Brexit
Trust project- 30 marzo 2025
EUROREPORTAGE - Brexit Reset: Unione europea e Gran Bretagna più vicine sull'onda di Trump - di Sergio Nava
A poco più di cinque anni dall'entrata in vigore di Brexit, che ha sancito ufficialmente l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, Londra e Bruxelles tornano a riavvicinarsi sia grazie alla entrata in carica del nuovo Governo laburista, sia soprattutto in conseguenza dei primi due mesi dell'amministrazione Trump, che hanno sconvolto le regole -scritte e non scritte- delle alleanze globali. Gran Bretagna e Unione Europea puntano dunque a un reset delle relazioni, di cui si parla fin dallo scorso autunno, e che dovrebbe concretizzarsi in un vertice in programma a metà maggio. Quale forma avrà questo "Brexit Reset"? Quale partnership potranno ricostruire i due blocchi? Sergio Nava porta on air le voci di politici, funzionari, diplomatici e analisti, ciascuno dei quali cercherà di fornire il suo punto di vista per risolvere il delicato puzzle delle relazioni post-Brexit tra UE e GB.
Usa-Europa, il grande freddo
Un'Europa scroccona e patetica, che ha sempre bisogno dell'aiuto degli Stati Uniti per risolvere i problemi e che non è mai disposta a fare la sua parte. È questa l'immagine che emerge dalla chat di alcuni dei membri chiave dell'amministrazione americana. Lo scambio di messaggi è stato reso pubblico per il clamoroso errore di avere inserito nel gruppo anche un giornalista americano. A oltre due mesi dall'insediamento di Trump la distanza tra Europa e Stati Uniti aumenta ancora. Ne parliamo a Europa Europa, domenica alle 11,30 con noi Gianluca Pastori, professore di Storia e specialista di rapporti transatlantici alla Cattolica di Milano.
- 29 marzo 2025
Regno Unito, a 'ticket to ride' non basta più - di Giorgia Scaturro
Le frontiere per entrare nel paese della Brexit si fanno digitali, e dopo il requisito del passaporto adesso serve anche un'autorizzazione elettronica di viaggio ai turisti italiani che vogliono visitare Londra o che vogliono ricongiungersi a familiari ed amici in Regno Unito.Si chiama ETA un acronimo fumoso per Electronic Travel Authorization. Per gli europei il nuovo sistema di digitalizzazione dei controlli alle frontiere oltremanica entrerà in vigore dal 2 aprile ma sono già aperti i portali per richiedere il permesso di viaggio, a pagamento. Ma sarà la fine del turismo in Gran Bretagna? In questo reportage, Giorgia Scaturro ne parla con il Console Generale d'Italia a Londra Domenico Bellantone che invita a visitare il sito del consolato per avere tutte le informazioni.
- 24 marzo 2025
Borse, così l’intelligenza artificiale anticipa le grandi crisi
“Foresta casuale” (”Random forest”) e Borse. Ma che ci azzeccano gli alberi con la finanza? C’entrano perché il “Random forest” è un modello di Machine Learning - apprendimento automatico - che spesso è usato sui mercati.
- 20 marzo 2025
A quota 660mila le imprese condotte da immigrati, +32,7% in dieci anni. Ecco dove avanzano
«Una colonna portante dell’economia italiana». Così il nuovo “Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2024” realizzato da Idos in collaborazione con Cna definisce l’imprenditoria immigrata: un universo di 660mila imprese, salite all’11% del totale, che negli ultimi decenni «ha assunto un ruolo
L’incantevole orrore degli Squid
La questione è sempre stata molto semplice, “di solito ci si ritrova in una stanza e si suona”. Ma quando lo fanno, gli Squid sono capaci di tirare fuori brani imprevedibili, matriosche di generi che si frantumano sul racconto di un quotidiano post-Brexit. È quello successo nel caos organizzato
Dazi e frenata tedesca mettono alla prova l’export veneto
È la regione italiana più aperta agli scambi internazionali - con un’incidenza dell’interscambio sul Pil pari a circa il 73%, contro un 57% nazionale - e la terza per esportazioni di beni (13% del totale). L’export è la punta di diamante del Veneto, messa alla prova da una pluralità di fattori. I
Consiglio europeo: difesa e riarmo
Il Libro Bianco sulla Difesa della Commissione Europea, il ruolo dell'Ungheria e il riavvicinamento dei paesi extra UE: Canada, Regno Unito, e Turchia. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24ore da Bruxelles e Antonio Missiroli, senior Advisor di ISPI.All'indomani della chiamata con il presidente Putin, Donald Trump informa Volodimir Zelensky dei progressi nei negoziati. Ne parliamo con Davide Maria de Luca, giornalista freelance, collabora con il Domani e la radio nazionale svizzera. Colloqui a Gedda previsti per il prossimo lunedì 24 marzo tra la delegazione statunitense e quella russa. Ne parliamo con Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia.
- 15 marzo 2025
Troppo caro per le Pmi, solo le big al Tribunale dei brevetti
Il momento più delicato sono le fiere. È soprattutto negli appuntamenti internazionali che le presunte contraffazioni possono essere scoperte. Così è stato, ad esempio, alla vigilia dell’ultima Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo a Rho, quando Pirelli ha chiesto e ottenuto il sequestro
- 12 marzo 2025
All'armi!
Dopo l'annuncio della Presidente della Commissione Europea Von der Leyen del piano ReArm Europe di 800 miliardi, opinione pubblica e politica si sono spaccate sul senso di questa improvvisa urgenza che da un momento all'altro ci pone domande che non ci volevamo più porre. Interviene il Generale Giuseppe Morabito, membro della NATO Defence College Foundation.
- 10 marzo 2025
Mark Carney: il nuovo premier canadese e le sfide economiche dopo Trudeau
Mark Carney, il nuovo primo ministro canadese, è un neofita della politica, vantando invece una carriera pluridecennale nel mondo della finanza, dove ha guidato governi attraverso crisi globali e periodi di forte instabilità. Un background che potrebbe rivelarsi un vantaggio in un contesto in cui