Camplus
Trust project- 23 dicembre 2024
Simmons & Simmons e Iuxteam con Praemia REIM Italy SGR S.p.A. e Camplus per una piattaforma nazionale di investimento immobiliare nel settore delle residenze universitarie
Simmons & Simmons ha assistito Praemia REIM Italy SGR S.p.A. in una complessa operazione che ha dato vita a una nuova piattaforma nazionale di investimento immobiliare nel settore delle residenze universitarie, in partnership con Camplus, primario operatore del settore, affiancato da Iuxteam Avvocati & Commercialisti.
- 26 novembre 2024
Modena, l’ex caserma Sant’Eufemia diventa studentato
È pronto lo studentato universitario nato dalla riqualificazione della ex Caserma dei Carabinieri in Sant’Eufemia a Modena. Il complesso, costituito da 18 unità immobiliari, è risultato vincitore del Bando Pnrr promosso dal ministero dell’Università e della Ricerca e può ospitare fino a 55 studenti
- 15 novembre 2024
Via alla piattaforma Cdp Real Asset sgr, Praemia e Camplus da 100 milioni per 900 posti letto
Praemia Reim Italy, Camplus e Cdp Real Asset annunciano il lancio di una piattaforma nazionale di investimento immobiliare nel settore delle residenze universitarie. L’operazione consiste nel contestuale avvio dei due fondi “Camplus Sviluppo” e “Camplus Long Term”, gestiti da Praemia Reim Italy
- 28 ottobre 2024
Carvelli (Reuni): «Appartamentidiffusi e proroga per avvicinarsi al target»
«Dateci più tempo». Non usa giri di parole Maurizio Carvelli, presidente di Reuni – l’associazione che riunisce i tre principali player dello student housing italiano (Camplus, CampusX e Joivy) oltre a bedStudent – nel suo appello al Governo e alla Commissione Ue su come risolvere il rebus
- 19 luglio 2024
Alloggi, Firenze rilancia gli studentati: in corso cinque progetti da 300 milioni
Quando aprì il primo Student Hotel a Firenze, nell’estate 2018, in pochi pensavano che quella formula innovativa, diretta agli studenti con buona capacità di spesa che cercavano un alloggio con servizi (palestra, piscina, wi-fi, spazi per studio, tempo libero, co-working) ma aperta anche ai
- 19 luglio 2024
I lavori del proptech, Fabio Pesaresi, la formazione per gestire lo student housing
Fabio Pesaresi, Head of College Education. Riminese di nascita, classe 1982, e di formazione; Bolognese per adozione e maturazione. Sposato con Martina da 14 anni, quasi 4 figli (ad ottobre in arrivo Arianna). Maturità classica, una laurea magistrale in Economia e Diritto ad Unibo, un Master in management delle istituzioni scolastiche al Politecnico di Milano. Per anni Direttore Generale di una cooperativa che gestisce servizi scolastici poi l'approdo in Camplus, per dedicarsi in prima persona alla formazione ed agli studenti universitari. Prima Direttore formativo del Camplus College Bononia di Bologna poi dal 2022 diventa Responsabile nazionale Educazione e Formazione di Camplus e coordina un team di 23 persone che lavorano negli 11 Collegi di Merito di Camplus. Nei Collegi di Merito Camplus sono presenti oltre 1400 studenti. Appassionato di lettura e sport, amante del mare.Siti, app, libri e link utiliCamplus Blog Camplus Progetto CAMPLUS un albero per ogni laureato Scenari immobiliari Re.UniArticolo Il Resto del CarlinoArticolo parmense.netArticolo Palermotoday.itArticolo Ilquotidianodelsud.itArticolo Greenretail.newsArticolo Ilgiorno.itI libri da scegliereLa formazione per gestire lo student housingL'Head of College Education coordina un team ed è responsabile del processo formativo ed educativo e della cura degli studenti. Oggi in Italia ci sono oltre 85.000 posti letto per studenti, con una crescente presenza di strutture di student housing moderne e gestite da operatori specializzati in linea con gli standard internazionali. Nei prossimi tre anni questo numero si incrementerà di circa 28.000 posti letto, con la maggior parte delle aperture di nuove strutture previste nel 2026, per arrivare a un’offerta che complessivamente supererà le centomila unità entro il 2027. Dal momento che il numero degli studenti presso le università tradizionali è atteso stabile nel breve periodo e che la quantità di offerta di alloggi per studenti è prevista in crescita, si stima che il tasso di copertura possa raggiungere il 15 per cento entro tre anni, limitando il divario nazionale con la media europea. Questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto ‘Lo student housing da mercato di nicchia a comparto maturo’, presentato nel corso del convegno ITALIA CHIAMA EUROPA - Il futuro degli studentati al 2030 e realizzato da Scenari Immobiliari per Re.Uni, l’associazione che riunisce i tre principali player del settore student housing italiano (Camplus, CampusX e Joivy) e bedStudent. L’attività immobiliare prevista nei prossimi anni verrà sviluppata nei principali poli universitari del nord: Milano, Torino, Padova e Bologna confermano il loro ruolo primario mentre Roma e Firenze acquisiscono maggiore rilevanza. Gli sviluppi previsti restituiranno una geografia della residenzialità per studenti universitari non omogenea, oltre il 75 per cento dei posti letto saranno sviluppati nelle regioni settentrionali, meno del cinque per cento nei territori del Mezzogiorno e la restante quota, circa il venti per cento, nelle regioni del Centro Italia. È interessante notare, oltre alle città citate in precedenza, l’interesse per i capoluoghi secondari come Aosta, Bolzano e Bergamo, parallelamente si evidenzia la necessità di espandere i territori consolidati allargando il perimetro comunale verso contesti urbani provinciali come Sesto San Giovanni e Novate Milanese. Questa distribuzione non omogenea dei posti letto in pipeline aumenterà il divario tra i poli universitari del Nord e quelli del Mezzogiorno, incidendo sul calo significativo di iscrizioni nelle università del Sud il cui il tasso di copertura dei posti letto è sotto la media nazionale (8,8 per cento).
- 13 luglio 2024
Campus universitari, l’Italia in prima linea con 100mila letti entro il 2027
Pochi anni fa la scelta di studiare in un’università italiana lontana da casa significava per le famiglie affittare un appartamento o una stanza nella nuova città, spesso in condizioni precarie e senza molti diritti. L’unica alternativa era, per chi poteva permetterselo, comprare una casa. Oggi
- 14 febbraio 2024
Camplus costituisce una jv paneuropea con Partners Group e Dea Capital Real Estate: GOP e Iuxteam gli studi coinvolti
Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni e lo studio Iuxteam hanno assistito Camplus, operatore specializzato in alloggi per studenti, nella partecipazione ad una nuova joint venture paneuropea con Partners Group
- 09 febbraio 2024
Alleanza Dea Capital, Camplus e Partners Group per studentati in Europa
Una piattaforma per ospitare studenti in ogni (o quasi) Paese europeo. Partners Group – quotata alla SIX Swiss Exchange, che dal 1996 ha investito 210 miliardi di dollari in private equity, private real estate, private debt e private infrastructure – e DeA Capital Real Estate hanno costituito una
- 07 dicembre 2023
Alloggi universitari, a Roma 91 posti a disposizione nel «Camplus Toscani»
Gli studenti assegnatari avranno accesso ai posti letto, in camera doppia, alle tariffe stabilite da Lazio DiSco, pari a 253,00 euro/mese
- 22 novembre 2023
Trenta posti letto per gli universitari grazie all’accordo tra Fondazione Camplus e l'Ateneo
L’accordo rientra tra le iniziative finanziate dal “NextGenerationEU”, con il Pnrr, e prevede l'assegnazionea chi è in possesso dei requisiti per il diritto allo studio
Ied interviene contro il carovita e la carenza di immobili per gli studenti universitari
Per agevolare i futuri iscritti del 2024/25, intervento sulle rette per la fascia di reddito più bassa: sei partnership con residenze su Milano, Roma, Torino e Firenze
- 28 agosto 2023
Studenti, +10% i canoni dal 2019 (utenze a parte) e scarsa offerta
Atteso a ottobre il secondo bando per la creazione di oltre 50mila posti letto entro il 2026. Ma tempi stretti, costi di costruzione e dei mutui bancari non agevolano l’aumento di stanze accessibili
Alloggi per studenti, attesa per il bando da 660 milioni per oltre 50mila posti letto
Tempi stretti per gli sviluppatori. Intanto Immobiliare.it Insights segnala un incremento del 10% dei canoni rispetto al 2019 (al netto delle utenze)
- 14 luglio 2023
Al via le ammissioni per l’anno accademico 2023-24 nei 57 Collegi universitari di Merito
Più di 1.000 borse di studio, in collaborazione con Inps e Fondazione Enpam oltre a quelle interne. Gli studenti accedono per meriti scolastici e motivazione indipendentemente dal reddito
- 11 maggio 2023
Caro affitti, da Genova a Roma: la mappa degli aiuti per gli universitari
A Torino le sette palazzine dell’ex Moi in Borgo Filadelfia sono state trasformate in alloggi a prezzi calmierati per studenti e giovani lavoratori. Il complesso era nato nel 2006 per le Olimpiadi invernali e le strutture erano state abbandonate e occupate. A Genova posti letto a due euro
Milano, al via i lavori alla caserma Garibaldi: nasce il campus verde della Cattolica
Aule, sale studio, spazi relax e due auditorium su oltre 50mila mq di superficie firmati studio Beretta Associati
Torino inaugura social e student housing all’ex Villaggio Olimpico
Tagliato il nastro del nuovo complesso residenziale da circa 400 posti letto destinato a studenti, giovani lavoratori e universitari inseriti nelle graduatorie del Diritto allo studio
- 10 maggio 2023
Inaugurato a Torino un complesso di social e student housing con 400 posti letto
Nelle palazzine del Mercato ortofrutticolo all'ingrosso un progetto residenziale promosso dal Fondo Fasp per il rilancio del quartiere Borgo Filadelfia
Puoi accedere anche con