- 31 marzo 2025
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
- 28 dicembre 2024
È morta Olivia Hussey, star di Romeo e Giulietta e del Gesù di Nazareth di Zeffirelli
Ha affascinato gli spettatori come protagonista femminile di due capolavori di Franco Zeffirelli (1923-2919) grazie ai suoi lineamenti delicati, i grandi occhi di cerbiatto e l’ovale del viso che non ammette confronti: Olivia Hussey, Giulietta Capuleti in “Romeo e Giulietta” (1968) e Maria in “Gesù
West Side Story al Sistina, Mein Kampf di Massini in tournée
Partiamo da West Side Story, il famoso musical di Leonard Bernstein portato in scena per Natale e Capodanno al Sistina da Massimo Romeo Piparo.Passiamo al Mein Kampf da Adolf Hitler, produzione del teatro stabile di Bolzano e del Piccolo di Milano di e con Stefano Massini
- 08 dicembre 2024
Notre-Dame riapre le sue porte
Grande cerimonia con la partecipazione di cinquanta capi di Stato per la riapertura della cattedrale di Notre-Dame a cinque anni dall'incendio che la distrusse. Di questo e del ruolo svolto dalle basiliche nell'edificare la cultura europea, ne parliamo con Marco Meschini, storico medievista ed autore del libro Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo, Sellerio. Inoltre sempre in tema di Notre-Dame due libri su e di Victor Hugo: il primo, Victor Hugo, Benjamin Lacombe, Notre-Dame de Paris, L’ippocampo ed il secondo, Olivier Rolin, All’ultimo sangue, edizioni Settecolori dedicato ad una pagina de I miserabili sull’insurrezione parigina del giugno 1848. Dello stesso periodo è il libro di Henri Barbusse, Il coltello fra i denti, Le Erbacce. Suggerimenti per i regali di Natale: Agatha Christie, Fiabe gialle, Mondadori; Arthur Conan Doyle, Ellery Queen, Rex Stout, Tre gialli di Natale, Interlinea; Andrea Pennacchi, Se la rosa non avesse il suo nome, Marsilio; Lucy Worsley, La vita segreta di Agatha Christie, Salani.
- 30 settembre 2024
Lirica, New York sostiene la Scala e i giovani artisti
A poco meno di un anno dalla sua fondazione, la Teatro alla Scala Association of America - fondata un anno fa per riunire i sostenitori del Teatro alla Scala negli Stati Uniti - ha organizzato sabato 28 settembre una cena di gala a Casa Cipriani per raccogliere fondi per le attività del Teatro a
- 16 settembre 2024
La guerra di Tasso e Monteverdi sui passi di Abramović
Quattrocento anni e non dimostrarli: Il combattimento di Tancredi e Clorinda, “madrigale guerriero e amoroso” di Claudio Monteverdi, tratto dal XII canto della Gerusalemme liberata di Tasso, è andato in scena per la prima volta nel 1624 a Palazzo Mocenigo, in occasione del Carnevale di Venezia. Da
- 21 maggio 2024
Alla Scala il soprano Lisette Oropesa
Dopo i recenti successi romani nella “Sonnambula” e i precedenti scaligeri nella “ Lucia di Lammermoor” e nei “Capuleti e Montecchi” ecco alla Scala il soprano Lisette Oropesa; non con arie d’opera (ascoltate da lei il 29 aprile)ma con un impaginato ricco di interesse, fra Italia e Spagna. Altre
- 25 luglio 2023
Tanta Italia al Festival di Salisburgo
Debutta il nuovo allestimento de Le nozze di Figaro nella regia del direttore del Burgtheater di Vienna
- 08 novembre 2022
Usa, le elezioni di midterm e quelle similitudini Trump-Netanyahu
Se i repubblicani conquistassero la maggioranza in Senato e forse anche quella alla Camera dei Rappresentanti, Trump si vedrebbe spalancata la strada a una ricandidatura fra due anni e a un suo probabile ritorno alla Casa Bianca
- 15 gennaio 2022
A Firenze “Il pipistrello” di Johann Strauss figlio
Alla Scala “I Capuleti e i Montecchi”, di Vincenzo Bellini, con voci come Marianne Crebassa e Lisette Oropesa
- 13 febbraio 2021
Giuramento? È un matrimonio riparatore (dopo che i ragazzi hanno fatto il «guaio»)
Abiti elegantissimi, sedie distanziate, solennità e un po’ di diffidenza: 4 «famiglie» politiche si sono incontrate al Quirinale. Per riparare al «fattaccio»
- 14 agosto 2020
A Torino il Jazz Festival è d’agosto
Tra gli appuntamenti della settimana all'Idroscalo milanese Cuori Impavidi al posto di Mi Ami e il Festival di Spoleto
- 07 dicembre 2019
L’omaggio di Dolce&Gabbana all’opera italiana e alla Scala
Sul palco del famoso teatro milanese ha sfilato la collezione di alta moda, mentre a Palazzo Clerici, sotto gli affreschi di Tiepolo, ha brillato l’alta gioielleria da donna e da uomo - I due stilisti: «Abbiamo riascoltato decine di interpretazioni e riletto i libretti. Bisogna essere consapevoli della responsabilità di raccontare un simile patrimonio culturale e musicale»
- 08 febbraio 2019
Viaggio sulle tracce di Romeo e Giulietta, tra storia e leggenda
Due manieri si guardano, uno di fronte all'altro. Fra loro ettari di terreno coltivato e strade in salita: in quelle antiche dimore di Montecchio Maggiore, a 12 chilometri da Vicenza, potrebbero aver vissuto Romeo e Giulietta, lì si sono forse scoperti e spiati, da quelle torri si sarebbero
- 10 settembre 2017
L’affresco e il bunker di Giulietta
Un festival se ne va, un altro se ne viene. A “Oriente Occidente”, vetrina proprio oggi destinata a salutare i suoi molti e calorosi spettatori in vista della prossima edizione, Angelin Preljocaj, il ben noto coreografo franco-albanese, ha presentato La Fresque, l'ultima fatica per dieci splendidi
- 28 giugno 2017
Sulle ali di carta - Giulietta Capuleti: oh Romeo, perché sei tu Romeo?
Giulietta Capuleti non ha ancora quattordici anni, è poco più che una bambina, ma vive la più intensa e travolgente storia d'amore di tutti i tempi, che la vede protagonista di una passione impossibile: la giovane veronese ama, riamata, Romeo Montecchi, unico erede della famiglia rivale dei Capuleti da generazioni. La loro triste vicenda entra nell'immaginario romantico e diventa l'archetipo dell'amore perfetto, avversato dalla società per motivi sciocchi e del tutto futili e per questo infelice e doloroso, fino all'epilogo straziante. Tratto da Romeo e Giulietta, William Shakespeare.A cura di Simona Capodanno Playlist I Almost Had a Weakness - Elvis Costello with the Brodsky QuartetJuliet - Robin GibbTaking My Life In Your Hands - Elvis Costello & The Brodsky QuartetRomeo Is Bleeding - Tom WaitsRomeo's Seance - Elvis Costello & The Brodsky QuartetMarry Me - Ron MaelRomeo and Juliet - Dire Straits
- 23 dicembre 2016
La cucina degli amori impossibili
Roberto Perrone, amante del buon cibo e dello sport, che per anni lo hanno visto con paginate per Il Corriere, mescola sempre amore e piacere, cibo e amore, cibo e piacere: prende spunto dalla sua esperienza di vita in Liguria e scrive un libro che si fa sbocconcellare, pagina per pagina. Due
Puoi accedere anche con