Camera del Lavoro
Trust project- 18 gennaio 2025
Mimit e Regione in campo da lunedì per il polo metallurgico del Sulcis
L’obiettivo: riavviare il polo metallurgico di Portoscuso nel Sulcis Iglesiente. Per questo motivo, già da lunedì inizieranno gli incontri al ministero delle Imprese e del Made in Italy per sciogliere i nodi delle tre vertenze che, assieme alle criticità, portano appresso oltre 800 milioni di euro
- 26 dicembre 2024
Glencore, Urso e Calderone domani ai cancelli di Portovesme
La linea zinco è ferma dal 23 dicembre, ma la mobilitazione per lo stabilimento di Portovesme della Glencore non si ferma. Per domani alle 11 è prevista la presenza del ministro Adolfo Urso che, assieme alla ministra del Lavoro Elvira Calderone, alla sottosegretaria di Stato al Mimit Fausta
- 18 dicembre 2024
Glencore conferma lo stop alla linea zinco di Portovesme
Glencore conferma lo stop alla linea zinco nello stabilimento del Sulcis. L’annuncio arriva dall’ad della controllata Portovesme srl, Davide Garofalo, nell’audizione alla Commissione attività produttive alla Camera. Una conferma ufficiale che significa stop alla linea più importante dell’azienda
- 11 ottobre 2024
Edilizia, Antonio Di Franco nuovo segretario generale della Fillea Cgil
Eletto con 139 consensi (98,56% dei votanti). la Cgil Maurizio Landini. Di Franco prende il posto di Alessandro Genovesi, alla guida del sindacato negli ultimi 8 anni
- 07 ottobre 2024
La rivoluzione di Maria Giudice
Era troppo all’avanguardia per poter essere capita e unanimemente apprezzata, Maria Giudice. Questa è tra le prime considerazioni suscitate dalla lettura della biografia che Maria Rosa Cutrufelli, femminista, giornalista e scrittrice, le ha dedicato. Quando si precorrono i tempi come ha fatto la
- 28 agosto 2024
L’eccidio dei minatori di Buggerru che osarono scioperare
Le sculture degli uomini a terra, nella piazza delle cernitrici. E poi i resti della laveria, i nomi dei minatori e gli attrezzi per perforare la roccia trasformati in opera d’arte. Per non dimenticare. Perché c’è un filo rosso che, a Buggerru nella costa sud occidentale della Sardegna, lega il
- 13 luglio 2024
Le trasformazioni dell’Italia attraverso la storia del lavoro
L’evoluzione del lavoro in oltre 150 anni di storia nazionale permette di capire le trasformazioni del nostro paese. Ne parliamo con Fabrizio Loreto, autore con Stefano Gallo del libro “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea” (Il Mulino, 424 p., € 32,00).
- 26 giugno 2024
Le sirene svizzere richiamano i lavoratori della Valle d’Aosta
I numeri dei lavoratori frontalieri valdostani che si spostano in Svizzera sono piccoli, ma la dinamica preoccupa il tessuto sociale e produttivo della regione.
- 22 giugno 2024
Caporalato, Mattarella: tolleranza sfruttamento lavoro è inaccettabile. Schlein in piazza a Latina: abolire Bossi-Fini
«Tutte le istituzioni e tutta la politica devono fare uno scatto in avanti contro questa piaga, perché Satnam Singh purtroppo non è un caso isolato. C’è un sistema strutturale di sfruttamento e di caporalato che va combattuto». Lo ha dichiarato la segretaria del Pd Elly Schlein al margine della
- 30 maggio 2024
Metallurgia, subito vertice al Mimit per il caso Portovesme
Subito un incontro al Mimit per affrontare la vertenza della metallurgia della Sardegna e sbloccare gli investimenti che per il Sulcis valgono oltre un miliardo tra Glencore, Eurallumina e Sider Alloys. A ribadire la necessità di interventi “ad alto livello” sono stati i rappresentanti sindacali
- 05 maggio 2024
Lavoro extra Ue, dal Sud il 54% di domande: cresce il rischio di truffe
Sono le Regioni del Mezzogiorno e, in particolare, la Campania ad aver maggiore bisogno di lavoratori provenienti da Paesi extra europei. Almeno stando ai numeri. I dati forniti al Sole 24 Ore dal ministero dell’Interno, aggiornati al 24 aprile, rivelano infatti che dal Mezzogiorno è arrivato il
- 25 marzo 2024
A Pioltello la scuola chiuderà per la fine del Ramadan
Una chiusura decisa per evitare aule vuote e ore tracorse senza portare avanti il programma, a fronte di un anno scolastico iniziato con un giorno di anticipo.
- 24 novembre 2023
Primo giorno di tregua fra Israele e Hamas
"Make Amazon Pay": sciopero di lavoratori e attivisti per il Black Friday. Con noi Ivo Bussacchini, Segretario generale della Camera del Lavoro di Piacenza, per parlarci anche dello sciopero di oggi a Castel San Giovanni, dove risiede uno dei centri Amazon più importanti d'Italia. Oggi il primo giorno di tregua fra Israele e Hamas, liberati 13 ostaggi israeliani e 39 detenuti palestinesi. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e Studi Strategici all’Università Cattolica di Milano, autore di “Madre Patria. Un’idea per una nazione di orfani” (Bompiani).Reportage: "Ogni tre giorni - Tante leggi, manca la cultura" di Livia Zancaner
- 29 giugno 2023
Imprese, indotto della Germania in allarme sulle forniture green
Obblighi per la supply chain più stringenti su ambiente e condizioni di lavoro. Timori in Emilia-Romagna dove la Germania è il primo partner estero delle imprese
- 02 aprile 2023
A Predappio partono i lavori alla Casa del Fascio, resta l’incognita del suo utilizzo
Si tratta di una prima tranche, che servirà, almeno, a una conservazione strutturale.La struttura è inutilizzata da decenni e ogni progetto ipotizzato nel corso degli ultimi anni ha sempre generato discussioni e polemiche.
- 27 gennaio 2023
Safilo, a rischio lo stabilimento di Longarone. Sindacati in allarme: sciopero di otto ore
Nel comunicato sui risultati del 2022 (con ricavi in crescita dell’11,1% a 1,07 miliardi), l’azienda ha indicato di voler «cercare soluzioni alternative» per la fabbrica - Si teme una chiusura, a rischio 472 posti di lavoro
Puoi accedere anche con