- 31 ottobre 2024
- 23 ottobre 2024
Iss: un simulatore riduce i rischi legati ai campi elettromagnetici nei lavoratori con pacemaker
Un ‘simulatore’ può aiutare a comprendere meglio cosa accade quando un lavoratore portatore di un dispositivo impiantabile, come un pacemaker o un defibrillatore, viene esposto a campi elettromagnetici esterni, riducendo potenzialmente i rischi. Ad ideare il sistema è stata una giovane ricercatrice
- 26 ottobre 2023
Anemia da malattia renale cronica: pazienti e medici insieme in un Libro bianco per diagnosi e cure tempestive
La Malattia Renale Cronica (MRC) è una malattia insidiosa, la definirei “subdola”. È infatti silenziosa e non determina la comparsa di sintomi importanti se non quando è in stadio avanzato. Sostanzialmente, consiste nella riduzione della funzionalità renale: i reni smettono progressivamente di
- 23 dicembre 2022
Tir, la crisi di Natale per colpa del Brennero e del Milleproroghe. Verso la protesta
L’ipotesi di creare degli slot per il transito sul valico fa infuriare gli autotrasportatori. Anita presenta ricorso contro la Commissione Ue “colpevole” di non aver arginato Vienna. Conftrasporto-Confcommercio sul piede di guerra
- 09 novembre 2022
Gommaplastica, i 140mila lavoratori chiedono 205 euro di aumento
A fine anno scade il contratto di lavoro del settore. I sindacati, Filctem, Femca e Uiltec chiedono maggiore partecipazione e il rafforzamento di sanità e previdenza complementari
- 04 luglio 2022
Ruggerone, Assologistica: "Il comparto ha risentito in anticipo dell'impennata dell'inflazione, autotrasporto e magazzini frigo in sofferenza"
La corsa dell'inflazione impatta, inevitabilmente, sul comparto della logistica. "È un processo che gli operatori del comparto avevano avvertito già da tempo perché la logistica, in genere, subisce per prima questi impatti, per i prossimi mesi occorre evitare conseguenze più gravi", dice Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica. "L'autotrasporto è in prima linea di fronte a questi extra costi, ma anche le aziende con i magazzini frigoriferi per prodotti deperibili e medicinali, soffrono essendo escluse dai sostegni per le attività energivore", aggiunge. Con Stefano Carloni, presidente di Airp (l'Associazione italiana ricostruttori pneumatici) si parla della carta di identità del pneumatico, alla quale stanno lavorando i costruttori e delle prospettive in termini di sicurezza e sostenibilità.
- 15 novembre 2021
Pneumatici “fantasma”: un problema sia per l’ambiente sia per gli operatori del settore
Un mercato “parallelo” e illegale che, tra l’altro, porta danni all’erario per circa 80 milioni all’anno. Si cerca di combatterlo anche con un Osservatorio ad hoc
- 21 gennaio 2020
Ogni anno tra 30 e 40mila tonnellate di pneumatici immesse illegalmente nel mercato italiano
I dati dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e pneumatici fuori uso in Italia. Campania, Lombardia e Puglia prime regioni per numero di segnalazioni, ma a essere denunciati sono anche molti casi di commercio online senza pagamento di Iva e di contributo ambientale
- 15 aprile 2019
"No ai divieti per i tir, l'Austria penalizza la nostra economia": il Nord Est si mobilita
Nonostante appelli, prese di posizione ufficiali e interventi a livello comunitario, l'Austria persevera nella politica dei divieti per i tir lungo l'autostrada del Brennero. Queste limitazioni compromettono la regolarità degli scambi lungo il corridoio strategico Scandinavo-Mediterraneo e quindi vanno contro i principi comunitari. È il coro che si leva da tempo e che è stato nuovamente alzato dai sistemi camerali di Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto: hanno avviato un progetto comune e organizzato "Road Show" per il Brennero, una manifestazione itinerante che nei giorni scorsi ha fatto tappa a Verona. Con oltre 50 milioni di tonnellate di merci sugli oltre 160 che varcano i confini nazionali, l'asse del Brennero è un passaggio fondamentale. Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto pesano per il 60% dell'interscambio con l'Ue28 (305 miliardi). Ne parliamo con Mario Pozza, presidente di Unioncamere Veneto.Nelle Marche in pochi anni la crisi dell'autotrasporto ha costretto un'impresa su quattro a chiudere. A focalizzarla e misurarla è stato un rapporto presentato da Riccardo Battisti, responsabile di Cna Fita di Pesaro e Urbino. La nostra intervista.Nel 2018 in ambito comunitario le vendite di pneumatici ricostruiti sono state 4,54 milioni con un incremento del 2,1% rispetto al 2017. Un'inversione di tendenza dopo che tra il 2012 e il 2017 il mercato aveva registrato dati negativi. Determinanti sono stati i dazi imposti dall'Ue sulle importazioni di pneumatici nuovi e ricostruiti per autocarri e bus. Approfondiamo con Stefano Carloni, presidente di Airp, l'associazione italiana ricostruttori pneumatici. Lo ascoltiamo.
- 09 maggio 2018
Dazi di Bruxelles sulle importazioni di gomme cinesi
A febbraio era partita la registrazione delle importazioni, l’anticamera della sanzione. Da ieri, è scattata ufficialmente la scure. La Commissione europea – con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue L 116/8 datata 7 maggio del regolamento 2018/683 del giorno 4 – ha istituito una serie di
- 06 marzo 2018
Gomme cinesi, import registrato
Gli operatori che importano nella Ue dalla Cina pneumatici per camion e bus a rischio dazi non devono ancora prestare garanzie bancarie o assicurative. Lo precisa al Sole 24 Ore l’agenzia delle Dogane, dopo che tra le imprese erano circolati pareri legali in senso contrario. Ma gli operatori devono
- 12 febbraio 2018
Brennero, l'aumento dei pedaggi non passa
Nel 2017 al valico del Brennero sono transitati 2 milioni e 200 mila tir, ai quali vanno aggiunti oltre 12 milioni di veicoli leggeri. L'Austria chiede limitazioni al traffico pesante oltre al numero chiuso per i tir. Ma per il momento questi provvedimenti non scatteranno. E' questo il risultato del "Brenner Meeting", che si è svolto la scorsa settimana a Monaco di Baviera con la partecipazione dei ministri dei Trasporti di Italia, Germania e Austria e i governatori di Tirolo, Baviera, Alto Adige e Trentino. Si è deciso di approfondire la questione attraverso un tavolo di lavoro che a maggio renderà note le proprie conclusioni. Se ci sarà un aumento dei pedaggi avverrà sulla base delle classe ambientali dei mezzi e, nel frattempo, si punterà ad incentivi per i trasporti intermodali ferro-gomma. Questa impostazione soddisfa il nostro mondo dell'autotrasporto, come conferma il presidente di Anita Thomas Baumgartner. Si parla poi di pneumatici venduti illegalmente sotto costo e provenienti dalla Cina. Dopo la denuncia di dumping presentata dai produttori continentali, la Commissione Europea ha avviato un'indagine che nei giorni scorsi ha portato alla pubblicazione di un regolamento: il testo dispone la registrazione delle importazioni di pneumatici nuovi e ricostruiti prodotti dalla Repubblica Popolare Cinese. Ne abbiamo parlato con Stefano Carloni, presidente di Airp, l'Associazione italiana dei ricostruttori di pneumatici. La logistica è un elemento decisivo per la crescita e la competitività di un paese. Di qui l'esigenza di formare manager ed esperti con competenze specifiche, figure sempre più richieste dalle aziende. A Reggio Calabria sta per partire il master di primo livello in Management dei Sistemi di Trasporto e Logistica organizzato dal dipartimento di Ingegneria dell'informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia sostenibile dell'università "Mediterranea". A dirigerlo il professor Domenico Gattuso. Lo abbiamo intervistato.
- 06 novembre 2017
Distacco dei lavoratori, l'autotrasporto escluso dall'accordo
Sulla modifica della direttiva comunitaria sul distacco internazionale dei lavoratori i ministri del Lavoro hanno raggiunto un accordo sul principio di fondo: i lavoratori che operano in regime di distacco internazionale devono essere remunerati secondo le condizioni previste dai contratti in vigore nel paese che li ospita e non più sulla base di quelli applicati nei paesi d'origine. Dall'intesa è stata escluso il settore dell'autotrasporto, la questione rientrerà nel Pacchetto Mobilità che non è detto venga approvato entro la fine della legislatura. Da questo versante la strada verso un accordo è impervia, le contrapposizioni sono fortissime, come ci spiega Isabella Demonte, parlamentare europea e componente la Commissione Trasporti. In Italia il parco dei veicoli per il trasporto merci è aumentato nel 2016, si tratta dell'incremento più significativo dal 2008. Lo dice un'elaborazione dei dati da parte di Airp, l'Associazione italiana ricostruttori pneumatici. Al nostro microfono il presidente Stefano Carloni. La nuova via della seta tra opportunità e rischi per il nostro sistema logistico e non solo. Ne abbiamo parlato con Michele Acciaro, professore di Logistica marittima alla Kühne Logistics University. Poco più di un anno fa ad Annone Brianza il crollo del cavalcavia sulla Milano-Lecco con la morte di un automobilista. I lavori di ricostruzione non sono ancora iniziati. Quando cominceranno? Lo abbiamo chiesto dall'ingegner Fulvio Maria Soccodato, responsabile assetto rete di Anas.
- 09 maggio 2016
Assalti ai tir, furti e rapine in aumento
Non si tratta di una vera e propria emergenza ma gli ultimi dati forniti a Radio24 dal Servizio Centrale della Polizia Stradale indicano un aumento complessivo dei furti e delle rapine ai danni dei mezzi pesanti. Tra il 1° aprile 2015 e il 30 marzo 2016 sono stati denunciati 2275 episodi contro i 2071 registrati nel corso dei dodici mesi precedenti, ha detto a #autotrasporti Giuseppina Minucci, primo dirigente e responsabile della III Divisione del Servizio Centrale della Polizia Stradale. Le regioni più a rischio sono Puglia, Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia, ha aggiunto. Per monitorare questi fenomeni è stato istituito un Osservatorio. L'obiettivo è calibrare le strategie di prevenzione e rendere così più efficace l'azione di contrasto. All'Osservatorio partecipano tutte le forze di polizia, Anas, Aiscat, Ania e l'Albo nazionale degli autotrasportatori, il cui vice presidente Silvio Faggi, ha sottolineato al nostro microfono la crescente preoccupazione da parte della categoria e spiegato come il rischio di subire un assalto incide sull'attività e l'organizzazione delle imprese di autotrasporto. In questa puntata si parla poi delle nuove norme sulla pesatura dei container all'imbarco sulle navi, norme che rischiano di paralizzare l'attività in banchina con ricadute sull'intera catena logistica, come hanno denunciato da tempo le associazioni della logistica. Per scongiurare questo rischio il comandante generale delle Capitanerie di Porto, Vincenzo Melone, ha firmato il decreto che, oltre a stabilire i criteri di pesatura dei container, fissa un periodo transitorio di un anno durante il quale sono previsti margini di tolleranza più ampi. Per farci spiegare un le modalità e i tempi di queste nuove regole ci siamo rivolti all'ammiraglio Luigi Giardino, capo del VI Reparto sicurezza della navigazione della Guardia Costiera. Infine un focus sul calo dei trasporti di merci su gomma negli anni bui della crisi con i risultati di uno studio condotto da Airp, l'associazione italiana ricostruttori pneumatici, ed è stato elaborato su dati Eurostat. Al nostro microfono Renzo Servadei, segretario generale di Airp.
Puoi accedere anche con