Ultime notizie

bruno lauzi

  • 26 aprile 2023

    CONTAINER

    L'edicola

    La storia di Gianni è la storia di un uomo che ha dedicato una vita al lavoro, mosso da una passione mai raffreddata per la carta stampata. Tra tipografie ed edicole, Gianni ancora oggi non si ferma un attimo, tra il profumo della carta fresca di stampa, e la ricerca meticolosa di pubblicazioni particolari per soddisfare anche i clienti più esigenti. Anche nella seconda parte parliamo di un'edicola: nel centro storico di Perugia, in una strada ripida di fronte alla chiesa di Sant'Ercolano c'è uno dei chioschi storici della città; è lì dall'inizio del Novecento. Se ci si avvicina, però, si nota subito che non è come tutti gli altri, non vende quotidiani, settimanali o biglietti dell'autobus. Sono esposti solamente magazine e libri editi da case editrici indipendenti provenienti da tutto il mondo. Si chiama Edicola 518, è stata fondata il primo giugno del 2016 da un gruppo di artisti, studenti e scrittori con base a Perugia, e oggi vi raccontiamo che cosa vi succede e che cosa vi si può trovare. Playlist Magazine - Pedro the Lion Genova per noi - Bruno Lauzi Giornali femminili - Luigi Tenco Certi Magazine - Verdena An End Has a Start - Editors Eugenio in Via Di Gioia - Giornalaio

  • 21 aprile 2023
    Gregari

    CONTAINER

    Gregari

    "Ogni volta devo partire dall'inizio, ripercorrere tutta la strade dell'infanzia, della giovinezza e della maturità, devo capire poi che tempi usare, se il passato, il presente o il futuro, affinché possa in qualche modo raccontare quella che non è solo la mia storia, ma è soprattutto la storia di mio fratello Michele e della mia famiglia d'origine, o forse è ancora una storia più grande, che devo difendere e trasformare per donarla a più gente possibile e non permette-re più a nessuno di distruggerla. E raccontarla ogni volta per me significa sconfiggere la morte, ma devo scegliere il tempo dei verbi, il tempo giusto…" Con queste parole Marco Scarponi ci ha inviato la storia di suo fratello Michele, uno dei più importanti ciclisti scalatori italiani, ucciso per strada da un uomo alla guida di un furgone. Oggi la Fondazione che porta il suo nome porta avanti, nel suo ricordo, un'azione di educazione stradale e mobilità sostenibile per combattere la violenza stradale. Il simbolo della Fondazione Michele Scarponi è la figura di un ciclista con un piede a terra, che sta a significare il gesto di fermarsi, di rallentare, di guidare consapevolmente. Lo stesso piede a terra che Michele mise durante il Giro d'Italia del 2016 per aspettare il suo compagno di squadra Nibali e accompagnarlo fino alla sua vittoria. Playlist Pedala - Frankie Hi-Nrg Eat, Sleep, Wake (Nothing But You) - Bombay Bicycle Club Una vita da mediano - Luciano Ligabue Paint It, Black - Rolling Stones Bartali - Bruno Lauzi Il bandito e il campione - Francesco De Gregori

  • 28 ottobre 2022
    A ognuno il suo riscatto

    CONTAINER

    A ognuno il suo riscatto

    "Non è mai troppo tardi per darsi una seconda possibilità nella vita!" Così conclude la sua storia Elena che a 43 anni ha iniziato la sua nuova vita sia dal punto di vista professionale, sia da quello esistenziale. La sua rinascita è avvenuta quando ha capito che doveva lasciarsi alle spalle la sua famiglia ingombrante, e un lavoro che non faceva per lei. Nella seconda parte vi raccontiamo una storia che abbiamo trovato su Narratively e che si intitola "The Pregnant Woman Who Led a Legendary Slave Rebellion", che possiamo tradurre come "La donna incinta che guidò una leggendaria rivolta degli schiavi". L'ha scritta Kay McBrayer è ha a che fare con la Storia con la S maiuscola, visto che si parla delle rivolte degli schiavi contro i francesi in quell'isola a forma di farfalla che risponde al nome di Guadalupa. La protagonista è una donna che ha un nome impossibile da dimenticare: Solitude. Playlist Everything I Wanted - Billie Eilish The Recluse" - Plan B Second Chance - Peter Bjorn and John New Slaves - Kanye West Respect - Aretha Franklin Ritornerai - Bruno Lauzi

  • 03 settembre 2022
    Premio Campiello 2022, vince Bernardo Zannoni con “I miei stupidi intenti”

    Cultura

    Premio Campiello 2022, vince Bernardo Zannoni con “I miei stupidi intenti”

    Al secondo posto si è classificato Antonio Pascale con “La foglia di fico”

  • 26 novembre 2021
    Genova bella e superba tra il fasto dei Rolli e il genio di Escher

    Viaggi

    Genova bella e superba tra il fasto dei Rolli e il genio di Escher

    Da non perdere i Palazzi che attirarono re, principi e ambasciatori, invitati dalla Repubblica (nel registro dei Rolli) e patrimonio Unesco, ma anche le botteghe storiche, le mostre e i giardini

  • 12 novembre 2021
    Gita a Praga

    CONTAINER

    Gita a Praga

    Praga, 20 agosto 1968: una coppia di toscani si trova in città per turismo, la donna è all'inizio della sua prima gravidanza, aspetta una bambina di nome Barbara. Attorno a loro, però, si scatena l'inferno: è la presa di Praga! I due riusciranno a mettersi in salvo, ma la paura può giocare brutti scherzi. Quello che è successo alla mamma di Barbara è davvero stranissimo!La seconda storia è quella di Vedunka che il 16 gennaio del 1969 si trovava in piazza San Venceslao, nel centro di Praga, mentre Jan Palach si dava fuoco in segno di protesta contro il regime sovietico. Playlist Stink-Foot - Frank ZappaIl Coro Delle Puzzole - Bruno Lauzi Azzurro - Paolo ConteEskimo - Francesco Guccini Mio padre era comunista – MottaPrague - Blaenavon

  • 08 settembre 2021
    Nel nome del brand, patto pericoloso tra consumatore e capitalismo

    Commenti

    Nel nome del brand, patto pericoloso tra consumatore e capitalismo

    Dalla commistione con l’arte ai «Persuasori occulti» di Packard, fino all’arcadia postmoderna di un finto ritorno alla natura: così pubblicità e marketing hanno costruito bisogni e narrazioni

  • 12 giugno 2020
    Per pochi intimi

    CONTAINER

    Per pochi intimi

    Genova, anni '60: nel quartiere della Foce c'erano Bruno Lauzi, Gino Paoli, Luigi Tenco, e poi c'era anche Fabrizio De Andrè. Anche il nostro ascoltatore Bruno viveva lì e ricorda di quella volta che prese la guida del telefono, lo chiamò, e riuscì ad andare a casa sua e a trascorrere un intero pomeriggio con lui.Nella seconda parte raccontiamo la storia di Emilio D'Alessandro, e dei trent'anni della sua vita al fianco di uno dei più grandi, forse il più grande, regista di sempre: Stanley Kubrick.In chiusura, la storia seriale di Silvia e delle conseguenze che ha subito dopo aver firmato un articolo contro la bufala delle scie chimiche: insulti, minacce e un procedimento penale a carico dei colpevoli. Playlist Il Gorilla - Fabrizio De Andrè Don Raffaè - Fabrizio De AndréBlowin' in the Wind - Bob DylanHelp! - The BeatlesFriends Will Be Friends - QueenTruckin' - The Grateful Dead

  • 20 aprile 2020
    Da Rimbaud a Leonard Cohen: riscoprire la poesia nei giorni dell'isolamento

    CONTAINER

    Da Rimbaud a Leonard Cohen: riscoprire la poesia nei giorni dell'isolamento

    "L'Italia liberata" di Daniele Biacchessi (Jaca Book, 336 p., € 35,00) "Partigiane liberali" di Rossella Pace (Rubbettino, 264 p., € 16,00) "Il fascismo" di Ignazio Silone (Mondadori, 400 p., € 16,00) "La notte in cui Mussolini perse la testa" di Pierluigi Vercesi (Neri Pozza, 224 p., € 13,00) "Bella ciao" di Cesare Bermani (Interlinea, 96 p., € 10,00) "Opere" di Arthur Rimbaud, a cura di Olivier Bivort (Marsilio, 856 p., € 20,00) "Ricomporre armonie. Poesie 1992-206" di Bruno Lauzi (Oltre, 224 p., € 18,00) "La fiamma" di Leonard Cohen (Bompiani, 304 p., € 24,00) "Bowie. Stardust, Rayguns and Moonage daydreams" di Michael Allred (Panini Comics, 160 p., € 24,00) "La vita docile" di Maurizio Cucchi (Mondadori, 120 p., € 17,00) "Celebrity" di Andrea Kerbaker (La Nave di Teseo, 106 p., € 11,00) "Andrà tutto bene. Gli scrittori al tempo della quarantena" (Garzanti, ebook, € 9,99) "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" di Luis Sepulveda (Guanda, 160 p., € 17,00) "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepulveda (Guanda, 144 p., € 12,00) IL MATTONE "I demoni" di Fëdor Dostoevskij (Garzanti, 800 p., € 13,00) "I demoni" di Fëdor Dostoevskij (Mondadori, 910 p., € 13,00) "I demoni" di Fëdor Dostoevskij (Feltrinelli, 1508 p., € 14,00) "I demoni" di Fëdor Dostoevskij (Newton Compton, 576 p., € 4,90) "I demoni" di Fëdor Dostoevskij (Einaudi, 708 p., € 15,00) IL CONFETTINO "Sandro Pertini" di Fulvia Degl'Innocenti (Buk Buk, 96 p., € 9,90)

  • 13 gennaio 2020
    Spettegolare su Sanremo

    Cultura

    Spettegolare su Sanremo

    Dobbiamo a Roberto D’Agostino la più bella battuta sul Festival di Sanremo (apparsa su «Il Tempo» dell’8 gennaio) che anche quest’anno, come l’influenza e il record del deficit italiano, arriva puntuale. L’intervistatore, Pietro De Leo, parla con il celebre Dago, tra l’altro, della partecipazione

  • 11 agosto 2019
    Gino Paoli: «Non siamo più il popolo del dubbio: dobbiamo tornare a essere noi stessi»

    Cultura

    Gino Paoli: «Non siamo più il popolo del dubbio: dobbiamo tornare a essere noi stessi»

    Il cantautore si confessa, da Sapore di sale simbolo del boom a oggi: «Il disco è come una nave che dev'essere perfetta per navigare»

  • 15 giugno 2018
    La seconda vita di Beppe Vessicchio: ora dirige  il vino e la salsa (di pomodoro)

    Food

    La seconda vita di Beppe Vessicchio: ora dirige il vino e la salsa (di pomodoro)

    Si sa che la musica fa crescere le piante, aiuta le mucche a produrre più latte e le galline più uova, ma ancora non si sapeva che poteva cambiare la qualità del vino.Ne è convinto Beppe Vessicchio, celebre musicista e direttore d'orchestra, che da anni conduce esperimenti in questa direzione e ora

  • 11 settembre 2017
    Paolo Villaggio, non solo Fantozzi

    CONTAINER

    Paolo Villaggio, non solo Fantozzi

    Paolo Villaggio, genovese doc, classe 1932, è stato molto di più del personaggio con il quale verrà soprattutto ricordato, il ragioniere Ugo Fantozzi. E' stato uomo di televisione, di radio, intellettuale complicato e schivo, attore anche nel cinema d'autore con Federico Fellini ed Ermanno Olmi. Dotato di un'intelligenza rara e di un profondo senso dell'ironia, aveva anche un carattere non sempre facile. Da una parte l'attore e scrittore geniale, dall'altra un uomo imperfetto, come il suo Fantozzi. A cura di Giovanni Savarese Playlist Una serie di sogni - Francesco De GregoriCarlo martello ritorna dalla battaglia di Poitiers - Fabrizio de AndréJimmy, Ballando - Paolo ConteL'attore - Enrico RuggeriOnda su onda - Bruno LauziPadri E Figli - Enrico RuggeriLa Voce Della Luna - Alex Baroni Vorrei -Enrico Ruggeri

  • 11 novembre 2016
    Gianluca Signorini: il cuore del Grifone

    CONTAINER

    Gianluca Signorini: il cuore del Grifone

    Gianluca Signorini lascia Roma per approdare al Genoa proprio quando Franco Scoglio sta creando una squadra che nel giro di pochi anni andrà a vincere contro il Liverpool proprio sul campo dell'Anfield. Signorini è il capitano e a quella squadra lega gli anni più belli della sua carriera. Dopo il ritiro però il destino gioca la sua mano e Signorini si ammala di sclerosi laterale amiotrofica, la SLA che lo porterà alla morte nel 2002. Signorini però ha lasciato nel cuore del Grifone genoano un segno indelebile destinato a durare per sempre. Ospiti: Benedetta Signorini e Fulvio Collovati.A cura di Dodo OcchipintiPlaylist: Tutta mia la città - Equipe 84Thank You - Gentle GiantDomani - Pino DanieleQuante volte - Vasco RossiGenova per noi - Bruno Lauzi

  • 27 ottobre 2016
    Rispoli, conduttore gentiluomo che inventò Parola mia e Tappeto volante

    Notizie

    Rispoli, conduttore gentiluomo che inventò Parola mia e Tappeto volante

    C'era una volta la Rai intesa come «più grande industria culturale d'Italia». Un modello «nazionalpopolare» d'impresa che ha contribuito in maniera decisiva a costruire l'immaginario collettivo di questo Paese. Di quel modello è stato a lungo una colonna portante Luciano Rispoli, giornalista,

  • 18 febbraio 2016
    Franco Scoglio, il professore del popolo

    CONTAINER

    Franco Scoglio, il professore del popolo

    Franco Scoglio è un insegnante, a Lipari tutti lo chiamano Professore. Si avvicina al calcio per caso ma diventa il suo grande amore. Lui è nato per allenare ma preferisce definirsi un educatore con il solo scopo di insegnare la teoria del calcio ai suoi ragazzi. Gli piace lavorare su situazioni difficili, quando non si insegue la vittoria di uno scudetto ma si vuole evitare la retrocessione. A Genova si fa amare dai tifosi che lui chiama "Il popolo Genoano" un amore che durerà fino alla fine. A cura di Dodo Occhipinti. Playlist:Controcalcio - statutoCreuza de ma - De AndréL'ordine naturale - Enrico RuggeriSe ghe penso - Bruno LauziAicha - KhaledUn ragazzo di strada - I CorviProfessore - Lavezzi

  • 09 novembre 2015
    Bruno Lauzi, piccolo grande uomo

    CONTAINER

    Bruno Lauzi, piccolo grande uomo

    Bruno Lauzi, grandissimo autore e interprete dalla voce inconfondibile, poeta e cercatore di funghi, come si definiva lui, viene considerato insieme a Umberto Bindi, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Fabrizio De Andrè e Luigi Tenco fondatore della così detta "Scuola Genovese" a cui si fa risalire la nascita della canzone moderna italiana e il cantautorato. Ma guai a dirlo a lui, che quando lo intervistavano a tal proposito, diceva che le scuole prevedono maestri e allievi, mentre lui, Tenco, Bindi, Endrigo, De Andrè e Paoli erano tutti sullo stesso piano. Diceva che la vita per lui si era trasformata in una vacanza, e in vacanza è impossibile prendersi troppo sul serio. E lui ha fatto così, ha sempre scherzato su tutto, perfino sulla sua malattia, il morbo di Parkinson, a cui ha scritto una lettera divertente e dissacratoria. A cura di Simona Capodanno. Playlist:O frigideiro - Bruno LauziRitornerai - Bruno LauziIl poeta - Bruno LauziPiccolo uomo - Bruno LauziOnda su onda - Bruno LauziGenova per noi - Bruno LauziAlmeno tu nell'universo - Mia MartiniAmore caro amore bello - Bruno Lauzi