Carlo De Benedetti
Trust project- 04 aprile 2025
Il fondo europeo per finanziare il riarmo
Ospite in studio il giornalista e conduttore Mediaset Mario Giordano con il quale commentiamo le notizie di attualità e i temi protagonisti della trasmissione.Economie di guerra. Tra riarmo Ue e pretese di vendita Usa. Un approfondimento con Alberto Saravalle, professore di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Padova.L'indigenza di Paolo Guzzanti. Gli sono rimasti pochi euro sul conto a causa di debiti con il Fisco e due divorzi. Una situazione che lo accomuna a molti italiani e ne parliamo con lui.Vigevano, gli studenti delle scuole superiori in corteo contro le baby gang. «Per strada non ci sentiamo più sicuri». In collegamento alcuni studenti del liceo Cairoli di Vigevano.
- 22 dicembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 22 dicembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 22 dicembre 2024
- 10 dicembre 2024
Se dietro la crisi francese ci sono gli stessi fattori che spaventano l’Italia
Serpeggia nei confronti della Francia, negli ambienti governativi e diplomatici, un sottile sentimento di Schadenfreude, di felicità sommessa per le difficoltà in cui versa un paese perennemente in concorrenza con l’Italia. L’instabilità politica, la fragilità finanziaria, la debolezza economica
- 09 dicembre 2024
«Il benessere collettivo è perseguibile se cade parte dell’utilità individuale»
«Tanti anni fa abbiamo perso la nostra guerra culturale. Negli anni 80, negli Stati Uniti gli economisti di ispirazione neoclassica hanno assunto una posizione egemonica, la scuola di Chicago è cresciuta molto e il Washington Consensus è diventato la prima struttura politica e culturale. E noi ci
- 12 marzo 2024
Commissione di inchiesta su dossieraggio, Meloni: «Vediamo». Auditi in Antimafia Crosetto e De Benedetti
La soluzione, sostenuta dalla Lega, era stata lanciata dal Guardasigilli Nordio e subito appoggiata dal ministro della Difesa Crosetto, FdI, con ogni probabilità su indicazione della premier Giorgia Meloni contraria a una soluzione che avrebbe potuto determinare un nuovo scontro con la magistratura, ha fatto muro
- 10 marzo 2024
Con Maria Elena Boschi
Ospite del Caffè della domenica l'on. Maria Elena Boschi di Italia Viva
- 28 dicembre 2023
Mauro Saviola, illuminato imprenditore tra natura, innovazione e industria
Quanti sanno che l’Italia è leader in Europa, e nel mondo, sul fronte dell’economia circolare arrivando a recuperare il 75 per cento dei materiali? E quanti sanno che Mauro Saviola (nella foto), morto nel 2009, in quel di Viadana, comune del Mantovano con poco meno di ventimila anime, ha costruito
- 31 ottobre 2023
Mediobanca, da Cuccia ai nuovi equilibri: storia dell’architrave della finanza italiana
Mediobanca architrave (e limite) della finanza, del potere e della visione (o della non visione) strategica del Paese. La creatura di Enrico Cuccia questo è stata fino agli anni Novanta. E, oggi, nella sua dimensione di campo di battaglia in cui si misurano nuovi rapporti di forza, questo è ancora.
- 19 agosto 2023
Colaninno, dirigente d’impresa che seppe farsi imprenditore
Dai filtri auto alla più grande creazione di valore della storia (Omnitel) e alla più grande Opa (Telecom), col piglio da uomo onesto
Morto Roberto Colaninno, ex presidente di Telecom e Piaggio, aveva 80 anni
Dopo gli esordi nel 1969 e la carriera all’Olivetti, il nome dell’imprenditore viene ricordato soprattutto per la scalata a Telecom nel 1999 e al rilancio di Piaggio.
- 12 giugno 2023
Berlusconi e i problemi con la giustizia, dal Lodo Mondadori al caso Ruby
Per (quasi) tutti gli uomini pubblici, il giudizio finale è almeno controverso, ma quello su Berlusconi, più di altri, è influenzato dai processi in cui è stato coinvolto
Berlusconi, la travagliata storia giudiziaria
Una condanna, più di 30 processi, assoluzioni, ma anche amnistie e prescrizioni
- 12 giugno 2023
Mfe in volata a Piazza Affari su notizia morte Berlusconi, ma per Fininvest "assoluta continuità"
Attualmente le tre storiche società quotate di casa Berlusconi capitalizzano insieme oltre 8 miliardi di euro. La holding di famiglia raffredda le ipotesi: "Attività proseguono in assoluta continuità"
Silvio Berlusconi l’imprenditore, da Milano 2 alla tivù focolare domestico degli italiani
Nella biografia di un uomo nato nel 1936 e segnato dalla vocazione all’impresa, compaiono i semi del tempo che ha vissuto
- 18 aprile 2023
Elserino Piol, una vita da visionario da Olivetti al venture capital
Piol non era un uomo facile. Era per tutti un visionario. Capiva le tecnologie. Capiva il marketing. Negli anni Settanta e Ottanta aveva lampi formidabili sull’elettronica e sull’informatica, come li avrebbe avuti nei primi anni Novanta sulla telefonia cellulare, tanto che Carlo De Benedetti ha sempre riconosciuto con onestà intellettuale e correttezza umana che Omnitel fu una sua intuizione
Addio a Elserino Piol, da Olivetti a pioniere del venture capital in Italia
E’ scomparso Elserino Piol, vicepresidente di Olivetti negli anni ’80 e ’90 e padre del venture capital in Italia con focus soprattutto sulle telecomunicazioni e su internet
- 06 aprile 2023
Domani, cambio alla direzione: via Stefano Feltri, al suo posto Emiliano Fittipaldi
Lo comunica il Cda con una nota. Feltri era al timone del quotidiano di De Benedetti dalla sua fondazione, nel maggio 2020
Puoi accedere anche con