Carmine Fotina è vicecaposervizio del Sole 24 Ore, redazione di Roma.
Nato a Napoli il 19 settembre 1975 si è laureato in Lettere moderne, con una tesi in storia contemporanea, all’Università Federico II di Napoli.
Dal 1999-2001 ha frequentato l’IFG (Istituto per la formazione al giornalismo) Carlo De Martino di Milano, XII biennio.
Dal 1994 al 1999 ha collaborato per varie testate giornalistiche: Il Mattino, Il Roma, Napolinotte, Rotopress.
Giornalista professionista dal 2002. Dal 2007 giornalista con qualifica iniziale di redattore, ora vicecaposervizio, presso la redazione romana del Sole 24 Ore.
Negli anni ha consolidato una specializzazione nelle tematiche di politica industriale, commercio estero, innovazione digitale, telecomunicazioni.
Dal 2017 è giornalista parlamentare. Premio Antitrust 2018 nella categoria giornalisti e Premio Sele d’Oro Mezzogiorno 2020 per la carta stampata.
Luogo: Roma
Lingue parlate: inglese, spagnolo
Argomenti: Politica industriale, commercio estero, innovazione digitale, tlc
Stretta sulle reti internet, più tempo agli operatori per rispondere all’Agcom
Operatori di telecomunicazione contro piattaforme internet. Lo scenario, che cova sotto la cenere, potrebbe concretizzarsi ora sui costi di utilizzo delle reti.
- 22 aprile 2025
Decreto Pa, procedure semplificate per investimenti italiani sopra il miliardo
Esteso l’iter veloce, anche in deroga, finora previsto solo per le operazioni estere
- 17 aprile 2025
Stretta sulla beneficenza degli influencer, arriva alla Camera il «Ddl Ferragni»
A che punto è la legge sulle attività di beneficenza degli influencer? Di quello che mediaticamente era diventato noto come disegno di legge Ferragni, dopo l’approvazione del consiglio dei ministri lo scorso gennaio, si erano perse le tracce. Il testo ora è approdato alla Camera, per l’esame della
- 14 aprile 2025
Contratti di sviluppo, parte il pacchetto da 500 milioni sulle tecnologie strategiche
Domande al via il 15 aprile per una nuova tranche di contratti di sviluppo: sono disponibili in tutto 500 milioni di euro. Il pacchetto di incentivi riguarda investimenti che verranno realizzati nelle Regioni meno sviluppate - Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna - con
- 14 aprile 2025
Le novità sul bonus elettrodomestici, sconto in fattura fino a 200 euro
Come funzionerà il bonus per gli elettrodomestici? Più attenzione ai prodotti made in Italy e accesso attraverso la piattaforma online di PagoPa (utilizzando quindi l’identità digitale Spid o la carta d’identità elettronica): queste le novità principali dell’emendamento al decreto bollette, a firma
- 12 aprile 2025
Reti, Big Tech Usa in trincea sul nuovo intervento Agcom
Lo spettro di un nuovo obbligo regolamentare in Italia agita i grandi fornitori americani di servizi cloud e di contenuti video online. Al centro di questi obblighi ci sono le spine dorsali invisibili del web: le Cdn, le reti di distribuzione dei contenuti che alimentano lo streaming video, il
- 10 aprile 2025
Dl bollette, approvata la salvaguardia per le auto aziendali
Esclusa la stangata fiscale per i veicoli con motori termici o ibridi ordinati entro il 2024 e concessi ai dipendenti entro il 30 giugno 2025
I piani del governo sullo spazio: cinque anni per una costellazione satellitare nazionale
C’è solo il caso Starlink o l’Italia ha davvero un disegno di politica industriale per lo spazio? Una prima risposta arriverà dallo studio di fattibilità affidato dal Comint, il comitato interministeriale per le politiche di settore, all’Agenzia spaziale italiana.
- 09 aprile 2025
Tra Pnrr e coesione 25 miliardi: ma il governo userà le riprogrammazioni già avviate
La rimodulazione del Pnrr su cui il governo è al lavoro da settimane entra in pieno nella partita delle potenziali contromisure ai dazi americani. Lo fa per inevitabili ragioni di calendario e per il fatto che dai fondi europei di Next Generation Eu e dalla Coesione passano le uniche leve
- 08 aprile 2025
Biotech, ambiente, digitale: i progetti italiani con il marchio di eccellenza Ue
Diciassette progetti italiani, per la doppia transizione digitale ed energetica, si sono guadagnati il marchio di eccellenza Step (Piattaforma delle tecnologie strategiche) della Commissione europea, una sorta di biglietto per l’accesso prioritario ai progetti e ai finanziamenti europei.
- 02 aprile 2025
Start-up, piano venture capital in stallo: ora il governo deve correre ai ripari
La spinta del governo agli investimenti in start-up innovative per ora resta sulla carta. Una serie di dubbi applicativi sulle norme inserite nell’ultima legge per la concorrenza sta infatti frenando fondi pensione e casse di previdenza private che, secondo il piano del ministero delle Imprese e
- 25 marzo 2025
Fondi Ue, a beneficiari pubblici il 62% (18 miliardi) nel ciclo 2014-2020
Il Rapporto di Confartigianato realizzato con Fondazione Promo Pa: nei programmi futuri premiare le aggregazioni
- 24 marzo 2025
Bonus elettrodomestici, niente click day: sarà riconosciuto dai rivenditori come sconto in fattura
Lo stallo sul bonus per l’acquisto di elettrodomestici sta per concludersi. La soluzione è contenuta in un emendamento di Fratelli d’Italia al decreto bollette. Il problema che ha rallentato l’iter dell’incentivo previsto dalla legge di bilancio (il decreto attuativo era atteso entro fine febbraio)
- 23 marzo 2025
Decreto Bollette: bonus elettrodomestici, polizze anti calamità e auto aziendali
La proroga per l’obbligo di polizze catastrofali. La correzione che sblocca il bonus elettrodomestici. la clausola di salvaguardia per le auto aziendali concesse ai dipendenti. Gli emendamenti della maggioranza al decreto bollette, all’esame della commissione Attività produttive della Camera,
- 20 marzo 2025
Ex Ilva, ok ai 400 milioni. Sulla gara relazione finale dei commissari
Oggi arriva sul tavolo del ministero delle Imprese e del made in Italy la relazione finale dei commissari straordinari sulla cessione dell’ex Ilva. Con Baku Steel che, secondo le indiscrezioni della vigiliae a meno di ribaltoni dell’ultim’ora, viaggia verso la negoziazione in esclusiva. Intanto è
Rilancio dell’ex Ilva, via libera dei commissari all’offerta azera
Via libera dei commissari dell’ex Ilva al consorzio azero. Adesso toccherà al governo Meloni porre il sigillo definitivo. Mercoledì giornata lunga e complessa, come si addice a una vicenda che non è stata mai semplice e lineare. Nel corso della giornata i tre commissari – Davide Tabarelli,
- 14 marzo 2025
Al Tavolo Auto il piano da 2,5 miliardi: fuori gli ecobonus, entra il credito d’imposta
Rastrellando alcuni avanzi di bilancio, il ministero delle Imprese e del made in Italy incrementa le risorse a disposizione della filiera dell’automotive. E si prepara a destinarne una parte anche a investimenti di diversificazione produttiva, per il passaggio ad esempio alla componentistica per