Carsten Brzeski
Trust project- 07 febbraio 2025
Germania, la produzione industriale cade ai minimi dal maggio del 2020
Sale l’export, va giù, ancora giù, la produzione industriale. I dati di dicembre non portano buone notizie per l’economia tedesca, a due settimane dalle elezioni anticipate e con la minaccia dei dazi Usa sospesa sull’Europa. Sulle previsioni di crescita del Pil per il 2025, già compare il segno
- 07 dicembre 2024
Non solo Volkswagen: l’inesorabile declino dell’industria tedesca
Il calo della produzione industriale a ottobre è l’ennesima goccia in un vaso che già trabocca: gli ingranaggi dell’economia tedesca si sono bloccati e il momento del rilancio si allontana sempre di più, in attesa che si risolva lo stallo politico, l’altra faccia della crisi di sistema.
- 02 settembre 2024
Volkswagen valuta la chiusura di uno stabilimento in Germania per ridurre i costi
Una certezza in più che traballa per la Germania: Volkswagen, il colosso simbolo dell’industria tedesca, il 2 settembre ha fatto sapere di non poter più escludere la chiusura di impianti nel Paese. Sarebbe la prima volta negli 87 anni di storia dell’azienda. Uno shock, che il caso piazza a un
- 24 luglio 2024
Da Google a Tesla: persi 1.400 miliardi in 10 giorni. Ecco perché e cosa rischia il mercato
Un buco da 1.400 miliardi. È quanto hanno perso in termini di capitalizzazione le “magnifiche 7” nelle ultime 10 sedute di Borsa.
- 01 settembre 2022
Ue, crisi energetica minaccia competitività economia. Bruxelles valuta misure d’emergenza
I vertici Ue valutano una revisione strutturale del mercato elettricità, sul tavolo di una riunione straordinaria il 9 settembre e nel Consiglio europeo del 6-7 ottobre
- 09 giugno 2022
Bce, aumento tassi e stop acquisti titoli a luglio. Borse in ritirata e lo spread sfiora 230
La riunione della Banca centrale europea ad Amsterdam sancisce la fine del quantitative easing e annuncia rialzo dei tassi di 25 punti base a luglio. Nelle nuove stime l'inflazione è al 6,8% nel 2022, al 3,5% nel 2023 e 2,1% nel 2024, ridotte le previsioni sulla crescita
- 16 gennaio 2021
Germania, Laschet è il nuovo leader della Cdu. Vince la continuità con Merkel
Armin Laschet, 59 anni, presidente del Nord Reno Vestfalia, è stato eletto leader della Cdu in continuità con la linea politica centrista di Angela Merkel
- 14 gennaio 2021
Bassa crescita e deflazione, l’Europa rischia la «sindrome giapponese»?
Bassa crescita, bassa inflazione se non deflazione, ma soprattutto molti debiti pubblici e privati e tante aziende zombie che faticano a sopravvivere: le difficoltà di uscire dalla gabbia della stagnazione
- 06 ottobre 2020
L’export traina l’industria tedesca, ma risalgono i contagi
Nuovi segnali di ripresa dall'industria tedesca, con gli ordini manifatturieri cresciuti del 4,5% in agosto. I contagi da Covid-19 risalgono però ai livelli di aprile.
- 16 marzo 2020
Banche, flessibilità e governi: l’Europa attacca in tre mosse
All’ordine del giorno dei dirigenti dell’Eurogruppo e dell’Ecofin un pacchetto di misure nazionali coordinate tra loro che dovrebbero essere il terzo tassello della risposta comunitaria dinanzi al crollo dei mercati finanziari e al forte rallentamento economico
- 06 febbraio 2019
La locomotiva tedesca frena ancora. Ordini all'industria giù a sorpresa
La locomotiva tedesca continua ad avere il freno tirato ed aumentano le preoccupazioni sul suo stato di salute. Un nuovo segnale del rallentamento dell’economia della Germania è giunto dagli ordini all’industria che a dicembre hanno accusato un calo dell’1,6% su novembre, il dato peggiore dal
- 27 settembre 2017
Un Fondo per controllare o rilanciare le economie Ue?
Tutti i Paesi della zona euro sono d’accordo per rafforzare l’assetto dell’Unione monetaria. La crisi debitoria appare superata; la Grecia sembra salvata; l’economia cresce da 17 trimestri consecutivi, il settore bancario sta lentamente mettendo mano alle sue debolezze. Eppure, la zona euro rimane
- 07 febbraio 2017
Brusco stop per la produzione tedesca in dicembre
Cala a sorpresa del 3% la produzione industriale in Germania a dicembre, secondo i dati provvisori diffusi da Destatis, che tengono conto di fattori stagionali e dei giorni lavorati. Su base mensile, si tratta del calo più marcato dal gennaio 2009. A livello tendenziale il calo è stato dello 0,7
Puoi accedere anche con