Ultime notizie

Capo del Governo

Trust project

  • 18 marzo 2025
    Medio Oriente, tregua spezzata

    CONTAINER

    Medio Oriente, tregua spezzata

    Medio Oriente, crolla la tregua: raid israeliani a Gaza. Oggi attesa la telefonata fra Trump e Putin. Ne parliamo con Nello Del Gatto, collaboratore in collegamento da Gerusalemme, e Alberto Negri, editorialista del Manifesto. Oggi è la giornata mondiale del riciclo. Un caso virtuoso arriva da Camaiore (Lucca): ce lo racconta il sindaco Marcello Pierucci. È di ritorno sulla Terra l’equipaggio rimasto bloccato per 9 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale. Sentiamo Emilio Cozzi, giornalista e autore esperto di spazio, lo ascoltiamo nel podcast originale di Radio 24 "La geopolitica dello spazio", lo leggiamo in "Geopolitica dello spazio", il suo ultimo libro edito dal Saggiatore.

  • 07 marzo 2025
    “Caso Diciotti”, il Governo dovrà risarcire i migranti per il trattenimento  illegittimo

    Civile

    “Caso Diciotti”, il Governo dovrà risarcire i migranti per il trattenimento illegittimo

    Lo hanno stabilito le Sezioni unite della Cassazione, sentenza n. 5992/2025, accogliendo con rinvio, il ricorso di un cittadino eritreo, che, unitamente ad altri connazionali, aveva chiesto il risarcimento

  • 05 marzo 2025
    Separazione carriere, penalisti: avanti così - Meloni: verso il giusto processo

    Giustizia

    Separazione carriere, penalisti: avanti così - Meloni: verso il giusto processo

    La premier ha spiegato che la riforma punta a garantire una vera parità processuale fra accusa e difesa

  • 26 febbraio 2025
    Meloni chiede garanzie di sicurezza per l’Ucraina. E Salvini attacca: «Niente soldati italiani»

    Italia

    Meloni chiede garanzie di sicurezza per l’Ucraina. E Salvini attacca: «Niente soldati italiani»

    Per evitare una pace «fragile e temporanea» le garanzie di sicurezza per Kiev devono necessariamente passare per il contesto «dell’Alleanza atlantica». Niente soluzioni estemporanee, o invii di truppe fuori da questo contesto, è il messaggio che spedisce agli alleati europei Giorgia Meloni, anche

    La Rassegna Stampa del 26 febbraio 2025

    CONTAINER

    La Rassegna Stampa del 26 febbraio 2025

    La Rassegna Stampa del 26 febbraio 2025

  • 24 febbraio 2025
    La Germania ha scelto

    CONTAINER

    La Germania ha scelto

    Il fine settimana è stato caratterizzato dal voto, molto atteso, in Germania. Scopriamo come  andata e quali riflessi può avere l'esito delle urne sull'Europa già ferita dal disimpegno degli Stati Uniti verso l'Ucraina. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio 24 a Berlino ed Elisabetta Gualmini, eurodeputata del Gruppo dei Socialisti.  

  • 23 febbraio 2025
    Olaf Scholz, il cancelliere uscente

    Mondo

    Olaf Scholz, il cancelliere uscente

    A capo del Governo da dicembre 2021, 66 anni, è’ cresciuto a Osnabrück e poi ad Amburgo, dove ha studiato giurisprudenza. Il candidato dei socialdemocratici ha una lunga esperienza politica e di Governo: è stato sindaco di Amburgo per sette anni e ministro del Lavoro e delle Finanze tedesco. Come

    Friedrich Merz, l’anti-Merkel

    Mondo

    Friedrich Merz, l’anti-Merkel

    Leader dei cristianodemocratici, 69 anni, guida l’Unione (Cdu-Csu), nettamente in testa nei sondaggi con circa il 30% delle preferenze. Aspetta da oltre 20 anni di sedersi sulla poltrona di capo del Governo ed è da sempre rivale di Angela Merkel. Sotto la sua guida, il partito è tornato su

    Stati disuniti, d'America e di Europa

    CONTAINER

    Stati disuniti, d'America e di Europa

    La storica alleanza transatlantica è scossa nei giorni che vedono il presidente degli Stati Uniti impegnato a imporre "l'ortodossia trumpiana" ai principali dossier internazionali, mettendo persino mano alla storia recente. L'Unione europea reagisce alla decisione di Washington di mettere il veto sui documenti di Onu e G7 sull'Ucraina: lunedì i vertici Ue saranno a Kiev per rinnovare il sostegno al paese in occasione dei tre anni dell'invasione. In questa puntata di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30 seguiamo anche il voto del fine settimana in Germania, una sfida al centro dei prossimi equilibri europei. Parliamo anche di Praga e Bratislava, capitali protagoniste negli anni '90 di un raro caso di divorzio consensuale tra stati, che ora si vedono contrapposte nei rispettivi interessi.