Nato a Siena nel 1961, laureato all'Università degli Studi di Siena, giornalista di formazione economico-finanziaria.

Già direttore responsabile dell'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore-Radiocor, da alcuni anni capo redattore-inviato su temi di politica ed economia internazionale, e vaticanista.

Due romanzi gialli con Rizzoli.

Luogo: Roma

Lingue parlate: inglese, francese

Argomenti: Vaticano, Banca d'Italia, Ue

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 24 marzo 2025
    Panetta e le sfide dell’Europa al Festival dell’Economia

    Economia

    Panetta e le sfide dell’Europa al Festival dell’Economia

    La Banca d’Italia sbarca al Festival dell’Economia di Trento. La partecipazione di Via Nazionale esordirà il 12 aprile prossimo con una intervista al Governatore Fabio Panetta del direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, durante un incontro al Teatro sociale di Trento. Un evento molto atteso,

  • 20 marzo 2025
    Export, oggi il piano di azione. Finanza agevolata ed e-commerce per il rilancio

    Italia

    Export, oggi il piano di azione. Finanza agevolata ed e-commerce per il rilancio

    «A fronte delle incognite legate all’attuale contesto internazionale, il Governo è al fianco delle imprese per sostenerne l’export e l’internazionalizzazione attraverso un insieme coordinato di interventi». Così il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, annuncia la presentazione del Piano d’azione

    Istat: con la svolta dei dazi Usa più “vulnerabili” oltre 23mila imprese italiane (il 16,5% del totale export)

    Italia

    Istat: con la svolta dei dazi Usa più “vulnerabili” oltre 23mila imprese italiane (il 16,5% del totale export)

    La svolta “protezionistica” degli Stati Uniti rende più vulnerabili nei confronti della domanda estera (basato sulla quota di fatturato aziendale esportato e sul grado di concentrazione merceologica e geografica delle esportazioni), oltre 23mila imprese, che in generale rapprese lo 0,5 per cento

  • 15 marzo 2025
    Da Sindona al bitcoin, 50 anni di vigilanza Consob

    24Plus

    24+ Da Sindona al bitcoin, 50 anni di vigilanza Consob

    Gli scandali, in quell’anno, avevano intasato (più del passato) le vene della politica. Si parte con i petroli con dimissioni del governo Rumor, e poi l’onda lunga del crollo dell’impero di Michele Sindona, finito con la coraggiosa decisione di bloccare il maxi aumento della Finambro, un passaggio

  • 13 marzo 2025
    Quel filo segreto che lega Stato e Vaticano

    24Plus

    24+ Quel filo segreto che lega Stato e Vaticano

    L’Italia – disse Mario Draghi in un passaggio parlamentare circa le mosse del Vaticano riguardo il pdl Zan, era il 2021 – «è uno stato laico, non confessionale». Nulla di nuovo, ma bastarono le secche parole del premier per tagliare corto su una polemica costante nella politica italiana,