- 26 aprile 2025
- 02 aprile 2025
Myanmar, la giunta militare annuncia una tregua temporanea
La giunta militare del Myanmar ha annunciato un cessate il fuoco temporaneo nel Paese dopo il terremoto. La televisione di Stato del Myanmar MRTV afferma che l’esercito al potere nel paese ha dichiarato un cessate il fuoco temporaneo nella guerra civile del paese fino al 22 aprile per facilitare
- 22 marzo 2025
Ultimo anno per le Onlus: dalla sanità all’assistenza, ecco cosa cambia
La riforma del Terzo settore è all’ultimo miglio. Il percorso iniziato otto anni fa con la legge delega 106/2016 sta per completarsi con l’entrata a regime di uno dei pilastri fondamentali: i nuovi regimi fiscali agevolati per gli Ets e per le imprese sociali.
- 21 marzo 2025
La giornata in 24 minuti del 21 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Sei morti e circa 40 dispersi, è l'ultimo bilancio arrivato dopo il naufragio avvenuto al largo dell’isolotto di Lampione, vicino Lampedusa. Non fanno quasi più notizia i naufragi di migranti sulle coste italiane e quando i migranti vengono salvati dalle ONG sono costretti a giorni supplementari di navigazione per raggiunge il porto di assegnazione indicato dal Viminale. Ne parliamo con Simone Varisco, Fondazione Migrantes, curatore del Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes.
- 12 febbraio 2025
La Zanzara del 12 febbraio 2025
Qualcuno urla. Presto sarà in studio.Daniele Capezzone e i tre punti. Clizia de Rossi vus Livio Ghidelli. Scontro titanico sul tema dei migranti. Può uno che vende mutande attaccare l'intellighenzia della sinistra?Cisco da Milano è stato querelato da Clizia, la ritirerà?Paola Saulino e il colore degli zebedei.
- 07 febbraio 2025
Cpi sotto il fuoco incrociato di USA e Italia
Trump sanziona la Corte Penale Internazionale, al centro anche di una diatriba con l’Italia sul caso Almasri. Con noi Edoardo Greppi, docente di diritto internazionale all’Università di Torino. A un anno dalle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina, sono ancora in progettazione 40 opere su 94. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Sara Monaci. Fino a lunedì 10 la raccolta di farmaci per contrastare la povertà farmaceutica. Sentiamo Franco Lo Mauro, direttore generale della Fondazione Banco Farmaceutico.
- 27 dicembre 2024
Perdono giubilare, 15 le chiese nella Diocesi di Milano per i pellegrinaggi
Sono quindici le chiese, divise nelle sette zone pastorali, nelle quali i fedeli ambrosiani, dal 29 dicembre 2024 – apertura dell’anno giubilare a livello diocesano – potranno vivere un momento prezioso per rinnovare la propria fede e cercare la riconciliazione con Dio, anche attraverso gesti di
L'Europa nomina i suoi commissari
Oggi le audizioni alla Commissione Europea per le nomine dei commissari. Su Fitto è scontro tra popolari e socialisti. Sentiamo Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore a Bruxelles. Controlli dei Nas nelle mense scolastiche: irregolari una su quattro. Ne parliamo con Claudia Paltrinieri, direttrice di Foodinsider, che ieri ha presentato alla Camera il report relativo al 9° rating dei menù scolastici a cura della stessa associazione. Sanità: nuove cure gratuite da dicembre, ma è scontro sulle tariffe. Ne scrive oggi su Il Sole 24 Ore Marzio Bartoloni.
- 11 novembre 2024
La giornata in 24 minuti del 11 novembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti.Crisi dimenticate: torniamo a parlare del Sudan. Oltre 150.000 morti, 12 milioni di sfollati. È oggi la più grave crisi umanitaria del mondo. La settimana scorsa la Caritas italiana è stata nel Sud Sudan, dove sta aiutando nella fornitura di beni di prima necessità, ma sta anche formando e coinvolgendo gruppi di volontari nelle parrocchie per l’integrazione e la riabilitazione delle persone affette da patologie mentali. Ci colleghiamo con Fabrizio Cavaletti, responsabile del servizio Africa di Caritas Italiana.
- 05 novembre 2024
La giornata in 24 minuti del 5 novembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti.Crisi dimenticate: torniamo a parlare del Sudan. Oltre 150.000 morti, 12 milioni di sfollati. È oggi la più grave crisi umanitaria del mondo. La settimana scorsa la Caritas italiana è stata nel Sud Sudan, dove sta aiutando nella fornitura di beni di prima necessità, ma sta anche formando e coinvolgendo gruppi di volontari nelle parrocchie per l’integrazione e la riabilitazione delle persone affette da patologie mentali. Ci colleghiamo con Fabrizio Cavaletti, responsabile del servizio Africa di Caritas Italiana, appena rientrato da Malakal.
- 19 ottobre 2024
Sole solidale, una scommessa ancora da vincere
Se ne attendevano 20.000, sono circa 150 le comunità energetiche avviate in Italia a sei mesi dall'atteso decreto per l'energia green e sociale. A frenare intoppi burocratici, che non mancano anche negli altri paesi europei. Una rivoluzione che rischia di restare al palo? Dietro i numeri tante storie di solidarietà e la lotta alla nuova povertà: quella energetica, in un mondo sempre più elettrico. "Nella storia dell’energia, abbiamo assistito all’era del carbone e all’era del petrolio. Ora ci stiamo muovendo a velocità sostenuta verso l’era dell’elettricità", ha detto Fatih Birol, direttore generale dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), presentando il World Energy outolook, il report sull'evoluzioni del sistema energetico globale. Chi non può permettersi l'energia non può permettersi un futuro? In Italia le famiglie in povertà energetica sono circa l'8%, vale a dire due milioni. Una rivoluzione per tutti? Noi Facciamo i conti...
- 30 luglio 2024
Emergenza casa a Roma, ecco i numeri Caritas: dagli sfratti ai senza tetto
È emergenza abitativa nella torrida estate romana, in una città dove tendopoli e bivacchi di senzatetto ormai spuntano dal centro alla periferia. «Quello dell’abitare è il primo e il più drammatico problema che abbiamo a Roma, si protrae da decenni ma ogni anno si aggrava, solo nel 2022 ci sono
- 19 giugno 2024
Allarme della Caritas: la povertà è ai massimi storici
«La povertà oggi è ai massimi storici ed è da intendersi come fenomeno strutturale del Paese». Lo mette in luce il Report statistico “Povertà 2024” della Caritas italiana. «Nel 2023 - si legge nel rapporto - nei soli centri di ascolto e servizi informatizzati (3.124 in 206 diocesi in Italia) le
- 18 giugno 2024
Sovraindebitamento degli italiani: un fenomeno sociale oltre che economico
I principali indicatori concordano nel mostrare anche in Italia un innalzamento delle situazioni di sovraindebitamento. Per cogliere la rilevanza del fenomeno è utile il riferimento a dati su ricchezza, disuguaglianze e indebitamento delle famiglie italiane, riportati nella recente Relazione
- 04 giugno 2024
Ricucire ciò che la guerra logora. L’8xmille alla Chiesa cattolica, volano di promozione umana
Dopo la fine della guerra civile che ha insanguinato lo Sri Lanka per oltre 25 anni, la popolazione di Mannar, a nord del Paese, sta affrontando dal 2009 le sfide della ricostruzione non solo delle infrastrutture ma di un tessuto sociale profondamente logorato, impoverito e traumatizzato dalla
- 29 maggio 2024
La persona con disabilità al centro nella ricerca di CBM Italia sul nesso tra disabilità e povertà nelle famiglie italiane
La persona con disabilità sempre al centro: questa è l’origine e la conclusione della ricerca “Disabilità e povertà nelle famiglie italiane” che come CBM Italia abbiamo realizzato, mossi dall’osservazione della realtà del nostro Paese, dove vivono 3 milioni di persone con disabilità (dato Istat
- 09 maggio 2024
Giornata della Ristorazione: 10mila locali aderenti e una proposta di legge
Cinquanta eventi e la partecipazione di 85 associazioni di settore e 10mila ristoranti in Italia e all’estero che offriranno un piatto speciale dedicato e la possibilità di partecipare ad una iniziativa benefica. È stata presentata a Milano la seconda Giornata della Ristorazione in programma sabato
Puoi accedere anche con