Camel
Trust project- 12 febbraio 2025
Mar-a-Gaza
Per alcuni è solo una battuta cinica e di cattivo gusto, per altri un sogno che l’amministrazione americana sta davvero coltivando: è l’idea di ricostruire nei prossimi anni tutti gli edifici distrutti nella Striscia di Gaza per trasformarla in un luogo nuovamente vivibile e possibilmente lussuoso, come la celebre Mar-a-Lago, residenza estiva di Donald Trump. Già, ma con quale destino per i palestinesi che vivono in quell’area? Partiamo da qui per raccontare, in questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti”, il rapporto tra USA e Israele e l’evoluzione negli anni della politica americana nei confronti delle continue tensioni in Medio Oriente.
- 08 febbraio 2025
Sigarette, partono i nuovi rincari: ecco la mappa completa dei prezzi
I fumatori di Camel, Winston, Benson e diversi marchi di sigari devono spendere di più per ogni pacchetto dall’8 febbraio scorso. Lo si legge nella tabella dell’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane sui nuovi prezzi per alcune marche di sigarette dopo gli incrementi registrati sulle altre marche il
- 21 gennaio 2025
Sigarette: riecco il contrabbando, sempre più Made in Italy
Macchinari per essiccare il tabacco; montagne di filtri e pacchetti stampati. E poco più in là, ecco brandine e bagno per agli “addetti” alla lavorazione. Riprende il contrabbando di sigarette e diventa più “made in Italy”.
- 10 novembre 2024
L'Europa riparte da Budapest e da Trump
Dal vertice della Comunità Politica europea al Consiglio informale, l'appuntamento resta a Budapest nei giorni in cui l'Europa si prepara al cambiò della guardia alla Casa Bianca. I rapporti transatlantici, ma anche la guerra in Ucraina e le azioni urgenti sul fronte della competitività sono al centro degli incontri di cui facciamo il punto a Europa Europa con Beda Romano. Nella seconda parte, con l'aiuto di Christian Eccher e Tatjana Dordevic punto sull'allargamento con focus sulla Serbia, un paese che ha chiesto di entrare nell'Unione oltre dieci anni fa, e che oggi attende, mentre fa i conti con la tragedia di Novi Sad e con le sue implicazioni politiche.
- 06 novembre 2024
La vittoria del trumpismo
"Dio mi ha salvato": Trump vince le elezioni e il trumpismo torna di moda. Analizziamo il tipo di comunicazione che ha permesso questo trionfo con il giornalista Stefano Feltri.
Trump 2, il ritorno
Donald Trump si riprende la Casa Bianca: battuta la candidata repubblicana Kamala Harris vincendo negli Stati in bilico. La cronaca dagli Stati Uniti con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore in collegamento da Philadelphia, e Luca Veronese, inviato del Sole 24 Ore a New York. Le ragioni della vittoria del tycoon con Gianluca Di Tommaso, analista di politica americana e fondatore di NightReview, e quelle della sconfitta di Kamala Harris con Raffaella Baritono, professoressa ordinaria di Storia e politica degli Stati Uniti presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Bologna. Le ripercussioni sullo scacchiere internazionale e in particolare sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Le reazioni e le conseguenze nei rapporti con gli Stati Uniti in Europa con Matteo Villa, responsabile del Data Lab dell’ISPI, e in Italia con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.
Donald Trump è il 47esimo presidente degli Usa
Donald Trump è stato eletto 47° presidente degli Stati Uniti d'America e sembra avere vinto nettamente: ha conquistato numerosi degli Stati cruciali considerati in bilico, del Sud e del Midwest. Anche la Pennsylvania, vero terreno di battaglia della campagna, decisiva anche in queste elezioni. Le rete tv conservatrice Fox l'ha assegnata a lui prima di tutti. Determinante nelle motivazioni di voto - secondo gli esperti - il disagio economico espresso da molti elettori, il giudizio che il Paese vada nella direzione sbagliata. E che sia «tutta colpa dei democratici», come ha ripetuto Trump per tutta la campagna. Ne parliamo con Andrew Spannaus, giornalista e autore del podcast di radio24 That's America, Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi, Lucio Miranda, Presidente e fondatore di ExportUSA, e con Lorenzo Dornetti, direttore Neurovendita Lab.Bollette del gas salate alla vigilia dell'invernoTornano ad aumentare le bollette del gas, proprio alla vigilia della stagione invernale e della riaccensione dei riscaldamenti. Ad ottobre, secondo gli aggiornamenti dell'Autorità dell'Energia che riguardano ormai solo i clienti vulnerabili nel servizio di tutela, il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo è pari a 116,77 centesimi di euro per metro cubo, in aumento del 5,3% su settembre. La variazione, spiega l'Arera, è dovuta all'aumento dei prezzi all'ingrosso, che incide sulla spesa per materia prima, e all'incremento di alcune componenti della spesa per il trasporto e la gestione del contatore. Approfondiamo il tema con Stefano Besseghini, Presidente ARERA.
Urne a stelle e strisce
Puntata interamente dedicata alle elezioni presidenziali in USA. Sondiamo il parere di analisti e degli ascoltatori man mano che i risultati delle urne si fanno più chiari.
- 31 ottobre 2024
Spagna: l'alluvione e le tensione politica. Gli Usa e i temi di politica estera
Spagna: confermati finora 158 morti in alluvione. Ci colleghiamo con Elena Marisol Brandolini, Giornalista italiana, vive in Catalogna. Ha collaborato con L’Unità e Il Fatto Quotidiano. Attualmente scrive anche per Il Messaggero e East West Mondo.Harris-Trump: testa a testa negli states, in 7 stati in bilico, tanti gli argomenti sul tavolo per i due candidati. L'opinione e l'analisi di Paolo Magri, presidente del comitato scientifico di ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e docente di Relazioni Internazionali all' Università Bocconi.Mosca: messo in orbita un nuovo satellite militare. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista, collabora con Sky e Radio24, esperto di spazio ha scritto Geopolitica dello spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente (Il Saggiatore) podcast originale di Radio24 Geopolitica dello Spazio con il nostro Giampaolo Musumeci.
- 25 ottobre 2024
Verso il voto in Liguria
Commentiamo la giornata della politica italiana, ed in particolare le ultime dichiarazioni prima del silenzio elettorale in Liguria, insieme a Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Andiamo poi in Medio Oriente, da dove Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24, ci dà gli ultimi aggiornamenti sul conflitto. Come ogni venerdì, il Reportage: "Rione Sanità: l'arte di Napoli come motore di rinascita". Di Cristina Carpinelli.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
- 22 ottobre 2024
Valichi, il Nordovest isolato dalla Francia
La Regione alpina per antonomasia, la Valle d'Aosta, deve fare il conto costantemente con la chiusura, periodica e prolungata, fino al 16 dicembre, del tunnel del Monte Bianco. «Le nostre 300 aziende con 8mila addetti creano con il loro impegno il 40% del valore aggiunto prodotto in questa regione ogni anno. Un patrimonio che deve trovare una strada sicura da seguire» dice il presidente di Confindustria Valle d'Aosta Francesco Turcato. Una sicurezza che non può non passare dal raddoppio del tunnel del Monte Bianco, come ha sostenuto settimana scorsa anche il presidente di Confindustria Emanuele Orsini: «Non possiamo pensare che questo tunnel non vada sostenuto, basta guardare alle cifre, un costo pari a 1,2 miliardi a fronte di 11 miliardi stimati di danni per le chiusure periodiche, per noi è essenziale crescere nella produttività e servono infrastrutture». Ne parliamo con Francesco Turcato, presidente Confindustria Valle d'Aosta, e con Massimo Masotti, responsabile trasporti internazionali di Anita | Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici.Freno da investimenti e industria, Csc rivede la crescita: +0,8% nel 2024Più servizi che industria, in una fase di stagnazione dell export e di brusca decelerazione degli investimenti. E un quadro complesso quello tracciato nel rapporto autunnale del Centro Studi di Confindustria, non a caso dedicato nell'intestazione ai nodi della competitività. Punto di sintesi delle difficoltà del momento per l economia italiana è la revisione al ribasso della crescita, limata di un decimale allo 0,8% rispetto alle previsioni dello scorso aprile, allontanandosi dall'ipotesi di realizzare un punto di crescita, come lo stesso Governo (vedi le recenti dichiarazioni del ministro Giorgetti) aveva in effetti già ipotizzato pochi giorni fa. La crescita del il 2024 "viene dai servizi" mentre sono "in calo tutti gli altri settori". Ed in prospettiva appare preoccupante la dinamina degli investimenti che, dopo una "robusta crescita" dal 2021 al 2023, "si fermano queast'anno (+0,5%) e scenderanno l'anno prossimo (-1,3%). Risale il reddito disponibile per le famiglie ma i consumi appaiono frenati dalla ricostituzione del risparmio speso negli anni scorsi. Ne parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.
- 15 ottobre 2024
La Cina assedia Taiwan, è la guerra mondiale a pezzi - Giorgetti dove taglia?
La Cina assedia Taiwan, è la guerra mondiale a pezziGiorgetti dove taglia?
- 09 ottobre 2024
La Silicon Valley
È un luogo per certi versi mitologico, nel quale sono nate alcune delle aziende più innovative della storia: è la Silicon Valley, in California. In questa puntata di "That's America - Dietro le quinte degli Stati Uniti" andiamo alla scoperta della zona più tecnologica degli Stati Uniti e forse del mondo, un viaggio tra miliardari visionari e idee rivoluzionarie.
- 05 ottobre 2024
Radiotube Social Network del 5 ottobre 2024
L’attualità della settimana commentata con il co-conduttore d’eccezione: Michele Boroni, esperto di marketing e giornalista. Si chiude il Festival del Podcasting: ne parliamo con l’organizzatrice Ester Memeo.
- 12 settembre 2024
Nel giorno della prima passeggiata spaziale privata, gli Stati Generali della Space Economy
E' stata un completo successo la prima passeggiata spaziale di privati della storia: iniziata alle 12,12 ora italiana e conclusa circa 2 ore. La navetta ha raggiunto i 700 chilometri di altitudine dalla Terra, 300 chilometri più in alto rispetto alla Stazione Spaziale Internazionale. L'obiettivo di questa passeggiata è stato infatti testare le nuove tute pressurizzate progettate dalla SpaceX di Elon Musk, destinate ai futuri astronauti civili che voleranno sulla Luna o su Marte. Intanto oggi a Milano si sono tenuti gli Stati generali Space Economy, il 75* Congresso astronautico internazionale. L'appuntamento, promosso dall'Ipse (Intergruppo parlamentare per la Space Economy), è dedicato a valorizzare la filiera nazionale dello spazio e a contribuire alla crescita del comparto. In particolare, gli Stati Generali si propongono come un'occasione di confronto tra l'Intergruppo parlamentare per la Space Economy, il Governo, l'industria spaziale italiana, le Istituzioni nazionali e locali, il mondo dell'economia, quello dell'alta formazione e della ricerca, e i principali stakeholder. Ne abbiamo parlato con Giorgio Marsiaj, Delegato del presidente di Confindustria per l'aerospazio.Bce taglia tasso di 0,25 punti, sui depositi cala al 3,50%La Bce taglia i tassi e introduce un nuovo quadro operativo . Nella riunione di settembre, la banca centrale ha deciso, all'unanimità, di ridurre il tasso sui depositi di 25 punti base, dal 3,75% al 3,50% e di modificare lo spread fisso del tasso sui rifinanziamenti, che è stato ora fissato a 15 punti base al di sopra di quello dei depositi (erano 25). Il repo scende quindi dal 4,25% al 3,65%, mentre il tasso di emergenza , come sempre più alto di 25 punti base, cala dal 4,50% al 3,90 per cento. Per entrambi il taglio è di 60 punti base.Il taglio è stato possibile perché l'inflazione continua a seguire il sentiero individuato dalla Bce a giugno. Le proiezioni di settembre hanno confermato che la velocità dei prezzi media sarà pari al 2,5% quest anno, al 2,2% nel 2025, all 1,9% nel 2026. La core inflation passerà dal 2,9% del 2024, al 2,3% dell anno prossimo, al due per cento del 2026. Secondo lo staff della Bce, l'inflazione salirà nei prossimi mesi, per un mero effetto aritmetico , per poi tornare a calare e tornare all'obiettivo nella seconda metà dell'anno prossimo. In conferenza stampa, la presidente Christine Lagarde ha poi aggiunto che, molto probabilmente, a settembre l'inflazione risulterà molto bassa, ma il dato - anch'esso legato a base effects - non è destinato a incidere sulle future decisioni di politica monetaria.Il commento di Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.La nostra energia è più cara di quella degli altri paesiIl rapporto Draghi sullo stato dell'economia europea mette in luce come l'energia sia oggi un fattore di svantaggio competitivo. Il petrolio, con i suoi derivati, conta per più del 90% della domanda di energia dei trasporti. Draghi mette in chiaro, ha scritto ieri Tabarelli in un editoriale su la Stampa, l'insostenibile differenza che esiste nei costi dell'energia alle imprese in Europa rispetto a quelli di Cina e Stati Uniti: da noi l'elettricità è a 200 euro per megawattora (MWh) negli Usa e in Cina sotto gli 80 euro. Per il gas le distanze sono maggiori, 60 euro/MWh da noi, 12 negli Usa. C'è da precisare che, i costi delle rinnovabili non sono confrontabili con quelli delle fonti tradizionali, perché l elettricità da centrali a gas, a carbone, nucleari, è disponibile e programmabile sempre in grandissime quantità, tutte le 8760 ore che sommate costituiscono un anno - e non solo le 1500 ore del solare, o le 2500 ore dell'eolico. Pensare che si possa risolvere il problema degli alti prezzi solo con più rinnovabili è sbagliato.I prezzi degli Stati Uniti dell'elettricità sono scandalosamente bassi perché usano volumi enormi di gas a prezzi stracciati per una produzione interna che è esplosa grazie alla tecnologia del fracking, della fratturazione idraulica. Un merito che va totalmente ai cattivi petrolieri, quelli americani, il cui petrolio esce a fiotti dal Texas e consente a noi europei di parlare di alchimie dei mercati. E' intervenuto Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.
- 11 settembre 2024
Il futuro del lavoro
A Cagliari la prima giornata del G7 del lavoro. Tra i temi del summit, l'invecchiamento della popolazione e l'avvento delle intelligenze artificiali.Di questo ed altro ne parliamo con Marina Calderone, ministra del Lavoro e delle Politiche sociali.
Duello TV: vince Harris ma la Casa Bianca è lontana
A meno di due mesi dall’election day, i due candidati alla Casa Bianca Harris e Trump si sono finalmente confrontati in diretta TV. "A Springfield gli immigrati mangiano i gatti e i cani" - dice Trump. "Se fosse per te, Putin sarebbe comodamente seduto sullo scranno di Kiev" - sostiene Harris. Un duello insomma dove le frecciate sono state numerose e da cui sono emersi più i "personaggi" che i temi e i programmi elettorali. Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po, e con Dino Amenduni, esperto di Comunicazione politica.
Puoi accedere anche con