Ultime notizie

caro fabi

  • 27 giugno 2017
    I salvataggi bancari, il territorio e i valori

    Commenti e Idee

    I salvataggi bancari, il territorio e i valori

    Caro Fabi, considerata la volontà dello Stato di salvare le due Banche venete (Popolare di Vicenza e VenetoBanca), non sarebbe stato auspicabile l’avvio di un’operazione per permettere di fondere le due Banche, trasformandole in una Banca del Territorio Veneto, in grado di contribuire al rilancio

  • 06 giugno 2017
    L’Italia può ripartire con  fiducia nel futuro e  volontà costruttiva

    Commenti e Idee

    L’Italia può ripartire con fiducia nel futuro e volontà costruttiva

    Caro Fabi, appartengo alla generazione nata negli anni della seconda guerra mondiale e ho solo un vago ricordo personale degli anni in cui ha preso avvio la Repubblica e in cui l’Italia ha iniziato la ricostruzione, chiamata poi Miracolo economico. Ho fatto l’università attorno al ’68, ma lontano

  • 25 marzo 2017
    Famiglia e scuola perni dell’educazione alla modernità

    Commenti e Idee

    Famiglia e scuola perni dell’educazione alla modernità

    Caro Fabi, ho notato con piacere che nei programmi elettorali di Emmanuel Macron, uno dei candidati alla presidenza francese, vi è l’esplicito divieto di utilizzare i cellulari a scuola. Al di là delle appartenenze partitiche mi sembra anche significativo il fatto che un tema di questo tipo sia

  • 07 marzo 2017
    L’era della post-verità rilancia il valore della libera informazione

    Commenti e Idee

    L’era della post-verità rilancia il valore della libera informazione

    Caro Fabi, mi sembra che si stiano sottovalutando i pericoli che possono scaturire da un’informazione distorta, falsa, inventata per sostenere tesi particolari. Anche lei, nel rispondere a un lettore sul Sole 24 Ore del 21 febbraio ha affermato che «regole, sanzioni, censure, tribunali non sono

  • 15 gennaio 2017
    Quando Ciampi puntò a «una parità equa, sostenibile e duratura»

    Commenti e Idee

    Quando Ciampi puntò a «una parità equa, sostenibile e duratura»

    Caro Fabi, tra gli anniversari di questo 2017 sono stati ricordati anche i primi quindici anni della moneta unica europea, soprattutto per indicare che i prezzi hanno continuato ad aumentare anche a causa del tasso di conversione accettato dall’Italia per il passaggio dalla lira all’euro. Non

  • 03 gennaio 2017
    Renzi, Gentiloni, Fanfani e i Governi dimissionari

    Commenti e Idee

    Renzi, Gentiloni, Fanfani e i Governi dimissionari

    Caro Fabi, l’ultima crisi politica mi ha lasciato qualche dubbio e perplessità sotto l’aspetto istituzionale. Posso capire le ragioni contingenti per cui Matteo Renzi si è dimesso poche ore dopo aver avuto un voto di fiducia del Parlamento. Mi chiedo tuttavia se, per ipotesi, il Governo successivo

  • 20 dicembre 2016
    Formazione vuol dire anche condivisione  di responsabilità

    Commenti e Idee

    Formazione vuol dire anche condivisione di responsabilità

    Caro Fabi, grande sconcerto crea nel mondo l’avvento del populismo: dalla Brexit alla elezione di Trump, dalla crescita delle destre xenofobe o della protesta complottista. Ma perché le persone votano in questa direzione? Sembra esserci una correlazione tra crisi economica, perdita del lavoro e

  • 08 novembre 2016
    La necessità di solidi statisti sulle due sponde dell’Oceano Atlantico

    Commenti e Idee

    La necessità di solidi statisti sulle due sponde dell’Oceano Atlantico

    Caro Fabi, spesso mi viene il dubbio che la storia non insegni nulla. Comunque andrà a finire quella che abbiamo vissuto da lontano è stata la peggior campagna elettorale con i peggiori candidati alla presidenza Usa. Possibile che la più grande potenza mondiale non sia riuscita a esprimere veri

  • 01 novembre 2016
    La logica del mercato nella Costituzione sostanziale

    Commenti e Idee

    La logica del mercato nella Costituzione sostanziale

    Caro Fabi, nell’ultima lettera pubblicata nella sua rubrica si sottolineava come gli attuali dibattiti sulla riforma costituzionale hanno anche il merito di far riflettere sull’importanza di quella che viene anche chiamata “legge fondamentale”. Come viene ricordato più volte di riforme o di

  • 25 ottobre 2016
    La chiarezza  della Costituzione, l’oscurità di molte leggi

    Commenti e Idee

    La chiarezza della Costituzione, l’oscurità di molte leggi

    Caro Fabi, i grandi dibattiti che si stanno facendo sul referendum mi hanno fatto venire voglia di leggere per intero la Costituzione, anche la prima parte, quella che non viene toccata dalle modifiche proposte in questa occasione. Ebbene quello che ho notato è che è stata scritta bene; non solo in

  • 18 ottobre 2016
    In che modo cercare  di fermare i giovani «costretti» a emigrare

    Commenti e Idee

    In che modo cercare di fermare i giovani «costretti» a emigrare

    Caro Fabi in una lettera pubblicata sul Sole 24 Ore del 13 settembre un lettore le poneva il problema dei giovani, e sono sempre di più, che lasciano l’Italia dopo aver conseguito anche elevati titoli di studio, in particolare dottorati di ricerca. E sottolineava che moltissimi sono così costretti

  • 11 ottobre 2016
    I limiti dello sviluppo e il ruolo delle previsioni

    Commenti e Idee

    I limiti dello sviluppo e il ruolo delle previsioni

    Caro Fabi, in una discussione tra amici universitari un mio compagno ha sostenuto la tesi secondo cui gran parte delle previsioni fatte nel passato sull’evoluzione del mondo non si sono avverate. E ha citato il rapporto “I limiti dello sviluppo” pubblicato all’inizio degli anni ’70 in cui si

  • 27 settembre 2016
    Un tempo le montagne erano un fattore che univa i popoli

    Commenti e Idee

    Un tempo le montagne erano un fattore che univa i popoli

    Caro Fabi, si discute della possibilità di togliere alcune indicazioni geografiche in lingua italiana nel territorio dell’Alto Adige, fino a ora caratterizzato da un totale bilinguismo. Al di là delle polemiche politiche mi chiedo come mai storicamente un territorio che dal punto di vista

  • 20 settembre 2016
    Costituzione: perché  il lavoro ha un posto  in prima fila

    Commenti e Idee

    Costituzione: perché il lavoro ha un posto in prima fila

    Caro Fabi, ho molto apprezzato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che di fronte a giudizi o pressioni esterne, ha richiamato il primo articolo della Costituzione e ha ribadito che la sovranità appartiene al popolo e quindi nella dimensione democratica agli elettori. È stato anche un

  • 06 settembre 2016
    I valori  della cultura nelle ricette  economiche

    Commenti e Idee

    I valori della cultura nelle ricette economiche

    Caro Fabi, come ha sottolineato in una recente risposta a un lettore la situazione è critica, «stiamo navigando in terra incognita» e le ricette di settanta anni fa non sono più efficaci di fronte al nuovo. Si deve investire sul welfare, le “sofferenze sociali” sono la vera chiave di