Ultime notizie

Carolina Milanesi

Trust project

  • 07 marzo 2025
    Intelligenza artificiale: ecco i costi, le applicazioni e il futuro possibile

    24Plus

    24+ Intelligenza artificiale: ecco i costi, le applicazioni e il futuro possibile

    Per gli operatori di telefonia è un ritorno alle origini. Con l’avvento dell’Ai, come evidente al Mobile World Congress 2025, telecom e aziende che sviluppano le reti hanno un ruolo centrale: «Senza il network l’intelligenza artificiale non si può fare – ci dice Carolina Milanesi, president and

  • 10 settembre 2023
    Aspettando iPhone 15, dopo quanto tempo è necessario cambiare lo smartphone?

    Tecnologia

    Aspettando iPhone 15, dopo quanto tempo è necessario cambiare lo smartphone?

    ll 12 settembre Apple annuncia i nuovi modelli iPhone 15 e apre così le danze al classico dilemma che affligge tutti gli utenti: “stavolta faccio l'upgrade o quest'anno lo salto?”

  • 27 febbraio 2022
    Torna il Mobile World Congress: dopo la pandemia punta su sostenibilità e lavoro ibrido

    Tecnologia

    Torna il Mobile World Congress: dopo la pandemia punta su sostenibilità e lavoro ibrido

    Da domani fino al 3 marzo riparte in presenza la più grande fiera dedicata agli apparecchi mobili. Dopo due anni di Covid-19 ecco protagonisti e novità nei telefonini

  • 04 gennaio 2022
    I big dell’automobile accelerano sui sistemi per la guida autonoma

    Economia

    I big dell’automobile accelerano sui sistemi per la guida autonoma

    Una fiera sempre più digital per presentare le ultime soluzioni per la guida autonoma e la mobilità elettrica. Ieri ha preso il via il Ces di Las Vegas, la grande manifestazione dedicata all’elettronica di consumo, che quest’anno si svolge in maniera ibrida con una presenza fisica ridotta al

  • 19 settembre 2020
    AR, Facebook, Apple, Nvidia ARM, smartphone, riconoscimento vocale e mini satelliti

    CONTAINER

    AR, Facebook, Apple, Nvidia ARM, smartphone, riconoscimento vocale e mini satelliti

    L’annunciata maxi operazione con la quale Nvidia acquisirebbe ARM è una delle più importanti del mondo tecnologico ma avrà, se si farà, “ripercussioni anche sugli equilibri geo politici, non solo dell’industria IT globale” spiega in questa puntata Enrico Pagliarini.   Ascoltiamo anche delle novità che ha annunciato Facebook per la realtà aumentata e con Carolina Milanesi, analista a Creative Strategies in Silicon Valley parliamo di come il Coronavirus ha influenzato la tecnologia consumer negli ultimi mesi. Ci occupiamo di riconoscimento vocale con Paolo Paravento, amministratore delegato di PerVoice e di mini satelliti con Marco Villa, fondatore e AD di Tyvak, una start up italiana che parteciperà con un mini satellite Made in Italy alla missione Hera dell’ESA.E come sempre le nostre Digital News, le notizie più importanti del mondo della tecnologia.

  • 14 febbraio 2020
    Face Boarding - Trappole per hacker - DVB-T2

    CONTAINER

    Face Boarding - Trappole per hacker - DVB-T2

    Parte all'aeroporto di Milano Linate uno dei test più completi d'Europa per l'imbarco dei passeggeri tramite riconoscimento facciale. Una volta associato il documento, il viso e la carta d'imbarco è possibile "entrare nell'area controlli e salire sull'aereo senza mai mostrare alcun documento" spiega a 2024 Alessandro Fidato COO di Sea, la società che gestisce gli scali milanesi.Il coronavirus ha fatto saltare il Mobile World Congress di Barcellona, previsto a fine febbraio, e la stagione potrebbe essere povera di novità. Samsung ha anticipato tutti con i nuovi Galaxy S20 e Galaxy Z Flip. Ne parliamo con Carolina Milanesi, analista a Creative Strategies in Silicon Valley. Parliamo anche di Cyber Security con l'indagine di 6 mesi condotta da Trend Micro, che ha creato una sorta di esca per hacker molto sofisticata "replicando l'infrastruttura OT (Operational Technology) di una fabbrica" spiega a 2024 Gastone Nencini, contry manager di Trend Micro in Italia. Sono irradiati da pochi giorni sul digitale terrestre TV i canali 100 e 200 che dovrebbero servire per capire se il proprio televisore è compatibile con i nuovi standard televisivi che dovrebbero rinnovare la tv italiana dall'estate 2022. Bisogna prepararsi per tempo ma il test non è così facile come potrebbe sembrare spiega a 2024 Gianfranco Giardina direttore del sito di tecnologia Dday.it. E come sempre le nostre Digital News, le principali notizie di tecnologia della settimana.

  • 14 settembre 2019
    Apple, ID3 e Cyber Security

    CONTAINER

    Apple, ID3 e Cyber Security

    Nel tradizionale appuntamento di fine estate Apple ha lanciato nuovi iPhone e fornito maggiori dettagli sulla strategia nei servizi. Enrico Pagliarini ne parla con Carolina Milanesi, analista a Creative Strategies in Silicon Valley.Parliamo anche della nuova Volkswagen ID.3 appena presentata a Francoforte che "rappresenta il nuovo capitolo dell'azienda automobilistica tedesca e apre la fase della mobilità elettrica" spiega a 2024 Andrea Alessi, responsabile del brand Volkswagen in Italia.Ci occupiamo poi di cyber security con David Gubiani, direttore tecnico Sud Europa di Check Point che guida in Italia, Francia, Spagna e Portogallo il team degli esperti di sicurezza dell'azienda, uno dei big player mondiali della cyber security. Come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti della settimana in ambito tecnologico.

  • 20 maggio 2019
    Google toglie la licenza Android a  Huawei, l’azienda: «Continueremo a dare aggiornamenti e servizi»

    Tecnologie

    Google toglie la licenza Android a Huawei, l’azienda: «Continueremo a dare aggiornamenti e servizi»

    Una bomba a orologeria. A pochi giorni dalla decisione dell’amministrazione Trump di porre Huawei in una blacklist commerciale, la prima conseguenza ha del clamoroso, e rischia di avere ripercussioni sull’intero mondo tecnologico. Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, infatti, Google ha

  • 10 maggio 2019
    Vislab - Eolo - Google I/O - Robot aspirapolver

    CONTAINER

    Vislab - Eolo - Google I/O - Robot aspirapolver

    Martedì scorso il ministero dei Trasporti ha rilasciato l'autorizzazione per fare circolare la prima vettura a guida autonoma su una strada pubblica. La sperimentazione partirà da Parma, all'interno della cui università è nata VisLab, la start-up che dal 2010 si occupa di tutti gli aspetti tecnologici legati alla guida senza conducente. Enrico Pagliarini ne parla con Alberto Broggi, fondatore e General Manager di Vislab. Eolo, azienda leader nel fixed-wireless a banda ultralarga, ha annunciato di avere stipulato un accordo con Open Fiber per dare il via ad un servizio di connettività in fibra ottica. Perché uno dei principali operatori italiani del wireless ha deciso di entrare nel mercato della fibra? Lo chiediamo a Luca Spada, Presidente e Amministratore delegato di Eolo. Assistenti virtuali che faranno le telefonate al nostro posto e maggior attenzione agli utenti in tema di privacy: sono queste alcune delle novità presentate alla recente conferenza per gli sviluppatori Google I/O, come ci racconta Carolina Milanesi, analist di Creative Strategies. Infine, con Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it , facciamo il punto della situazione sui robot aspirapolvere, la più diffusa tra le tecnologia per la smart home.E, come sempre, le nostre digital news.

  • 22 febbraio 2019
    Samsung Galaxy Fold - Fastweb 5G Fixed Wireless Acess - Israeliani sulla Luna - Blu ray UtraHD

    CONTAINER

    Samsung Galaxy Fold - Fastweb 5G Fixed Wireless Acess - Israeliani sulla Luna - Blu ray UtraHD

    Arriverà in Italia a maggio il nuovo Samsung Galaxy Fold , il primo smartphone con schermo pieghevole, a metà strada tra un cellulare e untablet. Ce ne parla Carolina Milanesi, principal analyst di Creative Strategies.Fastweb, ha iniziato a Milano a sperimentazione del 5G Fixed Wireless Access, che ha lo scopo di portare una connessione a banda ultralarga, del tutto simile a quella della fibra ottica, in tutte le abitazioni e gli uffici che in futuro saranno dotati di una rete mobile 5G – come spiega Andrea Lasagna, CTO di Fastweb.E' partita stanotte alla volta della Luna la sonda Beresheet, realizzata dalla società israeliana SpaceIL. Il progetto era nato nel 2015, quando SpaceIL aveva partecipato al concorso Lunar XPRIZE, lanciato da Google, che prevedeva l'assegnazione di un premio da 30milioni di dollari alla prima società privata in grado di realizzare una missione per la Luna entro il 2017. Il concorso è andato poi a vuoto, perché nessuno dei partecipanti è riuscito a rispettare le scadenza, ma SpaceIL ha continuato a raccogliere fondi per completare il progetto, diventando così la prima compagnia privata a lanciare una sonda verso la Luna. Enrico Pagliarini ne parla con Luigi Bignami, giornalista scientifico esperto di spazio.Nei giorni scorsi Samsung ha annunciato che cesserà di produrre nuovi lettori blu ray 4Ka livello mondiale, mentre nel mercato statunitense l'uscita di scena riguarderà tutto il settore dei blu ray player. Dopo l'abbandono da parte di Oppo un paio di anni fa, l'universo home video UltraHD rimane così appannaggio dei soli Panasonic e Sony. Un annuncio che rappresenta un nuovo tassello verso l'ormai inevitabile scomparsa del formato fisico in favore dello streaming. Ci si avvia così verso una situazione contraddittoria, dove da una parte il mercato è sempre più indirizzato verso televisori UltraHD a 4K e 8K, ma i contenuti si continuano a guardare in bassa qualità – commenta Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Digital Day. Una contraddizione che deriva da una scarsa cultura tecnologica, particolarmente evidente in Italia, unico paese europeo dove i dvd continuano a dominare il mercato dell'home video.E, come sempre, le nostre digital news.

  • 10 gennaio 2019
    I guai di Apple e quelli di Samsung: come cambia l’economia dello smartphone

    Tecnologie

    I guai di Apple e quelli di Samsung: come cambia l’economia dello smartphone

    Prima il profit warning di Apple e il crollo del titolo a Wall Street, poi quello di Samsung, infine il taglio dei piani di produzione dei nuovi iPhone del 10% riportato da Nikkei Asian Review. In mezzo una notizia rilevante arrivata dal Ces di Las Vegas: Apple che porta sui tv di Samsung ed Lg i

  • 06 dicembre 2018
    Huawei, che cosa dicono gli analisti tech dopo l’arresto del cfo

    Mondo

    Huawei, che cosa dicono gli analisti tech dopo l’arresto del cfo

    MAUI (Hawaii) - La notizia dell'arresto in Canada su richiesta americana di Meng Wanzhou, CFO di Huawei ed erede del fondatore del colosso delle telecomunicazioni cinesi, arriva nell'isola di Maui, Hawaii, durante la presentazione della nuova generazione di processori Snapdragon dell'americana

  • 19 ottobre 2018
    Samsung 8K - Vodafone Giga Network 4.5G - Iridium Next

    CONTAINER

    Samsung 8K - Vodafone Giga Network 4.5G - Iridium Next

    Qualche settimana fa avevamo annunciato l'imminente uscita dei nuovi tv 8K di Samsung. Ora i primi modelli sono disponibili anche nei negozi italiani, con prezzi che vanno dai 4.999 euro per il 65 pollici ai 14.999 per gli 85 pollici. Per il momento i contenuti sono ancora pochi, ma la qualità dell'8K può essere già apprezzata anche per l'upscaling di fotografie e contenuti in Hd - spiega Marco Hannappel, vice president di Samsung Electronics Italia. Negli ultimi mesi c'è stato un enorme incremento di traffico sulle reti mobili, che ha determinato un cambio di aspettative da parte degli utenti. Per questo è importante rendere più efficiente il traffico sulla rete – spiega Fabrizio Rocchio, CTO di Vodafone Italia, annunciando il nuovo pacchetto chiamato Giga Network 4.5G, che offrirà agli utenti la capacità di fare download a 1 Gigabit/sec in 17 città italiane (altre 6 se ne aggiungeranno entro fine anno) e la copertura a livello nazionale delle chiamate voce ad alta qualità. Nei giorni scorsi sono usciti due nuovi cellulari, Huawei Mate 20Pro e Google Pixel 3XL, che puntano soprattutto sulla qualità delle fotocamera, secondo una tendenza ormai consolidata nel settore. Facciamo il punto quindi sul mercato degli smartphone con Carolina Milanesi, analist di Creative Strategies. Chiudiamo questa puntata parlando di traffico aereo. Attualmente i segnali radar utilizzati per il controllo aereo coprono circa il 30 % del mondo. Ma dal prossimo gennaio sarà possibile controllare il traffico di tutto il mondo, grazie all'installazione di un payload ADS-B a bordo dei satelliti che comporranno la nuova costellazione Iridium Next. Il servizio, che sarà fornito dalla società Aireon, permetterà di ridurre i tempi dei voli, con conseguenti risparmi di carburante e riduzione dei costi per i passeggeri – spiega Iacopo Prissinotti, responsabile strategie internazionali di Enav, società che possiede l'11% di Aireon. E, come sempre, le nostre digital news.

  • 10 agosto 2018
    Frenata d'emergenza sui TIR, voto elettronico e Galaxy Note 9

    CONTAINER

    Frenata d'emergenza sui TIR, voto elettronico e Galaxy Note 9

    Dopo l'esplosione provocata sul raccordo di Casalecchio fra le autostrade A1 e A14 a Bologna da un Tir carico di GPL in molti si chiedono cosa è possibile fare per evitare simili incidenti. Dal novembre 2015 sono obbligatori sui mezzi pesanti di nuova immatricolazione la frenata automatica d'emergenza e il sistema di mantenimento della corsia. Come funzionano questi sistemi? È possibile adattare i vecchi mezzi? Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Carri, responsabile del prodotto in Scania Italia. Gli esperti di cyber security sono in allarme per la decisione dello stato americano della West Virginia di permettere ai cittadini che si trovano all'estero di votare già dal prossimo novembre 2018 (elezioni di medio termine) con un sistema di autenticazione basato sullo smartphone. È noto che gli attuali strumenti (smartphone, computer, ecc) connessi ad internet non garantiscono sufficienti garanzie di sicurezza per adottare il voto elettronico come spiega a 2024 Andrea Zapparoli Manzoni, esperto di sicurezza informatica, capo del team di ricerca a Crowdfense e membro del Direttivo del Clusit. E anche sul voto elettronico implementato presso un seggio c'è un ampio consenso sulla pericolosità a causa delle numerose potenziali vulnerabilità. Ci occupiamo anche del nuovo Samsung Galaxy Note 9 per fare il punto sul mercato degli smartphone con Carolina Milanesi, analista di Creative Strategies.

  • 15 settembre 2017
    iPhoneX, ricarica wireless e bollette mensili

    CONTAINER

    iPhoneX, ricarica wireless e bollette mensili

    La presentazione di iPhoneX e di altri terminali Apple riapre il dibattito su alcuni fronti come il riconoscimento biometrico del viso come password per sbloccare il telefono (già visto nel mondo Android ma finora poco maturo) e la ricarica wireless per la quale l'azienda guidata da Tim Cook ha scelto un sistema standard. Enrico Pagliarini ne parla con Luca Salvioli inviato a Cupertino del Sole24ORE, Carolina Milanesi, analista di Creative Strategies e Igor Spinella, fondatore e amministratore delegato di EggTronic ed esperto di ricarica senza fili ad induzione. Parliamo anche di automobili elettriche nella settimana del salone di Francoforte e infine della decisione dell'Autorità delle Comunicazioni di avviare un iter che potrebbe portare a sanzioni per 4 operatori telefonici che emettono bollete ogni 4 settimane per i collegamenti alla telefonia e ad internet fisso invece che ogni mese come indicato dall'autorità a marzo. Ne parliamo con il commissario di Agcom, Francesco Posteraro.

  • 31 marzo 2017
    Samsung S8, automobili online e il business dello spazio

    CONTAINER

    Samsung S8, automobili online e il business dello spazio

    Dopo un anno difficile che si è concluso con i problemi alle batterie del Note 7, Samsung presenta i nuovi Galaxy S8 e S8+ e segna un nuovo punto di riferimento fra gli smartphone top di gamma. Enrico Pagliarini ne parla con Carlo Barlocco, Presidente di Samsung Italia e Carolina Milanesi, analista di Creative Strategies. Con Marco Marlia, CEO di Motor K parliamo anche del mercato delle automobili e della crescente importanza dei canali digitali per vendere e comprare auto, nuove e usate. Infine uno sguardo oltre la terra con David Orban, docente alla Singularity University e Chapter ambassador di Singularity U Milan che assieme a Luca Rossettini, CEO di D-Orbit (una giovane e dinamica azienda italiana specializzata nel trasporto spaziale e nella rimozione sicura di satelliti) raccontano a 2024 come si sta trasformando il settore spaziale che grazie alla tecnologia sta diventando un business sempre più accessibile.

  • 07 ottobre 2016
    La nuova Google, Yougenio e Vicker

    CONTAINER

    La nuova Google, Yougenio e Vicker

    Google ha presentato per la prima volta uno smartphone a proprio marchio e altri prodotti hardware. Come cambia la strategia dell'azienda e quali sono le novità più interessanti? Enrico Pagliarini ne parla con Carolina Milanesi, analista di Creative Strategies collegata dalla California e con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it. Parliamo poi di come la tecnologia e internet favoriscono la nascita di nuovi servizi. Ne parliamo con Alvise Vigilante, CEO Yougenio e con Luca Menti, uno dei fondatori di Vicker.

  • 20 maggio 2016
    Champions League in 4K, eCommerce e Audible in Italia

    CONTAINER

    Champions League in 4K, eCommerce e Audible in Italia

    Per la prima volta la finale di Champions League verrà prodotta e trasmessa in 4K (o Ultra HD). Ma è anche il primo evento dal vivo che viene trasmesso in Europa sul digitale terrestre con questa tecnologia con un impegno tecnologico che non ha precedenti. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina direttore del magazine digitale Dday.it e con Gianluca Festa produttore di Mediaset ( UEFA Champions League 2015 - 2016) Con Alessandro Perego, direttore degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano parliamo dei nuovi dati sull'eCommerce italiano. Ci occupiamo poi di contenuti audio con Marco Azzani, country manager di Audible Italia. Infine con Carolina Milanesi, analista di Creative Strategies vi proponiamo alcune considerazioni sul ritorno di Nokia nel mercato degli smartphone e tablet. E come sempre le notizie più importanti della settimana riassunte nelle nostre Digital News.