Buona Scuola
Trust project- 12 aprile 2025
Leaders o followers?
Nella storia tanti sono stati i tentativi di rivoluzione, pochi invece quelli riusciti. Intrecciando storia, filosofia ed attualità riflettiamo sui mesi "rivoluzionari" che stiamo vivendo.Gli ospiti di oggi:Paolo Pagani - Giornalista e saggista ha scritto "Rivoluzione! Storia di un'idea che ha trasformato il mondo" edito da TreccaniLeonardo Bianchi - giornalista e autore della newsletter "Complotti!"Tomaso Greco - Movimento Adesso!Lorenzo Radice - cofondatore di Accademia Scherma MilanoSi può fare - Storie dal socialeIl profumo della libertàSono giovani e pieni di voglia di riscatto i ragazzi che a Casal di Principe sono impegnati in progetti per la legalità.
- 31 marzo 2025
Entro il 10 aprile i pareri delle scuole sui nuovi programmi
Le scuole hanno a disposizione una decina di giorni per dire la loro sulle indicazioni nazionali per i nuovi programmi del primo ciclo d’istruzione messe a punto dai tecnici incaricati dal ministro Giuseppe Valditara. Una nota del Mim fissa per giovedì 10 aprile il termine ultimo per le risposte al
- 03 marzo 2025
Conferma per il supplente su richiesta della famiglia
Al debutto la possibilità per le famiglie di chiedere la conferma del supplente sul sostegno per l’anno scolastico successivo, che toccherà poi al dirigente scolastico valutare e approvare. A prevederlo è un decreto ministeriale che attua l’articolo 8 del Dl 71/2024 e che è stato sottoposto nelle
- 10 febbraio 2025
Alt al vincolo triennale per i prof con figli under 16 e genitori over 65
C’era una volta la “ferma” triennale per gli insegnanti che volevano cambiare scuola o provincia. Un vincolo che la “Buona Scuola” del 2015 aveva provato a rendere più stringente per limitare la girandola di cattedre tipica di ogni settembre e che invece è tornato residuale per via contrattuale.
- 21 gennaio 2025
Edilizia scolastica in emergenza nonostante i 12 miliardi del Pnrr
Ci sono ancora criticità nelle scuole italiane e il Piano di ripresa e resilienza potrebbe non bastare: negli asili nido finanziati 120mila posti in più, ristrutturato il 20% degli edifici
- 28 novembre 2024
L’alternanza scuola-lavoro diventa requisito per l'esame di maturità
Dopo sette anni d’attesa l’alternanza scuola-lavoro, diventata ora percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto), sarà requisito d’ammissione agli esami di maturità. A prevederlo è un decreto del ministero dell’Istruzione e del merito, con annessa circolare esplicativa, inviati
- 14 novembre 2024
Il secondo mestiere più difficile del mondo
Se il primo è quello di genitore, possiamo annoverare tra quelli più difficili certamente il mestiere di insegnante. La storia di oggi racconta di un'insegnante di musica che non viene mai presa sul serio dalla sua classe, fino a quando la ramanzina di un padre genera nel figlio e nei suoi compagni la consapevolezza che le loro azioni nei confronti di quella docente non sono state prive di conseguenze. E poi la storia di Nora De Luca che nel libro "I figli degli altri" - Mondadori, racconta la sua esperienza nella scuola elementare italiana.PlaylistMaestro della voce - Premiata Forneria MarconiLezione di musica - Il Teatro Degli OrroriAnother Brick in the Wall, Pt. 2 - Pink FloydIo Sono Francesco - TricaricoAmore Mio Infinito - BugoTeacher, Teacher - 38 Special
- 17 ottobre 2024
Anquap: serve un'analisi sullo stato dei servizi amministrativi nelle scuole
“Convocare una Conferenza nazionale sullo stato dei servizi amministrativi delle scuole e del personale che vi lavora”. È la richiesta arrivata dal presidente di Anquap, l'Associazione nazionale quadri delle amministrazioni pubbliche, Giorgio Germani, durante l'incontro dal titolo “Le scuole nella
Il piano di Netanyahu per attaccare l'Iran
L'attualità internazionale in primo piano, dal conflitto in Medio Oriente su più fronti alle vicende americane legate alla campagna elettorale in corso insieme agli analisti Domenico Quirico e Andrew Spannaus. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo di cronaca italiana con i più recenti episodi di bullismo a scuola e devianza giovanile.
- 14 ottobre 2024
Scuola, al via la «Carta del docente»: ecco a chi spetta e quali acquisti possono essere fatti
Torna disponibile la “Carta del docente”. Dalle 14:00 di lunedì 14 ottobre sarà possibile accedere nuovamente ai borsellini elettronici e alla generazione dei voucher. La carta è relativa all’anno scolastico 2024-2025. L’importo è di euro 500 annui per ciascun anno scolastico. Previsto per la prima
- 01 ottobre 2024
Gli stipendi degli insegnanti italiani restano bassi, ma i prof sono troppi
Se fosse una serie Tv quella sugli stipendi bassi degli insegnanti italiani sarebbe una delle più longeve. Tipo Grey’s Anatomy con le sue 21 stagioni. È almeno un ventennio, infatti, che il nostro Paese si interroga su come avvicinare le retribuzioni dei docenti al resto d’Europa e non solo.
- 16 settembre 2024
Bocciatura irregolare se è stata sottovalutata l’alternanza
L’alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite in classe e a testare sul campo le attitudini degli studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio. In base alla legge 107/2015 sulla
- 05 agosto 2024
Scuola, in sette anni +72% di supplenti. Verso nuovo record a settembre
Nonostante i proclami di tutti gli ultimi Governi di superare il precariato i prof assunti a tempo sono saliti dai 135.025 del 2017/18 ai 232.636 del 2023/24 e ora viaggiamo per i 250mila
Scuola, in sette anni il 72% in più di supplenti: a settembre nuovo record di 250mila
Tutti gli ultimi governi hanno messo la lotta al precariato in cattedra in cima alle loro priorità. Confidando, dal 2021 a oggi, anche nell’aiuto del Pnrr e del proposito di bandire concorsi regolari con cadenza annuale. In realtà, proprio quella previsione ha finito per allontanare il fine per cui
- 29 luglio 2024
Conferma del supplente, serve l’ok del preside
Alla fine la chiamata diretta “light” prevista dal decreto Sport-Scuola ce l’ha fatta a sopravvivere alle forche caudine parlamentari. La possibilità per le famiglie di chiedere la conferma del supplente sul sostegno sperimentato l’anno precedente, contenuta nella versione iniziale del
- 05 giugno 2024
Dalle spese sanitarie al mutuo prima casa, al bonus mobili: ecco tutte le agevolazioni della dichiarazione 2024
Dalle spese sanitarie agli interessi sul mutuo prima casa, passando per contributi previdenziali, premi assicurativi e bonus edilizi. Sono alcune delle guide alle agevolazioni della dichiarazione 2024, da giovedì 30 maggio online sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Un vademecum per i cittadini,
- 03 giugno 2024
L’eterna allergia alla chiamata diretta dei prof
In Italia appena un ministro dell’Istruzione associa al sostantivo «chiamata» l’aggettivo «diretta» puntuali si manifestano i mal di pancia dei sindacati.
Puoi accedere anche con