Ultime notizie

Brigate Rosse

Trust project

  • 11 marzo 2025
    La Zanzara del 11 marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 11 marzo 2025

    Evviva, evviva, evviva. È martedi e siamo questurini.Collegamento con Paolo da Firenze e la sua predica.Bombolino come sta? Ancora teorizza sul Papa.Gianmarco Landi, la moglie di Macron e la famiglia di Hitler.Asia Gianese difende l'amico Davide Lacerenza. Annarita Briganti non ci sta.Carla, crossdress e le sue passioni serali.

  • 01 marzo 2025
    Qui-Quo-Qua e Ora

    CONTAINER

    Qui-Quo-Qua e Ora

    Si vive nel presente, ma si pensa sempre al passato. Paolo Ruffini e Federico Parlanti esplorano il tempo che scorre, tra memoria e attimo fuggente, con qualche incursione nel mondo dei paperi più saggi della storia: Qui, Quo e Qua. Con il prezioso contributo di Aldo Cazzullo, si naviga tra nostalgia e carpe diem, scoprendo che il presente è il posto migliore in cui stare-sempre che si sappia come abitarlo.

  • 22 febbraio 2025
    La cultura con la "C" maiuscola

    CONTAINER

    La cultura con la "C" maiuscola

    Esiste una cultura alta e una cultura bassa? È un tema su cui si dibatte da decenni e Umberto Eco è stato tra i padri di questo dubbio amletico. E pensare che oggi mentre scrolliamo i social passiamo da un reel di Barbero a uno di gattini in un micro secondo. Ed entrambi hanno un effetto su di noi. Con Andrea Passador, content creator su temi di storia, società e cultura, che trovate sui social come @prolisso, entriamo nel mondo della cultura pop in punta di piedi.

  • 07 febbraio 2025
    Il nostro 1977 tragico e appassionato

    CONTAINER

    Il nostro 1977 tragico e appassionato

    Intervistiamo Concetto Vecchio, giornalista di Repubblica, autore del libro Ali di Piombo e ripercorriamo con l'aiuto dei nostri ascoltatori l'anno simbolo degli anni '70.

  • 13 gennaio 2025
    La Zanzara del 13 gennaio 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 13 gennaio 2025

    Inizio settimana cauto. Arrivo eh, arrivo. Roba di messaggini...Celeste, la stand up comedian sotto attacco delle destre, risponde alle accuse.Massimiliano Filiberti, già luogotenente dei Carabinieri, attacca Gabrielli. Luca Nascimbene, presunto dottore, prova a dare una spiegazione.Juan Bernabe, falconiere della Lazio e il suo nuovo pene. 

  • 08 gennaio 2025
    Il magma che avvolge ancora di mistero l’omicidio di Piersanti Mattarella

    Commenti

    Il magma che avvolge ancora di mistero l’omicidio di Piersanti Mattarella

    Ci sono tre cose che colpiscono in Magma, film-documentario sull’assassinio di Piersanti Mattarella. La prima è la serena compostezza di Irma Chiazzese, la moglie che descrive gli occhi di ghiaccio del sicario senza piangere e con parole piene di amore, di distanza e di fuoco che sarebbero state

  • 20 dicembre 2024
    La Zanzara del 20 dicembre 2024

    CONTAINER

    La Zanzara del 20 dicembre 2024

    Ancora Tony Effe. L'avete preso nell'Eur.Davide Piccardo fa un regalo a Cruciani. Parenzo è una tigre.Ferdi è venuto da Viareggio e ci fa sognare.Giuseppe Gandini ha obbligo di dimora. Meglio cinque minuti di paura che otto ore a lavorare. Vincenzo Bozzaotra e l'Italia che è in pericolo. Colpo di Stato in arrivo.La donna culturista pelosa è a la Zanzara. Lalyboop e il suo seno. 

  • 16 dicembre 2024
    La Variante Parenzo del 16 dicembre 2024

    CONTAINER

    La Variante Parenzo del 16 dicembre 2024

    La Variante Parenzo del 16 dicembre 2024

  • 09 dicembre 2024
    «Il benessere collettivo è perseguibile se cade parte dell’utilità individuale»

    Commenti

    «Il benessere collettivo è perseguibile se cade parte dell’utilità individuale»

    «Tanti anni fa abbiamo perso la nostra guerra culturale. Negli anni 80, negli Stati Uniti gli economisti di ispirazione neoclassica hanno assunto una posizione egemonica, la scuola di Chicago è cresciuta molto e il Washington Consensus è diventato la prima struttura politica e culturale. E noi ci

  • 22 novembre 2024
    Il patriarcato e violenza sulle donne

    CONTAINER

    Il patriarcato e violenza sulle donne

    Emozione e stupore per la confessione inaspettata, in aula, di una consigliera regionale in Veneto di una violenza sessuale subìta da ragazzina. Questo a pochi giorni dall'anniversario della morte di Giulia Cecchettin e dalle polemiche seguite alle dichiarazioni controverse del ministro Valditara sulla fine del patriarcato e sugli immigrati come causa dell'aumento delle violenze sessuali.Ne parliamo con Silvia Cestaro (nella foto a sinistra), consigliera regionale Veneto ed Anna Paola Concia (nella foto a destra), ex parlamentare, attivista, coordinatrice Didacta Italia.

  • 10 novembre 2024
    Alla scoperta degli italiani

    CONTAINER

    Alla scoperta degli italiani

    Il pioniere della ricerca sociale in Italia, Giuseppe De Rita, si racconta nel libro scritto con Lorenzo Salvia dal titolo "Oligarca per caso. Il racconto della vita di un italiano alla ricerca degli italiani" per Solferino editore. Ne parliamo con l'autore.Nella seconda parte del programma parleremo inoltre di Roma antica con i libri di Santo Mazzarino, "L'impero romano", Laterza, "Mary Bird, L'imperatore di Roma, Il potere nel mondo antico", Mondadori e nel Confettino, Tegen Evans, "Soldati romani", Lapis editore. Spazio anche al ricordo del leggendario musicista e produttore, Quincy Jones, morto qualche giorno fa, con il suo libro, "12 note. Sulla vita e la creatività", editore EDT.

  • 04 ottobre 2024
    4 ottobre - I 25 anni di Radio 24

    CONTAINER

    4 ottobre - I 25 anni di Radio 24

    Nel giorno in cui Radio 24 compie 25 anni festeggiamo in diretta con chi nel 1999 era già in onda: dietro al microfono e in collegamento con noi come ospite abituale. Insieme a Marco lo Conte - già conduttore di Salvadanaio - e Roberta Pellegatta - Casa e famiglia, Amici di Famiglia - ripercorriamo i primi passi delle trasmissioni che hanno preceduto Due di denari. Saranno con noi anche Silvio Scotti - esperto di Codice della Strada -, il Notaio Angelo Busani e Augusto Cirla - esperto di temi condominiali - che hanno raccontato agli ascoltatori in questo quarto di secolo le novità più importanti e le informazioni più utili, ciascuno nel proprio ambito di competenza. 

  • 03 ottobre 2024
    8. Podcaster indipendenti

    CONTAINER

    8. Podcaster indipendenti

    Come si costruisce una storia da soli, senza grandi budget ma solo con la voglia di fare un podcast? Qual è la molla che spinge una persona a raccontare una storia, spesso poco conosciuta dal grande pubblico? E quali sono i retroscena che non vengono registrati dai recorder digitali e che rimangono però impressi nella memoria di chi fa il podcast? Ce lo raccontano tre podcaster indipendenti, autrici, redattrici e conduttrici dei loro podcast in occasione dell’evento “24 Ore Podcast Live” al Mudec di Milano nato dalla collaborazione con il Festival del Podcasting.