- 24 giugno 2021
Predire ed evitare l'infarto; Test per la variante Delta
Predire ed evitare l’infarto associando i dati della TAC a quelli di biomarcatori presenti nel sangue. Questo è il doppio scopo di una nuova ricerca del Centro Cardiologico Monzino che commentiamo a Obiettivo Salute con il dr. Gualtiero Colombo, Responsabile dell’Unità di Genomica Funzionale e Immunologia del Monzino che sta coordinando la ricerca Messo a punto un nuovo a basso costo e rapido per riconoscere le varianti del virus SarsCov2, inclusa la Delta. Questi sono i risultati di un lavoro scientifico, pubblicati su Nature Communications, che ha visto la collaborazione dei ricercatori dell’Istituto di Candiolo, dell’ospedale Amedeo di Savoia di Torino e del Karolinska Institutet. A Obiettivo Salute il dr. Nicola Crosetto, medico ricercatore del Karolinska e dell’ Istituto di Candiolo che ha coordinato lo studio
- 13 aprile 2021
Tumore al Colon: scoperti 2 punti deboli
Buone nuove dalla ricerca. Un doppio studio dell’Istituto di Candiolo appena pubblicato sulla rivista Cancer Discovery evidenzia due punti deboli del tumore del colon retto, una neoplasia che fa registrare in Italia circa 34mila nuove diagnosi l’anno. A obiettivo Salute il prof. Alberto Bardelli, Direttore dell’Unità di Oncologia Molecolare IRCCS Candiolo e docente del dipartimento di oncologia dell’Università di Torino, che ha coordinato le ricerche
- 15 luglio 2020
Lavaggi nasali -Tumore del colon
Uno studio italiano pubblicato sull''International Journal of Immunopathology and Pharmacology' sottolinea come i lavaggi nasali e gargarismi sarebbero utili per prevenire l'infezione da Covid-19. A Obiettivo Salute il commento del prof Massimo Ciccozzi, responsabile dell'Unità di statistica medica ed epidemiologia molecolare dell'Università Campus Bio-Medico di Roma che ha partecipato alla ricerca.Tumore del colon uno studio italiano trova il meccanismo per fare breccia in un bersaglio terapeutico sino ad ora inespugnato. A Obiettivo Salute il prof. Alberto Bardelli, direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare all'Irccs Candiolo.
- 08 novembre 2019
Il tumore resiste alle terapie come i batteri agli antibiotici
I ricercatori dell'istituto di Candiolo hanno scoperto che il tumore resiste alle terapie come i batteri agli antibiotici. l risultati dell'importante studio finanziato dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e da Airc, sono stati pubblicati dalla rivista Science. A Obiettivo Salute l’autore della ricerca il prof. Alberto Bardelli, direttore del laboratorio di oncologia molecolare di Candiolo e professore di istologia all'Università di Torino Diretta Facebook. Quando l’emozione ha voce. E di voce parliamo con il dottor Andrea Franzetti, primario di otorinolaringoiatria all'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo
- 07 ottobre 2019
Nobel per la Medicina
Willian Kailin, Peter Radcliffe e Gress Semenza hanno vinto il Nobel per la Medicina 2019 per la scoperta del modo in cui le cellule utilizzano l'ossigeno. Questo meccanismo ha un'importanza cruciale per mantenere le cellule in buona salute e averlo scoperto ha aperto la strada alla comprensione di molte malattie, prime fra anemia e tumori. A Obiettivo Salute il commento del prof. Alberto Bardelli, Ordinario del Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino e Direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare all'Istituto di Candiolo IRCCS. Diretta Facebook Con il prof. Roberto D'Anchise è Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia e Traumatologia del Ginocchio all'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano parliamo della salute e del benessere delle nostre ginocchia.
- 05 dicembre 2017
Ventimiglia, emergenza umanitaria per migranti e minori
Se Trump sposta l'ambasciata Usa a Gerusalemme - Analisi di Ugo TramballiBlitz antimafia a Palermo - Analisi di Daniele BiacchessiIlva, spiragli di accordo - Rinaldo Melucci, sindaco di TarantoVentimiglia, appello delle Ong: emergenza umanitaria per migranti e minori - Alessandro Bechini, responsabile Programmi Italia per OxfamEmilia Romagna, la regione chiede alla procura di indagare sulle cooperative che sfruttano i lavoratori stranieri - Palma Costi, assessore alle Attività produttive della Regione Emilia RomagnaInsulta i vigili su Fb, risarcirà 300 auro alla casa di accoglienza per malati - Bruno Pavia, comandante della Polizia locale di Candiolo (TO)
- 01 dicembre 2017
News dalla ricerca - Laser e occhi
Rendere le cellule tumorali visibili al sistema immunitario, che riesce così a bloccarne lo sviluppo. Dopo quattro anni di esperimenti i ricercatori dell' IRCCs di Candiolo e dell' Università di Torino ce l'hanno fatta e il loro studio, pubblicato da Nature, apre una nuova strada nel campo dell' immunoterapia. A Obiettivo Salute il prof. Alberto Bardelli, direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare e docente del Dipartimento di Oncologia dell' Università di Torino. Ascolta l'approfondimento. Giochi con luce laser, attenzione ai rischi per gli occhi. A lanciare l'allarme la FDA l'agenzia Usa che regola i farmaci. Le pistole e le spade laser e i laser che vengono acquistati e utilizzati per creare effetti ottici all'aperto se adoperati in modo non sicuro o senza precauzioni, possono creare danni molto gravi alla vista. Infatti la luce di questi giocattoli altamente concentrata può essere pericolosa anche più del guardare direttamente il sole. A Obiettivo Salute il prof. Paolo Nucci, Direttore Clinica Oculistica Universitaria Ospedale San Giuseppe di Milano. Diretta Facebook. A.A.A risultati cercasi. Proveremo a trovarli insieme a Giovanni Gabrielli, mental coach
- 03 settembre 2016
L'Europa alla conquista della Luna
Quarto appuntamento monotematico con l'Europa dedicato questa settimana allo stato dell'arte della ricerca scientifica nell'Unione Europea. Massimo Gaudina, responsabile della comunicazione per il Consiglio Europeo della Ricerca, parla dei bandi estivi e del successo di ERC. Michelle Lavagna, del Politecnico di Milano, illustra nei dettagli la trivella Prospect che scaverà nella superficie del satellite terrestre in cerca di minerali, all'interno della missione mista Europa-Russia Luna Resurs.Andrea De Bortoli, direttore di Agorà Scienza di Torino e coordinatore, ci presenta in anteprima la Notte europea dei ricercatori. Il professor Alberto Bardelli dirige il laboratorio di oncologia molecolare dell'Istituto di Candiolo ed è presidente dell'European Association for Cancer Research, un'associazione che promuove la ricerca sul cancro a livello europeo. Presente in centouno paesi, conta oltre 10 mila iscritti.Con il rettore dell'Università degli studi di Padova Rosario Rizzuto facciamo una panoramica delle modalità di accesso ai progetti europei. Un progetto di formazione e ricerca scientifica per studiare le malattie mitocondriali, coordinato dall'Università di Bologna con un budget di 3,8 milioni di euro, stanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma «People» ITN Marie Curie Actions, da investire su 9 centri universitari di ricerca europei e imprese. È «Meet» (acronimo di Mitochondrial European Educational Training) e ce lo presenta Serena Paterlini, coordinatrice per l'Università di Bologna. Un gruppo di lavoro della Commissione Europea, coordinato dalla parlamentare lussemburghese di centrosinistra Mady Delvaux, sta lavorando a un documento con la proposta di dare uno status giuridico ai robot, al fine di avere leggi più chiare ed evitare pericolosi vuoti normativi. Tra i cardini del documento c'è la definizione dei robot come 'persone elettroniche' e la creazione di un'Agenzia europea per la robotica e l'intelligenza artificiale. Ce ne parla Andrea Bertolini, ricercatore in diritto privato presso la scuola Sant'Anna di Pisa.
- 03 maggio 2016
Cancro al colon - Fisco digitale - Fumo passivo - Diritti
Apriamo con una buona notizia dalla ricerca, perché contro alcune forme di cancro al colon potrebbe esserci "una nuova, promettente cura": a dirlo sono gli esperti dell'Istituto Candiolo di Torino e dell'Ospedale Niguarda di Milano, che l'hanno sperimentata con successo su 27 pazienti. Lo studio multicentrico coordinato dal gruppo di Niguarda - che ha coinvolto l'Istituto Oncologico veneto e la seconda Università di Napoli, finanziato con 16 milioni dall'Airc - è durato 4 anni. Al nostro microfono Salvatore Siena, Direttore del Dipartimento Oncologico dell'Ospedale Niguarda e professore di Oncologia all'Università di Milano. Molti pediatri riuniti ad un importante congresso a Baltimora hanno lanciato un nuovo allarme sui danni del fumo passivo. Lo raccogliamo e torniamo a parlarne con il dr. Roberto Boffi - Responsabile della Pneumologia dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - con la speranza di dare a chi fuma una ragione in più per smettere. È diventato operativo dal 15 marzo il sistema pubblico di identità digitale (Spid). Cittadini e imprese possono chiedere una password che rimpiazza migliaia di codici esistenti, permettendo di accedere a molti servizi: da 730 e Unico precompilato all'estratto contributivo dell'INPS. La novità più recente è la possibilità di accedere ai servizi online di Equitalia per controllare la situazione debitoria, pagare cartelle e avvisi, richiedere una rateizzazione fino a 50mila euro, sospendere la riscossione e verificare eventuali procedure in corso. All'indomani dell'esordio di questa nuova funzione, ne parliamo con Antonio Samaritani - Direttore Agenzia per l'Italia Digitale (Agid). A pochi giorni dalla quarta Giornata Nazionale per la Salute della Mano torna a Cuore e denari il prof. Antonino Di Pietro, Direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, Gruppo Ospedaliero San Donato. Con lui ispezioniamo insieme le nostre mani partendo dalle unghie, specchio della nostra salute. Quando un risparmiatore ha problemi con la banca, con l'intermediario finanziario o con l'assicurazione non è costretto a rivolgersi a un giudice. Le direttive europee, infatti,hanno portato a rafforzare molti canali alternativi: privilegiando quella che con termine comunitario viene indicata come Adr, la risoluzione alternativa delle controversie. È quindi importante che il cittadino conosca bene soluzioni come mediazione, arbitrato, conciliazioni paritetiche, per vedere riconosciuti i propri diritti in questi casi.In corrispondenza con l'undicesima uscita de "I Tuoi Soldi", il manuale di educazione finanziaria del Sole 24 Ore, ne parliamo con il collega Antonio Criscione, che ha curato questa pubblicazione.
Puoi accedere anche con