Cartiere Burgo
Trust project- 07 marzo 2025
Viaggi nello Spazio: perché il cielo è sempre più affollato
I nostri cieli sono sempre più affollati. E i nuovi satelliti per l’osservazione della terra non si limitano a scattare immagini dallo spazio, ma le processano in tempo reale e danno informazioni che stanno assottigliando il confine fra noto e ignoto. Lo racconta David Avino, fondatore e ceo di
- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 20 giugno 2022
Marzabotto, concorso di progettazione per riqualificare l'area dell'ex cartiera Burgo
Il Comune ha ricevuto un finanziamento di 9,694 milioni, di cui 5,4 milioni per i lavori del 1° lotto funzionale
- 17 marzo 2021
Prezzi alle stelle: così il Covid sta mettendo in crisi il settore della carta
Prosegue l’indagine del Sole 24 Ore sui settori in difficoltà per le forniture di materie prime. A soffrire è anche la filiera della carta, alle prese con forti rincari e carenze di cartone da macero e ritardi nella logistica
- 28 ottobre 2020
Cento imprese all’appello per il clima
L’esortazione alla politica in Italia e in Europa: occorre più decisione. I primi firmatari dell’appello
- 17 gennaio 2020
Cartiera di Mantova, rilancio con il piano green
Nuovo round per il progetto di riavvio elaborato dalla Pro-Gest. Investiti oltre 250 milioni dal 2015 ma resta il nodo delle autorizzazioni ambientali
Mille metri di carta al minuto ma dal 2013 impianto fermo
L'opera di Pier Luigi Nervi fece scuola negli Anni 60; il nodo termovalorizzatore
- 26 maggio 2018
Mantova, il Tar dice sì a cartiera e inceneritore
Doppia sconfitta per i comitati nimby di Mantova, i quali hanno perso al Tar Lombardia. Prima sconfitta. La trevisana Pro-Gest potrà riaprire la storica cartiera di Mantova, chiusa e abbandonata da anni, e con essa l’inceneritore delle linee di riciclo della carta. Ma non solo. Seconda sconfitta:
- 13 aprile 2018
Le cartiere cercano una via tra Cina e nuovi mercati
Cambia lo scenario dell’industria della carta. Di conseguenza, le imprese devono adeguarsi, e devono farlo con rapidità per non essere travolte dalla corsa internazionale verso nuove tecnologie, verso nuovi costi di produzione e verso nuovi mercati. L’Italia è un Paese che non dispone di cellulosa
- 15 marzo 2018
Più patrimonio meno debito. La corsa delle imprese venete
Il Gruppo Ferroli, storica aziende veronese specializzata nella produzione di caldaie, dopo una pesante crisi che l’ha quasi travolta, ha ristrutturato il proprio debito portandolo da 282 a 139 milioni. E, dopo una totale revisione interna, oggi, grazie alla guida di una cooperativa di 62 ex
- 01 gennaio 2018
La napoletana Tecno assume 120 persone. Ecco tutti i profili cercati
Capodanno ha un feeling speciale con la città di Napoli. E, ai piedi del Vesuvio, porta spesso buone notizie. Quello del 2018, per esempio, arriva con prospettive occupazionali per 120 figure professionali, con competenze che spazino dal digitale alla finanza. Merito di «Talents», il programma con
- 28 giugno 2017
Il restauro del San Domenico del Tiepolo finanziato dalla Tecno di Napoli
Finanziato dalla napoletana Tecno il restauro del “San Domenico che istituisce il Rosario” del Tiepolo. Intervento che rientra nel progetto «Rivelazioni - Finance for Fine Arts», promosso da Borsa Italiana per le Gallerie dell’Accademia di Venezia. «Siamo orgogliosi di partecipare al progetto di