Cartaginesi
Trust project- 31 marzo 2025
A Rabat l’eleganza e il fascino del Marocco antico e moderno
Il cielo azzurro, limpido, illuminato da quella luce che solo in Africa è visibile, incornicia alla perfezione le antiche rovine di Chellah a Rabat, ultima dimora dei sovrani Merinidi, la più famosa necropoli del Marocco, eretta dove c’era l’antica città romana di Sala. E ancor prima, proprio sul
- 03 marzo 2024
Duilio, come è fatto il cacciatorpediniere che ha abbattuto il drone Houthi
Un drone è stato ieri lanciato dallo Yemen e diretto verso la nave Carlo Duilio, il cacciatorpediniere della Marina Militare che sarà la base della nascente operazione europea Aspides sotto la guida del contrammiraglio Stefano Costantino.
- 14 dicembre 2023
Il mondo antico ricostruito con le esplorazioni
Siamo con Alessandro ai confini della Siberia e con Aristea di Proconneso nelle steppe. Ma gli antichi arrivarono in America?
- 27 novembre 2023
L’Italia ha paura del mare: un saggio indaga le ragioni storiche e culturali di un rapporto complesso
L’Italia, si sa, ha quasi 8mila chilometri di coste, e possiede due delle maggiori isole del Mediterraneo. Ma verso il mare che la circonda ha un senso di estraneità, di indifferenza, una difficoltà a rapportarsi. Possibile? La storia è un buon punto di osservazione: dopo la caduta dell’Impero
- 03 agosto 2023
Due ninja contro il climate change: la Posidonia e il corallo nero
Una spedizione National Geographic e un documentario divulgato da Prada gettano nuova luce sulle praterie delle isole Egadi che assorbono CO2
- 14 ottobre 2022
Dalla Masseria Celentano alle montagne di sale di Margherita
Alla Masseria Celentano, intanto, è già stato apparecchiato per la cena, anche adesso sotto il porticato tra le messi, i campi di pomodori e l’orto. I maestosi cipressi, il frutteto, la sala delle colazioni ricavata laddove si trovavano le stalle, le stanze che sono state allestite anche nelle
- 23 luglio 2022
L’antica Selinunte della Magna Grecia rivela nuovi segreti
Campagna di scavi internazionale in una grande area della antica città della Sicilia sud-occidentale. Scoperti i resti di quello che sembra essere stato il luogo sacro dei primissimi coloni greci
- 19 maggio 2022
Il Mediterraneo di Ulisse è a Cabrera, la piccola delle Baleari
Si raggiunge solo via mare a 10 km da Maiorca. Parco Nazionale Marittimo e Terrestre è un paradiso della biodiversità
- 07 gennaio 2022
Tim, Carige e Civibank: quelle tre Opa «amichevoli» sospese nel limbo
Il 2022 eredita tre Opa subordinate al consenso della controparte o alla due diligence sui conti, che rimangono senza risposta
- 02 luglio 2021
Tra tonnare, resti storici e bellezza naturali, in bici in Sicilia occidentale
Da Palermo alla Valle dei templi passando per Trapani, Mazara del Vallo, Selinunte, Scala dei Turchi: panorami mozzafiato e spiagge senza fine
- 24 agosto 2020
Il fascino dell’Etna in bicicletta. Ma tutta la Sicilia si visita su due ruote
Il vulcano rappresenta l’attrazione maggiore dell’isola con diversi percorsi. Aumenta l’offerta di percorsi in tutta la Sicilia
- 21 aprile 2020
Miniera di bellezza, omaggio all’Italia con un fotoreportage d'autore
Carlos Solito, 40enne, scrittore, fotografo, regista, camminatore per indole com migliaia di chilometri percorsi, ha scelto 10 luoghi del cuore da riscoprire dopo il lockdown
- 14 giugno 2019
Mediterraneo, un mare di religioni
A Gian Luigi Rondi (scomparso nel settembre 2016), per molti anni riferimento della critica cinematografica, fu chiesto in un'intervista quale interpretazione amasse ricordare di Greta Garbo. Replicò semplicemente: “Tutte”.
- 11 maggio 2018
Il vino di Michele Placido, il primo certificato Blockchain
Una cantina, un festival e una scuola di recitazione per i giovani pugliesi. Michele Placido torna alle origini, alla sua terra e alla sua storia con un progetto per valorizzare la provincia di Foggia.Presentata a Vinitaly, l'azienda vinicola Placido Volpone - dal nome dei due soci fondatori
- 21 maggio 2017
Nella Casbah dalla storia infinita
«Uncommon Alger», guida forse incompleta ma originale della città, esordisce con una definizione dello scrittore e poeta Kateb Yacine: «Bon Dieu. C’est la peur. C’est la ville. C’est l’^age. Misère. C’est la première fois. Que je suis à Alger. Tant pis. Je reviendrai». Che si venga per la prima
- 08 aprile 2017
Reggio Calabria, al MArRC due millenni di storia raccontata dalle monete
Due millenni di storia attraverso i coni. La mostra «Nomisma Reggio e le sue monete» rimarrà aperta fino al 30 aprile al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria (MArRC), curata dal direttore del museo Carmelo Malacrino e da Daniele Castrizio, docente di numismatica presso il
- 11 settembre 2016
La «Pace» di Cartagine
«Un libro, come un bambino, ha bisogno di tempo per nascere. I libri scritti in fretta ispirano diffidenza nei confronti dell’autore». Questo – che è uno dei Pensieri e fantasie di Heinrich Heine – potrebbe essere assunto a motto per il testo che stiamo per presentare. Anzi, un’opera che possiamo
Puoi accedere anche con