Bruno Leoni
Trust project- 08 aprile 2025
La guerra economica innescata da Trump
I dazi di Trump tra rivoluzione e danni. Approfondiamo con Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell' istituto Bruno Leoni.La governatrice travolta dall'odio social e sessista fa denuncia alla Polizia postale. Ne parliamo con la protagonista, Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria.I fagioli di Bud Spencer che hanno sbancato sul mercato. Ospite Giuseppe Pedersoli, fondatore Bud Power, produttore cinematografico, figlio di Bud Spencer.
- 25 gennaio 2025
Parigi addio
La nuova amministrazione statunitense esce dagli accordi di Parigi. È davvero la fine della transizione verso le energie rinnovabili? E all'Italia cosa conviene fare?Gli ospiti di oggi:Stefano Caserini - docente di mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'impatto ambientale all'Università di ParmaRudi Bressa - Giornalista ambientale e scientificoMichele Governatori - Responsabile Relazioni Esterne Energia di ECCO Think Thank italiano per il climaBenedetta Brighenti - Direttrice Generale di RENAEL - Rete nazionale delle agenzie energetiche localiMonica Lucarelli - Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità del comune di RomaSi può fare - Storie dal socialeIl diritto di essere feliciA Milano da qualche tempo esiste un social bar pensato per tutti, anche per persone con disabilità intellettiva. Un luogo d'incontro, crescita e divertimento. Come raccontano gli stessi ragazzi che lo frequentano
- 22 gennaio 2025
Trump sfida il mondo
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.Il giorno dopo l'avvio della seconda presidenza Trump, il mondo reagisce alle parole e soprattutto ai primi provvedimenti del neo presidente americano. Cina, Russia, Canada, Europa, tutti cercano di posizionarsi in vista di quattro anni sfidanti con l'amministrazione a stelle e strisce. Ne parliamo con Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma e Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo ed esponente del Partito Democratico.
- 17 gennaio 2025
“Elon. Uno, nessuno, cento Musk”, la nuova serie podcast del Sole 24 Ore
Secondo molti, il vero artefice della vittoria di Trump alle presidenziali americane è il vulcanico e controverso miliardario sudafricano. Ma chi si cela dietro i mille volti di Elon Musk? Un imprenditore, un politico, un comunicatore o un influencer? A questa domanda prova a rispondere “Elon. Uno,
- 11 gennaio 2025
Annunciazione, annunciazione!
Prima puntata in diretta dell'anno, con una grande novità: Marianna Aprile andrà sempre in giro, ma resta con Amici e Nemici come presenza fissa! Tra le novità del palinsesto 2025 di Radio24, l’arrivo al sabato mattina della nostra Marianna Aprile.Oggi con Paola Peduzzi, Vicedirettrice del quotidiano Il Foglio commentiamo la condanna a Donald Trump per il caso Stormy Daniels e parliamo della liberazione della giornalista del Foglio Cecilia Sala. A seguire, la politica interna e quella estera (dalla conferenza stampa di inizio anno di Giorgia Meloni alla visita di Volodymyr Zelensky a Roma, passando per Elon Musk e Donald Trump) sonoi temi al centro dell’intervista a Carlo Calenda, Senatore e Segretario di Azione. In chiusura, con il Direttore del quotidiano Il Manifesto Andrea Fabozzi, la storia delle famose prime pagine del giornale da lui guidato.
- 12 novembre 2024
María Corina Machado vince il Premio Bruno Leoni 2024 per il suo coraggio nella lotta per la libertà in Venezuela
María Corina Machado è la vincitrice del Premio Bruno Leoni 2024. La leader dell’opposizione venezuelana è stata scelta dall’Istituto Bruno Leoni per «l’incredibile coraggio, la straordinaria lucidità, l’inesauribile passione che ha messo, negli anni, al servizio della causa della libertà».
- 08 ottobre 2024
Una tassa sugli extra-profitti
Il Governo ci aveva già provato un anno fa, con una tassa per il settore bancario, poi modificata, senza ottenere alcun gettito. Ora il ministro Giorgetti ha annunciato un’intenzione generica per un contributo a seconda delle proprie possibilità mentre il suo segretario di partito, Salvini, a Pontida, è stato più diretto: "Se qualcuno deve pagare qualcosa in più, paghino i banchieri e non gli operai". Ne parliamo con i nostri ospiti e gli ascoltatori.
La giornata in 24 minuti dell'8 ottobre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. A dispetto della stagione autunnale la Sicilia si trova ancora nel pieno della siccità. Da ieri anche la città di Palermo ha cominciato, a rotazione nei quartieri, un razionamento dell'acqua. Situazione molto critica ad Agrigento, Caltanissetta ed Enna.Ne parliamo con Nino Amadore, corrispondente da Palermo de Il Sole 24 ORE.
- 01 ottobre 2024
Camper sharing, Yescapa auspica la liberalizzazione
Perché usare il camper 3 o 4 settimane l’anno e tenere immobilizzato quel piccolo capitale? Una possibile soluzione sarebbe il camper sharing sennonché la normativa italiana limita la possibilità di locazione dei veicoli ricreativi solo a coloro che svolgono l’attività di noleggio a breve termine
- 17 settembre 2024
Libertà economica e d’impresa, Bolzano in testa alla classifica italiana
Sono Bolzano, Vicenza e Cuneo le città italiane che garantiscono la massima libertà economica e d’impresa. Mentre la Liguria si classifica a bassi livelli: Genova è all’82° posto in Italia e, tra i capoluoghi liguri, Savona ottiene il miglior posizionamento (23°), seguita dalla Spezia (45°) e da
- 10 settembre 2024
Daspo sanitario per chi aggredisce medici e infermieri
A Foggia una nuova aggressione al Pronto soccorso ha rinforzato la proposta, giunta da alcuni esponenti politici e da dei medici, di introdurre un Daspo sanitario ossia l'impossibilità per chi aggredisce del personale ospedaliero a fruire nuovamente di cure gratuite. Parliamo di questo, di attualità internazionale insieme ad Andrew Spannaus e di costi del trasporto pubblico alla luce dell'annunciato aumento a due euro dei biglietti Atac a Roma.
- 23 luglio 2024
Il mercato libero dell’energia: dinamiche e prospettive
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Dal primo luglio 2024 è avvenuto il completo passaggio al mercato libero dell'energia, al netto dei soli clienti cosiddetti “vulnerabili”. Tutto questo è già avvenuto per il mercato del gas, a partire da gennaio 2024. Un passaggio che ha destato non poche difficoltà per
- 12 giugno 2024
Il futuro del Green New Deal
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Ora che le elezioni europee hanno espresso quale sia la nuova composizione del Parlamento comunitario, ci si inizia a chiedere cosa cambierà nelle politiche Ue rispetto a quelle portate avanti dalla commissione presieduta da Ursula von der Leyen fino a qui. Uno dei nodi da sciogliere riguarda l'ambiente, con il Green New Deal che è stato per buona parte già approvato, ma che potrebbe subire delle revisioni nei prossimi anni. Ne parliamo con Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell' istituto Bruno Leoni e Monica Frassoni, presidente Alleanza Europea per l'Efficienza Energetica.
- 27 aprile 2024
L’intelligenza artificiale non dominerà il mondo
Nel suo ultimo libro il filosofo americano Barry Smith spiega perché sono infondate le paure di un governo degli algoritmi sull’umanità
- 28 novembre 2023
Il Cdm approva il decreto energia
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.L'intervista politica: approvato in Cdm il decreto energia. Nella bozza del provvedimento non è prevista alcuna proroga del mercato tutelato. Nessuno slittamento dunque di 6 o 12 mesi, come ventilato in precedenza, per il passaggio al libero mercato dei contratti di luce e gas che dovrebbe quindi entrare in vigore il prossimo 10 gennaio. Nella prima parte collegato con noi Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Infine, sentiamo anche il parere di Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell' istituto Bruno Leoni.
Puoi accedere anche con