Carlo d'Inghilterra
Trust project- 06 maggio 2023
L'incoronazione di Carlo III: a Londra è arrivato il grande giorno
In occasione dell'incoronazione di Re Carlo III, ripubblichiamo “Il racconto del re” scritto in esclusiva per HTSI da Federico Marchetti.
- 04 maggio 2023
Re Carlo, il trailer
Chi è Re Carlo d'Inghilterra? Marta Cagnola e Alessia Tripodi ce lo raccontano da diversi punti di vista, dai più noti a quelli più inediti. Insieme a giornalisti, esperti e biografi scopriamo luci e ombre di uno dei protagonisti dei nostri tempi nell'intento di rispondere alla domanda che si fanno tutti: seguirà la linea tracciata dalla Regina Elisabetta oppure saprà far emergere la sua personalità?
- 30 aprile 2023
Incoronazione di Re Carlo III: le 10 cose da fare e vedere a Londra
Dal pavimento medievale «apocalittico» dell’Abbazia di Westminster al negozio di camice di Sua Maestà, ecco una lista di suggerimenti per vivere al meglio l’evento dell’anno nella capitale inglese
Perché Re Carlo III può diventare il primo il re mondiale della sostenibilità
Un racconto personale e intimo del nuovo sovrano d'Inghilterra e delle sue qualità di leader nella battaglia ambientale, scritta dall'imprenditore che presiede la Fashion Task Force
- 31 ottobre 2021
Carlo d’Inghilterra: «Il settore privato ha le chiavi della transizione green»
L’intervento dell’erede al trono in occasione del G20 di Roma e del Cop26 di Glasgow: «Se mettiamo da parte le diversità, questa fase è un’opportunità»
- 03 aprile 2021
EUROPA EUROPA - Grecia, l'identità nella lingua. Atene celebra 200 anni d'indipendenza
La Grecia ha celebrato in questi giorni i 200 anni di indipendenza. Una celebrazione che ricorda la fine del controllo ottomano del paese e che in memoria di quanti sostennero l'indipendentismo greco in chiave antiturca ha visto nel ruolo di ospite d'onore l'erede al trono Carlo d'Inghilterra. In questa puntata i nostri ospiti sono Dmitri Deliolanes, giornalista greco che dopo una lunga esperienza italiana come corrispondente della televisione pubblica è tornato a vivere nella sua Grecia. Ci racconta come il paese stia vivendo questa fase, dominata dalla crisi pandemica, tra piani di rilancio del turismo che vale il 17% del PIL e le paure connesse. Con Silvia Bernardi un tuffo nell'Egeo per conosce la più green delle sue isole. Poi, con la prof.ssa Caterina Carpinato, dottore di ricerca in Filologia greca e latina è professoressa associata all'Università Ca' Foscari di Venezia dal 2002. In collaborazione con Euranet Plus."},{"embed":{"_id":"1-ADOMK4UB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADOMK4UB","type":"embedfotogrande","nileType":"","insertType":"embedfotogrande","label":"","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/08/euranetplus650-U10559977003k8F-U301225045118nrF-600x313@Radio24.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"
- 05 febbraio 2021
Carlo d’Inghilterra e il capitale naturale: alleanza per salvare le risorse della Terra
L’obiettivo è di mobilitare 10 miliardi di dollari in due anni. L’endorsement di Sua Altezza Reale e i prodotti di risparmio di Hsbc, Lombard Odier e Mirova
- 18 novembre 2019
Concita De Gregorio: "Noi genitori non ascoltiamo i nostri figli trentenni, soldati senza esercito"
Concita De Gregorio, ospite a "I Padrieterni" di Matteo Bussola e Federico Taddia, racconta il protagonista del suo ultimo libro "In tempo di guerra", spiegando i disagi degli attuali trentenni: «Marco è stato un ragazzo che mi ha scritto dicendomi "ho bisogno di una settimana del suo tempo". E abbiamo cominciato a dialogare. Ed era difficile. Marco mi ha detto "ma lei lo conosce quel sito che si chiama Cose notevoli che hanno fatto altri alla tua età?". Kurt Cobain ha scritto Nevermind a 24 anni, Newton ha scoperto la gravitazione universale a 21, Spielberg aveva girato lo squalo a 30 anni. E lui mi ha detto "sono come il soldato di una guerra invisibile e faccio parte di una moltitudine di solitudini. Siamo tutti soli, siamo tutti in guerra, eppure apparentemente è un tempo di pace. Cioè un trentenne è un soldato, ma non ha alcun esercito. L'esercito è disperso. Il problema è che noi non li vediamo questi trentenni. Dico noi, la nostra generazione. La mia generazione è quella nella condizione di Carlo d'Inghilterra. Cioè a noi non toccherà mai la corona, perché passerà dagli ottantenni che ancora governano questo paese ai ventenni che lo governeranno. Cioè passerà da nonno a nipote. Però qualcuno deve pur passare questo scettro. Quindi io provo a fare questo, infatti non ho risposte per Marco. Lui mi offre le sue domande e io gli offre il mio Pantheon di personaggi luminosi che mi sono serviti ad andare avanti nella vita. Ma la cosa bella, secondo me, è che lui racconta di questa mancanza di comunità.»
- 22 ottobre 2019
Giappone, Naruhito sul trono. Abe: «Banzai!»
Il nuovo sovrano proclama la sua ascesa al trono davanti a dignitari di oltre 180 Paesi. Dopo la cerimonia in stile tradizionale, il premier Shinzo Abe si congratula con tre grida di “Banzai!”
- 21 ottobre 2019
Non era un pezzo di pane: storie d'ira
Tra i ricordi d'infanzia di Gaspare c'è quello legato a un episodio d'ira di suo padre, scatenato da... un pane sbagliato. La storia dal mondo di oggi, invece, è quella di Renato Rinino, il ladro e criminale che si intrufolò in casa del principe Carlo d'Inghilterra. Ospitiamo Leonardo Coen, autore di "L'ultima fuga", edito da Baldini e Castoldi, sulla figura di un altro celebre criminale, Renato Vallanzasca. Inizia oggi, la seconda settimana della nostra storia seriale dedicata all'accidia. Playlist Miserlou - Dick DaleShortin' Bread Rock - Etta JamesThe Hype Berlin - Twenty One PilotsNowhere Man - The Beatles Lupin - Castellina PasiShip To Wreck - Florence+The Machine
- 10 marzo 2017
Renato Rinino, l'Arsenio Lupin della Riviera
Renato Rinino, conosciuto come il Lupin della Riviera, è stato un noto ladro di Savona, diventato famoso in tutto il mondo a metà degli Anni Novanta per aver rubato alcuni gioielli della Corona Britannica, di proprietà del Principe di Galles, Carlo d'Inghilterra. Famoso per essere un ladro "gentiluomo", che non ha mai rubato se non ai ricchi, Renato Rinino entra ed esce per tutta la vita dai carceri d'Italia ma termina la sua carriera criminale molto presto, perché a soli 40 anni viene ucciso per gelosia da un suo amico d'infanzia sotto l'effetto di un micidiale mix di droga e alcol. A cura di Simona Capodanno Playlist Chi ruba nei supermercati - Francesco De GregoriEasy Living - Bryan FerryBack To the Farm - Steve Harley & Cockney RebelSuccess Story - The WhoIl duello - Davide Van De SfroosGod Knows I'm Good - David Bowie
Puoi accedere anche con