- 16 marzo 2025
Quale mutuo per l’acquisto della casa per la figlia studentessa fuorisede?
Sono padre di tre ragazzi (due figlie e un figlio). La prima andrà all’università il prossimo anno e abbiamo già individuato l’Ateneo.
- 05 luglio 2024
JPMorgan presenta il conto degli extra costi a 86 milioni di correntisti
Chase, la più grande banca al dettaglio americana, ha lanciato un avvertimento ai suoi 86 milioni di clienti: preparatevi a pagare i vostri conti correnti.
- 29 febbraio 2024
«Banco Desio va controcorrente: noi compriamo ancora filiali»
«Abbiamo deciso di andare controcorrente. Mentre molte banche chiudono filiali, noi vediamo spazio per comprare sportelli. Sappiamo fare bene la banca commerciale ed estrarre valore. Lo abbiamo fatto nel caso degli sportelli Carige acquisiti da Bper. E siamo pronti a rifarlo ancora». Alessandro
- 11 gennaio 2024
Mutui: con surroga green rata più bassa del 25%
A gennaio 2024 le surroghe dei mutui green - destinate ai proprietari di abitazione in classe energetica A o B che vogliono cambiare banca - permettono di abbattere le rate fino al 25%. I tassi su questo genere di finanziamento partono infatti dal 2,45%, con un indice del 3,10% per le surroghe
- 12 marzo 2023
Mutui nella morsa della Bce. Lagarde: «Le banche rinegozino i contratti»
I tassi saliranno ancora e per questo motivo gli istituti di credito hanno tutto l’interesse - per evitare la crescita di crediti incagliati - a rinegoziare i mutui ai propri clienti
- 07 marzo 2023
Mutui, i tassi saliranno ancora: così parte la corsa alle surroghe
Dopo le parole di Lagarde i futures sull’Euribor toccano il 4%. Sabatini (Abi): «In Italia molti strumenti per venire incontro alle difficoltà»
- 28 novembre 2022
Conti correnti, il rialzo dei tassi non si vede sui rendimenti. Penalizzati i clienti storici
L’ultimo rapporto di Bankitalia fotografa un trend ancora crescente delle spese annue dei conti correnti, ma soprattutto non accenna a diminuire il fenomeno di penalizzazione degli utenti ”storici”
- 02 gennaio 2022
Il fintech per la PMI, visto da Roberto Nicastro di Banca AideXa
Il mercato bancari, ancorché fondamentale per il funzionamento dell'economia, è in severa trasformazione. Basta guardarsi attorno per vedere sportelli chiudere, sedi storiche mutare pelle ed accogliere i locker logistici di prossimità , accorpamenti di filiali. Cresce l'entropia, cresce la paura di riassetti che potrebbero costare il lavoro a parecchie persone. Ma cresce anche l'offerta, finalmente, di banche e servizi finanziari elastici, liquidi, veloci. In una parola: smart. Dal conto corrente per le PMI di Qonto, ai servizi di prestito quasi istantanei (20 minuti, non 20 giorni) di Banca AideXa. Se per la clientela retail la rivoluzione digitale del conto corrente è ormai un dato di fatto, per le imprese è alle porte. E finalmente, ci tengo a dire. Perché se, una volta tanto, il retail è più appetibile di quello business comportando una accelerazione sul primo fronte, è anche vero che oggi 7 milioni di imprese sono potenzialmente alla ricerca di un partner bancario su cui fare affidamento. L'analisi di Roberto Nicastro, Presidente e cofondatore di Banca AideXa, ai microfoni di #RadioNext è lucida e puntuale: una chiacchierata in profondità sul comparto B2B del mondo bancario, non senza qualche interessante sorpresa. Se volete cambiare banca, è il momento. Fate un regalo alla vostra azienda. Buon ascolto! P.S. Volete maggiori informazioni o approfondire un argomento specifico? O ancora, siete curiosi di una case history? Inviateci le vostre richieste a radionext@radio24.it
- 15 dicembre 2021
L’onboarding diventa più semplice con l’identità finanziaria digitale
Progetto di ecosistema di Politecnico di Milano, PwC, Fabrick e Bonelli Erede per la trasmissione dei dati, aperto anche a operatori non finanziari
- 12 ottobre 2021
Educazione finanziaria: la cultura del risparmio targata Gruppo 24 ORE
Per il mese del risparmio: guide, libri, webinar, video, approfondimenti radiofonici e notiziari dedicati. Tutti i media del Gruppo in campo
- 15 febbraio 2021
Quale sarà l’impatto delle fusioni bancarie sui clienti-correntisti?
Dai disguidi informatici alle modifiche unilaterali. Ecco i disservizi che con il trasloco del conto sono sempre più frequenti
- 29 gennaio 2021
Cosa rischia un correntista se nel 2021 va in rosso sul conto corrente
Dalla Banca d'Italia invito agli intermediari a non applicare in modo rigido le regole fissate dall'Eba
- 26 gennaio 2021
Nell’emergenza gli italiani rivalutano le banche, ma sono pronti a cambiare
Apprezzato il rapporto personale, ma gli operatori non bancari conquistano i clienti con l’ampiezza dei servizi e la flessibilità
- 01 ottobre 2020
Risparmio, quanto costano (per la nostra mente) prodotti e servizi finanziari?
La terza edizione del Mese dell’educazione finanziaria ha il compito di sensibilizzare sulla relazione tra oneri e qualità del servizio offerto
- 28 aprile 2020
Italiani in fila per accedere ai fondi stanziati negli Stati Uniti per le Pmi
Disponibili altri 310 miliardi di dollari per sostenere le imprese con dipendenti negli Stati Uniti danneggiate dal lockdown anti-pandemia.
- 04 marzo 2020
Ricavi, clienti e modelli di business: la rivoluzione in banca in 5 grafici
Per gli istituti di credito bilanci più stabili nonostante i tassi a zero. Eppure non tutti riusciranno a vincere la sfida dell’innovazione
- 07 gennaio 2020
Mutui, fra tasso fisso e variabile ecco come sarà il mercato 2020
La politica delle banche sullo spread e l'opzione della surroga al fine di migliorare le condizioni del finanziamento
- 26 ottobre 2019
Tradizionale, a pacchetto, base: come scegliere il conto corrente giusto
Il conto corrente interessa direttamente quasi un italiano su due. Uno strumento della nostra quotidianità, che spesso scegliamo o utilizziamo senza conoscerne esattamente i meccanismi di funzionamento
Puoi accedere anche con