- 17 dicembre 2024
- 26 ottobre 2023
Serena Autieri in “My Fair Lady”al Teatro Sistina
Nella chiesa di S. Caterina da Siena di Napoli la prima esecuzione in tempi moderni della Messa di Requiem del grande seicentesco o Domenico Sarro
- 08 ottobre 2023
Suor Helen Alford: «La tecnologia è come la cultura, la creiamo noi e oggi serve un pensiero alto»
Colloquio con la nuova presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali, religiosa domenicana inglese laureata in ingegneria a Cambridge e docente all’Università San Tommaso d’Aquino a Roma
- 07 luglio 2023
I maestri italiani guidano l’asta di dipinti classici da Sotheby’s
Record per Domenico Beccafumi e Vincenzo Cabianca. Garanzie di parte terza essenziali per la vendita di molti lotti milionari. Mercato selettivo con diversi invenduti e aggiudicazioni sotto le stime
- 20 giugno 2023
«A scuola in Europa», consegnate le 11 borse di studio per studenti di tecnici e professionali
I vincitori sono residenti in Campania, Lombardia e Piemonte. Partiranno questa estate per 3 mesi in Belgio fiammingo, Francia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, e Ungheria
- 01 luglio 2022
Collaborazione innovativa fra Collegi e Università di Pavia, un unicum in Italia
Parteirà il prossimo anno accademico 2022-2023 la nuova offerta formativa del progetto “Collegiale non residente”
- 24 marzo 2021
Le buone azioni della Chiesa sui mercati finanziari. A partire dal Duomo di Oderzo
Il Duomo della cittadina veneta maneggia con eguale profitto Vangelo e finanza. Investe da anni in titoli azionari o obbligazionari quotati in maggioranza alla Borsa di Milano. Altri enti ecclesiastici stanno invece sostenendo cause legali per riparare agli errori fatti nel passato
- 05 dicembre 2019
Il quotidiano in classe: premiati i vincitori dei concorsi
Si è svolta a Firenze la cerimonia di premiazione dei vincitori dei concorsi relativi all'anno scolastico 2018/2019. L'iniziativa in partnership con Pirelli, Enel, Sky Academy, Focus, Crédit Agricole, Fondazione Cariplo, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, Regione Toscana.
- 06 agosto 2019
Politica e religione: quando Salvini cerca la benedizione dall’alto
Dal comizio sul palco sovranista in Piazza Duomo a Milano al via libera alla questione di fiducia posta sul provvedimento sulla sicurezza, il leader leghista non è nuovo a questa soluzione
- 14 maggio 2018
Ilvo Diamanti: il populismo è la rivendicazione di un popolo che non ha nessuno che lo rappresenti
Le elezioni del 4 marzo, al di là dell'incertezza politica che ne è derivata, hanno visto il trionfo del populismo, un concetto di per sé ambiguo quanto può essere ambiguo lo stesso concetto di popolo. Di fatto, il popolo ha bisogno di figure che gli diano un'identità e di conseguenza esiste solo c'è qualcuno che lo custodisce – spiega Ilvo Diamanti, autore assieme a Marc Lazar del libro "Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie" (Laterza, 176 p., € 15,00). Oggi c'è molta difficoltà ad accettare che il popolo sia rappresentato. La classe lavoratrice ha da tempo perso fiducia nella sinistra e la stessa differenza tra destra e sinistra non ha ormai più alcun significato. Il populismo è quindi la rivendicazione di un popolo che non ha nessuno che lo rappresenti, riassume l'insofferenza nei confronti di ogni potere, di ogni istituzione e anche di ogni mediazione – conclude Diamanti. RECENSIONI "Oltre il capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà" di Giulio Sapelli(Guerini e associati, 184 p., € 18,50) "Lettere ai posteri di Giovannino Guareschi" di Alessandro Gnocchi(Marsilio, 142 p., € 16,00) "Robespierre" di Jean-Clément Martin(Salerno editrice, 272 p., € 22,00) "Caterina da Siena" di André Vauchez(Laterza, 228 p., € 12,00) "Francesco il ribelle" di Enzo Fortunato(Mondadori, 136 p., € 16,50) "Il modo di dire addio" di Leonard Cohen(Il Saggiatore, 652 p., € 28,00) IL CONFETTINO "Le due colombe" di Géraldine Elschner(Jacabook, 32 p., € 14,00)
- 09 aprile 2018
Il Papa: «Accogliere i migranti non è una mia invenzione o un delirio»
Accogliere i migranti è parte integrante del messaggio cattolico, «non si tratta dell'invenzione di un Papa o di un delirio passeggero». Francesco è molto chiaro e dedica al tema delle migrazioni alcuni passaggi della Esortazione Apostolica Gaudete ed Exsultate sulla santità nel mondo
Puoi accedere anche con