Ultime notizie

cassinetta

  • 21 novembre 2024
    Regine della King

    CONTAINER

    Regine della King

    Ci colleghiamo con Filippo Maria Ricci da Malaga per farci raccontare il trionfo delle nostre ragazze del tennis nella finale di Billie Jean King Cup, con Jasmine Paolini che ha firmato il successo contro la Slovacchia, a conclusione di un anno d'oro per il tennis femminile italiano. Per quello maschile oggi occhi puntati su Sinner nell'esordio in Coppa Davis contro l'Argentina.Crossover tra moto e macchine in questa puntata di Endurance race: oltre alla formazione usuale Ferroni-Sernagiotto di Cetilar Racing, viene a trovarci in studio Paolo Ianieri, firma della Gazzetta dello sport che è appena tornato dal weekend di Barcellona che ha assegnato il titolo mondiale a Jorge Martin e che ha visto i primi test della stagione che verrà.

    L'aumento dell'occupazione non basta a fermare la povertà

    CONTAINER

    L'aumento dell'occupazione non basta a fermare la povertà

    Nell'ultimo triennio insieme all'occupazione è cresciuta la povertà assoluta. Rispetto al prepandemia, ovvero al 2019, nel 2023 l'occupazione è aumentata di 1 milione e 262mila unità di lavoro (+5,4%), raggiungendo il picco. I contributi più rilevanti sono venuti da servizi (+ 65%) e costruzioni (+29%), settori che più hanno contribuito alla ripresa dell'economia.Però, a fronte di questo andamento positivo del mercato del lavoro, le retribuzioni reali per occupato sono rimaste sotto i livelli pre-crisi e sono aumentati gli individui in povertà assoluta, passati dal 7,6% del 2019 al 9,7% del 2023. Sono, invece, diminuiti i working poor per la minor incidenza del part time involontario.È questo il quadro tracciato dal Monitor "L'occupazione aumenta, ma aumenta anche la povertà", realizzato da Area Studi Legacoop e Prometeia, che si focalizza sul periodo 2019-2023. Il commento di Mattia Granata, Direttore Area Studi Legacoop a Focus Economia.Beko chiude le fabbriche, la maledizione del settore del biancoDopo le chiusure di Merloni, Ariston, Indesit e Whirlpool, ora tocca a Beko. E la "maledizione del settore del bianco" si arricchisce di un nuovo capitolo. Una volta fiore all'occhiello dell'industria italiana con i marchi Merloni, Indesit, Ariston, da decenni è finito nelle mani di multinazionali estere - ci sono anche gli svedesi Electrolux - che delocalizzano dove il costo del lavoro è minore.Beko Europe ha presentato un "piano industriale" che prevede entro il prossimo anno e comporterà 1.935 esuberi. L'annuncio arriva dopo 12 anni di cassa integrazione tra ex Whirlpool e Beko Europe.Il marchio controllato dai turci di Arçelik, che solo da pochi mesi aveva acquisito cinque stabilimenti italiani da Whirlpool (non quello di Napoli, chiuso tre anni fa e demoralizzato in Polonia), ha proposto la chiusura degli stabilimenti di Siena (299 dipendenti che producono congelatori), di Comunanza in provincia di Ascoli Piceno (320 dipendenti che fanno lavatrici) e il ridimensionamento di uno dei tre poli produttivi di Cassinetta, Varese (940 dipendenti per la produzione di frigoriferi, il piano prevede il taglio di 540 posti). In più il taglio di 678 'colletti bianchi', quasi la metà dei 1.500 amministrativi e dirigenti di Beko Europe in Italia, oltre a 60 posti di lavoro cancellati a Melano, vicino Fabriano, e 40 a Carinaro, provincia di Caserta.Dalla multinazionale spiegano che lo scenario per il settore è difficile e che il piano è una soluzione concreta per l'Italia. Sono infatti previsti oltre 110 milioni di euro di investimenti e la ricerca di possibili reindustrializzazioni per Siena e Comunanza.L'intervento di Paolo Bricco de il Sole 24 Ore ai microfoni di Sebastiano Barisoni. A Parigi vertice Confindustrie per rilancio competitività UeUn incontro di ''maggiore importanza in un momento in cui l'Europa deve fronteggiare le sfide strategiche in materia di competitività'' al livello mondiale. E' questo l'intento del Forum economico trilaterale Francia-Germania-Italia, in corso oggi a Parigi e che durerà fino a domani, secondo quanto annunciato dal Medef, equivalente transalpino della Confinsutria. ''All'alba della nuova legislatura europea - sottolinea il Medef in una nota diffusa qualche giorno fa- è essenziale rafforzare il nostro mercato interno, finanziare la triplice transizione verde, digitale e demografica, risposizionando nel contempo l'Unione europea sulla scena internazionale". Il presidente del Medef, Patrick Martin,riceve gli omologhi del BDI tedesco, Tanja Gönner, e della Confindustria, Emanuele Orsini, oltre che figure di spicco della politica continentale: dal premier francese, Michel Barnier, al vicepresidente del consiglio, Antonio Tajani, fino alla presidente dell'Europarlamento, Roberta Metsola. Il racconto di Nicoletta Picchio - Il Sole 24 Ore.

    Cop 29, ancora tanta fatica

    CONTAINER

    Cop 29, ancora tanta fatica

    La giornata della Cop29 con Laura Bettini, nostra inviata in collegamento da Baku.Nuova crisi aziendale sul tavolo del MIMIT: Beko Europe annuncia quasi 2mila esuberi in Italia. Oggi manifestazioni davanti ai siti produttivi. A Siena a guidare il corteo c’era anche Daniela Miniero, Segretaria Generale FIOM-CGIL Siena.Al via il Black Friday. Come trovare le offerte migliori ed evitare truffe. Torna a trovarci il nostro Enrico Pagliarini.

  • 20 novembre 2024
    Beko annuncia 1.935 esuberi al tavolo Mimit, che rifiuta il piano

    Economia

    Beko annuncia 1.935 esuberi al tavolo Mimit, che rifiuta il piano

    Chiusura entro la fine del 2025 degli stabilimenti Beko Europe di Siena e Comunanza (Ascoli Piceno) e della linea del freddo a Cassinetta (Varese). Saranno 1.935 in totale gli esuberi. È quanto comunicato, in base a quanto si apprende, dai vertici della ex Whirlpool al tavolo ministeriale in corso

  • 31 luglio 2024
    Così il caldo cambia il lavoro in fabbrica: dagli orari ridotti alle pause

    24Plus

    24+ Così il caldo cambia il lavoro in fabbrica: dagli orari ridotti alle pause

    Chi lavora in una multinazionale sa più e meglio degli altri che persino i forni e i piani cottura si fanno quando le temperature naturali si avvicinano più ai 40 gradi che ai 30. Se ci sono le commesse, la produzione non si ferma.

  • 01 giugno 2024
    A passo lento nel cuore del Parco del Ticino

    Viaggi

    A passo lento nel cuore del Parco del Ticino

    Un tour in bicicletta nelle terre di Lombardia che coinvolge quattro centri del circuito Cittaslow. Il primo tratto di 46 km, su strada asfaltata segue la pista ciclabile del Naviglio Grande e collega Turbigo e Abbiategrasso senza presentare particolari difficoltà: inizialmente si pedala un

  • 13 maggio 2024
    Ozzero, rivolta contadina contro gli espropri

    Ozzero, rivolta contadina contro gli espropri

    Con l’ok alla prima tratta sono partitele lettere agli agricoltoriinteressati dal tracciato. Il fronte del no: il 94% della strada su terreni fertili

  • 11 ottobre 2023
    Continua il ponte aereo per riportare in Occidente i turisti bloccati a Tel Aviv

    Economia

    Continua il ponte aereo per riportare in Occidente i turisti bloccati a Tel Aviv

    Diverse centinaia di concittadini sono riusciti a rientrare con voli commerciali e militari

  • 07 settembre 2022
    Elezioni in vista - Unione Popolare con De Magistris

    CONTAINER

    Elezioni in vista - Unione Popolare con De Magistris

    Inizia oggi uno spazio di informazione elettorale all'interno di Effetto Giorno. In ogni puntata una forza politica e un commentatore. Partiamo dall' attualità e dalle dichiarazioni di Putin dall'Eastern Economico Forum a Vladivistok (un forum che vede la presenza di 58 paesi, con rappresentanti diplomatici e imprese, tra cui Cina, India, Giappone, Corea del sud). Dichiarazioni che, come sempre, forzano la realtà ai limiti del paradosso. Nostri ospiti Domenico Finiguerra, Sindaco di Cassinetta di Lugagnano (MI), candidato capolista al Senato nel Collegio Plurinominale Milano-Pavia-Lodi per Unione Popolare e Pietro Senaldi, condirettore di Libero.

  • 07 settembre 2022
    Putin minaccia ancora l'Europa

    CONTAINER

    Putin minaccia ancora l'Europa

    "Stop al gas e al petrolio russi" se l'Europa imporrà il price cap. Nuove minacce di Vladimir Putin dal Forum economico di Valdivostok. Ne parliamo con Marco di Liddo, analista del CESI. Inizia oggi uno spazio di informazione elettorale all'interno di Effetto Giorno. In ogni puntata una forza politica e un commentatore. Nostri ospiti odierni sono il D omenico Finiguerra, Sindaco di Cassinetta di Lugagnano (MI), candidato capolista al Senato nel Collegio Plurinominale Milano-Pavia-Lodi per Unione Popolare e Pietro Senaldi, condirettore di Libero. Infine il menù di oggi della Mostra del Cinema di Venezia, con Marta Cagnola in diretta dal Lido.

  • 04 novembre 2021
    Whirlpool Napoli, per il Tribunale non c’è stata condotta antisindacale

    Economia

    Whirlpool Napoli, per il Tribunale non c’è stata condotta antisindacale

    Respinto il ricorso presentato da Fim, Fiom e Uilm contro la multinazionale

  • 03 novembre 2021
    Whirlpool Napoli, partite le lettere di licenziamento per 300 operai

    Economia

    Whirlpool Napoli, partite le lettere di licenziamento per 300 operai

    La multinazionale ai lavoratori: è ancora possibile fino al 30 novembre accettare un incentivo o optare per il trasferimento a Cassinetta (Varese) 

  • 07 agosto 2021
    Dove il paesaggio è già ricchezza

    CONTAINER

    Dove il paesaggio è già ricchezza

    Negli ultimi 50 anni abbiamo cementificato oltre 23mila chilometri quadrati del nostro territorio. Una superficie pari all'Emilia Romagna… Una volta costruito un terreno è bruciato per sempre. Il paesaggio italiano ha un valore intangibile, forse per questo non viene tutelato. Nonostante l'articolo 9 della Costituzione italiana. Ne parliamo con Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale e con Domenico Finiguerra, già sindaco di Cassinetta di Lugagnano, il primo comune d'Italia ad adottare un Piano urbanistico a Zero consumo di suolo che non consuma suolo agricolo ma valorizza il recupero e il restauro del patrimonio edilizio esistente e l'utilizzo delle aree produttive dismesse per le nuove costruzioni.