carrier
Trust project- 19 aprile 2025
Un Corso di Laurea in Spagna
Trecentotrentaseiesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Francesco Barchitta, studente 23enne in Odontoiatria a Madrid, ci guida nell’approccio ad una carriera universitaria in Spagna, dall’iscrizione fino al corso di studi vero e proprio, con tanti consigli pratici - ospite in onda Alessandro Bodini, di United Italian Societies Nordics;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi l’agenzia Erasmus Indire fa il punto sulle opportunità e sui numeri delle varie ramificazioni della mobilità comunitaria all’estero.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 14 aprile 2025
Martina Caironi, il colore della velocità
Una carriera che si chiude sul gradino del podio dove è iniziata: medaglia d’Oro a Londra 2012, medaglia d’Oro a Parigi 2024. Martina Caironi è stata una delle dominatrici nella categoria T63. Con le sue coloratissime e sgargianti acconciature è una delle figure più importanti e conosciute nello sport italiano. In questo episodio de “La quarta medaglia” con Simone Barlaam conosceremo a fondo questa icona italiana che da più di un decennio corre velocissima in pista, ma che ora ha dei nuovi obiettivi da raggiungere.
- 13 aprile 2025
Il mare diventa risorsa fondamentale che unisce i popoli e crea sviluppo
La partecipazione dell’Italia all’Expo di Osaka è un’occasione anche per dare respiro ai rapporti tra le due nazioni sotto il profilo dell’economia marittima. Non a caso oggi, all’apertura ufficiale della kermesse è presente, nel porto della città giapponese, la fregata Marceglia, della nostra
- 12 aprile 2025
Un Manager Italiano a Singapore
Trecentotrentacinquesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell’ottica di una “circolazione dei cervelli” - all’interno della rubrica Toolbox;- Alessandro Puccio, 37enne manager al lavoro a Singapore, ci spiega come approdare in uno dei principali hub di business del sud-est asiatico per intraprendere una carriera professionale;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” ci spostiamo a Berlino, per approfondire le opportunità di studio e lavoro nella capitale tedesca insieme a Federico Quadrelli, presidente del Comites di Berlino-Brandeburgo.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 05 aprile 2025
Una Carriera nel Cuore dell’Europa
Trecentotrentaquattresima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Alessandro Gropelli, manager di 40 anni al lavoro a Bruxelles, dove dirige un’importante associazione di settore, ci spiega come approdare nella capitale belga per avviare una carriera internazionale nel cuore dell’Unione Europea;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Francia, insieme ad Antonella Donadio, segretaria generale della Camera di Commercio Italiana di Marsiglia.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 04 aprile 2025
Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro
Metà svizzero, metà italiano: è così che si sente Mario Botta, uno degli architetti più influenti della scena internazionale. Rigoroso nella forma ma libero nella visione, il suo percorso attraversa confini geografici e culturali, dalla Svizzera all’Italia, dai grandi maestri dell’architettura alle opere iconiche che hanno segnato il nostro tempo.Dopo una formazione a Milano e Venezia, Botta sviluppa uno stile unico e riconoscibile, che trova espressione nei luoghi della cultura e della spiritualità. Dalle biblioteche al MOMA di San Francisco, dal Mart di Rovereto fino a chiese, sinagoghe e moschee. La sua architettura è un costante dialogo tra memoria e innovazione.In questo episodio, Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta della visione di un uomo che, con carta e matita, ha ridato splendore a edifici simbolici, come il Teatro alla Scala di Milano. Un racconto pacato e ispirante, alla scoperta dei progetti che hanno illuminato la sua brillante carriera.
- 29 marzo 2025
Nutraceutica, 6 start up che vengono dal Sud
Immunoveg, sviluppata presso il Dipartimento di Agraria Parco Gussone a Portici (Napoli) - è infatti uno spin off dell’università Federico II -, lavora sulla produzione di biomolecole, come peptidi e proteine, con un approccio di agricoltura molecolare, a partire da linee cellulari vegetali che non
- 28 marzo 2025
La nave cementiera più grande al mondo navigherà con metanolo verde
Sarà la nave cementiera più grande al mondo, pari solo alla gemella ordinata a luglio 2024 (e già in costruzione in Cina), ma con un primato aggiuntivo: è anche la più verde, perché con propulsione esclusivamente a metanolo. A siglare il contratto è stata Nova Algoma, joint venture società
- 22 marzo 2025
Joël Dicker
"La catastrofica visita allo zoo" di Joël Dicker Uno scrittore da oltre 20 milioni di copie nel mondo. Autore di best seller come "La verità sul caso Harry Quebert", diventato anche serie tv, "La scomparsa di Stephanie Mailer" e "Un animale selvaggio romanzo", romanzo più venduto in Italia nel 2024. Joël Dicker è autore spesso di gialli di tipo deduttivo, con trame piuttosto intricate che si sviluppano su due piani temporali diversi. Una puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata alla carriera dello scrittore svizzero, a partire dall'ultimo romanzo arrivato in libreria: "La catastrofica visita allo zoo" (La nave di Teseo - traduz. Milena Zemira Ciccimarra). Si tratta di un romanzo un po' diverso rispetto ai precedenti, è un libro che, come scrive l'autore nella postfazione, è rivolto a lettrici e lettori dai 7 ai 120 anni. La protagonista è Josephine che da adulta ricostruisce quanto era accaduto quando era bambina: frequentava una scuola per bambini definiti "speciali". Quando la scuola viene chiusa per un allagamento, con l'aiuto di un poliziotto e della nonna di uno di loro appassionata di serie tv crime, porteranno avanti un'indagine per scoprire chi è il responsabile dell'allagamento. Un romanzo ironico e a tratti anche tenero, in cui si mette in evidenza l'incontro scontro fra gli adulti e la logica, a volte disarmante, dei bambini.
Radiotube Social Village - In diretta da Cosmoprof Worldwide Bologna 2025
Bruno Bozzetto ci racconta la mostra “La Pop Art animata di Bruno Bozzetto”, fino al 20 novembre alla Cineteca Milano MIC. Marco Masini festeggia i 30 anni di carriera con un nuovo disco, “10 amori”, e un tour. I Sansoni esordiscono al cinema con “E poi si vede”. Lucio Corsi ci racconta il suo nuovo album, “Volevo essere un duro”.
Lavorare nel settore Informatico negli USA
Trecentotrentaduesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Giovanni Severini, Principal Group Manager presso una importante multinazionale informatica americana a Seattle, USA, ci spiega come impostare una carriera a stelle e strisce nel settore dell’innovazione, sulla scorta dei suoi 30 anni di lavoro oltreconfine, che lo hanno portato a vivere e lavorare in 10 Paesi diversi - ospite in onda Francesco Aiello, ingegnere nel settore aerospaziale al lavoro in Germania;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi con Eures Italia vi spieghiamo come preparare il vostro curriculum per candidarvi ad un posto di lavoro in Europa.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 16 marzo 2025
Radiotube - L'intervista: Remo Anzovino
Compositore e pianista, festeggia i 20 anni di carriera con un tour e l'album Atelier: Remo Anzovino.Foto di Paolo Grasso
Il campione d’oro e di cristallo: Pepito Rossi
Un viaggio nella memoria, quello che facciamo oggi qui a Olympia, per salutare un grande e sfortunato campione del calcio italiano, che lascia il football giocato dopo una carriera fatta da tante prodezze e troppi infortuni.Il suo nome è Giuseppe Rossi, ma in arte appunto è Pepito, così come lo aveva soprannominato il grande Enzo Bearzot, il ct mondiale in Spagna 82, per distinguerlo ma anche per sottolinearne la somiglianza con Paolo Pablito Rossi. Classe 1987, nato negli Stati Uniti da genitori migranti da Abruzzo e Molise, cresce calcisticamente nel Parma, per poi appena 17enne trasferirsi al Manchester United; poi Newcastle, ancora Parma, gli anni belli e vincenti in Spagna col Villareal, poi ecco la Fiorentina, e pure il Genoa e la chiusura a Ferrara con la Spal. Anni di prodezze e amore per il calcio, ma con ginocchia e legamenti di cristallo a impedirne la definitiva consacrazione.Pepito Rossi si racconta oggi a Olympia.olympia@radio24.itLa regia della puntata è di Carmelo Lauricella
- 13 marzo 2025
Open Hub Med, ampliato data center nell’area industriale di Palermo
Il consorzio Open Hub Med (OHM) ha terminato l’ampliamento del proprio data center all’interno del campus Marisa Bellisario nell’area industriale di Palermo: 2.000 mq, di cui 1.000 mq dedicati esclusivamente all’area IT. Il data center è dotato di un assetto di potenza scalabile fino a 2 MW e di un
- 07 marzo 2025
Generazione Z e Alfa riscrivono le regole del lavoro: le imprese sapranno adattarsi?
Cosa vogliono davvero le nuove generazioni dal mondo del lavoro e della formazione? È una domanda che molte aziende si pongono, spesso senza trovare risposte immediate. Ne hanno parlato ai microfoni di Radio Next Costanza Turrini, fondatrice di Girls Code It Better, e Federico Capeci, CEO di Kantar Italia, offrendo una panoramica sulle sfide che imprese e istituzioni educative devono affrontare di fronte ai cambiamenti portati dalla Generazione Z e dalla nascente Generazione Alfa.Secondo Federico Capeci, il divario tra le aziende e i giovani lavoratori è più profondo di quanto si pensi. Se da un lato le imprese credono di comprendere le nuove generazioni perché ne adottano linguaggi e stili, dall’altro non colgono quanto sia radicalmente cambiata la loro prospettiva sul lavoro. Non è più visto come un mezzo di emancipazione, ma come un’esperienza da vivere giorno per giorno, con una forte attenzione alla flessibilità, all’equilibrio tra vita privata e professionale e alla ricerca di significato. Il problema? Molte aziende faticano ad adattarsi e a definire un nuovo modello di relazione con questi giovani talenti.La sfida è ancora più evidente nel campo della formazione. Costanza Turrini sottolinea come la scuola debba evolversi, passando dall’insegnamento tradizionale all’obiettivo di insegnare a imparare. Il mondo cambia rapidamente e le competenze richieste si trasformano di conseguenza: essere in grado di affrontare il cambiamento con curiosità e spirito critico diventa quindi più importante dell’accumulo di nozioni. Girls Code It Better dimostra come l’educazione digitale possa diventare un’opportunità di crescita per le nuove generazioni, in particolare per le ragazze, spesso scoraggiate dall’avvicinarsi alle discipline STEM a causa di stereotipi culturali ancora radicati.E poi c’è il rapporto con la tecnologia. La Generazione Alfa si prepara a utilizzare il digitale in modo più consapevole rispetto alla Generazione Z, ma il dibattito è aperto: regolamentare l’uso dei social, come ha fatto l’Australia vietandoli ai minori di 16 anni, è la strada giusta? Per Costanza Turrini potrebbe essere una soluzione utile a proteggere i più giovani da un’esposizione precoce, mentre Capecci invita a riflettere su un approccio più equilibrato, in cui l’educazione digitale giochi un ruolo chiave.Le aziende non possono ignorare questi cambiamenti. La nuova generazione ha un’idea diversa di successo, di carriera e di tecnologia. Il rischio? Creare un divario sempre più profondo tra le aspettative delle imprese e le esigenze dei futuri lavoratori. La sfida è aperta: chi saprà interpretare meglio questa trasformazione avrà un vantaggio competitivo decisivo nel prossimo futuro.
- 03 marzo 2025
Milan, un brutto film
Nella notte degli Oscar, quello come miglior film di sicuro non va al Milan che perde ancora 2-1 a San Siro condannata dal rigore segnato da Pedro per la Lazio. Ora, i rossoneri sono lontani dalla testa della Champions e dalla testa della classifica dove sabato Napoli e Inter si sono spartite un punto a testa, in attesa di vedere l'altra grande in crisi: la Juve chiuderà la giornata di Serie A questa sera contro il Verona. Di tutto questo parliamo con l'ex portiere di Lazio e Milan Mario Ielpo, col maestro del calcio radiofonico Riccardo Cucchi e con l'esperto di cinema (e di Napoli) Boris Sollazzo. A proposito di cinema, da non perdere l'appuntamento in sala con "Ago. Prima di tutti", il docufilm sulla carriera del nostro amico convocato Giacomo Agostini al quale chiediamo anche come ha visto il signor Marquez che ha centrato la prima vittoria in Ducati nel GP di Thailandia.
- 01 marzo 2025
Mobile World Congress 2025, tutto quello che possiamo aspettarci
Ancora poche ore e scatterà l’edizione 2025 del Mobile World Congress, il più importante evento mondiale dell’industria delle reti e dei telefonini. Dopo lo stop forzato del 2020 causa Covid, la kermesse è lentamente tornata a catalizzare l’attenzione dei vendor e della comunità tecnologica e
"Ti ricordi di Sarah Leroy?" di Marie Vareille e "Il segno del comando" di Loredana Lipperini
"Ti ricordi di Sarah Leroy?" è un romanzo che ha avuto un grande successo in Francia, scritto da Marie Vareille (Rizzoli - traduz. Sara Arena). Tutto gira intorno a un mistero, ossia la scomparsa di un'adolescente, Sarah, avvenuta nel settembre del 2001. La sua storia viene raccontata da una narratrice che preferisce restare anonima e che ripercorre le vicende dal '92 in poi. Innanzitutto l'incontro fra Sara e Angelique da bambine in un cimitero al funerale della mamma di Sarah. Poi c'è la loro amicizia, solida e simbiotica, i rapporti di Sarh con la matrigna e i figli di lei. Ma improvvisamente qualcosa spezza il legame fra le due adolescenti e poco tempo dopo Sarah scompare. A distanza di vent'anni Funny, sorella di Angelique, ormai giornalista in carriera, torna nella cittadina per fare un reportage sul quel caso di cronaca. Insieme alla figliastra cercherà di capire cosa era accaduto a Sarah e se chi è finito in carcere è veramente colpevole. Una storia fatta di bugie, omissioni e patti segreti. Nella seconda parte parliamo di "Il segno del comando" (Rai Libri) di Loredana Lipperini. Un romanzo che trae spunto dall'omonimo sceneggiato in andato in onda nel 1971, un romanzo gotico in cui ci sono misteri, atmosfere inquietanti, elementi sovrannaturali, luoghi e oggetti simbolici. Il protagonista è un inglese, Edward Forster, professore a Cambridge, massimo esperto del poeta Byron. Viene in Italia per tenere una conferenza British Counsil di Roma, ma viene anche perché ha ricevuto uno strano invito da tale Marco Tagliaferri che lui non conosce. A Roma il professor Forster incontra una donna affascinante ed enigmatica, Lucia, e si trova coinvolto in una serie di vicende insolite che mettono in dubbio la sua razionalità. Del resto, come dice lo stesso Forster, "Roma è una città di fantasmi".