- 24 marzo 2025
Risparmio aggredito. «Papà ho perso il telefono». La carica delle microfrodi
Il caso segnalato dal lettore G.G. (che ci chiede di proteggere il suo anonimato) non si discosta da moltissime altre disavventure occorse ad altrettante vittime di frodi “telefoniche” segnalate a Plus24. Anche questa è stata condotta grazie a sistemi di messaggistica (in questo caso Whatsapp).
- 17 marzo 2025
Una casa pensata da De Carlo per il pittore dei contadini moderni
Quando Giuseppe Zigaina si rivolse al celebre architetto Giarcarlo De Carlo per costruire la sua casa di Cervignano del Friuli, dove era nato nel 1924, era già uno dei massimi pittori italiani. Con il braccio destro offeso da un incidente quando era ancora bambino, cominciò a disegnare con la mano
- 28 gennaio 2025
Maltempo: bomba d’acqua a Firenze. In Trentino 60 cm di neve
A causa delle forti raffiche di vento che si stanno verificando in queste ore sull’Umbria il tetto di un’azienda nel Comune di Scheggia e Pascelupo è stato scoperchiato in modo parziale.
- 10 gennaio 2025
Bando “Pro-ben”, da Mur oltre 20 milioni di euro per il benessere psicofisico negli atenei italiani
“Per questo, come Mur, con il bando Pro-ben 2024 abbiamo stanziato 20 milioni: un finanziamento per promuovere progetti relativi al benessere psicologico di ragazze e ragazzi. Le fragilità dei giovani, accentuate dal periodo pandemico, richiedono attenzione e risposte concrete. Non possiamo
- 30 dicembre 2024
Lombardia: al via la prima edizione di Valchiavenna Gravel Escape
In provincia di Sondrio, Chiavenna è una città alpina con l’anima, che promuove la mobilità dolce a piedi o in bicicletta, attività simbolo di una concreta vocazione per il Cittaslow Outdoor Tourism. Qui è possibile camminare lungo lo storico ed elegante centro storico, salire lungo le mulattiere
- 16 dicembre 2024
La Lega di Serie B sceglie Paolo Bedin come nuovo presidente
Dopo una lunga sessione elettorale, durata di fatto più di tre mesi, la Lega di Serie B ha scelto il nuovo presidente: Paolo Bedin. L’ex direttore generale della Lega Pro è stato eletto con 15 voti alla terza votazione, dopo il nulla di fatto delle prime due tornate. L’altro candidato, Vittorio
- 25 ottobre 2024
Violenza di genere: per la seconda fase dello studio che cerca le “cicatrici” nel Dna serve l’aiuto delle donne
La violenza lascia ’cicatrici’ sul Dna delle donne che la subiscono, e capire fino a che punto queste modifiche si estendano all’interno del genoma delle vittime, e quanto durano i loro effetti nel tempo potrebbe essere la chiave per mettere in atto una prevenzione ‘di precisione’. A questo scopo è
- 14 ottobre 2024
Maurizio Cucchi oltre l’opaca trafila delle cose
Dopo paradossi e dispersioni, dopo distacchi e tregue, in una continua ricerca di senso che attraversa anche i suoi romanzi, le traversie del vivere - quel «camminare verso l’impossibile», quel «non aver mancato la vita» che ritroviamo in Donna del gioco - e quelle dello scrivere sembrano essere
- 04 ottobre 2024
A Fadep il nuovo Hub della stazione di Bari Centrale per 143 milioni
Freguglia vince i lavori di sostituzione e realizzazione della condotta di adduzione idropotabile primaria Cà Diedo - Porto Viro a Rovigo per 9,8 milioni
Milano Wine Week al via: così si avvicinano al vino anche i più giovani
Dei 50mila visitatori attesi dal 5 al 13 ottobre alla settima edizione della Milano Wine Week più della metà saranno under 35 e lo stesso vale per gli operatori, pronti a sperimentare nuovi approcci con il mondo del vino. Un segnale importante per un settore che negli ultimi anni ha visto un
- 15 settembre 2024
Campania
Il viaggio in Campania Comincia dall'Irpinia, un territorio sottovalutato e spesso - possiamo dirlo - dimenticato. L'Irpinia invece custodisce molti tesori e tante tracce del passato. E nasconde un fascino insolito. Andremo a scoprire il borgo fantasma di Carbonara e poi con il festival del turismo responsabile I.ta.cà, in tour con diversi appuntamenti. Poi in Campania non poteva mancare una tappa molto culinaria: a Gragnano per conoscere la tradizione della pasta e scoprire anche come la tradizione si intreccia con il borgo. In chiusura a Napoli, nella villa Floridiana per entrare nel museo della ceramica Duca di Martina. Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCampania: Costiera amalfitana e Reggia di Caserta A passo liberoCampania: alla scoperta del Cammino del Negro, le grotte di Pertosa-Auletta e la certosa di Padula
- 06 settembre 2024
Prevenzione suicidio: 7mila chiamate a Telefono Amico Italia nel 2023 (+24%) ma nel 2024 flessione del 6,5%
Sono state oltre 7.000 le persone che nel 2023 si sono rivolte a Telefono Amico Italia per gestire un pensiero suicida, proprio o di un caro. Mai così tante e cresciute del 24% rispetto al 2022. Nel 2024 si intravede una piccola inversione di tendenza: nel primo semestre le richieste d’aiuto sono
- 21 giugno 2024
I lavori del Proptech, Paola Delmonte, la formazione in Social Housing
Paola Delmonte Laureata in Discipline Economiche e Sociali alla Bocconi è un'economista esperta di settore immobiliare, con un focus particolare sulla rigenerazione urbana a impatto sociale e l'housing sociale. Ha iniziato la sua esperienza in società di consulenza, nazionali e internazionali ed è poi entrata in Pirelli Re, successivamente trasformata in Prelios, occupandosi di fondi immobiliari anche sotto il profilo della governance. Dopo un passaggio come Direttore della Fondazione Housing Sociale entra in Cdp Investimenti Sgr con responsabilità relative all'Housing sociale, fino a diventare Direttore Business Development della società. Attualmente svolge attività libero professionale, come attivista del movimento del social housing, e promuove investimenti nel campo della rigenerazione urbana e delle infrastrutture sociali, con schemi di governance preferibilmente basati sul partenariato privato-privato, pubblico-pubblico e pubblico-privato, in altri termini, partenariato plurale. E presidente del Tavolo Student Housing di Confindustria Assoimmobiliare e partecipa per conto dell'Associazione a diversi tavoli tematici interistituzionali.Siti, app, libri e link utiliSito della Fondazione Housing Sociale Sito di CDP Real Asset sgr Siti dei vari fondi attivi nel social housing:sito di Redo sgr società benefit sito del fondo Cà Grandasito del fondo di housing sociale del Friuli Venezia Giulia sito del fondo di housing sociale della Toscanasito dell'iniziativa di MateraRedo I libri da scegliere La formazione in Social HousingPer ricondurre il mestiere del social housing alla filiera del proptech, il professionista del social housing è prima di tutto un developer che ha come obiettivo quello di realizzare interventi che offrano una soluzione abitativa a coloro che hanno difficoltà ad accedere al libero mercato o perché non trovano un'offerta adeguata al loro budget e/o al loro stile di vita o perché si è in situazione di assenza di offerta. Dato l'obiettivo, che è quello di realizzare case di qualità, per evitare qualsiasi forma di ghettizzazione o di stigma, che sul piano sociologico sono fenomeni deleteri, dovendosi al contrario promuovere il mix sociale (di età, censo, etnia, lingua, etc.), ma a costi e quindi prezzi e/o canoni particolarmente accessibili, il social housing developer deve essere particolarmente attento nell'attivazione della filiera a: Lavorare su aree e/o preferibilmente su complessi in disuso che siano messi a disposizione a titolo gratuito o comunque non esprimano un elevato contenuto di rendita immobiliare, privilegiando quindi le aree e/o gli immobili di provenienza pubblica, nel presupposto che i livelli istituzionali espressione della proprietà sposino la visione di incorporare nella valorizzazione dei beni la funzione di asservimento dei medesimi all'interesse pubblico; Attivare la filiera professionale (designer, progettisti, imprese di costruzione, etc.) avendo particolare riguardo al contenimento e al controllo dei costi, coltivando anche quelle innovazioni di prodotto e di processo che possono concorrere all'efficientamento dell'investimento Affidare la gestione dell'intervento ad una figura professionale tipica del social housing che è quella del gestore sociale o community manager, cioè quella figura o meglio quella istituzione che assicura, in coordinamento con la gestione puramente immobiliare (property e facility manager),una gestione attiva volta a promuovere quelle relazioni e quelle attività di quartiere che rappresentano la cifra distintiva del social housing, cioè l'abitare collaborativo.La gestione sociale, che affonda le sue radici nella cooperazione a proprietà indivisa,laddove prima si formava la comunità e poi si costruivano le case a misura di comunità, rappresenta l'essenza del social housing nella misura in cui ne connota lo status di modello di abitare fondato sul welfare di comunità.
- 05 giugno 2024
Comunicare la complessità: Ca’ Foscari inaugura un nuovo corso per la divulgazione scientifica
L’Università Ca’ Foscari Venezia arricchisce la propria offerta didattica per l’anno accademico 2023-24 con l’avvio di un nuovo Advanced Course intitolato“Comunicare la complessità”. La proposta degli Advanced Courses (gli altri quattro programmati sono “Critical histories of management”,
Puoi accedere anche con