Carismi
Trust project- 19 marzo 2025
- 24 febbraio 2025
Scuole paritarie, esenzione Imu agganciata ai costi standard
Le aperture del vice ministro Maurizio Leo al mondo del non profit
- 22 febbraio 2025
Scuole paritarie, esenzione Imu agganciata ai costi standard
Il ministero dell’Economia è impegnato a cercare una soluzione rispetto all’Imu delle scuole paritarie, attraverso il recepimento con legge delle istruzioni da parte dell’amministrazione finanziaria. Leo ha anche anticipato che si sta lavorando ai chiarimenti per il versamento dell’Ici non pagata,
- 17 febbraio 2025
Anna Danesi, la pallavolo tra muri e kiwi
Sorriso, carisma e una calma che nasconde grande determinazione. Anna Danesi, capitana della nazionale italiana di pallavolo, vincitrice dell’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi 2024, quando mura sotto rete è imbattibile. Ma cosa si nasconde dietro la solidità della centrale più forte al mondo? Cosa rimane quando le luci dei riflettori delle gare si spengono? E soprattutto cos’è per lei la quarta medaglia? In questo primo episodio del podcast di Simone Barlaam entriamo nel mondo del volley, uno sport che si gioca sulle punta delle dita ma che per vincere ha bisogno di amicizie e kiwi.
- 13 ottobre 2024
La Chiesa alla prova della sinodalità: rischi e opportunità in un libro del cardinale Ouellet
Quali sono i rischi e quali le opportunità di una Chiesa sinodale? È quanto cerca di mettere in evidenza il cardinale Marc Ouellet in un libro edito da Cantagalli, dal titolo "Parola, sacramento, carisma". Ouellet in questi giorni sta partecipando a Roma alle sessioni del sinodo dei vescovi: con lui cerchiamo di capire allora a che punto siamo dopo tre anni di lavori.
- 25 maggio 2023
Aneri, l’imprenditore con la passione per il giornalismo
Autoritratto di imprenditore da bambino. «Mio padre Primo era capostazione a Legnago, mia madre Renata si è sempre occupata dei tre figli. Non giocavo a indiani e cowboy, a guardie e ladri, come facevano quasi tutti quelli della mia età. Preferivo giocare al negoziante con gli amici.
- 24 aprile 2023
Storia e destino della leadership
Mentre il carisma è un dono, l'autorevolezza si acquisisce imparando dai propri errori, come fece Mosè, il primo grande leader della storia – spiega Antonio Funiciello, autore del libro "Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti" (Rizzoli, 300 p., € 18,00) .Mettendo a confronto alcuni grandi leader del passato, come Golda Meyer, Harry Truman, Cavour, Lincoln, Mandela e Václav Havel con alcuni leader contemporanei, Funiciello evidenzia le qualità che rendono unici questi protagonisti della storia e sottolinea il pericolo che la perdita di veri leader possa portare ad un arretramento della democrazia liberale. RECENSIONI"Leadership" di Gianluca Giansante (Carocci, 184 p., € 15,00)"Leadership. Sei lezioni di strategia globale" di Henry A. Kissinger (Mondadori, 600 p., € 28,00)"I dodici Cesari. Ritratti del potere dall'antichità ad oggi" di Mary Beard (Mondadori, 456 p., € 35,00)"Carlo III. La lunga attesa di un re" di Vittorio Sabadin(Utet, 288 p., € 19,00)https://www.utetlibri.it/libri/carlo-iii/"Seicento giorni di terrore a Milano" di Marco Cuzzi(Neri Pozza, 464 p., € 22,00)https://neripozza.it/libri/seicento-giorni-di-terrore-a-milano-vita-quotidiana-ai-tempi-di-salo"I giorni veri" di Giovanna Zangrandi(Ponte Alle Grazie, 272 p., € 16,00)https://www.ponteallegrazie.it/libro/i-giorni-veri-giovanna-zangrandi-9788868338756.htmlIL CONFETTINO"#Lady Whisper. Una teenager nella Londra regency" di Aniela Ley(Gallucci, 320 p., € 16,50)https://www.galluccieditore.com/libri/uao/lady-whisper-una-teenager-nella-londra-regency/2128?gclid=Cj0KCQjwxYOiBhC9ARIsANiEIfZ-CeyN3gwNMJZ9ZaJrL6LDvQ89nBqf9vOXSFlKkqf76H1CRdsIFbYaAgPnEALw_wcB
- 06 marzo 2023
Il futuro interferometro sardo ET - ‘O genio Caccioppoli
L'Einstein Telescope sarà il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo e avrà una sensibilità di oltre 100 volte superiore rispetto ai suoi predecessori. ET ci fornirà preziose informazioni sulle primissime fasi dell'universo. Lula, piccolo comune sardo, è uno dei due siti (l'altro è in Germania) candidati a ospitare l'interferometro. Se fosse scelto il sito della Sardegna, rappresenterebbe un'occasione importante per la scienza, certamente, ma anche per l'economia del luogo. Come ci spiega M ichele Punturo, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e coordinatore internazionale del progetto. Genio della matematica, pianista prodigioso e coltissimo affabulatore: Renato Caccioppoli è ricordato per il suo carisma e la sua intelligenza. Il libro "L'attrito della vita. Indagine su Renato Caccioppoli, matematico napoletano" ci racconta chi fu realmente "O genio" e ci restituisce un'immagine non stereotipata del grande matematico. È con noi a Darwin l'autrice Lorenza Foschini, giornalista e conduttrice televisiva.
- 28 gennaio 2023
Nelle mani di un paraguru
In questo incontro sul nostro treno ascoltiamo le vicende dell'uomo che subì il magnetico carisma di un guru siriano, capo di una comunità in cui a tutti maschi era precluso l'accesso alle stanze delle fanciulle, tranne uno...
- 11 dicembre 2021
Sicuri sulla strada
Il Gruppo Jaguar Land Rover è reduce da un lancio importante, quello del suo modello iconico: la nuova Range Rover. Il fuoristrada, nella sua ultima versione, sfoggia un design rinnovato, ma soprattutto nuove tecnologie e nuovi sistemi di connettività. Grande attenzione è stata riservata anche alle motorizzazioni - come rimarcato da Marco Santucci, AD e Presidente di Jaguar Land Rover Italia - in attesa delle versioni plug in hybrid del 2022 e del puro elettrico del 2024.Un importante passo avanti sul fronte della mobilità sostenibile è rappresentato dalla recente adesione, annunciata dal Gruppo Jaguar Land Rover, al "pool" europeo formato da Tesla e Honda per condividere i dati sulle emissioni medie di anidride carbonica, con l'obiettivo di rientrare nei limiti imposti dall'Unione europea. Infine, uno sguardo alle future generazioni. Si tratta del progetto Leader by Example, nato per trasmettere il carisma della leadership alle prossime generazioni, attraverso la creazione di una Leadership Academy - conclude Santucci. È stato dedicato a una delle categorie più vulnerabili tra gli utenti della strada - gli anziani - la quattordicesima edizione del Rapporto sulla Sicurezza Stradale di Dekra.I dati relativi al 2021 sono preoccupanti: se dal 2019 a oggi le vittime della strada sono generalmente diminuite, non si può dire lo stesso della categoria degli anziani, i cui sinistri con conseguenze importanti sono aumentati di circa l'80% negli ultimi due anni. Quella degli anziani è una fascia a rischio che bisogna tutelare anche con cambiamenti infrastrutturali - ha spiegato Tony Purcaro, vicepresidente esecutivo del Gruppo Dekra.
- 19 ottobre 2021
«Ascoltare, prima di tutto: così portiamo la voce della Chiesa nel mondo»
«Ero in riunione, mi compare sul cellulare una chiamata da numero sconosciuto. Di solito quando non so chi sia a chiamare, se sono impegnato non rispondo. Quella volta non so perché l’ho fatto. “Pronto, sono in riunione…” E dall’altra parte: “Buon giorno, è Paolo Ruffini?”. Penso: ecco, è un call
- 14 aprile 2021
Melog Home Edition: Tra amore e tonaca
La vicenda tormentata di Don Riccardo Ceccobelli, combattuto tra amore e tonaca, riapre la discussione sul senso del celibato sacerdotale. Da una parte appare sempre più fuori dal tempo pretendere che degli esseri umani, per quanto toccati dalla fede, vivano tutta la loro vita in una condizione che li esclude totalmente dall'esperienzadella relazione sentimentale e affettiva. Al di là dell'aspetto dottrinale che lasciamo al magistero della chiesa, oggi vogliamo coinvolgere i nostri ascoltatori chiedendo loro un'opinione sulla seguente ipotesi: Se fosse concesso ai sacerdoti di sposarsi, voi, che siate credenti o no, come reagireste? Quale percezione ne avreste? Chiediamo a tutti di intervenire scegliendo tra questi tre possibili atteggiamenti: 1 - Il matrimonio toglierebbe ogni senso alla missione di un sacerdote, faticherei a riconoscergli il carisma e la spiritualità necessaria al suo ruolo. 2 - Con il matrimonio un sacerdote si realizzerebbe di più come uomo, non sarebbe limitato in nulla nella sua missione, anzi sarebbe anche più vicino ai problemi della famiglia. 3 - La cosa potrebbe avere senso solo se il sacerdote rimanesse legato a vita al sacro vincolo matrimoniale, condizione necessaria per evitare che questa concessione diventi un escamotage per il passaggio ad altre forme di relazione svincolate da ogni impegno etico.
- 21 settembre 2020
Covid, Bassetti (Cei): «La Chiesa sia ospedale da campo»
Il presidente della Conferenza episcopale italiana ha ricordato «i mesi imprevedibili e sconvolgenti da cui veniamo», le immagini indelebili nella memoria: le terapie intensive, l’isolamento che ha privato di affetti e conforti religiosi nel passaggio decisivo, le bare anonime, caricate su camion militari
- 30 luglio 2020
Ogni anno chiudono mille filiali bancarie. Cosa faranno i bancari?
Il lockdown ha accelerato una digitalizzazione senza ritorno della clientela e dei servizi bancari. Tra spinte aggregatrici dei gruppi in corso e da annunciare, sussurri di aggiornamenti di piani industriali ed emergenza sanitaria i tagli aumenteranno
- 08 aprile 2020
Il Regno Unito si stringe intorno al suo premier
Mentre si evidenzia la differenza di carisma tra il premier Johnson e il suo sostituto Rabb, tutto il Regno Unito è in apprensione per le condizioni di salute del Primo Ministro, ufficialmente stabili.
- 12 febbraio 2020
Il Papa: nessuna apertura sul celibato dei sacerdoti
Bergoglio non esclude delle riflessioni future, ma per ora resta tutto come è stato fino ad oggi
- 20 giugno 2019
Bette Davis. Gli occhi di Hollywood
Bette Davis è considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema mondiale per il suo talento unico, il suo carisma e la sua presenza scenica, un mito intramontabile che ha dato vita a personaggi di donne dal carattere forte e deciso. A differenza di molte altre sue colleghe, non ha mai puntato sulla bellezza o il sex appeal, che pure possedeva, ma sulla sua abilità recitativa, tanto da accettare spesso ruoli in cui si doveva invecchiare o imbruttire. Memorabili sono rimaste alcune sue interpretazioni in film come "Che fine ha fatto Baby Jane?", "Piano… piano, dolce Carlotta", "Angeli con la pistola", "Eva contro Eva", "Lo scopone scientifico", per le quali ha ricevuto ben dieci Nomination all'Oscar, vincendone due. Famosissima la sua acerrima rivalità con l'altra grande star dell'epoca, Joan Crawford, rivalità che si dice fosse solamente un'invenzione pubblicitaria delle major cinematografiche, ma della quale ancora si parla oggi. La sua caratteristica fisica più distintiva, gli occhi grandissimi ed espressivi, ha fatto sì che negli anni settanta le venisse dedicata la canzone Bette Davis Eyes, interpretata da Jackie DeShannon, ma portata al successo da Kim Carnes nel 1981. Autore: Simona Capodanno Playlist Bette Davis Eyes - Kim Carnes Nights on Broadway - Bee GeesI want to vanish - Elvis CostelloStarlight - Lou Reed & John CaleThe best years of our lives - Cockney RebelHard to be sure - Matthew Fisher I hate you - Stranglers I keep a close watch - John Cale
- 23 maggio 2019
Charlie Chaplin. La storia del poeta vagabondo
Una bombetta, dei vestiti logori, un bastone, dei baffetti e una camminata sgraziata: sono questi semplici elementi che hanno fatto di Charlot il vagabondo più famoso del mondo. Comincia così, con la creazione di un personaggio iconico, l'inarrestabile ascesa di Charles Spencer Chaplin, stella del cinema muto e artista dal carisma intramontabile. Da "La febbre dell'oro" a "Tempi Moderni", da "Il Grande Dittatore" a "Luci della Ribalta", Chaplin ha fatto la storia del cinema. Non molti sanno però che dietro ogni risata, ogni gag esilarante, ogni trovata geniale, c'è un uomo intelligente e a tratti introverso, un uomo che non dimentica le sue umili origini e che cerca disperatamente il grande amore. Quella di Charlie Chaplin è una vita segnata dal genio e da un grande interesse verso i più deboli, gli emarginati. Perché anche lui si sentirà sempre un po' come loro, solitario nonostante la folla adorante. Autore: Simona Capodanno Playlist Drunk on the moon - Tom Waits Start me up - Rolling Stones Video killed the radio star - BugglesIl costo della vita - Enrico Ruggeri Smile - Nat King Cole Mad at you - Joe Jackson Bad boy - Mink DeVille Opinioni di un clown - Andrea Miró
- 12 dicembre 2018
Adriano Panatta, il tennis come arte
Adriano Panatta è uno di quegli atleti che nascono ogni venti o trent'anni con una grande capacità innata: quella di accendere i riflettori del pubblico su uno sport "minore", solitamente lontano dalle passioni popolari. Negli anni Settanta Panatta si è imposto all'attenzione del pubblico mondiale con un gioco morbido, preciso, rischioso. Ma soprattutto ha conquistato le platee con il carisma, un atteggiamento molto diverso dallo "snobismo" di tanti campioni del tennis prima di lui. Figlio del custode di un circolo tennis romano, con simpatie di sinistra, ha portato nel 1976 l'Italia alla vittoria della Coppa Davis nel Cile di Pinochet, indossando, insieme a Bertolucci nel doppio, una maglietta rossa. Uno schiaffo al regime militare, una provocazione con cui ha manifestato tanto del suo carattere. Ospite: Paolo Bertolucci A cura di Giovanni Savarese Playlist Girl - Beatles I never cry - Alice Cooper Opportunity - Elvis Costello La voglia che ho - Enrico Ruggeri Golden years - David Bowie Somebody get murdered – Clash We are the champions - QueenModena City Rambles – Due magliette rosse
Puoi accedere anche con