business school
Trust project- 05 aprile 2025
Una Carriera nel Cuore dell’Europa
Trecentotrentaquattresima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Alessandro Gropelli, manager di 40 anni al lavoro a Bruxelles, dove dirige un’importante associazione di settore, ci spiega come approdare nella capitale belga per avviare una carriera internazionale nel cuore dell’Unione Europea;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Francia, insieme ad Antonella Donadio, segretaria generale della Camera di Commercio Italiana di Marsiglia.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 04 aprile 2025
Università, ricercatore e papà di un neo laureato a Mattarella: “Mio figlio in Danimarca, via dalle umiliazioni”
“Le scrivo come ricercatore italiano”, ma soprattutto “come padre di un giovane neolaureato: so quanto il tema della fuga dei cervelli le stia a cuore e proprio per questa sua sensibilità mi rivolgo a lei con fiducia”. Inizia così l'accorata lettera inviata al presidente della Repubblica, Sergio
- 02 aprile 2025
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 01 aprile 2025
Così l’Ia cambia le auto e la loro gestione
Migliorare l’efficienza, pianificare la manutenzione, valutare la sicurezza dei veicoli e identificare percorsi ottimali: queste le priorità su cui i fleet manager hanno investito negli ultimi anni, integrando telematica e tecnologia avanzata. Oggi, l’Intelligenza artificiale (Ia) spinge oltre
- 25 marzo 2025
Cooperazione e corresponsabilità come chiavi del successo aziendale
Affrontare la complessità crescente: è una specie di dogma, di imperativo per sopravvivere e rimanere competitivi, per non disperdere valore di business e depauperare quello delle persone. Non è certo facile il compito delle aziende, oggi, e di riflesso non lo è quello dei manager che le guidano.
- 24 marzo 2025
Lavoro di sartoria, l’arte di arredare i campus
Il successo è il risultato di un’intuizione, che da alcuni anni ha precorso i tempi, quando il mercato dei campus e delle residenze universitarie in Italia era ancora agli albori. Intuizione che ha premiato Artespazio, realtà torinese, fondata nel 2010 da Guido Clara, ceo dell’impresa, e condotta
Torino, gli atenei guidano la rigenerazione urbana
Sono più di 120mila gli universitari che ogni anno a Torino si spostano, consumano e vivono la città. Classe dirigente del domani, che già oggi influenza la rigenerazione degli spazi e la rivitalizzazione del territorio, sia a livello fisico che sociale. Un target su cui scommettere e a cui offrire
Torino, balzo degli investimenti nelle start up
«Cento anni fa a Torino si facevano le automobili ma ora la sua vocazione è quella di una deep tech city ricca di capitali e tecnologie, capace di attirare startup e talenti internazionali». Così Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli investitori – una associazione di oltre 400
Puoi accedere anche con