Nato a Siena nel 1961, laureato all'Università degli Studi di Siena, giornalista di formazione economico-finanziaria.
Già direttore responsabile dell'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore-Radiocor, da alcuni anni capo redattore-inviato su temi di politica ed economia internazionale, e vaticanista.
Due romanzi gialli con Rizzoli.
Luogo: Roma
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: Vaticano, Banca d'Italia, Ue
- 23 aprile 2025
Conclave, così Francesco ha cambiato le regole del gioco
Il giorno fissato i cardinali entrano nella Cappella Sistina e iniziano a votare già la prima sera: se eleggono il Papa «già nel pomeriggio del primo giorno, si avrà un solo scrutinio; nei giorni successivi, poi, se l’elezione non s’è avuta al primo scrutinio, si dovranno tenere due votazioni sia
L’intesa storica con la Cina dopo anni di discriminazioni
La Cina è stato il principale dossier di politica estera “bergogliana”, sfociato nel 2018 con un accordo tra la Santa Sede e la Repubblica popolare cinese. L’intesa “provvisoria”, rinnovata due volte per un biennio e lo scorso ottobre prorogata per quattro, riguarda le nomine dei vescovi in Cina,
- 21 aprile 2025
La partita della successione a Francesco: i nomi dei potenziali papabili
I cardinali elettori, che hanno meno di 80 anni (si calcola dal giorno del decesso del Papa) e che quindi possono entrare in Conclave, sono ad oggi 135.
La morte del Pontefice: il ruolo del camerlengo e il processo di successione
Quando muore un Papa (o si dimette) entra in scena la figura del camerlengo, che è Kevin Farrell, il cardinale incaricato di amministrare le finanze della Santa Sede e di presiederla in attesa della successione, accerta la morte del Papa davanti al maestro delle celebrazioni liturgiche e al
- 21 aprile 2025
Vaticano: Bergoglio (per sua volontà) sarà sepolto a Santa Maria Maggiore, insieme ad altri cinque Pontefici
L’annuncio lo ha fatto a fine 2023: Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore e non sotto la Basilica di San Pietro, dove riposano molti suoi predecessori, in tutto ben 91 – tra cui Benedetto XVI e Giovanni Paolo II – ma non tutti. Un annuncio non sorprendente visto il
L’ultima giornata di Francesco: il giro in Papamobile, la benedizione, l’incontro con Vance
L’ultimo giro di Piazza. Non annunciato, una grande sorpresa per le 50mila persone affluite per la Pasqua. Francesco ha pronunciato dalla Loggia di San Pietro, poche parole, tra i saluti ai fedeli e la benedizione Urbi et Orbi. Parole soffocate dalla sofferenza, un sibilo che diceva tutto sul suo
Francesco, dalle “villas miserias” alla Cattedra di Pietro. La vita incredibile del gesuita che ha scombinato l’agenda della Chiesa
Un papato senza soste – solo qualche ricovero - dodici anni vissuti senza freni. Francesco, venuto a mancare lunedì 21 aprile 2025, nel 2013 spunta senza preavviso, e piomba dalla fine del mondo al cuore della cristianità, Roma. È primo papa extra-europeo, dall’America latina, e primo non solo in
- 20 aprile 2025
Il recupero lento ma continuo di Francesco. Ritorno sulla Papamobile in piazza San Pietro
Non saliva sulla Papamobile dal 15 dicembre, per il viaggio lampo in Corsica. Il lungo giro in Piazza San Pietro arrivato fino all’inizio di via della Conciliazione, un vero “fuori programma”, ha proiettato per un momento un’immagine di normalità al papato di Francesco, che dal 14 febbraio scorso è
Francesco, l’ultimo messaggio Urbi et Orbi: «A Gaza situazione ignobile. No al riarmo»
Poche parole, un augurio di Buona Pasqua da papa Francesco, arrivato in sedia a rotelle nella Loggia delle Benedizioni alle 12 per il messaggio Urbi et Orbi, dopo aver ricevuto il vice presidente JD Vance. E al termine della benedizione sulla Papa mobile attraversa la piazza tra i fedeli arrivati a
- 13 aprile 2025
Tajani: sui dazi niente panico, concentrarsi sull’Asia
«Il governo ha le idee chiare sul da farsi». Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha inaugurato il padiglione Italia dell’Expo 2025, e il tema dazi-Usa si è subito posto al centro per le ripercussioni sull’export. Secondo il vicepremier la decisione di Trump, e di conseguenza anche della Ue, di
Expo 2025: l’Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondo
La Città ideale del Rinascimento. L’immagine della storia dell’Italia che forse più affascina l’immaginario del mondo: arte e creatività, bellezza e know-how. È questa la vetrina dell’Italia all’Expo 2025 di Osaka, dove sono attesi 30 milioni di visitatori da oggi, 13 aprile, al 13 ottobre. “L’arte
- 11 aprile 2025
Export, parte dall’Asia la strategia dell’Italia contro i dazi-Usa. Tajani in missione in India e Giappone
Parte dall’Asia la strategia dell’Italia per contrastare il rischio-dazi Usa, al momento sospesi ma che restano un elemento di cui il sistema paese deve mettere in conto. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani sarà in missione dall’11 al 14 aprile in India e Giappone per incontri con le Autorità
- 04 aprile 2025
La crisi “politica” nella Cei: il vertice frena le istanze progressiste
L’annullamento dell’assemblea generale della Cei, che ogni anno si tiene a maggio, non era mai accaduto, se non per cause di forza maggiore, come il Covid o la morte di Giovanni Paolo II, giusto 20 anni fa. Ma la decisione traumatica è stata necessaria perché la crisi che si era determinata
- 24 marzo 2025
Panetta e le sfide dell’Europa al Festival dell’Economia
La Banca d’Italia sbarca al Festival dell’Economia di Trento. La partecipazione di Via Nazionale esordirà il 12 aprile prossimo con una intervista al Governatore Fabio Panetta del direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, durante un incontro al Teatro sociale di Trento. Un evento molto atteso,
- 20 marzo 2025
Export, oggi il piano di azione. Finanza agevolata ed e-commerce per il rilancio
«A fronte delle incognite legate all’attuale contesto internazionale, il Governo è al fianco delle imprese per sostenerne l’export e l’internazionalizzazione attraverso un insieme coordinato di interventi». Così il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, annuncia la presentazione del Piano d’azione
Istat: con la svolta dei dazi Usa più “vulnerabili” oltre 23mila imprese italiane (il 16,5% del totale export)
La svolta “protezionistica” degli Stati Uniti rende più vulnerabili nei confronti della domanda estera (basato sulla quota di fatturato aziendale esportato e sul grado di concentrazione merceologica e geografica delle esportazioni), oltre 23mila imprese, che in generale rapprese lo 0,5 per cento
- 15 marzo 2025
Da Sindona al bitcoin, 50 anni di vigilanza Consob
Gli scandali, in quell’anno, avevano intasato (più del passato) le vene della politica. Si parte con i petroli con dimissioni del governo Rumor, e poi l’onda lunga del crollo dell’impero di Michele Sindona, finito con la coraggiosa decisione di bloccare il maxi aumento della Finambro, un passaggio
- 13 marzo 2025
Quel filo segreto che lega Stato e Vaticano
L’Italia – disse Mario Draghi in un passaggio parlamentare circa le mosse del Vaticano riguardo il pdl Zan, era il 2021 – «è uno stato laico, non confessionale». Nulla di nuovo, ma bastarono le secche parole del premier per tagliare corto su una polemica costante nella politica italiana,