Ultime notizie

cars

  • 27 marzo 2025
    Volvo investe nelle batterie agli ioni di sodio Altris

    Motori

    Volvo investe nelle batterie agli ioni di sodio Altris

    Lo sviluppatore svedese di batterie agli ioni di sodio Altris ha annunciato oggi che Volvo Cars Tech Fund, il braccio di capitale di rischio di Volvo Cars, è uno degli investitori strategici nel round di finanziamento B1 dell’azienda. In relazione a questo investimento, Altris ha stipulato un

  • 16 marzo 2025
    Dalla telematica all’elettrico: il futuro della mobilità connessa

    CONTAINER

    Dalla telematica all’elettrico: il futuro della mobilità connessa

    Non puoi gestire quello che non puoi misurare, questo vale anche nel campo della mobilità. Oggi la misurazione delle variabili di costo e di performance del servizio è fondamentale, soprattutto in ambito aziendale. Oggi la telematica ci consente di viaggiare con veicoli connessi, che ci consegnano dei dati. Quello che facciamo noi è gestire questi dati e interpretarli per ottimizzare i costi, aumentare la sicurezza stradale e gestire in maniera più efficiente le flotte - spiega Franco Viganò, country manager Italia, direttore delle alleanze strategiche di Geotab.Tutte queste tecnologie richiedono anche collaborazione, un approccio che coinvolga esperti e protagonisti di questa filiera. La sola misurazione non risolve i problemi: la collaborazione, in particolare con l’autista, è fondamentale per realizzare soluzioni innovative. La sinergia uomo-macchina significa soprattutto questo per le aziende: miglioramento della produzione, maggiore conformità e ottimizzazione dei costi - precisa Stefano Peduzzi, vicepresidente responsabile della parte tecnologica e di prodotto di Geotab Europa.Il 2024 è stato positivo per Citroën in Italia, con una crescita della quota di mercato al 3,9%, trainata da un aumento dei volumi di vendita ai privati di quasi il 25%. Anche l'inizio del 2025 è molto positivo, con una quota di mercato del 4,3% e Citroën al quinto posto per vendite ai privati con il 5,3% a gennaio. Ad aprile 2025 sarà lanciata la C3 Aircross, un SUV compatto disponibile anche in versione sette posti e con motorizzazioni multienergia, in un segmento che rappresenta il 29% delle Passenger Cars – racconta Giovanni Falcone, managing director di Citroën Italia.

  • 04 marzo 2025
    Ue, bozza piano auto: 1,8 miliardi in 2 anni per produzione batterie

    Mondo

    Ue, bozza piano auto: 1,8 miliardi in 2 anni per produzione batterie

    Flessibilità sulle multe ma non solo. La Commissione europea è pronta a svelare il piano ad hoc per l’automotive con cui Bruxelles punta a rafforzare la domanda di auto elettriche attraverso “misure prioritarie”, a partire da un approccio comune per sostenere gli incentivi all’acquisto - sia

  • 28 febbraio 2025
    Una mossa tutta politica che si scontra con il mercato

    Mondo

    Una mossa tutta politica che si scontra con il mercato

    L’auto occupa una posizione speciale nell’economia e nell’immaginario collettivo americano, ispirata oltre che dai numeri dai nastri d’asfalto che legano assieme un enorme Paese. Le associazioni di settore rivendicano tuttavia come sia tuttora al cuore del manifatturiero, come supporti quasi dieci

  • 27 febbraio 2025
    Kia EV Day 2025, al debutto nuove auto a batteria e i primi veicoli commerciali elettrici

    Motori

    Kia EV Day 2025, al debutto nuove auto a batteria e i primi veicoli commerciali elettrici

    La strategia Plan S della Kia si arricchisce di nuovi modelli elettrici, svelate al secondo EV Day organizzato dalla casa coreana questa volta in Spagna anziché in Corea. Una scelta che mette in risalto l’attenzione che il brand rivolge al mercato del Vecchio Continente sul quale punta non solo con

  • 22 febbraio 2025
    A Torino Pirandello con Binasco, a Milano L'assaggiatrice di Hitler, a Roma Marshmellows

    CONTAINER

    A Torino Pirandello con Binasco, a Milano L'assaggiatrice di Hitler, a Roma Marshmellows

    Partiamo da Torino dove fino a domani al Carignano e poi al Piccolo di Milano dal 25 al 9 marzo è in scena Sei Personaggi in cerca d’autore (nella foto di Luigi De Palma) di Luigi Pirandello per la regia e l’adattamento di Valerio Binasco.Restiamo a Milano dove fino a domani al Carcano è in scena L’assaggiatrice di Hitler, liberamente tratto da Le assaggiatrici di Rosella Postorino con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani.Passiamo a Roma dove al Teatro Spazio Diamante va in scena fino a domani Marshmallows, spettacolo di nuova drammaturgia scritto e diretto da Angela Ciaburri.Sempre a Roma al Palladium in scena stasera in prima assoluta La Banca universale, liberamente ispirato a L’argent di Émile Zola con musiche di Fabrizio De Rossi Re e narrazione di Sandro Cappelletto.Terminiamo con una segnalazione, sabato primo marzo arriva all’auditorium di Roma Per Amore dell’Amore. Herbert Pagani: Musica, Poesia, Arti Visive, uno spettacolo di Caroline Pagani.

  • La giornata in 24 minuti del 21 febbraio

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 21 febbraio

    L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Negli giorni l'Etna è diventato meta di un intenso passaggio di turisti attratti dalle sue spettacolari eruzioni e il contrasto di colori che si crea con il manto nevoso caduto sulle sue pendici. Molti di questi, però non sono turisti attrezzati e consapevoli dei rischi. Ne parliamo con Leonardo La Pica, presidente regionale Soccorso alpino speleologico siciliano.

    No ai Dpcm nel nuovo piano pandemico

    CONTAINER

    No ai Dpcm nel nuovo piano pandemico

    Il nuovo Piano nazionale pandemico, scaduto dal 2023, è stato inviato alla Conferenza Stato-Regioni dal ministero della Salute per il parere e la successiva approvazione. Da sottolineare il divieto di utilizzo di atti amministrativi per l'adozione di ogni misura che possa essere coercitiva della libertà personale o compressiva dei diritti civili e sociali ovvero i Dpcm. Ne parliamo con Matteo Bassetti (nella foto), direttore della Clinica Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova ed altri ospiti. 

  • 19 febbraio 2025
    Rassegna Stampa del 19 febbraio 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 19 febbraio 2025

    Rassegna Stampa del 19 febbraio 2025

    La Zanzara del 19 febbraio 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 19 febbraio 2025

    Mercoledi di pubblico.Trump parla come Spatalino, abbiamo zanzarizzato anche ciuffone. Daniele Capezzone vs David Parenzo. Scendi dal cavallo alato.Stefania Nobile contro tutti. Meglio leccare i sederi o vendere sale?Paolo Sizzi e le craniometrie. Non ci si accompagna a donne non lombarde.Pinky Morning Star è uno slave. E' sottomesso alle donne fin da bambino. 

    Espulsi dalla Champions

    CONTAINER

    Espulsi dalla Champions

    Finiscono entrambe in dieci, solo un gol inutile segnato e con Theo Hernandez e Lookman uomini simbolo delle debacle di Milan e Atalanta. Con Carlo Pellegatti, Paolo Bertolucci e Gianluca Savoldi parliamo delle partite che hanno condannato milanesi e bergamaschi all'eliminazione dalla Champions League. Resta la speranza Juventus, questa sera impegnata sul freddo campo di Eindhoven. Ci colleghiamo per le ultimissime con Massimiliano Nerozzi, inviato del Corriere della sera.

    Il futuro dell'Ue

    CONTAINER

    Il futuro dell'Ue

    Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interamente da cosiddetti settori mid-tech, come l'automotive e i macchinari. Il settore manifatturiero impiega anche circa 30 milioni di persone, rispetto ai 13 milioni negli Stati Uniti".Ne parliamo con Giorgio Gori, europarlamentare del Pd  aderente al gruppo dei Socialisti e Democratici e Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega aderente al gruppo Patrioti per l'Europa.

    19 febbraio - Parliamo di lavoro

    CONTAINER

    19 febbraio - Parliamo di lavoro

    Con il 2025 sono arrivate due novità importanti in materia di Naspi, il trattamento spettante ai lavoratori che perdono il lavoro contro la propria volontà (licenziamento, dimissioni sorrette da giusta causa, conclusione di un contratto a termine). La prima, contenuta nella legge di bilancio, modifica il requisito contributivo - tredici settimane di versamenti - che non riguarda più i quattro anni precedenti l’interruzione del rapporto, ma il periodo che parte dall'ultimo evento di dimissioni o risoluzione consensuale di un rapporto di lavoro. L'obiettivo è di evitare che un lavoratore si faccia assumere e poi licenziare da un datore di lavoro compiacente solo per ottenere l'indennità.C'è poi la nuova disciplina delle “dimissioni di fatto” contenuta nel Collegato lavoro e approvata per combattere il fenomeno delle “dimissioni nascoste”, con cui il lavoratore che voleva lasciare il lavoro ometteva deliberatamente di dimettersi ma provocava il proprio licenziamento, in particolare assentandosi senza giustificazione per un lungo periodo, con l’unico scopo di ottenere l’accesso alla Naspi.Ci aiuta a fare il punto su queste novità l'avv. Giampiero Falasca, giuslavorista dello studio Dla Piper ed esperto per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della trasmissione parliamo di welfare con Andrea Orlandini, Segretario Generale AIDP, Associazione italiana per la direzione del personale. Con lui ci chiediamo come stia cambiando il nostro modo di lavorare tra fringe benefit, incentivi, smart working.