi a Roma, sparge ottimismo sull’esito.
- 14 marzo 2025
Non solo concorsi per la PA
Dirigenti non solo per concorse e mai più premi di risultato a pioggia. Potrebbe essere una piccola rivoluzione per il mondo della pubblica amministrazione il disegno di legge Merito che il Governo ha appena varato. Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione.
- 12 marzo 2025
Si riapre il caso Garlasco
Dopo 18 anni c'è un colpo di scena sull'omicidio di Chiara Poggi a Garlasco per il quale è in carcere l'allora fidanzato della ragazza Alberto Stasi. Un avviso di garanzia è stato notificato ad Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. Ne parliamo con Gianluigi Nuzzi per capire meglio le novità emerse da nuovi studi sul Dna. Spazio anche all'attualità internazionale con uno sguardo sulla Siria dove sono ripresi i tumulti e all'Olanda, un Paese che ha deciso di eliminare l'unico corso di italiano ancora presente nelle università.
Puoi accedere anche con