- 17 settembre 2024
Migranti: Salvini invoca la piazza a sua difesa - Meloni e il Premier Starmer: prove di dialogo sui migranti
Migranti: Salvini invoca la piazza a sua difesa - Meloni e il Premier Starmer: prove di dialogo sui migranti
- 17 aprile 2024
Per un revival degli studi umanistici
È forte l’enfasi sull’istruzione dei giovani per un loro futuro di convivenza con un grosso grappolo di tecnologie; oggi, in bella vista l’intelligenza artificiale (IA).
- 05 ottobre 2023
Pd, Schlein rilancia la piazza. Ma le correnti intensificano l’assedio
La direzione dem si appresta all’ennesimo voto favorevole alla segretaria ma dietro le quinte i big si riorganizzano in «correntone» per condizionarla. Sotto accusa la flessione nei sondaggi e la competition con il M5s
- 25 febbraio 2023
La Nigeria al voto fra crisi economica e insicurezza. L’outsider Obi tenta il sorpasso
Il paese più popoloso del Continente va alle urne per le presidenziali. Lo scenario di una corsa a due è stravolto dall’ascesa di un outsider che fa breccia sui giovani
- 21 novembre 2022
Ex comunista e figlio del popolo: sarà Bonaccini a rottamare le correnti e a salvare il Pd delle origini?
Una vita da mediano della politica fino al grande salto alla guida della Regione Emilia Romagna
- 19 gennaio 2020
Johnson progetta di spostare da Londra a York la Camera dei Lord
Secondo la stampa britannica è una delle ipotesi allo studio di Downing Street nell’ambito di una riforma che vuole diffondere le istituzioni sul territorio
- 11 dicembre 2019
Elezioni Regno Unito, Boris Johnson favorito con l’incognita hard Brexit
Conservatori, Laburisti, Liberaldemocratici. I principali partiti dell’Isola sono in trincea per il voto del 12 dicembre. La posta in palio è soprattutto la Brexit, ma i consensi si sposteranno anche per i rispetti manifesti politici. Ecco cosa propongono e chi è favorito
- 11 novembre 2019
Brexit, regalo di Farage a Johnson: non correrà nei collegi Tories
Il leader del Brexit Party Nigel Farage ha deciso di non fare concorrenza al partito del premier, ritirando 317 candidati dalle circoscrizioni in cui alle ultime elezioni avevano vinto i Tories, concentrandosi piuttosto a sfidare i laburisti.
- 16 dicembre 2018
Brexit, Theresa May contro Tony Blair su un secondo referendum
«È un insulto al ruolo che hai ricoperto, ed è profondamente anti-democratico». Sembra che ci sia solo un laburista che faccia infuriare la premier Theresa May, e non sta neanche in Parlamento quindi non voterà il suo accordo sull’uscita del Regno Unito dalla Unione europea. Questo laburista è il
- 05 dicembre 2018
Brexit, parla Blair: «Soltanto il ritorno al voto può sbloccare l’impasse»
«Un secondo referendum darà l’opportunità ai cittadini di scegliere ancora una volta se uscire radicalmente dall’Unione Europea o rimanere. Non dare la possibilità di decidere creerebbe un senso di smarrimento a quei milioni di britannici che ancora oggi credono nell’Europa».
- 06 novembre 2018
Pd, Minniti verso la candidatura alla segreteria: noi alternativi al M5S
I candidati alla segreteria del Pd si scaldano a bordo campo, e soprattutto osservano le mosse degli avversari, in vista dell'assemblea nazionale che il 17 novembre avvierà formalmente la fase congressuale per eleggere il successore di Matteo Renzi. Ufficialmente in campo, per ora, il governatore
- 23 ottobre 2018
Il declino della sinistra in Europa: persi 16 milioni di voti in 7 anni
Grün ist das neue Rot, il verde è il nuovo rosso. Il gioco di parole scelto dal quotidiano tedesco Bild per le elezioni bavaresi riesce a riassumere, in un colpo solo, due momenti di rottura per la politica tedesca: l’exploit dei Verdi e il tracollo della Sozialdemokratische Partei Deutschlands, il
- 26 febbraio 2018
Brexit, proposta trasversale di Corbyn: «Unione doganale con la Ue»
Jeremy Corbin tenta il colpo finale contro il governo May. In un discorso alla Conventry University, il leader del Labour Party ha fatto propria l’idea di un’Unione doganale con la Ue creando così le condizioni perché si formi una maggioranza alternativa nel parlamento britannico. Un gruppo di
- 08 febbraio 2018
In Italia la tassa sui robot non funzionerebbe: ecco perché
Bill Gates, Jeremy Corbyn, Matteo Salvini. Non sono troppe le affinità che si potrebbero scovare a prima vista tra il fondatore di Microsoft, il leader del partito laburista britannico e il segretario della Lega. A parte una: tutti e tre hanno proposto la tassazione dei robot, intesa come un
Puoi accedere anche con